Sfiga: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
Riga 4: Riga 4:


{{Cit|La luna nera!|[[Qualcuno|La tizia delle carte]] ad un concorrente sfigato}}
{{Cit|La luna nera!|[[Qualcuno|La tizia delle carte]] ad un concorrente sfigato}}
{{Cit|La sfiga non è una brutta cosa, a me da il lavoro|[[Wanna Marchi|Wanna Marchi]] sulla sfiga}}
{{Cit|La sfiga non è una brutta cosa, a me da il lavoro|[[Wanna Marchi]] sulla sfiga}}


La '''sfiga''' è la giusta punizione divina per chi ci crede.
La '''sfiga''' è la giusta punizione divina per chi ci crede.

Versione delle 18:05, 7 lug 2009

Disambiguazione – "credenze superstiziose" rimpalla qui. Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi un articolo per farti una sega, vedi Figa.
Un tornado e un fulmine proprio nello stesso posto, questa è proprio sfiga!
« La luna nera! »
(La tizia delle carte ad un concorrente sfigato)
« La sfiga non è una brutta cosa, a me da il lavoro »
(Wanna Marchi sulla sfiga)

La sfiga è la giusta punizione divina per chi ci crede.

Etimologia

Naturalmente tutti avrete notato la somiglianza con la parola figa, eh? Bravi zozzoni! Peccato che c'entri come un supplì freddo inzuppato nel caffellatte, cioè un cazzo.

Il nome deriva più probabilmente dall'ononimo paesino umbro[1] dove nel medioevo un frate cappuccino, San Gerolamo da Sfiga, venne ucciso nel selciato davanti al monastero da un vaso di fiori caduto dall'alto, anche se era ben lontano da ogni balcone del paese. Ancora oggi a Sfiga si celebra la ricorrenza a metà ottembre (il 13/13 di ogni anno) con una corsa per il borgo medievale, mentre le vecchie megere lanciano vasi di fiori zavorrati di piombo agli atleti.

Tempi moderni

Non credo sia necessario aggiungere altro.
File:Quando si dice sfiga .JPG
Anche qui c'è poco da dire.

La sfiga ha un ruolo molto importante nella società moderna. Anche se il XX secolo è stato il secolo della tecnologia, delle rivoluzioni scientifiche e della emancipazione sessuale, ancora molta gente continua a leggere oroscopi e a credere che le stelle governino la loro vita e cercano in tutti i modi di ingraziarsi la dea bendata, quando per migliorare il proprio stile di vita sarebbe molto più logico un servizietto al capoufficio.

Dal canto suo, il mondo accademico ha proposto una teoria scientifica della casualità e del random, che però non appare molto convincente in alcune delle sue affermazioni, quali ad esempio:

« È impossibile prevedere se, dove e quando si verificherà un evento random. »
(Scienziato della Nasa sulla "Teoria della causalità generale")

affermazione palesemente contraddetta dal fatto che l'erba del vicino è sempre più verde, ovviamente a causa della sfiga.

Molti avvenimenti quotidiani sono accusati di essere causati dalla sfiga. Alcuni esempi:

  • Mentre vai in macchina di notte per la provinciale[2] ti attraversa la strada un gatto nero e per evitarlo vai contro un albero, distruggendo la macchina nuova;
  • Stai lavorando da ore a una relazione da consegnare tra 5 minuti al capoufficio pena il licenziamento, quando salta la corrente elettrica e perdi tutto;[3]
  • La tua prima volta per la troppa foga rompi il preservativo e crei una ragazza madre;
  • Il tuo cucciolo di pit-bull, comprato per fare compagnia all'ultimo arrivato della famiglia gli stacca la giugulare.
  • Esci da casa e un vaso di fiori ti cade in testa;
  • Stai in un parco con la famiglia e un vaso di fiori ti cade in testa;
  • Stai al centro del deserto del Sahara quando vedi un'oasi in lontananza, la raggiungi, ti chini per bere la prima goccia d'acqua in 2 giorni, quando un vaso di fiori ti cade in testa.

Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, un medico su dieci consiglia una vigorosa grattata e una bestemmia gratuita, almeno una volta al dì.

Credere alla sfiga?

La sfiga non sempre però essere un valore universale dell'umanità. Ad esempio, non tutti vanno fuori strada quando incrociano un gatto nero, ma preferiscono inverstirlo, anche a costo di trovarsi qualche ciuffo di peli imbrattato di sangue sul paraurti. Altri impiegati vanno in giro con dei gruppi elettogeni, altri ragazzi ancora usano preservativi extra-strong. È dunque possibile che la selezione naturale darwiniana si spinga a cortesemente togliere di mezzo chi crede ancora ai tarocchi? Sembrerebbe una spiegazione ragionevole, ma non tiene conto del fatto che Charles Darwin sia morto per un trauma cranico causato da un vaso di gerani caduto dal balcone della mamma, che quest'ultima ha urtato per sbaglio annaffiando.


La sfiga è solo una superstizione. Non bisogna essere superstiziosi perché porta tanta sfiga.

Articoli correlati

Note

  1. ^ Sfiga, per l'appunto, in provincia di Assisi
  2. ^ Non stavi andando a mignotte, vero?
  3. ^ Moglie e casa comprese, appena saputo del licenziamento.