Contenuto scaricabile: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Processo|12 gennaio 2016|note=}}
{{Processo|12 gennaio 2016|note=}}


I DLC<ref>Non mi ricordo per cosa sta la sigla perché ho tre in inglese.</ref> sono <s>una [[stronzata]]</s> contenuti scaricabili che dovrebbero aumentare la longevità di un [[Videogioco|videogiuoco]]. Fanno aumentare eccome, ma non la longevità, bensì la capienza dei portafogli di chi produce il videogioco.[[File:Contenuti_scaricabili_per_Need_For_Speed-_Most_Wanted_2012.jpeg|right|300px|thumb|Li vuoi tutti, vero? Prima la tua anima, grazie!]]
I DLC<ref>Non mi ricordo per cosa sta la sigla perché ho tre in inglese.</ref> sono {{s|una [[stronzata]]}} contenuti scaricabili che dovrebbero aumentare la longevità di un [[Videogioco|videogiuoco]]. Fanno aumentare eccome, ma non la longevità, bensì la capienza dei portafogli di chi produce il videogioco.
[[File:Contenuti_scaricabili_per_Need_For_Speed-_Most_Wanted_2012.jpeg|right|300px|thumb|Li vuoi tutti, vero? Prima la tua anima, grazie!]]


==L'inizio della fine==
==L'inizio della fine==
Ai vecchi tempi, quando la [[Playstation 2]] vendeva come acqua minerale nel Sahara e tu avevi i brufoli anche sul [[pube]],<ref>Se sei ancora giovine, continua a resistere.</ref> succedeva una cosa magnifica. Quando andavi a comprare un videogioco di qualsivoglia genere, ad esempio, al [[GameStop]], dopo aver pregato tua [[Mamma|madre]] in ginocchio trattenendo il fiato finché non ti ci portava, tu avevi la piena certezza che, una volta comprato quel gioco, tutto, ma proprio tutto quello che avresti potuto sbloccare l'avresti sbloccato giocando.<ref>O usando l'Action Replay.</ref>
Ai vecchi tempi, quando la [[Playstation 2]] vendeva come acqua minerale nel [[Sahara]] e tu avevi i brufoli anche sul [[pube]],<ref>Se sei ancora giovine, continua a resistere.</ref> succedeva una cosa magnifica. Quando andavi a comprare un videogioco di qualsivoglia genere, ad esempio, al [[GameStop]], dopo aver pregato tua [[Mamma|madre]] in ginocchio trattenendo il fiato finché non ti ci portava, tu avevi la piena certezza che, una volta comprato quel gioco, tutto, ma proprio tutto quello che avresti potuto sbloccare l'avresti sbloccato giocando.<ref>O usando l'Action Replay.</ref>


In quel periodo, l'online nei videogiochi era usato come un libro di testo [[Scuola|scolastico]]. No, non veniva bruciato e usato come carta igienica e/o dato in pasto al tritacarte o al [[cane]], ma veniva usato poco, più che altro nelle partite online. Ma poi, si ebbe una glande idea: aggiungere la possibilità di scaricare via Internet contenuti aggiuntivi per il tuo [[Gesù|Cristo]] di gioco!
In quel periodo, l'online nei videogiochi era usato come un libro di testo [[Scuola|scolastico]]. No, non veniva bruciato e usato come [[carta igienica]] e/o dato in pasto al tritacarte o al [[cane]], ma veniva usato poco, più che altro nelle partite online. Ma poi, si ebbe una glande idea: aggiungere la possibilità di scaricare via Internet contenuti aggiuntivi per il tuo [[Gesù|Cristo]] di gioco!
All'inizio la cosa era allettante, finché non hai dovuto cominciare a rubare la carta di credito di tua madre per scaricarteli.
All'inizio la cosa era allettante, finché non hai dovuto cominciare a rubare la carta di credito di tua madre per scaricarteli.


Questi contenuti aggiungono nuovi oggetti, pezzi di trama, missioni, ecc. E spesso non erano gran cosa. Ma nei tempi moderni, dove [[PlayStation 4]] e [[Xbox One]] si azzannano tra di loro, mentre la [[Wii U]] è un bambino che guarda quei due cani azzanarsi (restando fortunatamente molto lontana), e tu non hai più brufoli sul pube, [[Barbone|ma in compenso non hai lavoro e vivi sotto un ponte]], i DLC aggiungono un sacco di sacchi con dentro altri sacchi di roba. E in più si pagano con i [[Soldi|big money]].
Questi contenuti aggiungono nuovi oggetti, pezzi di trama, missioni, ecc... e spesso non erano gran cosa. Ma nei tempi moderni, dove [[PlayStation 4]] e [[Xbox One]] si azzannano tra di loro, mentre la [[Wii U]] è un bambino che guarda quei due cani azzannarsi (restando fortunatamente molto lontana), e tu non hai più brufoli sul pube, [[Barbone|ma in compenso non hai lavoro e vivi sotto un ponte]], i DLC aggiungono un sacco di sacchi con dentro altri sacchi di roba. E in più si pagano con i [[Soldi|big money]].


Ora è come se dopo aver comprato il gioco, il commesso del negozio prendesse il disco, lo spezzettasse, per poi darti il pezzo più grosso. Gli altri frammenti devi ottenerli con altro denaro.
Ora è come se dopo aver comprato il gioco, il commesso del negozio prendesse il disco, lo spezzettasse, per poi darti il pezzo più grosso. Gli altri frammenti devi ottenerli con altro denaro.


O, come comoda alternativa, aspetti finche' non escono le numerose [[Edizione Speciale|edizioni speciali]] di cui l' ultima, completa di tutto (e spesso anche un' immagine della custodia piu bella).
O, come comoda alternativa, aspetti finché non escono le numerose [[Edizione Speciale|edizioni speciali]] di cui l'ultima, completa di tutto (e spesso anche un'immagine della custodia più bella).


==Perché sono sbagliati==
==Perché sono sbagliati==
I DLC sono sbagliati perché non sono altro che un ulteriore tentativo di farti spendere altro denaro, che avresti potuto spendere invece in viveri o per pagare l'affitto.
I DLC sono sbagliati perché non sono altro che un ulteriore tentativo di farti spendere altro denaro, che avresti potuto spendere invece in viveri o per pagare l'affitto.
[[File:Parodia DLC Monalisa.jpeg|right|400px|thumb|Efficace riassunto.]]
[[File:Parodia DLC Monalisa.jpeg|right|400px|thumb|Efficace riassunto.]]
In più, non hanno senso. Perché non aggiungere subito quei contenuti? Perché non darli fin da subito? Certo, rendendoli scaricabili sono opzionali, quindi non obbligatori, ma almeno se fossero già nel gioco, non dovresti vendere ai tuoi compagni di classe le foto di [[tua sorella]] nuda nella doccia scattate di nascosto per riuscire ad acquistarli.
In più non hanno senso. Perché non aggiungere subito quei contenuti? Perché non darli fin da subito? Certo, rendendoli scaricabili sono opzionali, quindi non obbligatori, ma almeno se fossero già nel gioco, non dovresti vendere ai tuoi compagni di classe le foto di [[tua sorella]] nuda nella doccia scattate di nascosto per riuscire ad acquistarli.


Per fortuna molti videogiochi non hanno questi DLC, e alcuni DLC sono pure gratis<ref> Ma a quel punto fai prima ad agginungerli subito.</ref>
Per fortuna molti videogiochi non hanno questi DLC, e alcuni DLC sono pure gratis<ref>Ma a quel punto farebbero prima ad aggiungerli subito.</ref>


==In cosa consistono==
==In cosa consistono==
Riga 32: Riga 33:
*La maggiore produttrice di DLC è la [[Electronic Arts]]. Guardate [[The Sims]], per esempio.
*La maggiore produttrice di DLC è la [[Electronic Arts]]. Guardate [[The Sims]], per esempio.
*Non sono solo i DLC sui costumi i più utilizzati nei giochi erotici, ma qualsiasi tipo di DLC. In questo tipo di gioco, i DLC vendono come [[pillole del giorno dopo]] dopo un'orgia party.
*Non sono solo i DLC sui costumi i più utilizzati nei giochi erotici, ma qualsiasi tipo di DLC. In questo tipo di gioco, i DLC vendono come [[pillole del giorno dopo]] dopo un'orgia party.
*Molti oggetti che potresti ottenere con i DLC sono in realtà già presenti nei codici del gioco, ma crudelmente non accessibili.
*[[Nonciclopedia]] stessa ha una un DLC: al prezzo di 25 triliardi di euro, la tua anima, tua sorella, tua madre e ogni tuo bene più prezioso, potrai creare articoli su boy band famose immuni alle rosicate da parte di [[Bimbominkia|bimbeminkia]] arrapate.
*Molti oggetti che potresti ottenere con i DLC, sono in realtà già presenti nei codici del gioco, ma crudelmente non accessibili.
*Tra DLC e [[Prostituzione|prostitute]] non c'è molta differenza: entrambi hanno un costo, entrambi ti soddisfano, entrambi vengono comprati da sfigati.
*Tra DLC e [[Prostituzione|prostitute]] non c'è molta differenza: entrambi hanno un costo, entrambi ti soddisfano, entrambi vengono comprati da sfigati.

== Note ==
== Note ==
{{Legginote|'''Note accessibili tramite il comodo costo di tua sorella!<ref> Riesci già a vederle? Indovina perché.</ref>'''}}
{{Legginote|'''Note accessibili tramite il comodo costo di tua sorella!<ref>Riesci già a vederle? Indovina perché.</ref>'''}}
{{Note}}
<references/>

[[Categoria:Scibile umano e disumano]][[Categoria:Inclassificabile]][[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]][[Categoria:Inutilità]]
{{Cat|Videogiochi}}
{{Cat|Inutilità}}

Versione delle 14:59, 5 gen 2016

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.

I DLC[1] sono

contenuti scaricabili che dovrebbero aumentare la longevità di un videogiuoco. Fanno aumentare eccome, ma non la longevità, bensì la capienza dei portafogli di chi produce il videogioco.

Li vuoi tutti, vero? Prima la tua anima, grazie!

L'inizio della fine

Ai vecchi tempi, quando la Playstation 2 vendeva come acqua minerale nel Sahara e tu avevi i brufoli anche sul pube,[2] succedeva una cosa magnifica. Quando andavi a comprare un videogioco di qualsivoglia genere, ad esempio, al GameStop, dopo aver pregato tua madre in ginocchio trattenendo il fiato finché non ti ci portava, tu avevi la piena certezza che, una volta comprato quel gioco, tutto, ma proprio tutto quello che avresti potuto sbloccare l'avresti sbloccato giocando.[3]

In quel periodo, l'online nei videogiochi era usato come un libro di testo scolastico. No, non veniva bruciato e usato come carta igienica e/o dato in pasto al tritacarte o al cane, ma veniva usato poco, più che altro nelle partite online. Ma poi, si ebbe una glande idea: aggiungere la possibilità di scaricare via Internet contenuti aggiuntivi per il tuo Cristo di gioco! All'inizio la cosa era allettante, finché non hai dovuto cominciare a rubare la carta di credito di tua madre per scaricarteli.

Questi contenuti aggiungono nuovi oggetti, pezzi di trama, missioni, ecc... e spesso non erano gran cosa. Ma nei tempi moderni, dove PlayStation 4 e Xbox One si azzannano tra di loro, mentre la Wii U è un bambino che guarda quei due cani azzannarsi (restando fortunatamente molto lontana), e tu non hai più brufoli sul pube, ma in compenso non hai lavoro e vivi sotto un ponte, i DLC aggiungono un sacco di sacchi con dentro altri sacchi di roba. E in più si pagano con i big money.

Ora è come se dopo aver comprato il gioco, il commesso del negozio prendesse il disco, lo spezzettasse, per poi darti il pezzo più grosso. Gli altri frammenti devi ottenerli con altro denaro.

O, come comoda alternativa, aspetti finché non escono le numerose edizioni speciali di cui l'ultima, completa di tutto (e spesso anche un'immagine della custodia più bella).

Perché sono sbagliati

I DLC sono sbagliati perché non sono altro che un ulteriore tentativo di farti spendere altro denaro, che avresti potuto spendere invece in viveri o per pagare l'affitto.

Efficace riassunto.

In più non hanno senso. Perché non aggiungere subito quei contenuti? Perché non darli fin da subito? Certo, rendendoli scaricabili sono opzionali, quindi non obbligatori, ma almeno se fossero già nel gioco, non dovresti vendere ai tuoi compagni di classe le foto di tua sorella nuda nella doccia scattate di nascosto per riuscire ad acquistarli.

Per fortuna molti videogiochi non hanno questi DLC, e alcuni DLC sono pure gratis[4]

In cosa consistono

  • Nuovi pezzi di trama: allungano la storia nello stesso modo in cui tu allunghi il tuo pene quando vai a raccontare ai tuoi amici le tue avventure sessuali.
  • Nuovi oggetti: aggiungono nuove armi e nuovi oggetti, come costumi. Questi ultimi vengono spesso utilizzati nei giochi erotici, e spesso non danno la possibilità di aggiungere costumi, ma di toglierli.
  • Nuove missioni: mentre il protagonista si gode un meritato riposo dopo aver salvato l'universo, puoi torturarlo ancor di più dandoli altri noiosi compiti da svolgere.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • La maggiore produttrice di DLC è la Electronic Arts. Guardate The Sims, per esempio.
  • Non sono solo i DLC sui costumi i più utilizzati nei giochi erotici, ma qualsiasi tipo di DLC. In questo tipo di gioco, i DLC vendono come pillole del giorno dopo dopo un'orgia party.
  • Molti oggetti che potresti ottenere con i DLC sono in realtà già presenti nei codici del gioco, ma crudelmente non accessibili.
  • Tra DLC e prostitute non c'è molta differenza: entrambi hanno un costo, entrambi ti soddisfano, entrambi vengono comprati da sfigati.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Non mi ricordo per cosa sta la sigla perché ho tre in inglese.
  2. ^ Se sei ancora giovine, continua a resistere.
  3. ^ O usando l'Action Replay.
  4. ^ Ma a quel punto farebbero prima ad aggiungerli subito.