Tetsuya Nomura: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Modifico Categoria:Sviluppatori di Videogiochi)
Riga 36:
<references/>
 
<div id="wikia-credits"><br /><br /><small>From [http://nonciclopedia.wikia.com Nonciclopedia], a [http://www.wikia.com Wikia] wiki.</small></div>
[[categoria:Sviluppatori di Videogiochi]]
 
[[categoria:Registi]]
[[categoriaCategoria:Sviluppatori di Videogiochivideogiochi]]
[[categoria:Cazzari]]
[[categoriaCategoria:Registi]]
[[categoriaCategoria:Cazzari]]

Versione delle 18:09, 28 feb 2008

Tetsuya Nomura nel momento in cui ha ideato Final Fantasy X-2.
« Non tutti i giochi commerciali a base di j-pop, storie d'amore da quattro soldi e virtuosismi grafici sono di Nomura, ma tutti i giochi di Nomura sono commerciali, basati su j-pop, storie d'amore e virtuosismi grafici, »
(Oriana Fallaci)
« Ancora? »
(Qualcuno)
« Nomura è un genio! Spero che resti alla Scueir ancora a lungo a farci sognare con Feinal fentesi e Kaindom Hartz! »
(Fanboy di Final Fantasy#Fanboy Nomuriano)

Tetsuya Nomura è un Character Designer della Square-Enix.
Il suo maggior merito è quello d'aver dato nuova linfa al genere dei giochi di ruolo giapponesi, inserendo in essi personaggi tratti da TRL.

La Nascita

Il piccolo Tetsuya scoprì il suo talento durante l'adolescenza; invece di interessarsi di argomenti tipici della sua fascia di età, come Robot, Filosofia Medievale e Gnocca, passava tutto il suo tempo a disegnare mostri ed incroci tra truzzi e cosplayer. I genitori, pur di non averlo più tra le scatole, lo spedirono ad una scuola d'arte; inutile dire che la sua abilità nel disegnare mostri, antropomorfi e non, gli valse un posto all'allora Squaresoft.

Il suo momento di gloria comunque venne con Final Fantasy VII, in cui non si occupò soltanto dei soliti mostri, ma anche dei personaggi; il precedente disegnatore, Yoshitaka Amano, si era appena suicidato con un'indigestione di Didò poiché aveva scoperto le differenze genetiche tra uomo e donna.

Il destino riservò un'ulteriore strana evoluzione; un giorno andò a dormire, e, prima di farlo, era ancora un normale disegnatore. La mattina successiva si risvegliò ed era misteriosamente diventato uno sceneggiatore; si mise infatti ad ideare Final Fantasy VIII approfittando del fatto che il capoccia della saga, Hironobu Sakaguchi, palesemente sotto LSD si era dato alla cinematografia d'essai.

Il Successo

Nomura mentre ritira il il secondo Oscarrafone vinto da Kingdom Hearts.

Approfittando della pausa di Sakaguchi che stava cercando di far fallire la Square con The Spirits Within, con Final Fantasy VIII Nomura cercò di allargare gli orizzonti di Final Fantasy puntando verso una nuova categoria: i bimbiminkia. Inutile dire che ciò, soprattutto in Europa, dove di videogiochi la gente non ci capisce un cazzo[1], fu un successone.

A questo gioco fece seguito Final Fantasy X, creato approfittando della nuova sparizione di Sakaguchi, affetto da allergia da Final Fantasy; il vero Boom però ci fu con una nuova serie, Kingdom Hearts.

Questo stupendo gioco di ruolo d'azione, in cui vennero rubati senza ritegno mescolati i personaggi di Final Fantasy VII ai cazzoni di Final Fantasy VIII e Final Fantasy X ed a numerosi personaggi Disney fece un vero successo, grazie al sapiente cocktail di nomi celebri, sia occidentali che orientali, di amori ed amicizie adolescenziali, di j-pop, di j-rock, di simpatia, di allegria, di sciatalgia.

Oggi

Oggi Tetsuya Nomura è venerato come creatore e maestro supremo del genere degli jRPG da un discreto numero di individui; i suoi giochi riciclati originali, per non parlare delle sue scopiazzature rielaborazioni di Final Fantasy VII, sono apprettate da gran parte del pubblico videoludico moderno.

Una piccola fetta di soliti invidiosi lo ritiene uno dei principali responsabili del presunto crollo totale di qualità dei giochi Square-Enix, ma si tratta di pochi invidiosi con gli occhi iniettati di sangue desiderosi di imporre le proprie idee; comunque sono troppo pochi e non sono alla moda, quindi a nessuno importa.

I meriti

  • Nomura ha trasformato la Square-Enix da casa di videogiochi a marchio alla moda, creatrice di gadget e bigiotteria rinomata più di marchi come D&G.
  • Nomura è riuscito a creare una nuova razza di Fun, che prendono il nome proprio da lui; i Fun Nomuriani, un pericoloso ibrido tra normali fun, truzzi e bimbiminkia[2].

Curiosità

  • Nomura e Kutaragi non si conoscono, ma sono ottimi amici.

Note

  1. ^ Specialmente in Italia. Basti vedere quanti hanno acquistato la PSP, consolle truzza per eccellenza, e quanti il Nintendo DS, e fare il paragone col resto del mondo.
  2. ^ Inutile dire che questi, essendo truzzi e necessitando d'essere alla moda spendendo capitali, hanno portato un sacco di soldi alla Square-Enix.


From Nonciclopedia, a Wikia wiki.