Tokyo Mew Mew
(Rimpallato da Mew Mew)
Jump to navigation
Jump to search
« Plagio! Farò causa ai miei avvocati! »
(Sailor Moon alle Tokyo Mew Mew)
« Plagio! Faremo causa ai nostri avvocati! »
(Le Tokyo Mew Mew alle Yes! Pretty Cure 5)
« È colpa sua se adesso tutti dicono che ho il nome da femminuccia! »
(Ichigo Kurosaki su Ichigo Momomiya, la protagonista dell'anime)
Tokyo Mew Mew (東京ミュウミュウ, Tōkyō Myū Myū, in Italia Mew Mew amiche vincenti) è il titolo di una celebre serie di anime hentai prodotti a partire dal 1843.
Trama
Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler. Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo. |

I personaggi durante una serata alla discoteca Il magazzino.

Vegeta esprime la sua opinione su questo anime.
Personaggi (tra parentesi i nomi nell'edizione italiana)
Mew Five
- Ichigo Momomiya (Strawberry): in sé ha il codice genetico della pantegana di Napoli. È la ragazza di Masaya, Ryou e Kisshu. Contemporaneamente. La sua particolarità è che se beve troppa grappa si trasforma in una gattina esattamente come Ryou, ma a lui funziona solo con troppo LSD.
- Minto Aizawa (Mina): possiede il codice genetico di Zio Paperone. È più ricca di Silvio Berlusconi, dal quale comprerà Mediaset nel 2046; pare che abbia tendenze lesbiche in quanto guarda sempre Zakuro con occhi sbrilluccicosi.
- Retasu Midorikawa (Lory): ha il DNA di Oscar Wilde, da cui la sua predisposizione per la lettura. È una sadica-rompicoglioni, nonché secchiona stratosferica, e fa uso costante di Ritalin.
- Purin Fon (Paddy): il suo codice genetico è quello di Yuri Chechi, e infatti salta qua e là come una scimmia in calore. Cerca sempre di saltare addosso a Taruto, stuprandolo, ma inutilmente.
- Zakuro Fujiwara (Pam): il suo DNA è quello di Moana Pozzi, ed è una nota attrice porno.
Amici
- Masaya Aoyama (Mark): non pervenuto. Si sa solo che Ichigo è pazza di lui e che il suo corpo ospita le larve di Deep Blue.
- Ryou Shirogane (Ryan): ha avuto la famiglia sterminata dal mostro alieno Chris Benoit, e per questo studia il DNA per permettere la creazione delle Mew Mew. Il suo sogno è quello di ammazzare tutti gli alieni invasori.
- Keiichiro Akasaka (Kyle): come sopra, ma con la differenza che ha ancora una famiglia, ed è meno coglione di Ryou.
- R-2000: soprannominato Masha, questo coso è un robot che svolge lo stesso ruolo di Kerochan in Cardcaptor Sakura. Ovvero, allunga la storia.
Nemici
- Kisshu (Ghish): acclamato come figo del secolo dalle fungirls insieme ad altri 243 pretendenti, s'innamora di Ichigo ed è il primo a dichiargli il suo amore. Purtroppo lo fa in punto di morte e mentre sta per baciare la ragazza ci lascia definitivamente le penne. Non solo, ma quando resuscita Ichigo gli molla un due di picche.
- Taruto (Tart): soprannominato nano, questo qua non fa nulla in 50 puntate su 52. Nelle restanti due, in una si fa schiantare il Tokyo Dome in testa, cercando di abbordare Purin, e nell'altra muore.
- Pie (Pai): crede di essere lo stratega del gruppo perché è il più alto e usa un orribile ventaglio fuori moda, anche le sue tattiche fanno acqua come quelle di Marcello Lippi.
- Deep Blue (Profondo Blu): è il creatore dei Chimeri (gli embrioni dei mostri alieni) e per questo si è pensato a lungo che fosse MacGyver, in quanto li costruiva anche lui usando una saponetta e del filo spinato; la sua identità rimane nel mistero finché non si scopre che Deep Blue non è altro che la supermacchina capace di battere a scacchi anche il campione del mondo. Questo enorme scafandro verrà in seguito sconfitto da Strowberry, che barando con maestria a scacchi, riuscirà a mandarlo in corto circuito, per poi pisciargli dentro. In questo modo si scoprirà che Deep Blue non era una macchina, ma un grosso frigo con dentro un uomo, appunto Mark posseduto.
Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici? |
- Alla fine della serie muoiono Ichigo, Masaya e tutti gli alieni, ma poi resuscitano in qualche modo, non si sa come e perché.
- Il manga ha un breve seguito di due volumi: si chiamano Tokyo Mew Mew - A la mode e narra le avventure di Berry Shirayuki, una ragazza modificata con i geni di Lars Ulrich.
- Kisshu è uno tra i personaggi preferiti dalle fungirl nonostante abbia un aspetto orribile (pelle verde, orecchie da cane lupo, cazzo piccolo).
- Taruto salva il culo a Purin e per questo viene sepolto dal Tokyo Dome.
- Secondo una stima attendibile (la mia) Masaya starebbe inspiegabilmente sulle balle al 90% delle fungirl presenti sul pianeta, questo nonostante sia un normale essere umano, al contrario di Kisshu.
- In realtà Masaya sta sulle balle al 90% delle fungirl proprio perché è un normale essere umano.