Latino maccheronico: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:
*''Nemo imperavit nautas submergere'' = Nemo ordinò di sommergere il Nautilus.
*''Nemo imperavit nautas submergere'' = Nemo ordinò di sommergere il Nautilus.
*''Magna cum classe Caesar pervenit'' = Cesare arrivò nell'Aula Magna.
*''Magna cum classe Caesar pervenit'' = Cesare arrivò nell'Aula Magna.
*''Apes volat in flore in flore'' = il cinghiale vola di fiore in fiore.
*''Apes volat in flore in flore'' = le api volano di fiore in fiore.
*''Galliae rupta pulchrior est'' = I rutti francesi sono i più belli.
*''Galliae rupta pulchrior est'' = I rutti francesi sono i più belli.
*''Bello confecto'' = Bel confetto.
*''Bello confecto'' = Bel confetto.

Versione delle 21:10, 26 apr 2008

« In magna pericula grattatio testicula. »
(Anonimo)

Il latino maccheronico è una variante del latino classico molto diffusa tra gli studenti dei licei, o qualsiasi altra scuola superiore che insegni l'antica lingua distrutta dall'Altissimo.


Le origini

Si dice che questa lingua abbia avuto origine quando il primo studente sbagliò a scrivere una parola latina, tale defacio, e al suo posto avesse scritto defeco, per la quale il significato era del tutto diverso.

Altri dicono che derivi dalla massaia di Gaio Giulio Cesare, la quale, avendo preparato i maccheroni, chiamò il padrone dicendo: "Vengas Cesares che maccheronis se freddano" - da qui forse il nome "maccheronico".

Usi attuali

Il latino maccheronico è tuttora usato dagli studenti per tirarsi fuori d'impiccio quando non hanno studiato la lezione, cioè nel 99% dei casi.

È anche molto utile in sostituzione del latino originale.

Esempi di latino maccheronico

  • Caesar instruixit aciem = Cesare istruì l'ACI.
  • Magna cum audacia, pugnare cum familia = Mangia con audacia, prendendo a pugni la famiglia.
  • Dux incitavit soldates cum sermonem = Il Duce incitava i soldati a pregare.
  • Homo sapiens faciat erbam = L'uomo sapiente si faccia di erba.
  • Nemo imperavit nautas submergere = Nemo ordinò di sommergere il Nautilus.
  • Magna cum classe Caesar pervenit = Cesare arrivò nell'Aula Magna.
  • Apes volat in flore in flore = le api volano di fiore in fiore.
  • Galliae rupta pulchrior est = I rutti francesi sono i più belli.
  • Bello confecto = Bel confetto.
  • Caesar, mutatis mutandis, profectus est = Cesare, cambiatosi le mutande, partì.
  • Siccum fecerunt= Lo fecero secco.
  • Plinius Regnante= Con la Governante di Plinio.
  • Vinculorum... = ve lo metto a ...
  • Post proelium vigilie servabant castra = prima della vigilia le sentinelle custodivano il tacchino

Derivati

Una recente scoperta dimostra che il latino maccheronico abbia dato origine a milioni di altre lingue simili per morfologia e deformazione del significato. Si possono citare:

  • L'italiano correggiuto: " se tu sepevessi quella cosa ...";
  • Il linguaggio messaggistico: "cm va si potrebbe andare tt al cinema gg";
  • Il tipico dialetto giovanile: "Ehi tipo come ti butta, oggi siamo carichi a bomba";

Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico (ne è esempio lo stesso linguaggio messaggistico, nel quale si notano chiaramente influenze dell'antico fenicio).