Marie Curie: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{Cit2|Io credo che l´[[Essere umanitàumano|Umanità]] saprà trarre il meglio, e non il peggio, dalle nuove scoperte.|Marie Curie, ancora all´oscuro del fatto che ciò che ha inventato lei verrà usato per creare la [[bomba atomica]].}}
[[File:Mariecurie.jpg|thumb|right|200px|Marie Curie, estasiata dal fatto di avere una pagina personale su Nonciclopedia.]]
{{Cit2|Le devo la vita.|[[Hulk|Incredibile Hulk]] su Marie Curie.}}
 
 
Line 13 ⟶ 14:
Marie Curie nacque da madre lingua e padre ignoto a Varsavia, la capitale più inutile di tutta [[Europa]], seconda forse solo a [[Sofia]], che infatti non ha nemmeno una pagina su [[Nonciclopedia]].
 
Da bambina, la piccola Marie non brillò per [[intelligenza]]: si dice che a sei anni avesse cercato di catturare il [[sole]] arrampicandosi su di un albero con una retina per farfalle; e visto che i genitori non erano interessati più di tanto alla salute della [[figlia]], si degnarono di chiamare [[File:Quercia.jpg|thumb|right|200px|Marie è qui, ma non si vede.]]i pompieri circa quattro giorni dopo, e solo perchè altrimenti sarebbero stati sbattuti in [[galera]] per maltrattamento di minore.
 
Inoltre, quando arrivarono le squadre di salvataggio, Marie si era convinta di essere ad un passo dall´impresa e si rifiutò di scendere. Ormai esasperati dalla [[idiota|durezza di comprendonio]] della bimba, i [[pompieri]] le spararono un tranquillizzante per elefanti, e la afferrarono al volo mentre stava cadendo. Secondo recenti teorie, questo potrebbe aver condizionato le già non eccelse capacità mentali della ragazzina, che per il resto della sua vita avrebbe avuto [[flashback]] da reduce del [[Vietnam]] ogni volta che vedeva una farfalla.
0

contributi