Mafia

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un pizzo, tipico manufatto della mafia
« La Mafia? Ah ah, a quel simpaticone di Prodi piace sempre scherzare! »
(Silvio Berlusconi)
«  La mafia non esiste »
( Mafia non esiste)


Anche conosciuta come governo italiano, la mafia è un'organizzazione benefica che cura l'interesse dei cittadini. Ah, inteso, la Mafia non esiste, non è altro che un'invenzione della Coca-Cola, proprio come gli alieni e Babbo Natale. E chiunque sostienga il contrario dovrà vedersela con Totò Cuffaro.

Storia

La mafia nasce nel medioevo in Sicilia come "Associazione per la Promozione e lo Sviluppo dell'Utilizzo del Filo Interdentale (A.P.S.U.F.I).

Nel corso del Ventesimo secolo la mafia è progredita in vari settori, nell'ambito del sociale, in ambiti economici e nel campo del tessile (celebri i suoi pizzi). La mafia era anche una famosa organizzazione nella quale si fabbricavano pizzi alla romagnola di solito imbottiti di vitello tonnato o di erbe, principalmente marijuana. Nella mafia si può riscontrare gente famosa tra cui Vittorio Sgarbi, Dio, Jimbo Wales, Chuck Norris, ecc... ma Chuck non volendo noie prese a calci rotanti il creatore della mafia facendolo resuscitare e massacrò Giulio Cesare perchè non aveva pagato il pizzo. E' strano invece notare come personaggi ben più sinistri di quelli sopracitati, quali Giulio Andreotti, Silvio Berlusconi o Cesare Previti, non abbiano mai avuto nulla a che fare con la mafia, che anzi si guarda bene da andare ad importunare questi loschi individui,la mafia, dopotutto, ha una morale.

Attività secondarie

Le sue attività come la "Pizzo s.p.a", "Spaccio s.r.l" e la catena di negozi "Cose di altre case" fioriscono in molte città italiane, soprattutto in Terronia. Il suo motto è "Il silenzio è d'oro!". Inoltre è attivamente presente in molte scuole, dove i suoi rappresentanti spiegano ai ragazzi i rischi del troppo studio e della troppa conoscenza. La lezione si svolge di solito di fronte ad un poster di Falcone&Borsellino (fratelli meridionali dei più noti Dolce&Gabbana), ed uno striscione con la scritta "Sapevano troppo". Di solito si può sentire la risatina di un Nano di nome Untolo in sottofondo.

Curiosità

  • La mafia non esiste.
  • Se la mafia esiste, allora non esistono le persone.
  • Se esistono le persone, allora non esiste la mafia.
  • La vostra curiosità comincia a darmi fastidio
  • Un ministro del precedente governo affermò: "Con la mafia bisogna conviverci", con buona pace di tutti quelli che son morti cercando di cambiare le cose, che si fottano, stronzi idealisti
  • La mafia, se esiste, è dedita alla produzione di eccellenti manufatti artigianali come il pizzo.