Sinistra

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Versione del 13 giu 2009 alle 08:38 di Qscgu9-bot (rosica | curriculum) (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Politica


« Mi dispiace per tutti questi coglioni che voteranno contro i propri interessi. »
(Berlusconi)
« Noi non ci riempiamo la bocca parlando "della gente". Noi abbiamo la serietà e la consapevolezza di essere gente tra la gente. »
(Prodi)
« E io tifo Napoli, tiè! »
(Topolino)
Questa è la destra.
Questa invece è la sinistra.

La Sinistra è il contrario della destra, come si può evincere dalle foto.


La Sinistra come Aggettivo

"Sinistra" può essere utilizzata come aggettivo femminile qualificativo primitivo, riferito a qualcosa di truce, pauroso, che incute paura, come Mario de Filippi.

La Sinistra come Mano

La mano sinistra è il contrario di quella destra (se non hai ancora chiaro questo punto, vedi foto). In certi casi, specie per i destri, è meno utile della destra, di conseguenza lo staff di Nonciclopedia consiglia di tagliarsela via e regalarla alla vera fede.
Ops! Se siamo ancora in tempo, abbiamo dimenticato di dirvi che le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici. Sennò, tanto ricresce.


La Sinistra come tendenza politica

La sinistra di cui parleremo è una tendenza politica.

Si divide in entità mangia-bambini, persone moderate e persone ancor più moderate che dicono di fare parte delle persone moderate.

Esempi di sinistri

Persone di sinistra ma anche no

Voci correlate