Emacs

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Mph, mpph, mmpph... »
(Niubbo alle prime armi tenta di chiedere assistenza tecnica nell'uso di Emacs (la lingua è impegnata nella pressione simultanea del tasto Ctrl e @#))

Emacs è un potentissimo editor di testo usato nei sistemi Linux.[1]

Cenni storici

Emacs nasce per caso una fredda notte di novembre per partenogenesi da un avatar criptoquantico a propulsione elettromagnetonuclearedebole, attrezzo usato nella lucidatura delle padelle. Inizialmente chiamato Emocs per gli effetti autolesionisti che induceva nei soggetti che avevano la sfortuna di doversi cimentare nella lettura del manuale (da alcuni ritenuto lo scritto ispiratore del Necronomicon e da altri opera redatta da Satana in persona in un momento di follia con il sangue di Abele), venne successivamente ridenominato in Ctrl+I+™à-F1ثضف !|!!© رشخث ЩЙЖУУЧ+AltGrù, che è il codice da digitare per visualizzare la schermata di aiuto, e infine in Emacs.

Il suo primo utilizzo consistette nella redazione del Manifesto futurista da parte di un tizio di cui non ricordo il nome, che si suicidò prima di portarlo a compimento. Successivamente venne usato da Pablo Neruda per scrivere la sua opera più celebre, Parole alla cazzo di cane, grazie alla quale venne insignito dell'ambito trofeo Bottarella.

Nel 1956, il celebre astrologo John Von Neumann (l'inventore del phon) vinse il Nobel per l'Astrologia per essere riuscito a trovare la combinazione di tasti necessaria a terminare l'infernale programma, che aveva ormai invaso il sistema di tutti i programmatori impegnati nel programma spaziale americano permettendo così al primo uomo di sbarcare sulla Luna. Stranamente, in seguito nessuno cercò di rimetterlo in funzione: è per questo motivo probabilmente che a tuttoggi contende la palma di programma meno usato del mondo al famigerato campo minato.

Utilizzi

Gli effetti collaterali dovuti ad un uso improprio di Emacs

Nessuno è ancora riuscito a concepire le immense potenzialità di questo editor, che consente all'utente di raggiungere livelli di produttività impressionanti, stimabili intorno ai 2 bit orari. Questo stesso articolo è stato redatto con Emacs.[2]

Note

  1. ^ Si osservi che questa frase contiene un evidente ossimoro
  2. ^ È per questo che dopo soli due mesi sono arrivato fino a questo punto