Years & Years

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Ma chi è sta gente »
(Elenoire Ferruzzi sugli Years & Years... Infatti chi cazzo sono?)

Years & Years è il nome in codice con cui si intende il progetto musicale sovietico ormai fallito, messo su in anni e anni da Mikey Goldsworthy. Il gruppo nacque a London nel 2010 ed era composto da Mikey Goldsworthy, Olly Alexander ed Emre Türkmen. La musica di questo progetto sovietico è stata definita elettropop con un misto di Bed and Breakfast e Casa anni novanta. Da 12 anni a questa parte, hanno pubblicato 3 album, 2 come gruppo e uno solo da Alexander come solista in quanto lo status di gruppo non è più riconosciuto dall'ONU. I nomi di questi album sono, Comunione nel 2015, Porto Santo Stefano nel 2018 e Night Ball nel 2022.

Logo ufficiale del gruppo.

Storia

Formazione e i primi passi (2010-2014)

Come già detto, il gruppo nasce nel 2010 a Londra dopo che Goldsworthy si è trasferito a Londra dall'Australia [1] portandosi qualche pipistrello gigante e ragno velenoso in valigia, Arrivato a London incontra Emre Türkmen, probabilmente dopo che uno avesse investito l'altro, altri dicono che si sono conosciuti grazie a Tinder. Poco tempo dopo si aggiunge Olly Alexander,come voce principale dopo che l'ottimo[senza fonte] orecchio di Goldsworthy, forse al tempo suo vicino di casa, lo ha sentito stonare cantare sotto la doccia e vista l'omosessualità di Alexander, possiamo dedurre che in quel momento fossero insieme. Originariamente il gruppo era composto da cinque componenti, ai tre scritti sopra si aggiungevano Noel Leeman, detto Eleonora e Oliver Sobria. Entrambi lasciarono il gruppo nel 2013.

Comunione (2015-2016)

Dopo 2 anni dalla formazione, non avevano ancora concluso una minchia, perciò pubblicano una canzone a caso tra tutte le tracce finite e lasciate nello sgabuzzino: I Wish I Knew [2], rilasciato l'etichetta Good Bait, il tutto dopo essere entrati da bendati nell'armadio delle orgie scope, fatto un po' di sesso e aver scelto una traccia a casi. L'anno dopo si spostano sotto l'etichetta francese Kitsuné Records [3], con questa pubblicano l'EP Trap nel settembre 2013, il titolo che potrebbe essere riferito alle trappole oppure al genere musicale con lo stesso nome. Continuano a far uscire singoli estratti con i numerelli della tombola, la manina nel sacchetto scelse Real che esce nel febbraio 2014, si tratta del primo brano ad aver a che fare con Comunione. [Due anni prima avevano iniziato catechismo per poter fare la comunione e dedicare un album a tale sacramento] Nello stesso anno sottoscrivono un contratto con la Polymer Records, con la quale pubblicano il singolo Take Shelter, il brano racconta di quella volta in cui furono coinvolti in una tempesta di neve. A dicembre, continuano a pubblicare i loro prefabbricati finiti e mai rilasciati, ne rimangono pochi, uno degli ultimi è Desire che può essere considerato il primo singolo ad avere un minimo di successo raggiungendo la ventiduesima posizione nella classifica britannica. Si chiude un anno intenso per il pianeta, non per loro, e ne inizia uno ancora peggiore.

Nel gennaio 2015 viene data un'anteprima del loro futuro singolo King su Bibbiccì Radio 1, scelta come "canzone del giorno" da uno che di musica non capisce un'emerita michia: il fruttivendolo Zane Lowe. Fino a questo punto erano stati completamente ignorati da chiunque e sarebbe stato meglio se le cose fossero continuate così. King è l'ultimo dei loro prefabbricati nascosti, da questo momento in poi dovranno iniziare a creare nuove torture acustiche causando numerosi effetti collaterali sulla gente. In tutto ciò, all'insaputa di tutti il singolo raggiunge la vetta della classifica britannica, come fosse una montagna ma più bassa di Kylie Minogue, avere una statura minore delle sua è pressoché impossibile.

Stringiamo un po', dall'album vengono estratti altri 2 singoli che ovviamente non si è filato quasi nessuno, questi singoli sono Shein [4] e Eyes Shit. Shein riuscì quasi a raggiungere il successo di King ma fallì venendo gettata nel dimenticatoio come l'album intero e magari l'intero gruppo. Tutti i singoli pubblicati successivamente, anche non inerenti a Comunione, verranno ignorati con successo. Pensate che una canzone di questo album è finita nella colonna sonora di Fifa 16, la modifica apportata alla canzone non fa altro che migliorarla in quanto la accorcia 30 di secondi per poter dare spazio alle versioni estese di altre canzoni di merda.

Palo Porto Santo Stefano (2018-2019)

Nel 2016 dicono di star già lavorando ad un nuovo album, questo porta il nome della località dove si trovano gli studi di registrazione, Porto Santo Stefano. Dopo 2 anni passati in questo luogo magico, che ha il mare, il fuoco e persino la ruota, il 7 marzo, sempre con l'aiuto dei numeri della tombola, fanno uscire Sanctify, anche se Natale era passato da più di tre mesi, la traccia parla di uno dei numerosissimi riti religiosi svolti sul Monte Argentario. Questo di cui stiamo parlando è l'ultimo album come gruppo e sicuramente il più religioso visto che dopo la sua uscita, Goldsworthy e Türkmen si sono fatti preti. Voci di parrocchia dicono che tra i tanti nomi possibili per questo album ci siano anche Cresima,[cioè il sacramento successivo alla comunione] Palo Santo, il nome che fino all'ultimo poteva essere quello scelto fu però Santo Padre, con questo titolo il trio voleva dimostrare la loro enorme stima per Papa Francesco dedicandogli un album. Altre voci dicono che in realtà il vero titolo sia Palo Santo, ma che di sacro non abbia nulla, per questo motivo il titolo fu il primo ad essere scartato. Si dice anche che Palo Santo sia una città popolata da androidi che vogliono provare emozioni, per questo gli umani sono semplicemente della merce che ha il compito di intrattenere questi cazzo robot per far provare loro delle emozioni. Per tale motivo, tutti i membri di questo "gruppo" vengono confinati nell' Area 51 in quanto sospettati di aver avuto contatti con gli alieni, è per questo motivo che Goldsworthy e Türkmen si sono fatti preti, per evitare il confinamento, Alexander, non volendo andare in un monastero, fu l'unico ad essere effettivamente confinato per 2 anni, i compagni non ne hanno sentito la mancanza.[nemmeno noi] Per questo album è stato organizzato anche un tour in supporto, il loro CD non se lo è cagato nessuno lo stesso. Il 4 febbraio il trio è Milano, al concerto non si presenta nessuno anche perché, prima di leggere questa pagina è molto probabile che non si fosse nemmeno a conoscenza dell'esistenza di questo gruppo.

Lo status va a farsi fottere: l'abbandono di Goldsworthy e Türkmen e Night Ball'

Finito il confinamento nell'Area 51, il 18 marzo 2021 Mikey Goldsworthy ed Emre Türkmen scappano dal monastero e dichiarano la loro uscita dal gruppo, Goldsworthy dice di aver qualcosa di meglio da fare [Non ha tutti i torti] mentre di Türkmen non si ha alcuna notizia, potrebbe essere ricercato in qualche paese o magari fuggito in Malesia. Quindi questo di gruppo di merda si è finalmente sciolto? MA MAGARI! Alexander, essendo un cretino, ha deciso di continuare come cantante solista mantenendo però lo stesso nome, a seguito di tale dichiarazione, il 9 aprile viene pubblicato il singolo Starcazz.[5]. Questo singolo si scoprirà essere il lead single del futuro album, confermato solo a novembre 2021. Seguono poi una collaborazione con Elton John in una cover di It's a Sin dei Pet Shop Boys e il primo remix ufficiale di Starcazz che coinvolge anche Kegran Keila Kelly Chili Culi Calli Kylie Minogue.

Il 28 settembre esce Crave, che non è altro che una compilation di tutte le volte che in una canzone è presente la parola crave, cioè sempre. Nel novembre 2021 esce un'altra puttanata: stiamo parlando della famossima Sweet Talker, canzone dedicata a chiunque dica bugie, anche tu. Il 7 gennaio 2022 viene portato a casa il lavoretto di Natale scordato a scuola prima delle vacanze mentre il 22 dello stesso mese escono la versione deluxe e la New Year's Edition che ripropone alcuni vecchi successi[senza fonte]. Il 14 gennaio esce quello che per il momento è l'ultimo singolo estratto quella cagata di album, Sooner Or Later, che racconta nei minimi dettagli l'ultima partita a nascondino di Alexander insieme al suo fidanzato, altri dicono insieme ai vecchi membri di questo fottutissimo gruppo. Nel febbraio 2022 vene rilasciato un altro remix di Starcazz, questa volta con uno di nome SIRUP, non conoscerlo non è grave.

Discografia

Comunione (2015)

Porto Santo Stefano (2018)

Night Ball (2022)

Curiosità

  • Gli Years & Years in realtà non esistono. Appaiono qualche volta come antagonisti in qualche fiaba dei fratelli Grimm.
  • Come la collega e "amica"[6] Kylie Minogue, sono molto supportati dai loro fans britannici e grazie a loro, anche con album di musica per gatti, riescono a raggiungere la vetta della classifica britannica.
  • A inizio 2022 si è scoperto che, Emre Türkmen ha dichiarato il giardino di casa sua come una nazione indipendente. È in attesa di riconoscimento dalle Nazioni Unite.
  • Papa Francesco ha ricevuto una copia dell'album Porto Santo Stefano che invece del nome con cui è conosciuto, porta il nome Santo Padre. Nel libretto dell'album inviatogli, si può leggere la loro dichiarazione di adesione alle sette sataniche con tanto di croce capovolta alla fine.
  • Durante il soggiorno in monastero di Goldsworthy e Türkmen, Alexander ha perso l'abitudine di vestirsi in quanto tutt'oggi non sia capace a farlo da solo.
  • Una miniserie televisiva del 2019 porta il nome di questo gruppo. Il trio ha denunciato l'ideatore della serie e hanno pure perso la causa.
  • Tutto quello che avete letto, proviene da fonti affidabilissime come Nonciclopedia.

Note

  1. ^ sempre in mezzo alle palle sto paese
  2. ^ il seguito è stato pubblicato da Taylor Swift nel suo album Red (album) con il brano 'The Moment I Knew'
  3. ^ Più che francese sembra giapponese
  4. ^ Conosciuta anche come Shame
  5. ^ Più spesso nota come Stracazz, probabilmente rubata alla Signora sul cesso
  6. ^ O forse madre?
Musica Portale Musica: accedi alle voci di Nonciclopedia che trattano di Musica