Portale:Videogiochi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di TriskelFabbro (discussione), riportata alla versione precedente di Kremisi)
(Ovviamente se all'interno dei template singoli, inseriti in questa pagina, mettete le note...)
Riga 13:
{{Portale:Videogiochi/Articoli su cui lavorare}}
{{Portale:Videogiochi/Membri}}
 
== Note videoludiche ==
{{Note}}
[[Categoria:Portali|Videogiochi]]

Versione delle 20:30, 24 giu 2014


Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è .


Portale Videogiochi

L'unico portale che si fa beffe dei casual gamer!

Chiacchiere & giudizi Visita la categoria Progetto

Due Facce è noto per i suoi problemi mentali e le sue frequenti crisi d'identità: eccolo mentre crede di essere Tommy Lee Jones.
« Sebbene tu abbia ucciso la mia donna, sterminato mezza popolazione di Gotham, avvelenato il mio sangue, raso al suolo edifici e rubato il mio spazzolino da denti, io ti avrei salvato. »
(Batman a Joker, dando sfoggio di tutta la sua umanità)
« Io, Hugo Strange, ma proprio Hugo Strange, dominerò il mondo perché io, Hugo Strange, potrò contare su eserciti oltre ogni tua comprensione comandati da me, Hugo Strange, che ha sconfitto il grande Batman perché sempre io, Hugo Strange, dispongo di una forza potentissima. Hugo Strange. Strange. »
(Il Dottor Strange fa capire che la vanità non fa parte del suo carattere)
« Sei diventato ciò che hai sempre odiato, quindi io ti fermerò! »
(Batman a Robin, dopo averlo colto in flagrante mentre flirtava con una donna)

Batman: Arkham City è un riuscito plagio di 1997: fuga da New York nonché il seguito di cui si poteva volentieri fare a meno di Batman: Arkham Asylum. È stato sviluppato da quei buontemponi della Rocksteady, desiderosi di sbeffeggiare ancora una volta i fan lucrando con un prodotto identico al precedente, ma con uno sfondo diverso. Un po' come fa la Apple, ma senza le App.
Il videogioco è uscito nel 2011 vincendo qualsiasi cosa fosse vincibile, dalla Spike Videogame Awards alla Coppa del Mondo di Quidditch.

Leggi la voce

« Che minchia vuoi?! »
(Tipica e pacata risposta di Lightning a una domanda qualunque)
« Lo so, lavorare 24 ore al giorno è dura, ma sono pagato bene per farlo. »
(Il ciclo di Lightning durante un'intervista)
« Mi sono sempre ispirata a lei per forgiare il mio carattere. »
Il simbolo dell'associazione per cui lavora Agente 47: inutile dire che non fa paura neanche a una mosca.
« È un modello di vita! »
(Jack lo squartatore su Agente 47)
« Perché lui può ammazzare tutti i negri che vuole e noi no? »
(Ku Klux Klan su Agente 47)

Hitman: Blood Money (Colpouomo: Sangue Soldi) è un realistico simulatore di rapporti sociali. Infatti, qualora qualcuno non vada a genio, lo si potrà uccidere atrocemente. La peculiarità del gioco sta nella possibilità offerta al giocatore di ammazzare/accoltellare/avvelenare/strozzare/massacrare/spolpare/torturare/sparare/incendiare/dissanguare/affogare/annichilire/eliminare delle strane forme tozze che girovagano senza meta all'interno dei livello in qualunque modo. Il bello sta nel fatto che gli sviluppatori si ostinano a spacciare quelle "cose" per persone, e (tanto per essere più convincenti) hanno aggiunto del sangue che sprizzerà a fiumi da ogni ferita inferta loro da 47, anche se vengono strozzati o affogati.

Leggi la voce

Portale:Videogiochi/Lavori in corso Portale:Videogiochi/Articoli su cui lavorare Portale:Videogiochi/Membri

Note videoludiche