Nonsource:Mafalda e la quaglia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimuovo <div> aperto inutile)
(sistemo codici che sballavano il "foglio")
 
Riga 1: Riga 1:
'''''Mafalda e la quaglia''''' è una lirica composta da Altiero Ghepardi nell'[[aprugno]] del [[1883]], subito dopo aver digerito male un pasticcio di [[quaglia]] e [[broccoli]] consumato nella locanda ''Il viandante spennato'', situata presso la stazione di posta di [[Manate sul Labbro]].
<div style="margin:auto; width:50%">'''''Mafalda e la quaglia''''' è una lirica composta da Altiero Ghepardi nell'[[aprugno]] del [[1883]], subito dopo aver digerito male un pasticcio di [[quaglia]] e [[broccoli]] consumato nella locanda ''Il viandante spennato'', situata presso la stazione di posta di [[Manate sul Labbro]].
[[File:Vomito medioevo.jpg|right|thumb|250px|'''Torna ancora ciucco e ti bastono'''<br />Adelmo de' Sgambati, detto ''Il Cicalino''<br /> Unto su tovagliolo]]
[[File:Vomito medioevo.jpg|center|thumb|250px|'''Torna ancora ciucco e ti bastono'''<br />Adelmo de' Sgambati, detto ''Il Cicalino''<br /> Unto su tovagliolo]]
</div>
{{spazio|all=1}}
{{foglio
{{foglio
|sfondo= #FDFAC6
|sfondo= #FDFAC6

Versione attuale delle 06:23, 21 set 2017

Mafalda e la quaglia è una lirica composta da Altiero Ghepardi nell'aprugno del 1883, subito dopo aver digerito male un pasticcio di quaglia e broccoli consumato nella locanda Il viandante spennato, situata presso la stazione di posta di Manate sul Labbro.
Torna ancora ciucco e ti bastono
Adelmo de' Sgambati, detto Il Cicalino
Unto su tovagliolo


Mafalda e la quaglia


Schivi la bocca mia con sottil danza,
brutale gorgoglìo m'echeggia in panza;
mai m'apparisti così gaia e bella,
ma 'l cavolfior m'appanna la fiatella.

Non v'è ragion nel sentimento mio proposto,
è sol l'audacia di quanto ebbi più tosto;
ghermirti mia, e varcar l'oscuro anfratto,
spinto da tutto il vin che mi son fatto.

Invero tu sei fuggente, assai anguillosa,
ma un prete consacrotti la mia sposa;
caccia la grazia tua da lo grembiule
e poggiati con mano allo baule.

Teco mettommi dietro e assai silente
ti piglio, fai pure finta che sia niente.
Mafalda, m'accendi come tu fossi diavolina,
m'ebbro di te, posata a pecorina.

L'eco dei tuoi sospiri m'è fatale
e giungo, rigurgitando l'animale;
di quel pennuto certo poco resta
ma sulla schiena tua pare sia festa.

Lo sdegno è dunque atteso e motivato,
m'attende la rinuncia a c'ho lordato.
Piango la quaglia, il vino e il broccoletto,
poi mesto sul divano vado a letto.



Altiero Ghepardi