Vangeli

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo:

firma:
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Vangeli
« La forza scorre potente in te »
(Dio parla a Gesù prima che questo trasformi l'acqua in vino)
« Non poteva che essere una trilogia »
(J.R.R. Tolkien su Vangeli)
« Sei uno schiavo, Gesù. Come tutti gli altri sei nato in catene. Sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha muri, che non ha odore. Una prigione, per la tua mente! »
(Morpheus ne il ritorno del Re )
File:VANGELO.jpg
Il manoscritto originale del Vangelo secondo Tano

I Vangeli sono i libri che raccontano la vita di Gesù, più noto come Ezio Gesù Cristo.

Dopo il fallimento de Le due torri di Babele, tutti i fans dell'originale La compagnia degli Apostoli si aspettavano un grande ritorno, ed ecco che è apparso Vangeli, il ritorno del Re, che nonostante sia uscito l'altro giorno è già un best-seller tradotto in 800 tra lingue e dialetti (tra le quali compaiono anche il "Linguaggio delle Tarantole" ed il friulano).

Caratteristiche primarie

Si ritiene che tutti i vangeli abbiano un antenato comune dal quale trassero molte informazioni sulla nascita di Cristo (Foro Colombo) e sulla sua morte. Questo mitico e leggendario libro non è stato ancora ritrovato ma secondo Alberto Angela, Indiana Jones e Charlie Brown si ritiene che sia stato scritto da John Stith Pemberton, il quale inventò la Coca Cola ed in seguito elaborò la sua opera più conosciuta ovvero La storia di Babbo Natale.

Etimologia

Secondo il celebre filologo Yoda, un vangelo ha acquisito tale nome per via della prima versione della copertina, ritraeva un angelo a gambe aperte; da questo sarebbe nata dunque la V prima di angelo. Questa teoria risolverebbe anche il dilemma del sesso degli angeli.
Un altro studioso, il critico Beppe Grillo, ha suggerito che in realtà la vera etimologia sarebbe potuta derivare dalla grande adesione degli angeli al Vaffanculo Day. Secondo il critico gli angeli hanno deciso di allearsi con Grillo per fornirgli la giusta dose di miracoli settimanali durante i suoi tour nel mondo.

I Vangeli ufficiali

I Vangeli ufficiali sono quattro, e narrano le vicende di Mr.Cristo in modo relativamente simile. L'unica differenza sta nella mentalità di Gesù:

  • Luca affermava che era di sinistra perché combatteva il forte capitalismo dell'impero Romano causando guerriglie urbane.
  • Marco credeva che Gesù fosse fortemente leghista: lo si può notare nel momento in cui Gesù scaccia dal tempio alcuni vu cumprà affermando ad alta voce: "Maledetti negri tornatevene in Africa".
  • Gli ultimi due Vangeli (rispettivamente di Giovanni e Stefano) non sembrano affrontare con decisione gli ideali di Gesù, forse perché in parte censurati dalla Lobby ebraica.

In ordine cronologico i Vangeli sono così disposti:

  • Vangelo secondo Luca. È il più antico, scritto da un contemporaneo di Gesù, su foglie di banana fatte essiccare.
  • Vangelo secondo Marco. Anche questo vangelo è stato scritto da un contemporaneo di Gesù, che però non lo ha mai visto di persona, ma solo conosciuto in chat.
  • Vangelo secondo Giovanni. Questo è forse il più attendibile, perché si narra che Giò fosse il parrucchiere di Gesù.
File:Jesus-forgives-you.jpg
Uno dei tanti manifesti pubblicitari sul Vangelo
  • Vangelo secondo Stefano. È il Vangelo che più si dissocia rispetto agli altri: in questa versione infatti, Gesù muore a 65 anni di ergastolo (non a 33 impalato, come negli altri). Inoltre il miracolo dei "Pani e Pesci" è, secondo l'autore, un miracolo ittico-eretico: riuscì a far apparire "una pagnottona toscana e una carpa di trenta chili, che precipitarono sulla testa dell'Arcisacerdote, facendone paté". Secondo questo Vangelo, Gesù è stato per molti anni un arbitro di sumo.

La figura storica di Gesù

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un grande dibattito sulla figura storica di Gesù, vuoi per il lavoro di illustri storici come Dan Brown, vuoi per l'interesse suscitato da mediocri romanzi che hanno avuto successo grazie alle suggestive ma inverosimili teorie in essi contenute, come “Gesù di Nazaret” di Ratzinger. Questi lavori hanno posto l'attenzione sui vangeli apocrifi, quei vangeli cioè che la chiesa ha scartato, ma che sono invece di notevole interesse per gli storici e più in generale per tutte le persone dotate di razionalità. I vangeli apocrifi ci restituiscono un Gesù distante dalla versione romanzata Vaticana, ed invece molto più vicino ai moderni eroi, come Kafka, o Batman: un nuovo Gesù cinico, depresso ed iscritto a Forza Italia emerge chiaramente da alcuni dei passaggi più controversi dei vangeli, sotto riportati.

Gli inizi

Gesù veniva da una situazione familiare difficile: Giuseppe era più tonto di Forrest Gump, il venditore di carne di Nazareth che morì di stenti cercando di raggiungere a nuoto la terra promessa (che non era un'isola ma lui non lo sapeva). Giuseppe era convino che Gesù era il figlio del cielo perchè in 30 anni di matrimonio lui Maria non la aveva toccata neanche una volta (da qui il suo soprannome “Il Falegname”) eppure era rimasta incinta lo stesso, quindi Gesù era chiaramente il figlio del cielo. Maria invece veniva trovata sempre in compagnia di ragazzoni nudi, ma lei diceva sempre che erano angeli, anche se rimaneva difficile capire come gli angeli, pur non avendo sesso, usassero comunque preservativi. Immagino che Maria non volesse altri “figli del cielo”. Ma Giuseppe le credeva sempre e lodava il signore.

Le Tentazioni

Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato 40 giorni e 40 notti cominciò a sentire un leggero languorino. Gesù vide il diavolo avvicinarsi, ma non era sicuro che era lui visto che due ore prima per la fame aveva scambiato un cactus per una pizzeria ed aveva passato l'ora successiva urlando che quella era la peggior pizza che avesse mai mangiato e che voleva indietro i suoi soldi. Allora il diavolo disse: “se sei il figlio di Dio trasforma queste pietre in pane”. Ma Gesù, che aveva dimenticato il kit del piccolo mago nell'altra sindone disse: ”non di solo pane vivrà l'uomo. Per una corretta alimentazione sono necessari altri metaboliti oltre l'apporto calorico che il pane può garantire in termini di carboidrati”. Allora il Diavolo lo condusse con sè nella città santa e, postolo sul pinnacolo del tempio disse: ”se sei il figlio di Dio, gettati giù”. Ma Gesù, che soffriva di vertigini, riuscì solo a mormorare qualcosa sul Bunjee Jumping prima di vomitare di sotto e cadere all'indietro svenuto. Il diavolo allora, sbuffando ed alzando gli occhi al cielo, si caricò Gesù in spalla e lo condusse su una montagna. Lì, quando riuscì a farlo rinvenire gli mostrò tutte le meraviglie del mondo, compreso il quartiere a luci rosse di Amsterdam ed il look eternamente giovane di Madonna. “ti darò tutto ciò, se mi adorerai” disse il demonio, ma Gesù rifiutò la pur generosa offerta; “ascolta, ragioniamo” continuò l'oscuro signore “lascia perdere la storia dell'adorarmi. Facciamo che ti prendi tutto, e ci aggiungo pure un set di pentole in acciaio inox e questo simpatico portachiavi, mi voglio rovinare. Tu però da domani la pianti di parlare sempre male di me , manco fossi Sandra Mondaini”. Ma Gesù, dimostrando uno scarso senso per gli affari, davvero indegno per un ebreo che si rispetti, ancora declinò l'offerta. Il diavolo allora prese una padella da frittura in acciaio inox e la scagliò in fronte a Gesù: ed ecco che gli angeli gli si avvicinarono per servirlo.

Merchandising

La serie completa delle nuove Action Figures dei personaggi del Vangelo

Come tutte le serie di rispetto anche il Vangelo sta per lanciare una serie di fantastici gadget, nonché uno show televisivo (attualmente in fase di pre-produzione grazie a Maurizio Costanzo) e una fantastica serie a fumetti che sbaraglierà dalle edicole tutti i Dragon Ball, Pokémon e quant'altro.

Voci correlate