Utente:Disaster Day/Sandbox Chiesa (edificio): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{scomunica}}
{{scomunica}}





Riga 12: Riga 11:
Col tempo e ''col senno di poi'', la chiesa è divenuta un luogo di ritrovo per anziani annoiati e più spesso per [[Papaboys|ragazzi che non riescono a trombare]], [[Ipocrisia|gente ''pentita'' dei propri errori]] e [[Mona|persone in cerca di aiuto]].
Col tempo e ''col senno di poi'', la chiesa è divenuta un luogo di ritrovo per anziani annoiati e più spesso per [[Papaboys|ragazzi che non riescono a trombare]], [[Ipocrisia|gente ''pentita'' dei propri errori]] e [[Mona|persone in cerca di aiuto]].


Molto più raramente si trovano [[No|veri credenti]], devoti a tal punto da ''pulire'' persino i pavimenti e le finestre della chiesa in cui vanno abitualmente.
Molto più raramente si trovano [[No|veri credenti]], devoti a tal punto da ''pulire'' persino i pavimenti della chiesa in cui vanno abitualmente.


Il termine esatto deriva dal [[greco]] '''Βωρδὲλλο''' che sta a significare [[Sesso|"riunione di persone"]].
Il termine esatto deriva dal [[greco]] '''Βωρδὲλλο''' che sta a significare [[Sesso|"riunione di persone"]].
Riga 19: Riga 18:


La [[C.H.I.E.S.A.|Chiesa]] dice che ogni Chiesa è anche sede della [[Dio|Divinità]]. Questo perché secondo il [[Papa]]<ref>Anche mio [[nonno]] lo dice</ref> Dio è Onnipresente, cioè può stare in più posti contemporaneamente.
La [[C.H.I.E.S.A.|Chiesa]] dice che ogni Chiesa è anche sede della [[Dio|Divinità]]. Questo perché secondo il [[Papa]]<ref>Anche mio [[nonno]] lo dice</ref> Dio è Onnipresente, cioè può stare in più posti contemporaneamente.
[[File:Ragazzi seduti in chiesa.jpg|right|thumb|250px|Vi piacerebbe, eh?]]
[[File:Ragazzi seduti in chiesa.jpg|right|thumb|300px|Vi piacerebbe, eh?]]
Secondo la [[Bibbia]] questa abilità è stata sbloccata al lv. 5, dopo che Dio creò il [[Mondo]], poiché voleva monitorare attentamente la sua creazione [[Ma anche no|per impedire il proliferarsi di guerre, carestie e povertà]].
Secondo la [[Bibbia]] questa abilità è stata sbloccata al lv. 5, dopo che Dio creò il [[Mondo]].


== Origini e Storia ==
== Origini e Storia ==
Grazie ad [[Cazzeggio|accurate indagini]] possiamo stabilire che la prima Chiesa sia nata inseme al primo gioco di parole, nel qualcosa d.C.
Grazie ad [[Cazzeggio|accurate indagini]] possiamo stabilire che la prima Chiesa sia nata inseme al primo gioco di parole, nel qualcosa d.C.
{{quote|Tu sei Pietro, e su questa Pietra cotruirò la mia Chiesa|Dio progetta la sua nuova casa}}
[[File:San Pietro.jpg|thumb|280px|La Prima Pietra]]
Recentemente, [[Papa|il Dio in Terra]]<ref>No, non [[Berlusconi|lui]]</ref> ha affermato che le chiese furono costruite su richiesta dei fedeli i quali non potevano pregare all'aria aperta, poiché ''pioveva spesso''.


=== Età Precostantinianianiana ===
{{quote|[[San Pietro|Pietro]], su questa Pietra<ref>Sasso -> Masso -> Macigno</ref> edificherò<ref>Edificare = Costruire</ref> la mia Chiesa|[[Dio]] è divertente. ''Sempre''}}
[[Wikipedia|In realtà]] l'edificio ecclesiastico come è attualmente inteso non si è potuto sviluppare prima dell'Editto di [[Costantino Vitagliano|Costantino]] del 313, anno in cui sono state concesse ai cristiani le libertà di culto e di stampa. Grazie a quest'ultima nacquero riviste e quotidiani come [[Famiglia Cristiana]] e [[Avvenire]]. Prima di esse i Cristiani si riunivano in edifici privati con la scusa di una partita a [[Pro Evolution Soccer]] per pregare e organizzare feste a sorpresa in occasione del compleanno di altri Cristiani<ref>All'inizio si volevano tutti bene</ref>, ed erano costretti a leggere [[La Repubblica]].
[[File:San Pietro.jpg|thumb|left|280px|La Prima Pietra]]
Durante un'intervista esclusiva, [[Papa|il Dio in Terra]]<ref>No, non [[Berlusconi|lui]]</ref> ha affermato che le chiese furono costruite su richiesta dei fedeli i quali non potevano pregare all'aria aperta, poiché ''pioveva spesso''.

Le chiese costruite riflettevano appieno lo stile di vita umile e austero adottato dalla [[C.H.I.E.S.A.|Chiesa]] predicato mille anni prima da [[Gesù Cristo]]. È anche grazie alle chiese e alla loro [[Eh?|opulenza]] che durante una visita di [[Sesso|piacere]] nel [[Vaticano]] <s>Martin Luther King</s> [[Martin Lutero]] si ribellò al [[Papa]] e si distaccò dalla Chiesa Romana per fondarne una propria personalizzata<ref>''"Chi fa da sé fa per tre"</ref>''.

Spesso accadeva però che la costruzione di chiese richiedesse più soldi di quanti ne aveva il [[Vaticano]]. Questo portò il Papa ad indebitarsi e ad inventare [[Fuffa|geniali mezzi di guadagno]] come vendita di indulgenze e traffico di reliquie ''autentiche'' e certificate con il Bollino Della Chiesa, tra le quali si ricordano diversi [[Prepuzio|prepuzi]] di Gesù Cristo<ref>Probabilmente ne aveva più di uno</ref>

Quando neanche questi brillanti stratagemmi riuscivano nell'intento di far fluire nelle casse del [[Vaticano]] denaro sufficiente a terminare la costruzione, le chiese venivano lasciate incompiute. [[File:Basilica San Petronio Bologna.jpg|right|thumb|200px|La finiranno presto.]]


=== Medioevo ===
Durante il [[Medioevo]], precisamente in conseguenza alla grande crisi del 927, il [[Vaticano]] per creare nuovi posti di [[lavoro]] investì nel mattone, ordinando la costruzione di chiese a destra e a manca, portando quindi ad un grande sviluppo dell'architettura ecclesiastica.
I costruttori seguivano le precise regole contenute nel libretto di istruzioni, oltre a tener conto delle congiunzioni (grammaticali e astrali), dei cicli della luna e del [[mestruazioni|ciclo]] del [[Papa]].


=== Età Moderna ===


== Struttura esterna e interna ==
== Struttura esterna e interna ==


=== Esterna ===
=== Esterna ===
Le piante delle chiese adottano molto spesso la forma di [[croci]], chiaro riferimento alla bandiera [[Svizzera]], mentre altre, per distinzione, sono costruite con una pianta circolare, spesso mascherata da una struttura esterna di forma rotonda.

==== Cupole ====
==== Cupole ====


Riga 54: Riga 53:


== Stili e Architettura ==
== Stili e Architettura ==
Per un fatto meramente estetico, le chiese non potevano mica essere tutte uguali! Per porvi rimedio furono utilizzati diversi stili di costruzione facilmente riconoscibili da un [[Chiunque|occhio esperto]]. Analizziamoli:
Per un fatto meramente estetico, le chiese non potevano mica essere tutte uguali! Per porvi rimedio furono utilizzati diversi [[stile|stili]] di costruzione facilmente riconoscibili da un [[Chiunque|occhio esperto]]. Analizziamoli:


=== Romanico ===
=== Romanico ===
L'Arte Romanica, sviluppatasi nel X secolo, predilige forme tozze e grosse a discapito della lunghezza, il tutto senza nessun ornamento. Vi si può vedere un analogia con l'ideale fallico dell'epoca, ''Largo che attappi''.
L'Arte Romanica, sviluppatasi nel X secolo, predilige forme tozze e grosse a discapito della [[lunghezza]], il tutto senza nessun ornamento. Vi si può vedere un analogia con l'ideale fallico dell'epoca, ''Largo che attappi''.


=== Gotico ===
=== Gotico ===
Lo Stile Gotico è l'opposto dell'Arte Romanica. Il periodo gotico è caratterizzato da lunghe guglia falliche svettanti verso il cielo, come a sbeffeggiare Dio dicendo: ''"Ce l'abbiamo più lungo noi"''. Anche qui è possibile vedere un'analogia con l'idea fallica dell'epoca, ora non più ''largo che attappi'' ma ''lungo che tocchi''.
Lo Stile Gotico è l'opposto dell'Arte Romanica. Il periodo gotico è caratterizzato da lunghe guglia [[fallo|falliche]] svettanti verso il [[cielo]], come a sbeffeggiare Dio dicendo: ''"Ce l'abbiamo più lungo noi"''. Anche qui è possibile vedere un'analogia con l'idea fallica dell'epoca, ora non più ''largo che attappi'' ma ''lungo che tocchi''.


[[File:Pianta Basilica di San.Pene.PNG|right|thumb|200px|Grafico di una chiesa vista dall'alto. Ecco cosa vede [[Dio]] in questo genere di edifici.]]
[[File:Pianta Basilica di San.Pene.PNG|right|thumb|200px|Grafico di una chiesa vista dall'alto. Ecco cosa vede [[Dio]] in questo genere di edifici.]]
Riga 66: Riga 65:
L'arte Moderna e Contemporanea punta più sulla consistenza che sull'estetica in generale. Gli edifici costruiti in questo periodo sono infatti costituiti da materiali molto duri e resistenti<ref>Spesso con la scusa delle Norme Antisismiche</ref>. Come nei precedenti casi, anche qui l'analogia è evidente: gli uomini moderni, non essendo più dotati né in lunghezza né in larghezza, si sono salvati in calcio d'angolo puntando sulla durezza. Insomma, ''non largo che attappi, non lungo che tocchi ma duro che duri''.
L'arte Moderna e Contemporanea punta più sulla consistenza che sull'estetica in generale. Gli edifici costruiti in questo periodo sono infatti costituiti da materiali molto duri e resistenti<ref>Spesso con la scusa delle Norme Antisismiche</ref>. Come nei precedenti casi, anche qui l'analogia è evidente: gli uomini moderni, non essendo più dotati né in lunghezza né in larghezza, si sono salvati in calcio d'angolo puntando sulla durezza. Insomma, ''non largo che attappi, non lungo che tocchi ma duro che duri''.


== Denominazione ==
A seconda delle [[Bordello|funzioni]] e del numero di [[bambini]] stuprati al suo interno, le chiese hanno varie denominazioni:

*'''Cappella''': ''da 10 a 20 bambini''. La [[cappella]] è una piccola chiesa a forma di [[pene]], atta a creare più atmosfera durante le [[Sesso|celebrazioni]]. Qualunque prete, anche il meno dotato, può compiere atti di pedofilia in questa chiesa. I bambini usati sono presi dalla strada e molto spesso non hanno la certificazione della [[C.H.I.E.S.A.|Chiesa]] che li autorizza ad essere stuprati.

*'''Basilica''': ''da 20 a 30 bambini''. La Basilica è una chiesa particolare alla quale sono stati conferiti meriti speciali dal [[Papa]], molto spesso in seguito ad un atto di [[pedofilia]] molto soddisfacente. I criteri di ammissione dei bambini sono più rigidi: sono selezionati soltanto quelli al di sotto dei 12 anni e provenienti da famiglie agiate.

*'''Cattedrale''': ''da 30 a 40 bambini'' La Cattedrale è molto importante poiché soltanto il [[vescovo]] può stuprare bambini qui. Si violentano bambini fino ai 6 anni.
[[File:Powerslave.png|right|thumb|290px|''La [[trinità]]'', chiesa di San Crispino del Bembo.]]
*'''Duomo''': ''oltre 40 bambini''. Il Duomo è l'edificio religioso più importante della città. La pedofilia in questo luogo è concessa soltanto ai [[cardinale|cardinali]] e al [[Papa]] in persona. Il limite di età minimo dei bambini qui è di 4 anni.

== Edifici e Luoghi Speciali ==
[[File:Caserta-rifiuti.jpg|left|340px|thumb|Il progetto della chiesa di San Damiano a [[Caserta]] e la sua effettiva realizzazione.]]
=== Battisteri ===
In questi edifici vengono battezzati i neonati che una volta diventati grandicelli saranno destinati ai [[Prete|preti]], vescovi, e, se saranno fortunati, anche ai cardinali e al Papa.
I battisteri sono quasi sempre di forma fallica, ad indicare il futuro che aspetta il neonato battezzato all'interno. Più il battistero in cui è avvenuto il battesimo è grande e alto, più aumenta il prestigio del bambino, che di conseguenza sarà ambito da molti ecclesiastici.

=== Parcheggi ===
L'appartenenza dei parcheggi alla sfera dei luoghi sacri è molto discussa.
In loro favore si può dire che circa il 69% dei bambini vengono adescati qui, e che almeno il 38,7% degli stupri avvenga dentro le macchine ivi posteggiate.
C'è però da dire che non appartiene al nucleo dell'edificio, e un parcheggio di per sé non rappresenta nulla di sacro.

== Voci Correlate ==

*[[Bordello]]

*[[Chiesa Cattolica Romana Apostolica]]

*[[Germano Mosconi]]

*[[Preti]]


*[[Pedofilia]]


== Note ==
== Note ==

Versione delle 03:21, 28 giu 2010

Questo utente offende il Signore ed i suoi seguaci!
Lascialo perdere, o sarai scomunicato, arso vivo
e messo sotto sale per compiacere il Signore.


« Se non vai in Chiesa ogni domenica poi il Signore ti manda all'inferno! »
(Tua madre sulla Chiesa)

La Chiesa intesa come edificio è era il luogo in cui i cristiani celebravano i propri sinistri culti.

Ora sapete dove va a finire il vostro 8x1000

Si dice addirittura che praticassero cannibalismo, mangiando il corpo e il sangue di un certo Gesù Cristo.

Col tempo e col senno di poi, la chiesa è divenuta un luogo di ritrovo per anziani annoiati e più spesso per ragazzi che non riescono a trombare, gente pentita dei propri errori e persone in cerca di aiuto.

Molto più raramente si trovano veri credenti, devoti a tal punto da pulire persino i pavimenti della chiesa in cui vanno abitualmente.

Il termine esatto deriva dal greco Βωρδὲλλο che sta a significare "riunione di persone".

Solo negli ultimi anni la chiesa è diventata il luogo in cui decine e decine di preti stuprano poveri bambini inermi, che cresceranno e diventeranno adulti con complessi di inferiorità per essere stati sodomizzati dai preti. Da un prete, cazzo! No, dico, chi di voi vorrebbe essere sodomizzato da un prete!?

La Chiesa dice che ogni Chiesa è anche sede della Divinità. Questo perché secondo il Papa[1] Dio è Onnipresente, cioè può stare in più posti contemporaneamente.

File:Ragazzi seduti in chiesa.jpg
Vi piacerebbe, eh?

Secondo la Bibbia questa abilità è stata sbloccata al lv. 5, dopo che Dio creò il Mondo.

Origini e Storia

Grazie ad accurate indagini possiamo stabilire che la prima Chiesa sia nata inseme al primo gioco di parole, nel qualcosa d.C.

« Tu sei Pietro, e su questa Pietra cotruirò la mia Chiesa »
(Dio progetta la sua nuova casa)
La Prima Pietra

Recentemente, il Dio in Terra[2] ha affermato che le chiese furono costruite su richiesta dei fedeli i quali non potevano pregare all'aria aperta, poiché pioveva spesso.

Età Precostantinianianiana

In realtà l'edificio ecclesiastico come è attualmente inteso non si è potuto sviluppare prima dell'Editto di Costantino del 313, anno in cui sono state concesse ai cristiani le libertà di culto e di stampa. Grazie a quest'ultima nacquero riviste e quotidiani come Famiglia Cristiana e Avvenire. Prima di esse i Cristiani si riunivano in edifici privati con la scusa di una partita a Pro Evolution Soccer per pregare e organizzare feste a sorpresa in occasione del compleanno di altri Cristiani[3], ed erano costretti a leggere La Repubblica.

Medioevo

Durante il Medioevo, precisamente in conseguenza alla grande crisi del 927, il Vaticano per creare nuovi posti di lavoro investì nel mattone, ordinando la costruzione di chiese a destra e a manca, portando quindi ad un grande sviluppo dell'architettura ecclesiastica. I costruttori seguivano le precise regole contenute nel libretto di istruzioni, oltre a tener conto delle congiunzioni (grammaticali e astrali), dei cicli della luna e del ciclo del Papa.

Età Moderna

Struttura esterna e interna

Esterna

Le piante delle chiese adottano molto spesso la forma di croci, chiaro riferimento alla bandiera Svizzera, mentre altre, per distinzione, sono costruite con una pianta circolare, spesso mascherata da una struttura esterna di forma rotonda.

Cupole

Absidi

Campanili

Interna

Navate

Altari

Stili e Architettura

Per un fatto meramente estetico, le chiese non potevano mica essere tutte uguali! Per porvi rimedio furono utilizzati diversi stili di costruzione facilmente riconoscibili da un occhio esperto. Analizziamoli:

Romanico

L'Arte Romanica, sviluppatasi nel X secolo, predilige forme tozze e grosse a discapito della lunghezza, il tutto senza nessun ornamento. Vi si può vedere un analogia con l'ideale fallico dell'epoca, Largo che attappi.

Gotico

Lo Stile Gotico è l'opposto dell'Arte Romanica. Il periodo gotico è caratterizzato da lunghe guglia falliche svettanti verso il cielo, come a sbeffeggiare Dio dicendo: "Ce l'abbiamo più lungo noi". Anche qui è possibile vedere un'analogia con l'idea fallica dell'epoca, ora non più largo che attappi ma lungo che tocchi.

Grafico di una chiesa vista dall'alto. Ecco cosa vede Dio in questo genere di edifici.

Moderno e Contemporaneo

L'arte Moderna e Contemporanea punta più sulla consistenza che sull'estetica in generale. Gli edifici costruiti in questo periodo sono infatti costituiti da materiali molto duri e resistenti[4]. Come nei precedenti casi, anche qui l'analogia è evidente: gli uomini moderni, non essendo più dotati né in lunghezza né in larghezza, si sono salvati in calcio d'angolo puntando sulla durezza. Insomma, non largo che attappi, non lungo che tocchi ma duro che duri.


Note

Template:Legginote

  1. ^ Anche mio nonno lo dice
  2. ^ No, non lui
  3. ^ All'inizio si volevano tutti bene
  4. ^ Spesso con la scusa delle Norme Antisismiche