Linguaggio da SMS

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File:Teschiooo.gif

R.I.P.

È stata uccisa la povera e innocente lingua italiana.

Un minuto di silenzio...
Un ragazzo erudito cita Shakespeare.
« Ogni volta che mi soffermo a meditare sul cosiddetto linguaggio da SMS mi sento così adirato che mi par quasi di… »
(Accademia della Crusca)
« Facio 1a e poi scrivo anke snz guardare »
(Bimbominkia)
« È una delle più grandi conquiste di questi ultimi cinque anni. »
(Silvio Berlusconi)
« È un'altra pesante eredità del governo precedente. »
(Romano Prodi)
« Gli utilizzatori del linguaggio da SMS sono gli eiaculatori precoci della lingua italiana. »
(Anonimo)
« Trovo che sia una forma di comunicazione innovativa e per nulla lesiva della dignità delle persone; ha inoltre la peculiarità di essere accessibile a ogni categoria di individui finanche i più giovani e meno istruiti. »
(Francesco Totti)
« Vuole comprare una vocale? »
(Mike Bongiorno)

Il Linguaggio degli Sms è la nuova forma di comunicazione adottata dagli infermi mentali e dai bimbiminkia allo scopo di snaturare ed edulcorare la nostra bella lingua itagliana.

Storia

Da quando, all’incirca nel 1995 i telefoni cellulari hanno cominciato ad avere una diffusione sempre più capillare, l’SMS (acronimo per Short Message Superfluous) ha cominciato a infettare il già purulento livello culturale medio italiano.

Per inciso, si noti l’interessante fenomeno per cui, se si usa un lessico alquanto aulico o desueto si può palesemente vituperare chicchessia anteponga l’SMS come norma effusiva senza tema di smentite o manifestazioni di sdegno, anche perché costoro hanno difficoltà a comprendere le parole contenenti 9 o più lettere (quali ad es. “purulento” o “culturale”).

La sistematica diffusione del telefono portatile tra le casalinghe di Voghera (leggi gente comune) ha dato vita a un fenomeno assai interessante e degno di studio (se ce ne fregasse qualcosa): ragionando secondo lo schema “ormai l’ho comprato, tanto vale usarlo, se no che l’ho comprato a fare?” sempre più persone hanno cominciato ad adoperare il diabolico strumento per fini sempre più futili, del tipo: “Pronto amore? Ciao sono io, come io chi!? IO! Eh, sì.. ascolta, niente volevo solo dirti che sto arrivando dal lavoro. Eh no oggi niente straordinari… ah sono.. sono qui guarda ancora due curve… ho appena passato l’edicola all’angolo con via favazzi.. eh, ora parcheggio e salgo…”

Questa attrazione per la comunicazione priva di contenuto è terreno fertile per l'SMS (che sta per SeMiSerio)

Sintomatologia

gli effetti collaterali provocati da un utilizzo troppo frequente di sms.

Il linguaggio da SMS (acronimo per Synthetic Marvellous Surfing) consiste sostanzialmente di: 1. abbreviazioni e 2. abbreviazioni delle abbrev. È segno questo di un disagio crescente? Di un’insoddisfazione inesprimibile? Di un male di vivere represso? Secondo i più è semplice ritardo mentale.

Nonostante l’utente medio SMScompulsivo non abbia un caspio da fare durante tutta la sua lunghissima giornata, egli non fa a meno di inventare e utilizzare parole abbreviate, tagliate, smozzicate, depauperate, ecc. di cui riportiamo un esempio assolutamente NON esaustivo (ipotesi sui significati sono tuttora oggetto di studio):

  • TVB - Trovo il tuo Venticolo un po’ Bolso
  • TVB - Ti Voglio Bastonare / Ti Voglio Bruciare
  • TVTB - Ti Vendo Tante Banane
  • TVUMDB - Ti Voglio Uccidere Mentre Dormi Bastardo
  • CMQ - Come Montare un Quadrupede
  • NN - Nomen Nescio
  • TVTRB - Tu Vai Troppo Rotolando verso Bari
  • XKE - Xilofoni del Kilimangiaro Empirico
  • TADB - Ti Ammazzo Di Botte
  • TADBXS - Ti Ammazzo Di Bastonate X Sempre
  • TA - Ti Ammazzerò
  • K - Chi, cosa, dove, quando e perché

Curiosità

  • La scienza si sta ancora interrogando sul perché a differenza di quanto dichiarato da autorevoli studi, la maggior parte dei giovani SMSdipendenti non abbia mai riportato il benché minimo danno al cervello a causa dell’assiduo utilizzo del cellulare.
  • SMS è un acronimo che sta per Sicurtà Meno Sostanziosa.
  • in giappone SMS sta per Super Mario Sunshine.
  • i Truzzi interpretano SMS come Sei Molto Stupido, con loro grande gioia.

Voci scorrelate