2020: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(Annullata la modifica 2231396 di 151.44.14.10 (discussione) manca la battuta...)
Etichetta: Annulla
Riga 9: Riga 9:
=== Gennaio ===
=== Gennaio ===
* [[31 gennaio]] – Il Regno Unico [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|esce dall'UE]]. Stavolta per davvero. Invece no. Oppure...?
* [[31 gennaio]] – Il Regno Unico [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|esce dall'UE]]. Stavolta per davvero. Invece no. Oppure...?

=== Marzo ===
*Come in ogni '20, un'[[coronavirus|epidemia]] colpisce il mondo, facendo rintanare i pochi superstiti in casa per [[mesi]]


=== Luglio ===
=== Luglio ===

Versione delle 16:48, 5 mag 2020

Il 2020 è un anno che potrebbe sembrare palindromo ma non lo è, e qui il 2002 se la ghigna.

Il suo scopo è di mandare finalmente in confusione la gente che dice "anni Xanta" intendendo "del 1900": dal 2020 ciò risulta ambiguo, dopo 19 anni passati inosservati perché nessuno dice "gli anni 0" o "gli anni 10". Quindi vai a capire se negli anni '20 s'è affermato il Charleston o la Trap...

Eventi

Gennaio

Luglio

Ottobre

Il 2020 nella finzione

Letteratura

  • 2 febbraio – Nel racconto 02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro di Sergio Rizzo, l'Italia esce dall'euro e non succede assolutamente niente. Però era di notte.

Giochi

  • Il gioco di ruolo Cyberpunk 2020 è un po' troppo ottimista sull'insorgere del cyberspazio e della cibernetica, dato che le banche dati si violano ancora con la tastiera e con le braccia "bioniche" al massimo si solleva una mela. Motivo per cui gli scienziati hanno rimandato tutto al 2077.