Campagna d'Africa
| |||
Periodo | Prima guerra modiale 2 | ||
Combattuta da | Gran Bretagna, Germania, Francia ( presenza formale ), Italia ( presenza formale ), Svervegia ( spettatrice ) | ||
Sponsorizzata da | Noci di Cocco Chiquita | ||
Principali battaglie | Al Gazala, El Alamein, Marsa Matruh, Tunisi, Tobrouk, Algeri, Bir Akeim, Harem imperiale egiziano | ||
Esito | Vittoria svervegese | ||
Conseguenze | Sfruttamento alleato della regione bananifera tropicale |
- Maggiore inglese: “Dobbiamo contrattaccare!”
- Sergente inglese: “Ma siamo 12, con tre feriti, poche munizioni, ci manca l'acqua e fuori c'è un intero battaglione nemico ad aspettarci!”
- Maggiore inglese: “È un battaglione italiano.....”
- Sergente inglese: “Uomini! Inastate le baionette!”
Istanti precedenti alla tremeda sconfitta italiana a Marsa Matruh
Introduzione
La Campagna d'Africa fu un bel capitolo della prima guerra mondiale 2, in sostanza una meravigliosa guerra nel deserto, dove si videro le cose più buffe: gente che moriva di sete nonostante combattesse a pochi metri dal mar Mediterraneo, gente che stava in montgomery a 55° gradi centigradi, gente che, alla stessa temeperatura esterna, era disposta ad affrontare il deserto in scatolette di latta ( e a morirci dentro ), gente disposta a chiavare una palma da dattero per mancanza di donne; ma affronteremo tutti questi aspetti della famigerata Campagna d'Africa con ordine.

L'inizio
Tutto iniziò dall'idea di Rodolfo Graziani, governatore d'Africa, che al comando di 200.000 baldi uomini del Regio Esercito, fece un semplice semplice ragionamento:

Rodolfo sferrò così l'offensiva: in circa tre settimana gli italiani non solo non avevano raggiunto gli obiettivi, ma si erano addirittura ritirati oltre il punto di partenza. Come mai? Erano pur sempre 200.000, nonostante la maggior parte avesse mitragliatrici di legno, fucili di plastica Hasbro™ e Super Santos come proiettili d'artiglieria, o che i soldati avevano venduto tutta la benzina di cui disponevano agli indigeni per poche noci di cocco, o che scarseggiassero gli ufficiali per via di un importante torneo di rubamazzo che coinvolgeva da settimane le alte sfere, ed era in quel momento nella sua fase più delicata. Graziani, in profonda crisi d'identità, formulò un pensiero:
Sviluppi


Gli inglesi nel 1942, mossi da pietà umana per le truppe italiane, diedero loro la possibilità di avanzare qualche scarso kilometro in direzione il Cairo. Gli italiani non trovarono strano che i nemici non opponessero resistenza alla loro avanzata: molti di loro non sapevano nemmeno che ci fossero degli inglesi, nè che si stesse combattendo una guerra, ma pensavano semplicemente di essere stati inviati in un campo d'addestramento reclute all'estero, con tanto di simulazioni di manovre belliche.
Poi, senza alcun preavviso, il buon Hadolfo decise di inviare aiuti consistenti all'alleato in difficoltà: l'Afrika korps. È estremamente nota e usata nel linguaggio quotidiano l'espressione utilizzata dal comandante inglese, generale di brigata Auchinleck, per commentare l'avvenimento:
Bisogna dire che effettivamente l'Afrika korps incuteva una certa paura nei nemici, e un timore reverenziale da parte degli alleati. Specialmente per quegli alleati che vedono per la prima volta un fucile; nella maggior parte dei casi la loro reazione fu:
L'Afrika korps, al comando del feldmaresciallo Erwin Rommel, recuperò il terreno perduto, riacquisì le ultime conquiste italiane ( circa 800 metri di terreno ), e anzi volle strafare: arrivò a riconquistare Tripoli, l'importante passo di Al Gazala, e a minacciare in via diretta il confinante stato della Svervegia. È altresì celebre il commento di Auchinleck su quest'episodio della campagna:
Convenne silurare Auchinleck, che cominciava tra l'altro a essere decisamente troppo volgare per gli standard inglesi, e mettere al suo posto il generale Bernard Law Montgomery, 1° visconte Montgomery di Alamein (Kennington, Londra, 17 novembre 1887 – Alton, Hampshire, 24 marzo 1976). Bernard, alla vigilia delle due battaglie di Alamein, espose il suo geniale piano al quartier generale inglese:

Una tattica inappuntabile, che si rivelò infatti vincente. Ad El Alamein Montgomery sbaragliò le truppe dell'Asse; ripeté il successo a Sidi el Barrani, e a Tunisi. Gli italiani, nonostante la disfatta, combatterono con eroismo fino all'ultimo uomo: note sono le vicissitudini nella divisione Folgore, o di quella corazzata Ariete, specialmente di quest'ultima, che se avesse disposto di carri armati di vero metallo e possibilmente di proiettili avrebbe avuto speranze di vittoria.
Conclusione
Le forze dell'Asse si ritirarono sempre più, fino in Tunisia, fin sulla punta più estrema, rischiando di annegare tutti per la vicinanza al mare. All'inizio del 1943 l'intero corpo fu costretto a evacuare le ultime teste di ponte.
Hitler, assai perspicace, cominciò a barricarsi nel bunker e a preparare il veleno con leggero anticipo.
Diversa fu la reazione del Duce:
Vita quotidiana nel deserto
Avviso: Pagina invasa dalla sabbia

Il deserto era parecchio duro; molte persone morirono per il caldo e per la mancanza d'acqua, piuttosto che per mano nemica. Tuttavia, come si sa, un grande pregio dell'uomo è quello di sapersi adattare alle circostanze. Qui segue, ad esempio, un elenco di surrogati dei vari generi di prima necessità:
- Tè ⇒ acqua e infuso di foglie di palma (questo non fu particolarmente difficile)
- Caffè ⇒ Sabbia,
piscioe acqua. In mancanza di acqua ⇒ acqua di mare. In mancanza di acqua di mare ⇒piscioolio di palma; - Benzina ⇒ Piscio stagionato, oppure olio di palma opportunamente lavorato;
- Acqua ⇒
Piscioinsostituibile; - Cibo ⇒ Cadaveri dei
compagnidel nemico infame; - Prostitute ⇒ Cammelle, noci di cocco, donne beduine (sconsigliate se le beduine in questione hanno padri o fratelli).
Inoltre gli eserciti coinvolti furono molto fantasiosi nel trovare alternative a sapone e altri prodotti igienici:
- Sapone ⇒ ossa o interiora dei cadaveri;
- Carta igienica ⇒ Foglie di palma;
- Scottex ⇒ Foglie di palma trattate
Particolare fu la sostituzione delle prostitute, delle quali all'inizio tutti sentirono la mancanza, ma alla fine si trovarono indegne alternative:
- Cammelle vergini ⇒ (particolarmente gradite dagli ufficiali, che per rendere legale la cosa le fecero entrare nei ranghi);
- Sodomia ⇒ In casi disperati, si può anche ricorrere a un partner dello stesso sesso... (naturalmente si intende sodomia con i cammelli vergini, non con uomini, maiali!);
- Noci di cocco ⇒ Si può sfruttare il buco posto nella parte superiore del guscio ( metodo pratico, sempre disponibile, economico );
- Harem locali ⇒ Se avete una particolare botta di culo potreste imbattervi in un harem imperiale e concedervi uno o più rapporti sessuali con vere donne (possibilmente dopo aver eliminato l'eunuco di guardia provvisto di scimitarra).