Sudafrica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 11: Riga 11:


==Economia==
==Economia==
L'economia sudafricana è la più forte del continente. Tra perentesi, anche quella della stanza dove sei ora lo è. Insomma, probabilmente lo è anche quella dell'[[Italia]]! Ma lasciamoglielo un contentino.
L'economia sudafricana è la più forte del continente. Tra parentesi, anche quella della stanza dove sei ora lo è. Insomma, probabilmente lo è anche quella dell'[[Italia]]! Ma lasciamoglielo questo contentino.


Recentemente ha subìto un grosso boom, dovuto alla dacisione del Presidente [[Thabo Mbeki]] di fatturare furti, stupri e rapimenti. Tale successo è inoltre dovuto alla notevole capacità degli abitanti di adattarsi e sfuttare al meglio ogni situazione, anche la più difficile. L'industria alimentare, ad esempio, ha ricevuto un notevole sprint dall'iniziativa di utilizzare come materia prima i [[bambino morto|neonati morti]] di [[AIDS]].<ref>Scandalizzati, indegnati, quello che ti pare: sappiamo entrambi che fra mezz'ora al massimo non ci starai più pensando.</ref>
Recentemente ha subìto un grosso boom, dovuto alla dacisione del Presidente [[Thabo Mbeki]] di fatturare furti, stupri e rapimenti. Tale successo è inoltre dovuto alla notevole capacità degli abitanti di adattarsi e sfuttare al meglio ogni situazione, anche la più difficile. L'industria alimentare, ad esempio, ha ricevuto un notevole sprint dall'iniziativa di utilizzare come materia prima i [[bambino morto|neonati morti]] di [[AIDS]].<ref>Scandalizzati, indegnati, quello che ti pare: sappiamo entrambi che fra mezz'ora al massimo non ci starai più pensando.</ref>

==Storia==
La storia sudafricana è estremamente variegata ed è rappresentata da una miriade di etnie e culture, probabilmente quelle da cui si sviluppò l'intera [[umanità]]. Perlomeno lo era prima del colonialismo. Ma a chi importa di [[millemila|due o tre]] bingo-bongo?

Non dolunghiamoci. Quando ci parla di storia sudafricana ci si vuole sentir dire una sola cosa: [[apartheid]]. L'apartheid, termine derivato da "appartarsi", è come un capitalismo per principianti che vede i bianchi nella parte dell'emisfero nord e i neri nella parte di quello sud.


== Ordinamento dello Stato ==
== Ordinamento dello Stato ==

Versione delle 15:41, 19 lug 2008


Quest'articolo necessita urgentemente di un restauro!

Non vedi che qui va tutto a pezzi? Cosa aspetti, datti da fare e metti a posto questa pagina qua!
dettagli aggiuntivi: Nanni

firma/data:

Il Sudafrica, detto dalla popolazione locale Repubblica del Sudafrica (Ah! Ah! Ah!) è una nazione unita e indipendente. Almeno, ci prova.

Geografia

Sopresona, non si trova in nord Africa. Confina a nord con la Namibia, il Botswana, lo Zimbabwe e il Lesotho, a est con il Mozambico e lo Swaziland e col Lesotho, a sud col Lesotho e a ovest col Lesotho. La conformazione morfologica è suddivisa in questo modo:

  • 37%, savana;
  • 24%, praterie;
  • 21%, foresta;
  • 20%, baraccopoli.

Il clima è tendenzialmente caldo e teso.

Economia

L'economia sudafricana è la più forte del continente. Tra parentesi, anche quella della stanza dove sei ora lo è. Insomma, probabilmente lo è anche quella dell'Italia! Ma lasciamoglielo questo contentino.

Recentemente ha subìto un grosso boom, dovuto alla dacisione del Presidente Thabo Mbeki di fatturare furti, stupri e rapimenti. Tale successo è inoltre dovuto alla notevole capacità degli abitanti di adattarsi e sfuttare al meglio ogni situazione, anche la più difficile. L'industria alimentare, ad esempio, ha ricevuto un notevole sprint dall'iniziativa di utilizzare come materia prima i neonati morti di AIDS.[1]

Storia

La storia sudafricana è estremamente variegata ed è rappresentata da una miriade di etnie e culture, probabilmente quelle da cui si sviluppò l'intera umanità. Perlomeno lo era prima del colonialismo. Ma a chi importa di due o tre bingo-bongo?

Non dolunghiamoci. Quando ci parla di storia sudafricana ci si vuole sentir dire una sola cosa: apartheid. L'apartheid, termine derivato da "appartarsi", è come un capitalismo per principianti che vede i bianchi nella parte dell'emisfero nord e i neri nella parte di quello sud.

Ordinamento dello Stato

Il Sud Africa è una repubblica di circa 23 milioni di extracomunitari; la capitale è Città del Capo (200 ab. in centro, 12.567.000 nel comprensorio urbano), chiamata cosi in onore del suo fondatore Silvio Berlusconi. Recentemente, sempre in onore del suo fondatore, è stato proposto un referendum per ribattezzarla Città della Cappella.


  1. ^ Scandalizzati, indegnati, quello che ti pare: sappiamo entrambi che fra mezz'ora al massimo non ci starai più pensando.