Barletta: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Reverted edits by 85.18.136.95 (talk) to last version by Nevermindfc)
Nessun oggetto della modifica
Riga 124: Riga 124:
* [http://www.youtube.com/watch?v=qX0B2pCSXJU Documentario su Barletta]
* [http://www.youtube.com/watch?v=qX0B2pCSXJU Documentario su Barletta]


[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Città d'Italia]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Potenze mondiali così potenti da mettere paura alla Biellorussia]]
[[Categoria:Potenze mondiali così potenti da mettere paura alla Biellorussia]]

Versione delle 22:54, 19 feb 2008

Ciao trmò, io sono Clippy e piuttosto che venire a Barletta preferisco farmi dieci anni di galera.


Barletta

(Stemma)

"Quenn a'penz stè vachend nen z son e nen z chend. Quenn a'penz stè bon tenn s chend e tenn s son.[1]"

(Motto)

Posizione geografica In culo al mondo, Terronia
Anno di fondazione 8910JQK a.C.N
Abitanti Troppi e tutti irrimediabilmente ghei
Etnia principale Democristiana/Berlusconiana con minoranze bolsceviche.
Lingua Barlettano moderno. Minoranze di Barlettano arcaico.
Sistema di governo Holy Crown United
Moneta Bottiglie di Peroni.
Attività principale Cazzeggio, Chiagnere e fottere, candidarsi al consiglio comunale, farsi le chiese.
« Varlett, Varlett, un po' piccolett, e ci sta pure il monopolj delle sigarett »
(Lino_Banfi)
« Quenn allassibb Varlett inda stazion chiangiav u cor ca d'sperazion...[2] »
(Mafia)
« Tu giour sop'a stà croc cà m l'ha fett quend a stà pell![3] »
« Mino, ngià fè na canzon?[4] »
(Truzzo)

Barletta (Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch in dialetto barlettano), gemellata con Wanna Marchi, situata in culo al mondo, è la capitale europea della Figa ed è nota in tutto il mondo moltissime cose anche se adesso non me ne viene in mente neanche una.


Geografia

Barletta è bagnata dal Mar Adriatico e da svariati canaloni oltre che dal fiume Ofanto.[5] Montagne non ne stanno. Laghi invece quanti ne vuoi e tutti situati per le vie del paese, quando piove.

Storia

Gli abitanti, discendono da un'antica popolazione di Democristiani emigrati dalla Deboscia in tempi remoti, anzi forse anche prima. Fiorì nel Medioevo quando diventò una tappa del Giro d'Italia. Non ci furono eventi salienti per secoli, dato che la Peroni non era ancora stata inventata e i Barlettani si sentivano molto apatici a causa di ciò.

All'inizio del XVI secolo la città fu teatro di storiche vicende, di cui è rimasta memorabile la nota Disfida di Barletta del 13 febbraio 1503, durante la quale italiani e francesi si sfidarono a multipla tenzone. La sfida procedette in parità fino alla fine dei tempi supplemetari e si decise ai calci di rigore. Decisiva fu l'ultima tornata di tiri con il gol del centravanti italiano Ettore Fieramosca e l'errore dal dischetto del francese La Motta.

Poi non successe più un cazzo fino al secondo torneo mondiale di Metal Slug. Durante il conflitto la città fu teatro del primo episodio della Resistenza italiana contro le truppe naziste, quando 13 valorosi barlettani salvarono le riserve di orecchiette e salsizza di cavallo della città dalle grinfie dei Tedeschi. Si guadagnò così - unica in Italia - la Medaglia di Stronzio al Valor Militare ed al Merito Civile. Inoltre, con 11 medaglie d'oro e 215 medaglie d'argento Barletta è la città più decorata di sempre alle Petolimpiadi.

Alla metà del XX secolo, in seguito a un incendio che devastò gran parte della città, la popolazione emigrò in massa su Badoo. Altri invece preferirono trasferirsi a Fanculo.

Evoluzione demografica

Come mostrato dal grafico sopra, la popolazione si è evoluta più o meno gradualmente fino al grave incendio del 2005. Ora a Barletta sei rimasto solo tu, tua madre e tutti i suoi amanti.

Luoghi d'interesse

Eraclio che posa per Tuttosport dopo aver scannano il bambino che gli sbirciava sotto la vestaglia.

La città gode di un lunghissimo litorale, suddiviso tra ponente e levante dal porto commerciale. Lungo il litorale di ponente la sera si formano file interminabili di macchine parcheggiate con i vetri ricoperti da fogli di giornale. Ci si possono trovare coppiette di giovani, scambisti, maniaci sessuali e gruppi di vecchi che si fanno un mediatore[6] in attesa dell'alba.

Ci sono molti monumenti che non meritano di essere citati. Ma che citeremo lo stesso:

  • Il Castello Svevo. Dapprima chiamato semplicemente "U'castid", cambiò in seguito denominazione per usufruire della sponsorizzazione dalla nota marca di acqua minerale.
  • La statua di Eraclio, giocatore di bocce degli anni '90. Fu il campione incontrastato dell'oratorio di San Filippo Neri per 5 anni di seguito dopodiché prese i voti e diventò suora di clausura.[7]
  • La Cattedrale, famosa in tutta la città per i caffé che serve esclusivamente ai tavoli fuori dai quali si gode un'ottima vista.

Economia

File:Turistaspiaggia.jpg
Una tipica abitante del posto che posa in spiaggia.

L'economia di Barletta è sostenuta per il 90% dalle pizzerie.[8] Un altro 40% deriva dagli introiti degli elettori. I Barlettani che di mestiere fanno gli elettori sono all'incirca tutti e lavorano una volta ogni quattro anni, in periodo di elezioni comunali. I salari per quel giorno sono molto buoni:

  1. Voto al sindaco: 200 euro;
  2. Voto al consigliere comunale: 100 euro;
  3. Voto al consigliere di circoscrizione: 50 euro.

In questo modo, dato il numero considerevole di candidati, riescono a mettere da parte svariate decine di migliaia di euro da spendere in Peroni e panzerotti nei successivi quattro anni. Se il consiglio comunale cade prima si proclamano sette giorni di festa nazionale e il Pil itagliano aumenta del 34%.

Ha notevole peso anche il turismo sessuale che conta per circa metà del reddito totale.

Sport

I vincitori dell'ultimo campionato di raccolta di petardi inesplosi. La successiva scena della premiazione la potete trovare su Rotten.

A Barletta si praticano diversi tipi di sport:

Persone celebri legate a Barletta

Una foto di gioventù di Giuseppe De Nittis che prova la sua provenienza barlettana

Curiosità e fenomeni paranormali

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

File:Spermtshirt.jpg
Un'immagine della maglietta che andrà di moda l'anno prossimo fra le ragazze barlettane.
  • A Barletta se giri per strada senza una Peroni in mano non sei nessuno.
  • Una volta entrati in Barletta non è possibile uscirne. Sarebbe bene non chiederne il motivo ma se volete proprio saperne di più a riguardo potete andare a chiedere qui.
  • A Barletta le ragazze di vergine non hanno neanche il segno zodiacale o la lana dei maglioni.
  • A Barletta sono nati molti marchi famosi in tutta Itaglia, come "Zoccoletta Vagabonda", "SborRams 23" e "Miss Sveltina, l'apetta mappina".
  • A Barletta sono stati girati innumerevoli documentari sugli effetti dell'umidità sulle teste di cazzo.
  • Sui crocefissi nelle chiese di Barletta Gesù indossa la classica maglietta "SborRams 23" ed ha degli addominali fantastici.
  • A Barletta la Peroni da 66 cl vale in realtà ¾ di litro

Note

  1. ^ Traduzione per gli analfabeti: Quando la pancia è vuota non si suona e non si canta. Quando la pancia è piena allora si canta e allora si suona
  2. ^ Traduzione per gli analfabeti: quando lasciai la stazione Barletta il cuore piangeve per la disperazione....
  3. ^ Traduzione per gli analfabeti: ti giuro sopra questa croce che me l'hai fatto quanto questa palla.
  4. ^ Traduzione per gli analfabeti: Mino, ci fai una canzone?
  5. ^ entrato nel Guinness dei primati per essere l'unica cosa ad essere entrata nel Guinnesse dei primati senza avere niente di particolare.
  6. ^ tipico gioco di carte barlettano.
  7. ^ questo spiega la sua vestaglia
  8. ^ A riguardo è stato pubblicato anche un libro: "Le 100 pizzerie di Barletta".

Voci correlate

Link inutili