Ingiù: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|accusa=cosa|firma={{utente:Fulmin/firma}} 14:25, 26 apr 2009 (UTC)}}
{{Accusa|accusa=cosa|firma={{utente:Fulmin/firma}} 14:25, 26 apr 2009 (UTC)}}
{{Processo|12 maggio 2009|note=}}


{{Citazione|Come è bello far l'amore da Trieste a Ingiù|Raffaella Carrà|Raffaella Carrà|Ingiù}}
{{Citazione|Come è bello far l'amore da Trieste a Ingiù|Raffaella Carrà|Raffaella Carrà|Ingiù}}

Versione delle 12:08, 5 mag 2009

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.
« Come è bello far l'amore da Trieste a Ingiù »
(Raffaella Carrà)

Ingiù, comune della provincia di Trieste. Il simbolo della città è una freccia che punto verso destra. Non si è mai capito perché.

Fatti Storici

Ingiù sorse nel lontano 2012, a opera di un uomo, tale Mario Rossi, il cui codice fiscale faceva MRARSSXXXXXXXXXXXXX...X

Mario Rossi aveva un sogno: fondare Ingiù. Ci è riuscito. Il nome della città probabilmente deriva dalla fusione delle parole "senza-ingiustizie", ovvero la caratteristica principale che doveva avere secondo il suo fondatore. 3 giorni dopo la fondazione la parola "senza" è stata depennata dal nome.

Ingiù è stata anche un punto strategico durante la guerra in Vietnam.

Studi rigorosamente scientifici fatti da Piero Angela insieme a Vladimir Luxuria con l'utilizzo (o meglio: abuso di Vaselina) hanno dimostrato che a Ingiù si può trovare il leggendario punto G.

Ingiù è diventato una famosissima meta turistica dopo questa scoperta. Maurizio Costanzo e suo marito hanno fatto qui il loro viaggio di nozze.

Pippo Baudo sta facendo pressioni perché il Festival di San Remo venga spostato in questa amena località.

Ingiù e Raffaella Carrà

Ingiù è anche la città di nascita di Raffaella Carrà, che ha reso, questo poco più che piccolo villaggio, famoso in tutto il mondo, grazie al suo grandissimo successone "Come è bello fare l'amore da Trieste a Ingiù".

A quanto pare infatti la strada statale 16, quella che porta da Trieste a Ingiù, è popolata da ogni tipo di prostituta. Dopo aver perso il suo primo fidanzato, che a quanto pare la comprava da tutte quante, scrisse questa canzone di profonda denuncia.

La domanda che sorge

Ma non faceva prima a darla lei al suo fidanzato? Questa domanda si insinuò come un tarlo nella mente della giovane Raffaella, che giustamente decise di deliziarci scrivendo un altro classico: "Ma non facevo prima a dargliela?", brano che scosse le classifiche musicali di tutta Europa.

Collegamenti