Nonsource:1=0

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questo utente è un nerd!
Quindi tranquillo, non sei l'unico povero Cristo che non ha capito un'acca di quello che c'è scritto qui,
mettiti il cuore in pace, hai ancora una vita sociale e non puoi capire il nerdiano.
Provvederemo a farti diventare uno di loro.
PSICOREATO!!
rifer at nonutente rapidente vapor da Psicopolizia su indicaz Minver.
nonpace è pace - nonservo è servo - nonsapere è forza
   Arcipiùcompleto capimento??
   La stessa cosa ma di più: 1=2.
« Proteggere gli umani... Uccidere gli umani... »
(Terminator)
« ... ma allora ho una ragazza! »
(Io)


Ebbene sì, 1 = 0. L'avete sempre sospettato, ora sapete che è vero.

Dimostrazione

Primo metodo

  • Poniamo a = 1 e b = 0 ;
  • Scriviamo:
(cioè )
  • Moltiplichiamo entrambi i membri per (a-b) :
  • Semplifichiamo sottraendo  :
  • Semplifichiamo ulteriormente dividendo per -b [1]: otteniamo

Cioè 1 = 0

~ CVD ~

Secondo metodo

  • Sia x un qualsiasi numero reale, e sia y = 2x;
  • Sarà quindi vero che:
  • Eleviamo al quadrato entrambi i membri:
  • si semplifica
  • Dividiamo per y² - 2xy da ambedue i lati[2]. Avremo:
1 = 0
~ CVD ~

Terzo metodo

  • Poniamo a = 0. Non sarà dunque sbagliato scrivere:
  • Scomponiamo il secondo termine:
  • Ora possiamo semplificare elidendo (a+a) da entrambi i lati[3], così da avere:
, cioè
1 = 0
~ CVD ~

Quarto metodo

  • Aggiungiamo e sottraiamo 1 all'infinito.
  • Mettiamo ogni 1-1 tra parentesi.
  • Questa somma chiaramente è uguale a zero.
  • Spostiamo le parentesi così:
  • Si ha quindi che:
, cioè
1 = 0
~ CVD ~

Implicazioni

Primo corollario

Dato un qualsiasi numero reale a, si ha che

.

Ma 1 = 0, quindi

cioè qualsiasi numero è uguale a zero.

Conseguenze

  1. Lo spazio non esiste.
  2. Il tempo non esiste.
  3. Unendo i principi 1 e 2, si ha che la velocità di un corpo, che equivale al rapporto distanza/tempo, sarà sempre 0/0, ossia un numero indeterminato. Quindi, essendo lo spostamento un'illusione, possiamo illuderci di spostarci alla velocità che preferiamo.
  4. Le donne che non riescono mai ad avere orgasmi in realtà ne hanno. A pacchi.

Secondo corollario

Siano x e y due qualsiasi numeri reali distinti.
Per il primo corollario, x = 0 e y = 0. Ne segue che

.

In altri termini, tutti i numeri reali sono uguali.

Conseguenze

  1. Il Q. I. di Margherita Hack è pari a quello di Pietro Taricone.
  2. Tu ce l'hai lungo quanto Rocco Siffredi (hahaha, questa è buona!)
  3. Possedere mille miliardi è come non possedere nulla. Non c'è differenza tra ricchi e nullatenenti. Gli averi sono illusori. Tutto è vanità. Non ci sono le mezze stagioni. Venezia è bella ma non so se ci vivrei.

Terzo corollario

Dato che la divisione è ammessa per qualsiasi numero reale, essendo 0 equivalente a qualsiasi numero reale, la divisione per 0 è possibile[4].

Conseguenze

Se è possibile la divisione per 0, allora tutto è possibile - anche ciò che era finora ritenuto impossibile. Per esempio:

  1. È possibile viaggiare nel tempo.
  2. È possibile guarire dal cancro.
  3. È possibile che una donna bellissima sia anche simpatica, intelligente e vergine.
  4. È possibile che Berlusconi sia innocente colpevole.
  5. È possibile capire cosa significhi "arfagneddo".
  6. È possibile che l'Inter vinca la Champions League.
  7. È possibile che Raikkonen sorrida dopo aver vinto una gara di Formula 1.
  8. È possibile che Dj Francesco non stecchi mai.
  9. È possibile che all your base are belong to us.

Quarto corollario

Si ha che

.

Ma 1 = 0, quindi

.

Dunque, per la proprietà transitiva,

.

Inoltre, com'è ovvio, poiché 1 = 0

.

Quinto corollario

Utilizzando la formula dell'integrale per parti

Possiamo calcolare l'integrale della tangente di x

Che, applicando l'integrazione per parti, diventa

Ovvero

Per cui, in sintesi

E sottraendo da ambo i membri otteniamo[5]:

Di conseguenza, essendo e , si ha che

Procedendo con un numero n qualsiasi, si arriva alla dimostrazione che

Ricordando, infine, che qualsiasi numero n è uguale ad un qualsiasi numero m più una costante

Ma k, essendo reale per la precedente dimostrazione è uguale a zero quindi

Ovvero tutti i numeri sono uguali, e ciò è conferma del secondo corollario.

Conseguenze

  1. L'universo non esiste.
  2. Nulla esiste.
  3. Questa pagina non esiste.
  4. Consolati: anche la tua infinita stupidità non esiste.

Note

  1. ^ ... Come? È una divisione per zero? ... ehm... Ops!
  2. ^ ... Cosa? ANCHE QUESTA? D'oh! Ehm... Chiedo scusa, è il mio primo giorno...
  3. ^ Sì, lo so, lo so... che palle, non vi va mai bene niente...
  4. ^ Visto che alla fine avevo ragione?!
  5. ^ E nessuno mi venga a dire che la differenza di due integrali non fa zero!!!!

Voci correlate