Opeth: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 79.23.134.102 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.66.132.201)
Riga 9: Riga 9:


== Componenti ==
== Componenti ==
*Michele Campoagro - [[Chitarra]], voce, grugniti, bestemmie, scoreggie, okulele, synth, tastiere, sedie rotte
*Michele Campoagro - [[Chitarra]], voce,microfono di hannah montana, grugniti, bestemmie, scoreggie, okulele, synth, tastiere, sedie rotte
*Federico Ahkesonno - Chitarra, [[ocarina]], lettura favole della buonanotte, Valium
*Federico Ahkesonno - Chitarra, [[ocarina]], lettura favole della buonanotte, Valium
*Martino Mendoza - [[Basso]], medio, cappellino per l'elemosina
*Martino Mendoza - [[Basso]], medio, cappellino per l'elemosina
*Martino Asciarotta - [[Batteria]], timbales, calci sulle [[palle]], ascie
*Martino Asciarotta - [[Batteria]], timbales, calci sulle [[palle]], ascie,violini a dondolo
*Pietro Vilibergo -[[Tastiere]], bastone della pioggia, maracas
*Pietro Vilibergo -[[Tastiere]], bastone della pioggia, maracas,fisarmonica,casonetti della carias,

;Ex Componenti:
;Ex Componenti:
*Pietro Lingdren
*Pietro Lingdren

Versione delle 21:37, 23 nov 2008

« Miiinghia, sembra proprio Blackwater park!!! »

Gli Opeth (detti anche Petho per le flatulenze che emettono i membri dopo e durante i concerti), sono una band delle più note della Svervegia in campo prog folk black epic death rock fusion soul metal.

Origini

Le origini della band sono completamente avvolte nella nebbia, cosi come la loro musica, nota per le atmosfere tristi malinconiche. Alcune ipotesi collegano la nascita del gruppo alla favola Pippi calzelunghe: una prova di ciò sarebbe il cognome dell'ex chitarrista Peter Lingdren, omonimo dell'autore gay della favola. In origine la band nasce per suonare in compagnia strumenti tipici come l'okulele, l'ocarina e le timbales. Successivamente la mente malata del capo Mikael decide che si sarebbe suonato brudal metal con varie influenze.

Componenti

  • Michele Campoagro - Chitarra, voce,microfono di hannah montana, grugniti, bestemmie, scoreggie, okulele, synth, tastiere, sedie rotte
  • Federico Ahkesonno - Chitarra, ocarina, lettura favole della buonanotte, Valium
  • Martino Mendoza - Basso, medio, cappellino per l'elemosina
  • Martino Asciarotta - Batteria, timbales, calci sulle palle, ascie,violini a dondolo
  • Pietro Vilibergo -Tastiere, bastone della pioggia, maracas,fisarmonica,casonetti della carias,
Ex Componenti
  • Pietro Lingdren
  • Martino Lopez
  • Giovanni La Farfalla - Basso
  • Andrea Nordino - Timbales
File:San mikael.jpg
Michele Campoagro

Discografia

  • Orchidèa (Orcoddio), 1994 (Primo album, con ancora Giovanni La Farfalla e Andrea Nordino)
  • Brilliodelmattino, 1996
  • Le mie braccia, il tuo carrofunebre, 1998 (album composto in toto sotto l'effetto di funghi allucinogeni)
  • Ancora vita, 1999 (Scritto dopo una fagiolata e conseguente peto-nottata)
  • Il Parco dell' Acquanera (incentrato sui notevoli problemi di inquinamento relativi al pozzo di merda presente vicino a casa di Michele Campoagro), 2000
  • Deliberanza, 2002
  • Ahhhh Dannazione!, 2003 (detto dopo aver giocato 24 ore no stop a Gears of War)
  • Lamentazioni, (dopo aver mangiato i facioli con le cotiche da Gino er purciaro 2004 (DVD)
  • Cazzate del fantasma, 2005
  • I nastri intorno alla casa, (l'hanno sigillati dentro casa perché la gente s'era rotta er cazzo de sentì Michele grugnire 2007 (DVD)
  • Spargimento d'acqua, 2008 (quando Michele Campoagro tirò lo scarico senza accorgersi che lo aveva otturato con i suoi bisogni)