Baruch Spinoza

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Baruch Spinoza


Filosofo olandese il cui nome era Baruch, in portoghese Bento, in latino Benedictus. Il cognome a noi noto, Spinoza, probabilmente non corrisponde al suo vero e proprio cognome, ma è probabilmente un nomignolo a lui affibbiato. Le origini di questo sono varie: alcuni lo chiamavano "spino" a causa delle sua cresta punk appuntita, per gli amici era semplicemente "Spinello", per ignote ragioni. I suoi nemici, invece, poiché era un essere molto fastidioso, lo chiamavano "spina nel c*lo". Probabilmente queste sono alcuni dei motivi per i quali il filosofo è noto oggi come Spinoza.

Dato che era olandese, non ebbe problemi con l'Inquisizione. Visse molando lenti, così, quando i suoi gli tagliarono i viveri per i suoi libri aveva già un mestiere assicurato.

Il suo libro più noto è l'"Ethica More Geometrico Demonstrata", in cui studia geometricamente Dio, motivo per cui venne espulso dalla sinagoga. La sua opera venne portata avanti nei secoli da altri vari pensatori, tra cui il più noto rimane Alfred Jarry, che calcolò l'area dell'Essere Supremo[1].

Note

  1. ^ Dopo la teoria della misura di Lebesgue, il lavoro di Jarry ha subito diverse critiche.