Sentimento del pulcioso: differenze tra le versioni

m
(Creata pagina con '{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia pulciosa.}} {{Nota disambigua|la copia pucciosa|Sentimento del puccioso}} {|width=100% align=center style="background: white; bord…')
 
Riga 44:
Amen. |Esempio di preghiera funeraria pulciniana.}}
== Pulciosità ai giorni nostri ==
Attualmente il '''sentimento del pulcioso''' è molto diffuso tra le [[donna|ragazze]], a partire dall'età di quattordici anni. Dato che i [[cane|cani]] e i [[gatto|gatti]] sono la quintessenza della pulciosità, molti eminenti psicologi ritengono che tale sentimento nasca a causa di una sorta di preponderanza che la ''Ctenocephalides felis'' (parassita del gatto), o la ''Ctenocephalides canis'' (parassita del cane) ha a nutrirsi del sangue di questi animali . Questa ipotesi ha tuttavia il difetto di non spiegare la presenza predominante di tale sentimento nel cuore femminile che, alla vista del sifonattero, lancia grida acute e tenta di difendersi da esso spruzzando prodotti appositi, mentre in quello maschile solitamente non si trova o viene mascherato, tranne che per [[gay|alcune eccezioni]].
[[File:Camilla_Mirmo.jpg‎|left|thumb|180px|Tipica espressione di una quattordicenne che ha appena visto qualcosa di pulcioso.]]
<br />Vediamo di approfondire alcuni ambiti particolarmente significativi per la '''pulciosità''' contemporanea:
0

contributi