Nonbooks:Organizzare un funerale: differenze tra le versioni

Nonbooks, manovali e allibratori di testo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{inrestauro|SSSSFC}}
{{inrestauro|SSSSFC}}


[[File:Donna in bara Cofani Funebri.jpg|right|thumb|300px|"Ehi, è rigor mortis o sei solo contento di vedermi?"
Se non vuoi sbatterti per la preparazione troppo fatti, preferibilmente non dal festeggiato perchè solitamente non fa mai un cazzo.
Innanzi tutto devi fare un giro di telefonate per invitare gli amici e il pusher, ordina la torta, prepara i [[pop-corn]].


Avvertenza: la modella non è compresa nel servizio.]]
==Requisiti fondamentali==
#avere il festeggiato
#invitati [[File:Roccosiffredi.jpg|right|thumb|250px|potresti invitare anche lui]]
#chiesa, palestra o concessionaria (un posto dove fare il party)
#champagne
#[[deej]]
#cappellini e spille commemorative
#servizio ristorazione
#palco dove ballare
#bomboniere
#spogliarelliste/cubiste


==Requisiti opzionali==
*prete
*ballerine professioniste
*personaggi famosi per fare i discorsi
*impianto Dolby Digital Sorraunde 5.1
*navette gratuite
*distribuzione di fazzoletti per il pianto
*caffé e brioche
[[File:Vige1.jpg|left|thumb|170px|oppure un paio di queste stacanoviste]]
*gita al giardino dell'agriturismo dove si è fatta la festa
*cerimonia in chiesa


Il [[Funerale|funerale]] è un rito di ampio significato presso le comunità [[Homo sapiens sapiens|umane]]: rappresenta l'estremo saluto al caro estinto nel passaggio da questa a [[Second Life|quell'altra vita]], comprende numerose espressioni del lutto, dal pianto all'indifferenza, dalla gara a chi resiste di più senza ridere alla vandalizzazione della salma.
Fai leggere questa pagina ai tuoi amici, non lo sto dicendo per fare pubblicita occulte, ma sai così per informazione, almeno se per caso saresti trovato morto con le [[emo|vene tagliate]] in un hotel a [[Riccione]] sapranno come divertirsi in tuo onore e a tue spese


Per spiegare il rilievo della funzione funeraria, basti pensare che l'essere umano è passato dal nomadismo alla comunità stanziale dopo aver scoperto di poter seppellire, bruciare o mangiare il cadavere, anziché trascinarlo finché questo non cominciasse a perdere pezzi o a liquefarsi. Certo, l'[[Umanità|umanità]] ha fatto passi da gigante da allora...<ref>[[Ma anche no|Già, proprio così.]]</ref>

Parte di questa immensa eredità di culture ed esperienze è stata assimilata, implementata e ora offerta a voi in ampia gamma di scelta dalla "NonOnoranze Funebri", diretta [[Scorreggia|emanazione]] di [[Nonciclopedia]], cui decisione di far nascere una propria agenzia di pompe funebri è stata dettata dai seguenti motivi:

* occuparsi della [[Morte|dipartita]] dei propri [[Nonciclopediano|utenti]]
* fare [[Soldi|soldi]]: è ormai noto che Nonciclopedia è un mostro commerciale di marketing e denaro, e come tale necessita di continue e regolari entrate finanziarie, accessibili in segmenti di mercato che non muoiono mai; e uno tra questi è appunto la morte. Inoltre i servizi funebri costituiscono complemento e prosecuzione naturale dei nostri già ben avviati "NonServizi Bancari".

Nel caso doveste affrontare l'incombenza di dover seppellire un [[Parente|parente]] o un [[Amico|amico]], o se non ci fosse nessuno che possa farlo per voi, sì, voi, che state morendo, è caldamente consigliata la consultazione dell'elenco dei servizi offerti.



== Servizi funebri ==

[[File:Bianco.gif|left|thumb|300px|Forse qui immaginavate la locandina di "Funeral party", che avrete apprezzato nel manuale [[Manuali:Rovinare un funerale causando inutili sofferenze|Come rovinare un funerale causando inutili sofferenze]]; ma non è poi un granché come film: la commedia punta prevalentemente su meccanismi comici già visti e collaudati, innescati da figure stereotipe - il burbero vecchio dall'intestino bizzoso, l'amante gay nano, il drogato per sbaglio - destabilizzanti il contesto funerario. Di Oz preferiamo di gran lunga "In&Out".]]


=== Standard ===

È il modello base, il più comune e il più frequentato dei nostri servizi. Condizione preliminare per fruirne è disporre di un morto, o essere morti. La tanatoprassi prevede: lavaggio della salma, ispezione accurata delle cavità corporali (è incredibile quante cose troviamo in queste procedure<ref>Tutti gli oggetti possono essere ritirati dai congiunti allo sportello apposito della nostra sede.</ref>), estrazione per finalità conservative della ghiandola pineale<ref>Il passaggio di proprietà dell'anima a Nonciclopedia è previsto nella registrazione, ricordate?</ref>, massaggio, toelettatura completa, vestizione<ref>Oppure no, se non richiesta.</ref>. Eventuali ulteriori interventi (ricostruzioni, amputazioni, [[Liposuzione|liposuzioni]], plastiche) possono essere concordati.

Segue l'esposizione, cui è possibile partecipare liberamente. Posta la distanza come inversamente proporzionale al [[Dolore|dolore]], i più vicini alla salma sono generalmente i [[Parente|parenti]] più stretti e gli [[Amico|amici]] più cari, coloro che accusano di più la perdita a livello emotivo, o almeno è quanto cercano di far percepire. È opinione diffusa presso la comunità [[Medico|medica]] che i "più congiunti" debbano attraversare la fase del lutto minimizzando lo stress, ma ciò nella funzione Standard non si verifica MAI : i suddetti sono costretti, dall'esposizione alla sepoltura, a vivere a non più di tre metri dalla [[Bara|bara]], e a interagire costantemente con la totalità dei parenti, degli amici e dei conoscenti del defunto. Ancora, il funerale Standard prevede dei codici relazionali e comportamentali ben definiti, tra i quali:

*non poter nutrirsi, [[Ma anche no|ma anche no]]
*non poter dormire, ma anche no
*tacita e imperscrutabile inaccettabilità dell'umorismo e del riso
*consolarsi/deprimersi reciprocamente

In particolare quest'ultima categoria contempla quelle espressioni che nel codice di noi addetti ai lavori definiamo T.F.F., ovvero Tipiche Frasi da Funerale, che ogni aspirante dogliante dovrebbe conoscere:




{{cit2|Condoglianze|[[Tutti]]}}
{{cit2|Come va/Come stai ?|Imbecille o amante del [[Sarcasmo|sarcasmo]]}}
{{cit2|Almeno non ha sofferto...|in riferimento all'agonia, e non agli ultimi anni del defunto vissuti attaccato a una macchina}}
{{cit2|Guarda com'è bello. Dai, toccalo, dagli un bacio|Tipica reazione necrofila al lutto}}
{{cit2|Che per caso sta qua il morto?|Dogliante poco informato}}
{{cit2|Ah...Mi scusi tanto, abbiamo sbagliato morto|Dogliante poco informato in una camera mortuaria comune di [[Ospedale|ospedale]]}}
{{cit2|Oddio, povero Franco, guarda la malattia come l'ha conciato...Tutto rinsecchito, avvizzito, giallo...Sembra morto da dieci anni...Salve, io sono Pino, lei è la moglie, giusto?|Dogliante dall'approccio empirico }}



== Note ==

<references/>
<references/>
<references/>
<references/>


{{Manuali}}
{{Manuali}}

Versione delle 03:08, 27 mag 2009

Template:Inrestauro

"Ehi, è rigor mortis o sei solo contento di vedermi?" Avvertenza: la modella non è compresa nel servizio.


Il funerale è un rito di ampio significato presso le comunità umane: rappresenta l'estremo saluto al caro estinto nel passaggio da questa a quell'altra vita, comprende numerose espressioni del lutto, dal pianto all'indifferenza, dalla gara a chi resiste di più senza ridere alla vandalizzazione della salma.

Per spiegare il rilievo della funzione funeraria, basti pensare che l'essere umano è passato dal nomadismo alla comunità stanziale dopo aver scoperto di poter seppellire, bruciare o mangiare il cadavere, anziché trascinarlo finché questo non cominciasse a perdere pezzi o a liquefarsi. Certo, l'umanità ha fatto passi da gigante da allora...[1]

Parte di questa immensa eredità di culture ed esperienze è stata assimilata, implementata e ora offerta a voi in ampia gamma di scelta dalla "NonOnoranze Funebri", diretta emanazione di Nonciclopedia, cui decisione di far nascere una propria agenzia di pompe funebri è stata dettata dai seguenti motivi:

  • occuparsi della dipartita dei propri utenti
  • fare soldi: è ormai noto che Nonciclopedia è un mostro commerciale di marketing e denaro, e come tale necessita di continue e regolari entrate finanziarie, accessibili in segmenti di mercato che non muoiono mai; e uno tra questi è appunto la morte. Inoltre i servizi funebri costituiscono complemento e prosecuzione naturale dei nostri già ben avviati "NonServizi Bancari".

Nel caso doveste affrontare l'incombenza di dover seppellire un parente o un amico, o se non ci fosse nessuno che possa farlo per voi, sì, voi, che state morendo, è caldamente consigliata la consultazione dell'elenco dei servizi offerti.


Servizi funebri

Forse qui immaginavate la locandina di "Funeral party", che avrete apprezzato nel manuale Come rovinare un funerale causando inutili sofferenze; ma non è poi un granché come film: la commedia punta prevalentemente su meccanismi comici già visti e collaudati, innescati da figure stereotipe - il burbero vecchio dall'intestino bizzoso, l'amante gay nano, il drogato per sbaglio - destabilizzanti il contesto funerario. Di Oz preferiamo di gran lunga "In&Out".


Standard

È il modello base, il più comune e il più frequentato dei nostri servizi. Condizione preliminare per fruirne è disporre di un morto, o essere morti. La tanatoprassi prevede: lavaggio della salma, ispezione accurata delle cavità corporali (è incredibile quante cose troviamo in queste procedure[2]), estrazione per finalità conservative della ghiandola pineale[3], massaggio, toelettatura completa, vestizione[4]. Eventuali ulteriori interventi (ricostruzioni, amputazioni, liposuzioni, plastiche) possono essere concordati.

Segue l'esposizione, cui è possibile partecipare liberamente. Posta la distanza come inversamente proporzionale al dolore, i più vicini alla salma sono generalmente i parenti più stretti e gli amici più cari, coloro che accusano di più la perdita a livello emotivo, o almeno è quanto cercano di far percepire. È opinione diffusa presso la comunità medica che i "più congiunti" debbano attraversare la fase del lutto minimizzando lo stress, ma ciò nella funzione Standard non si verifica MAI : i suddetti sono costretti, dall'esposizione alla sepoltura, a vivere a non più di tre metri dalla bara, e a interagire costantemente con la totalità dei parenti, degli amici e dei conoscenti del defunto. Ancora, il funerale Standard prevede dei codici relazionali e comportamentali ben definiti, tra i quali:

  • non poter nutrirsi, ma anche no
  • non poter dormire, ma anche no
  • tacita e imperscrutabile inaccettabilità dell'umorismo e del riso
  • consolarsi/deprimersi reciprocamente

In particolare quest'ultima categoria contempla quelle espressioni che nel codice di noi addetti ai lavori definiamo T.F.F., ovvero Tipiche Frasi da Funerale, che ogni aspirante dogliante dovrebbe conoscere:



« Condoglianze »
« Come va/Come stai ? »
(Imbecille o amante del sarcasmo)
« Almeno non ha sofferto... »
(in riferimento all'agonia, e non agli ultimi anni del defunto vissuti attaccato a una macchina)
« Guarda com'è bello. Dai, toccalo, dagli un bacio »
(Tipica reazione necrofila al lutto)
« Che per caso sta qua il morto? »
(Dogliante poco informato)
« Ah...Mi scusi tanto, abbiamo sbagliato morto »
(Dogliante poco informato in una camera mortuaria comune di ospedale)
« Oddio, povero Franco, guarda la malattia come l'ha conciato...Tutto rinsecchito, avvizzito, giallo...Sembra morto da dieci anni...Salve, io sono Pino, lei è la moglie, giusto? »
(Dogliante dall'approccio empirico )


Note

  1. ^ Già, proprio così.
  2. ^ Tutti gli oggetti possono essere ritirati dai congiunti allo sportello apposito della nostra sede.
  3. ^ Il passaggio di proprietà dell'anima a Nonciclopedia è previsto nella registrazione, ricordate?
  4. ^ Oppure no, se non richiesta.



Template:Manuali