Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|Giallo Antracite}}
{{Incostruzione|Giallo Antracite}}


'''Giovanni Giolitti''' (pseudonimo di Giolitti Giovanni e anagramma di ''moderato dalle mani legate''- ''Mondovisione'' [[1842]]- ''[[Cavour]]'' [[1965]]) è stato un famoso campione di bocce nonché [[politico]] [[italiano]], nominato 3 volte [[presidente del Consiglio|presidente del Consiglio dei ministri]] e ben cinque volte amministratore del suo condominio. È stato a lungo considerato uno dei più grandi statisti della [[storia]] d’[[Italia]] finché non si è scoperto il significato della parola “statista”. [[Immagine:Giolitti_Corna.jpg|thumb|350px|Giolitti in una foto di gruppo.]]
'''Giovanni Giolitti''' (pseudonimo di Giolitti Giovanni e anagramma di ''moderato dalle mani legate''- ''Mondovisione'' [[1842]]- ''[[Cavour]]'' [[1965]]) è stato un famoso campione di bocce con l'hobby della [[politica]] impegnata. È stato nominato 3 volte [[presidente del Consiglio|presidente del Consiglio dei ministri]], cinque volte amministratore di condominio ed è arrivato secondo al [[Festival di Sanremo]] del [[1889]]ed è stato a lungo considerato uno dei più grandi statisti della [[storia]] d’[[Italia]] finché non si è scoperto il significato della parola “statista”. [[Immagine:Giolitti_Corna.jpg|thumb|350px|Giolitti in una foto di gruppo.]]


Giolitti, un [[uomo]] che è stato per la politica ciò che [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]] è stato per la [[politica]] ha cercato in tutta la sua [[vita]] di modernizzare la base economica, di favorire l’industria, di dare slancio alle imprese e di favorire la diffusione dei [[preservativo|preservativi]] nelle [[scuola|scuole]]. Ha dato inoltre inizio ad un’epoca che con molta fantasia venne nominata età giolittiana.
Giolitti, un [[uomo]] che è stato per la politica ciò che [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]] è stato per la [[politica]] ha cercato in tutta la sua [[vita]] di modernizzare la base economica, di favorire l’industria, di dare slancio alle imprese e di favorire la diffusione dei [[preservativo|preservativi]] nelle [[scuola|scuole]]. Ha dato inoltre inizio ad un’epoca che con molta fantasia venne nominata età giolittiana.

Versione delle 15:08, 6 ott 2009

Template:Incostruzione

Giovanni Giolitti (pseudonimo di Giolitti Giovanni e anagramma di moderato dalle mani legate- Mondovisione 1842- Cavour 1965) è stato un famoso campione di bocce con l'hobby della politica impegnata. È stato nominato 3 volte presidente del Consiglio dei ministri, cinque volte amministratore di condominio ed è arrivato secondo al Festival di Sanremo del 1889ed è stato a lungo considerato uno dei più grandi statisti della storia d’Italia finché non si è scoperto il significato della parola “statista”.

Giolitti in una foto di gruppo.

Giolitti, un uomo che è stato per la politica ciò che Van Gogh è stato per la politica ha cercato in tutta la sua vita di modernizzare la base economica, di favorire l’industria, di dare slancio alle imprese e di favorire la diffusione dei preservativi nelle scuole. Ha dato inoltre inizio ad un’epoca che con molta fantasia venne nominata età giolittiana.

Cenni biografici

File:Giovanni Giolitti disegno.jpg
Giovanni Giolitti ritratto da un pirla.

Nato come Giorgio Giolitti, si fece cambiare nome all'età di 18 anni perché tutti lo scherzavano a scuola (perché non si sa). La madre muore uccisa da un'aspirapolvere e il padre di paura. Dalla morte dei genitori, poi, il giovane Giolitti avrà per tutta la vita atttacchi di nevrosi.
A 34 anni si sposa con Juliana Skipper, ma essa muore giovane, all'età di 43 anni. Due anni più tardi si risposa con la sorella Giulia Serena, ma anche essa muore giovane (a 32 anni).
Sei anni dopo viene preso come 007. Ottienne il rispetto di tutti per la sua bravura. Passano otto anni e Giovannino si ammala, per questo motivo dovrà lasciare "il mondo di James Bond".

File:Tomba disegno.jpg
Tomba di Giolitti, a Napoli, vicino a quella di Moana Pozzi.

Muore a Napoli per tumore celebrale, triste e solitario nella sua casa.


Romanzi

Giolitti è stato anche uno scrittore. I suoi capolavori sono:

  • Sapendo che sono Giolitti, Mondadori.
  • Non so se, Mondadori.
  • Teoria sulla politica di un futuro troppo vicino a noi, Mondadori.
  • Fotto me stesso, Mondadori.


La sua tomba e la leggenda

Il Giova è seppellito al cimitero "I mitici Terroni" di Napoli. Il suo cervello però, è stato trasferito al museo di Siracusa "Cervelloni" ed è esposto al pubblico.

Cervello del Giova, esposto al museo "Cervelloni" di Siracusa.

La tomba di Giolitti è avvolta da una leggenda. Si narra infatti che, Hitler sia stato in quel cimitero e, abbia pisciato sulla tomba del Giova.
La storia ha sempre nascosto questa verità, ma lo scienziato Einstein, portò alla luce questa vicenda e disse, in una conferenza del 1954, che lui, quando quello scemo di Hitler aveva pisciato sulla tomba, c'era.
Ma tutto ciò è ancora da chiarire. Cosa è vero e cosa è falso ancora non si sa.

Einstein con la sua solita faccia da cazzo.

Ma Einstein che minchia c'entra?

Certo che c'entra. Senza di lui non avremmo mai saputo nulla su questa strana vicenda di Adolfino che aveva pisciato sulla tomba di Giolitti.

Premio Nobel

Giolitti ha preso il premio Nobel per aver detto, in un anno, 200000.000 cazzate! Gli è stato assegnato a Milano da Kakà, nel 1945. Dopo averglielo consegnato, Kakà, in un'intervista disse:

« Più coglione di questo qui non ci sono »