Alessandro Borghese: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|accusa=APU su personaggio semisconosciuto|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 20:32, dic 24, 2010 (CET)}}
{{Accusa|accusa=APU su personaggio semisconosciuto|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 20:32, dic 24, 2010 (CET)}}
{{Processo|06 gennaio 2011|note=Anticipabile il 01 gennaio|firma=--{{Utente:Big Jack/firma}} 13:46, dic 30, 2010 (CET){{VF|1628348}}}}
{{Processo|06 gennaio 2011|note=Anticipabile il 01 gennaio|firma=--{{Utente:Big Jack/firma}} 13:46, dic 30, 2010 (CET){{VF|1628348}}}}
[[File:Ost-alessandro-borghese.jpg|right|thumb|100px|Alexi Borghese mentre si fa analizzare i peli del [[Pene|naso]] dalla madre [[Antonella Clerici|'Tonella]]]]
[[File:Ost-alessandro-borghese.jpg|right|thumb|200px|Alessandro Borghese mentre cerca la cannella a casa tua.]]]]
'''Alessandro in Borghese''' (detto '''Alex the Borg- [[Star Trek|la resistenza alle mie ricette è inutile]]''') è uno chef televisivo, cioè uno di quei tizi che preparano quelle cose strane che quando provi a rifarle a casa tua i risultati sono [[Merda|leggermente diversi]].<br />
'''Alexi in the Borg iuniform''' è uno degli scief più famosi della [[Svervegia]] in quanto è l'unico della costiera a non essere stupido e obeso. Ha inoltre un importante problema all'ormone della crescita, infatti sette anni nostri sono un anno suo.
Alessandro Borghese è il promotore di una cucina leggera e fatta di ingredienti semplici; la ricetta che lo ha reso famoso è lo strudel di crauti con fagioli mandorlati e cotiche, da accompagnarsi ad un buon vino rosso frizzante o ad una tanica di bicarbonato.
== L'infanzia ==
[[File:Ponte_palazzetto_anni50_3.jpg|right|thumb|200px|Il ponte sotto il quale ha vissuto l'infanzia Borghese]]
'''Alessandro Borghese''' (in arte ''Alexi in the Borg iuniform'') nasce in Honduras il [[27 gennaio]] [[1991]] vicino [[Padova]], all'interno della cattedrale di Notre Dame. Di famiglia benestante, decide all'età di sei anni di vivere sotto i ponti e di sopravvivere mendicando. È importante questo periodo per la sua formazione in quanto sotto i ponti di Padova, dove scorre il famoso fiume [[Senna|Segna]], incontra il suo mentore e maestro [[Ignazio La Russa|Il gobbo di Notre Dame]]. È qui che impara la sacra arte del ''maccherone in cannella'' che lo renderà famoso in tutta la Svervegia. All'età di nove anni, dopo aver abbandonato famiglia e figli, decide di dedicare tutto sé stesso alla cucina.


==Il Lecter dei fornelli==
== La fama e la gloria ==
Figlio di sua [[madre]] e nipote di suo zio, Alessandro Borghese è anche fratello di suo sorella.<br />
[[File:Borghese.jpg|left|thumb|163px|Borghese e [[tua sorella]]]]
Nasce a [[San Francisco]] per sua espressa volontà, poi fugge da casa per andare a cantare sulle [[Nave|navi da crociera]], ma siccome il monopolio delle cantante sulle navi era già in [[mano]] [[Silvio Berlusconi|ad una persona sola]] deciderà di improvvisarsi cuoco per viaggiare a scrocco sulle quasi più prestigiose navi da crociera che abbiano mai solcato il [[mare]] da quando esiste il mare.<br />
Dopo aver ottenuto diverse onorificenze presso la [[Prova del cuoco]], decide di condurre programmi diseducativi ed estremamente trasgressivi quali '''l'ost'''. È questo il suo trampolino di lancio verso il successo; in tutte le bettole del mondo si può sentire scandire chiaramente il suo nome: l'anno [[2002]] è per lui un anno fondamentale; all'età di undici anni è già uno dei più rinomati scief della costa sud-medio-afro-micro orientale. Le sue ricette fanno in breve tempo il giro del globo, portando gioia e consolazione ai plurirattristati obesi americani. Le sue prelibatezze sono al contempo squisite e assuete, e costringono la popolazione a domandarne sempre in quantità maggiori.
Qui preparerà la sua prima strepitosa ricetta, il risotto al risotto.<br />
Dopo aver fatto naufragare una nave a causa di un incendio sviluppatosi dalle sue lasagne con funghi porcini e [[cherosene]], Borghese è costretto a rientrare in [[Italia]], a patto di non avvicinarsi mai più ad un fornello da cucina, nemmeno per accendersi una [[sigaretta]].<br />
Il Borghese si iscrive così ad un corso per diventare [[sommelier]]. Il corso è davvero difficile, tra le varie prove vi sono:
*riconoscere un [[vino]] dopo esser stato bendato
*riconoscere un vino leccandolo dal pavimento
*riconoscere un vino assaggiandolo sott'[[acqua]]


Borghese supera brillantemente tutte le tre prove e si diploma sommelier col massimo dei voti. Come premio gli verrà data una cassa di [[birra]]. Ma al Borghese ciò non basta. Lui vuole ritornare a cucinare, magari coadiuvato da una squadra di pompieri, ma vuole cucinare ancora. L'occasione per ritornare a fare danni gliela darà il destino ed [[SKY|una scellerata Tv digitale]].
== La nascita della Alexinder ==

==Scortesie per gli ospiti==
[[File:Borghese.jpg|left|thumb|200px|Il cuoco è un mestiere dove si acchiappa. Ecco Borghese che balla con [[tua sorella]].]]
Il [[2004]] è un anno cruciale per il Borghese, e non solo perché inventa una nuova straordinaria ricetta, il totano coi fagiolini, ma anche perché viene contattato dall'emittente [[SKY]] per presentare un programma in cui ci si autoinvita a casa della gente per mangiare a scrocco a spese loro. Il programma si chiamerà ''Scortesie per gli ospiti'' ed avrà un successo internazionale, intercontinentale e Inter -Milan.<br />
Nel programma ''Scortesie per gli ospiti'' i tre conduttori (un cuoco, un ''interior designer'' ed una comparsa [[gay]] d'obbligo in tutti i programmi televisivi) andranno a casa della gente esprimendo giudizi schietti e negativi su tutto quello che vedono:

{{quote|Questa casa è veramente una merda. Non vi vergognate?|L'interior designer}}
{{quote|Ragazzi, questo pesce puzza di cesso. Se chiamavate delle pizze facevate una figura migliore!|Alessandro Borghese}}
{{quote|Il padrone di casa dovrebbe depilarsi le ascelle, è uno scandalo.|Il gay}}

A volte i concorrenti di questo gioco, stanchi di essere trattati male si vendicano in modo veramente subdolo, come quando servirono al povero Borghese un Bacardi allungato col lassativo.<br />

{{quote|Occazzo....Pezzi di mmmerda!|Alessandro Borghese corre verso il bagno. "Scortesie per gli ospiti" - puntata 435}}

==Altri programmi nocivi==
[[File:L'ost-alessandro-borghese.jpg|right|thumb|200px|Eloquente rappresentazione del problema di Borghese all'ormone della crescita (durante una campagna contro i [[truzzi]]]]
[[File:L'ost-alessandro-borghese.jpg|right|thumb|200px|Eloquente rappresentazione del problema di Borghese all'ormone della crescita (durante una campagna contro i [[truzzi]]]]
Dopo aver ottenuto diversi complimenti dalla sua immagine riflessa nello specchio, Borghese decide di condurre programmi di impatto ed estremamente trasgressivi.<br />
Visto l'evidente successo, la [[Kinder]] decise di fondersi alla persona del giovane Alexi, creando una mostruosità senza eguali: '''l'ovetto Alexinder'''. Le singlorari sorprese in ferro battuto e resti di bombe inesplose procurarono nella popolazione un dissenzo generale, finendo col costringere il dodicenne Alexi all'alchol.
Nel [[2005]] il Broghese lavora al programma ''Chef per un giorno'', dove chiunque può preparare ricette fingendo di essere un grande chef. Il problema è che non si può fingere di essere dei grandi chef.


{{dialogo|Borghese|Diamo un benevenuto al nostro ospite! Allora, cosa ci hai preparato?|Ospite|Bruschette con pomdorini e cemento.|Borghese|Ah. Scusa, giusto per curiosità, tu cosa fai nella vita?|Ospite|Il muratore.}}
== L'incontro col [[bimbominkia]] di Taiwan ==


Poi diventa mattatore del programma ''Chef a domicilio'', una striscia quotidiana a dir poco invadente dove Borghee citofona a casa di illustri sconosciuti per andare a prerparare a casa loro piatti che non farà nemmeno assaggiare. Per farsi aprire si finge un postino, dicendo di avere una raccomandata da firmare, ignari condomini gli aprono la porta e il gioco è fatto, occuperà la loro cucina per almeno due giorni:
È con l'incontro col bimbominkia di Taiwan che Alexi cambiò nome in Aly. Dopo un'intera giornata passata a strafarsi di crack e a cucinare barbiturici, decise di tornare alla sua vita passata, anche se l'ormai vicina senilità stava per attenderlo.
Così dopo essersi riunito con la Clerici, e dopo aver battuto tutti i record ''Gattamelata'' che decise di riprendere a lavorare nel suo programma ''l'ost''.


{{dialogo|Borghese|Mmmm, che buono questo timballo di riso!|Padrone di casa|Ma posso almeno assaggiarne un pochino?|Borghese|NO!}}
== La beatificazione e la cura criogenetica ==


==Altre attività non richieste==
Dopo aver risolto da solo la crisi del Medio-Oriente, e dopo aver scoperto l'acqua calda nei paesi del terzo mondo, l'eminentissimo pontefice [[Benedetto XVI]], decise nel [[2007]] di beatificarlo nonostante sia ancora in vita. All'età di sedici anni, con gli acciacchi di un novantenne, ha deciso di essere ibernato, in modo tale da ritrovarsi a rompere i [[Coglioni rotanti]] ai posteri con le sue assurde fantasie sulle donne di mezza età. È tuttora ibernato presso il museo di Capodimonte (Napoli) e al suo risveglio la sua missione sarà quella di liberare la città dai [[Emergenza rifiuti|rifiuti]]
Nell'ottobre del [[2009]] esce nelle librerie il suo libro, ''L'abito non fa il cuoco. Lo fa il cappello''.


== Curiosità ==


== Curiosità ==
*Ha una cagna di nome [[Clemente Mastella|Clio]]
*È stato beatificato dal [[Papa|pontefice]] [[Benedetto XVI]] per un banale errore di persona.
*Beve birra dal flut
*Alessandro Borghese beve birra dal flut.
*Ama i narcotrafficanti slavi e le matrioske russe
*Il suo piatto preferito sono le orecchiette broccoli e barbiturici.
*Ha partecipato a ''Giochi senza frontiere'', e di frontiere non ne aveva alcuna
*Ha da poco superato il [[Complesso di Edipo]]
*Ha da poco superato il [[Complesso di Edipo]].
*Ha da poco inventato un piatto estremamente dietetico, la frittata senza uova.
*Si dice che Borghese ha una nonna tunisina e la tiene da trent'anni segregata giù in cantina.
*È stato recentemente sorpreso dal settimanale ''Chi?'' in atteggiamenti equivoci con una pentola a pressione in acciaio Inox.


[[categoria:cucina]]
[[categoria:cucina]]

Versione delle 13:24, 2 gen 2011

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.
Note: Anticipabile il 01 gennaio
Alessandro Borghese mentre cerca la cannella a casa tua.

]]

Alessandro in Borghese (detto Alex the Borg- la resistenza alle mie ricette è inutile) è uno chef televisivo, cioè uno di quei tizi che preparano quelle cose strane che quando provi a rifarle a casa tua i risultati sono leggermente diversi.
Alessandro Borghese è il promotore di una cucina leggera e fatta di ingredienti semplici; la ricetta che lo ha reso famoso è lo strudel di crauti con fagioli mandorlati e cotiche, da accompagnarsi ad un buon vino rosso frizzante o ad una tanica di bicarbonato.

Il Lecter dei fornelli

Figlio di sua madre e nipote di suo zio, Alessandro Borghese è anche fratello di suo sorella.
Nasce a San Francisco per sua espressa volontà, poi fugge da casa per andare a cantare sulle navi da crociera, ma siccome il monopolio delle cantante sulle navi era già in mano ad una persona sola deciderà di improvvisarsi cuoco per viaggiare a scrocco sulle quasi più prestigiose navi da crociera che abbiano mai solcato il mare da quando esiste il mare.
Qui preparerà la sua prima strepitosa ricetta, il risotto al risotto.
Dopo aver fatto naufragare una nave a causa di un incendio sviluppatosi dalle sue lasagne con funghi porcini e cherosene, Borghese è costretto a rientrare in Italia, a patto di non avvicinarsi mai più ad un fornello da cucina, nemmeno per accendersi una sigaretta.
Il Borghese si iscrive così ad un corso per diventare sommelier. Il corso è davvero difficile, tra le varie prove vi sono:

  • riconoscere un vino dopo esser stato bendato
  • riconoscere un vino leccandolo dal pavimento
  • riconoscere un vino assaggiandolo sott'acqua

Borghese supera brillantemente tutte le tre prove e si diploma sommelier col massimo dei voti. Come premio gli verrà data una cassa di birra. Ma al Borghese ciò non basta. Lui vuole ritornare a cucinare, magari coadiuvato da una squadra di pompieri, ma vuole cucinare ancora. L'occasione per ritornare a fare danni gliela darà il destino ed una scellerata Tv digitale.

Scortesie per gli ospiti

Il cuoco è un mestiere dove si acchiappa. Ecco Borghese che balla con tua sorella.

Il 2004 è un anno cruciale per il Borghese, e non solo perché inventa una nuova straordinaria ricetta, il totano coi fagiolini, ma anche perché viene contattato dall'emittente SKY per presentare un programma in cui ci si autoinvita a casa della gente per mangiare a scrocco a spese loro. Il programma si chiamerà Scortesie per gli ospiti ed avrà un successo internazionale, intercontinentale e Inter -Milan.
Nel programma Scortesie per gli ospiti i tre conduttori (un cuoco, un interior designer ed una comparsa gay d'obbligo in tutti i programmi televisivi) andranno a casa della gente esprimendo giudizi schietti e negativi su tutto quello che vedono:

« Questa casa è veramente una merda. Non vi vergognate? »
(L'interior designer)
« Ragazzi, questo pesce puzza di cesso. Se chiamavate delle pizze facevate una figura migliore! »
(Alessandro Borghese)
« Il padrone di casa dovrebbe depilarsi le ascelle, è uno scandalo. »
(Il gay)

A volte i concorrenti di questo gioco, stanchi di essere trattati male si vendicano in modo veramente subdolo, come quando servirono al povero Borghese un Bacardi allungato col lassativo.

« Occazzo....Pezzi di mmmerda! »
(Alessandro Borghese corre verso il bagno. "Scortesie per gli ospiti" - puntata 435)

Altri programmi nocivi

Eloquente rappresentazione del problema di Borghese all'ormone della crescita (durante una campagna contro i truzzi

Dopo aver ottenuto diversi complimenti dalla sua immagine riflessa nello specchio, Borghese decide di condurre programmi di impatto ed estremamente trasgressivi.
Nel 2005 il Broghese lavora al programma Chef per un giorno, dove chiunque può preparare ricette fingendo di essere un grande chef. Il problema è che non si può fingere di essere dei grandi chef.

- Borghese: “Diamo un benevenuto al nostro ospite! Allora, cosa ci hai preparato?”
- Ospite: “Bruschette con pomdorini e cemento.”
- Borghese: “Ah. Scusa, giusto per curiosità, tu cosa fai nella vita?”
- Ospite: “Il muratore.”

Poi diventa mattatore del programma Chef a domicilio, una striscia quotidiana a dir poco invadente dove Borghee citofona a casa di illustri sconosciuti per andare a prerparare a casa loro piatti che non farà nemmeno assaggiare. Per farsi aprire si finge un postino, dicendo di avere una raccomandata da firmare, ignari condomini gli aprono la porta e il gioco è fatto, occuperà la loro cucina per almeno due giorni:

- Borghese: “Mmmm, che buono questo timballo di riso!”
- Padrone di casa: “Ma posso almeno assaggiarne un pochino?”
- Borghese: “NO!”

Altre attività non richieste

Nell'ottobre del 2009 esce nelle librerie il suo libro, L'abito non fa il cuoco. Lo fa il cappello.


Curiosità

  • È stato beatificato dal pontefice Benedetto XVI per un banale errore di persona.
  • Alessandro Borghese beve birra dal flut.
  • Il suo piatto preferito sono le orecchiette broccoli e barbiturici.
  • Ha da poco superato il Complesso di Edipo.
  • Ha da poco inventato un piatto estremamente dietetico, la frittata senza uova.
  • È stato recentemente sorpreso dal settimanale Chi? in atteggiamenti equivoci con una pentola a pressione in acciaio Inox.