Nonnotizie:La Grecia mette all'asta Atene: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{NonNotizie|11|maggio|2010}}
{{Data Nonnotizie|11|maggio|2010}}
[[File:Vendesi Atene.jpg|thumb|Il governo greco ha prontamente adottato serie misure per risanare l'economia.]]
{{Q|Muahahahahahah!|Operatore di borsa interrogato sulla crisi economica della Grecia.}}


Suscita clamore la notizia secondo cui il [[Grecia|governo greco]] avrebbe deciso di mettere all'asta la città di [[Atene]] per risanare i bilanci pubblici. L'annuncio è stato diffuso attraverso un cartello "Vendesi" affisso fuori la sede del governo, ed è stato tristemente scritto a mano poiché le [[banca|banche]] con cui la Grecia era (ed è) in debito avevano già provveduto al pignoramento di computer, stampanti, fax e telefoni nonché di scrivanie, sedie, orologi, dentiere e spazzolini da denti.
{{Cit|Muahahahahahah!|Speculatore finanziario su crisi economica della Grecia.}}


{{Q|Con questa misura intendiamo risanare il debito pubblico. Ora mi scusi, ma sono molto impegnato. Hot dog! Hot dog a 1 Euro e 50! Chi vuole hot dog?|George Papandreou, primo ministro della Grecia, risponde a una domanda mentre tenta di risanare il debito pubblico durante l'intervallo della partita Panathinaikos - AEK Atene.}}
[[Atene]]. Suscita clamore la notizia secondo cui il [[Grecia|governo greco]] avrebbe deciso di mettere all'asta la città di [[Atene]] per risanare i bilanci pubblici. L'annuncio è stato diffuso attraverso un cartello ''Vendesi'' affisso fuori la sede del governo, ed è stato tristemente scritto a mano poiché le [[banca|banche]] con cui la Grecia era (ed è) in debito avevano già provveduto al pignoramento di computer, stampanti, fax e telefoni nonché di scrivanie, sedie, orologi, dentiere e spazzolini da denti.

{{Quote|Con questa misura intendiamo risanare il debito pubblico. Ora mi scusi, ma sono molto impegnato. ''Hot dog! Hot dog a 1 Euro e 50! Chi vuole hot dog?''|George Papandreou, primo ministro della Grecia, risponde a una domanda mentre tenta di risanare il debito pubblico durante l'intervallo della partita Panathinaikos - AEK Atene.}}


== La crisi economica in Grecia ==
== La crisi economica in Grecia ==
[[File:Vendesi Atene.jpg|right|thumb|250px|Il governo greco ha prontamente adottato serie misure per risanare l'economia.]]
Il recente tracollo finanziario della Grecia affonda le sue radici indietro negli anni, precisamente nel [[2001]] quando quei furboni dei ministri [[Aristotele|Aristotelis]] e [[Zenone|Zenonis]] decisero di entrare in Europa e adottare la [[Euro|moneta unica europea]] per ingigantire il piccolo ego dei greci. Era noto a tutti che i conti della nazione ellenica erano già in rosso: la [[Commissione europea]] stimava un debito pubblico di circa un miliardo di Euro, ma dalla Grecia arrivarono risposte rassicuranti:
Il recente tracollo finanziario della Grecia affonda le sue radici indietro negli anni, precisamente nel [[2001]] quando quei furboni dei ministri [[Aristotele|Aristotelis]] e [[Zenone|Zenonis]] decisero di entrare in Europa e adottare la [[Euro|moneta unica europea]] per ingigantire il piccolo ego dei greci. Era noto a tutti che i conti della nazione ellenica erano già in rosso: la [[Commissione europea]] stimava un debito pubblico di circa un miliardo di Euro, ma dalla Grecia arrivarono risposte rassicuranti:

{{Quote|Il nostro debito pubblico? Sciocchezze! Si tratta di 12 Euro e 50 cent che il ministro dell'Economia ha dimenticato di pagare al cinema sabato scorso. Provvederemo a sanare il deficit entro la fine del 2009.|Primo ministro greco parla dei conti della Grecia}}
{{Q|Il nostro debito pubblico? Sciocchezze! Si tratta di 12 Euro e 50 cent che il ministro dell'Economia ha dimenticato di pagare al cinema sabato scorso. Provvederemo a sanare il deficit entro la fine del 2009.|George Papandreou}}


I babbani a [[Bruxelles]] la bevvero senza batter ciglio, e da allora l'argomento deficit pubblico greco passò in secondo piano. Fino a quando, qualche settimana fa, il primo ministro greco è andato a bussare alla porta di Bruxelles.
I babbani a [[Bruxelles]] la bevvero senza batter ciglio, e da allora l'argomento deficit pubblico greco passò in secondo piano. Fino a quando, qualche settimana fa, il primo ministro greco è andato a bussare alla porta di Bruxelles.

{{Quote|Toc toc. Ehm, sono il primo ministro della Grecia. Ricordate quel piccolo debito di 12 Euro e 50 che avevamo nel 2001? Ecco, ora è diventato di un paio di centinaia di miliardi di Euro. Non è che avreste qualche milioncino da prestarci?|Primo ministro greco mentre si gioca gli ultimi residui di dignità del suo paese.}}
{{Q|Toc toc. Ehm, sono il primo ministro della Grecia. Ricordate quel piccolo debito di 12 Euro e 50 che avevamo nel 2001? Ecco, ora è diventato di un paio di centinaia di miliardi di Euro. Non è che avreste qualche milioncino da prestarci?|Primo ministro greco mentre si gioca gli ultimi residui di dignità del suo paese.}}
{{Quote|Muori.|Fax del primo ministro inglese al governo della Grecia.}}

[[File:Barbone 011.jpg|right|thumb|290px|Il primo ministro greco in una foto del 10 Maggio 2010. Accanto a lui, il ministro dell'Economia.]]
{{Q|Muori.|Fax del primo ministro inglese al governo della Grecia.}}

[[File:Barbone_bivacco.jpg|right|thumb|290px|Il primo ministro greco in una foto del 10 maggio 2010. Accanto a lui, il ministro dell'Economia.]]


I greci sono andati così a piangere dai più ragionevoli tedeschi, chiedendo soldi in cambio di vacanze gratis. In [[Germania]], che fino a quel momento facevano finta di non sapere nulla della crisi, si sono ritrovati spiazzati.
I greci sono andati così a piangere dai più ragionevoli tedeschi, chiedendo soldi in cambio di vacanze gratis. In [[Germania]], che fino a quel momento facevano finta di non sapere nulla della crisi, si sono ritrovati spiazzati.
{{Dialogo|Grecia|Ci prestate venti miliardi di Euro?}}
{{Dialogo|Germania|Eh. Uhm. Boh. Sni!}}
{{Dialogo|Grecia|No, dico sul serio. Vabbé facciamo dieci miliardi, sarebbe già qualcosa...no? Dai, almeno 200 Euro! Non posso tornare a casa a mani vuote, se no mi linciano.}}
{{Dialogo|Germania|Ehi, guarda là! Un asino volante, proprio dietro di te!}}
{{Dialogo|Grecia|Dove?}}


: '''Ministro greco:''' Ci prestate venti miliardi di Euro?
Quando tutto sembrava perso per la Grecia, è intervenuto, probabilmente per intercessione divina, il santo protettore dei deficit pubblici, nonché ministro dell'Economia italiana, [[Giulio Tremonti]], che davanti alla Commissione europea ha detto in tono solenne:
: '''Ministro tedesco:''' Eh. Uhm. Boh. Sni!
{{Quote|La Gvecia va aiutata!|Giulio Tremonti fa il paraculo fingendosi amico dei più deboli.}}
: '''MG:''' No, dico sul serio. Vabbé facciamo dieci miliardi, sarebbe già qualcosa...no? Dai, almeno 200 Euro! Non posso tornare a casa a mani vuote, se no mi linciano.
: '''MT:''' Ehi, guarda là! Un asino volante, proprio dietro di te!
: '''MG:''' Dove?


Quando tutto sembrava perso per la Grecia, è intervenuto, probabilmente per intercessione divina, il santo protettore dei deficit pubblici, nonché ministro dell'Economia italiana, [[Giulio Tremonti]], che davanti alla Commissione europea ha detto in tono solenne e un filino paraculo:
A Bruxelles già pregustavano il momento di lasciare fuori dall'Europa la Grecia, in quanto peso morto per l'economia europea, ma successivamente è stato deciso di varare un piano di aiuti per gli ellenici, a patto che essi taglino le spese superflue come la [[benzina]], il [[pane]] e l'[[acqua]]. Per aiutare l'economia greca, dall'Europa sono arrivate diverse decine di miliardi di Euro: la [[Germania]] ha erogato circa dieci miliardi di Euro, la [[Francia]] 6 e mezzo, l'[[Italia]] 35 Euro, la [[Spagna]] ha spedito invece un pacco di biscotti allegando un fax con su scritto ''"Se avanza qualcosa, ricordatevi di noi."''

{{Q|La Gwecia va aiutata!}}

A Bruxelles già pregustavano il momento di lasciare fuori dall'Europa la Grecia, in quanto peso morto per l'economia europea, ma successivamente è stato deciso di varare un piano di aiuti per gli ellenici, a patto che essi tagliassero le spese superflue come la [[benzina]], il [[pane]] e l'[[acqua]]. Per aiutare l'economia greca, dall'Europa sono arrivate diverse decine di miliardi di Euro: la [[Germania]] ha erogato circa dieci miliardi, la [[Francia]] 6 e mezzo, l'[[Italia]] 35 Euro, la [[Spagna]] ha spedito invece un pacco di biscotti allegando un foglietto con su scritto "Se avanza qualcosa, ricordatevi di noi."


== La finanziaria del 2010 ==
== La finanziaria del 2010 ==
Per far sì che arrivassero i soldi dall'[[Europa]], dunque, il governo greco ha indetto una riunione eccezionale per approvare in fretta e furia una [[finanziaria]] che prevede drastici tagli alle spese. Intanto, pare che Atene sia stata acquistata da [[Coca cola|una multinazionale]] che avrebbe cambiato il nome della città in '''Coca Cola presenta: Atenelandia'''.
Per far sì che arrivassero i soldi dall'[[Europa]], dunque, il governo greco ha indetto una riunione eccezionale per approvare in fretta e furia una [[finanziaria]] che prevede drastici tagli alle spese. Intanto, pare che Atene sia stata acquistata da una misteriosa multinazionale che avrebbe cambiato il nome della città in '''Coca Cola presenta: Atenelandia'''.


Quanto ai tagli alle spese approvati dal governo:
Quanto ai tagli alle spese approvati dal governo: tanto per cominciare, niente più [[trasporto pubblico]]: gli autobus, i tram e i treni sono stati venduti alla [[Corea del Sud]], con in omaggio gli stessi conducenti; seconda decisione, l'abolizione delle [[pensione|pensioni]]: se uno invecchia e non può più lavorare, sono cazzi suoi, nessuno gli aveva detto di nascere in Grecia; terza misura approvata, meno istruzione per tutti: da oggi in Grecia la scuola dell'obbligo finanziata con i soldi pubblici comincia a cinque anni e finisce il mese successivo; infine, è stata introdotta una tassa sulle parole: per ogni parola pronunciata, bisognerà pagare una diversa somma, a seconda di quanto grande sia la cazzata detta. Il [[Ratzinger|papa]] ha prontamente disdetto il suo viaggio in Grecia.
* tanto per cominciare, niente più [[trasporto pubblico]]: gli autobus, i tram e i treni sono stati venduti alla [[Corea del Sud]], con in omaggio gli stessi conducenti;
* seconda decisione, l'abolizione delle [[pensione|pensioni]]: se uno invecchia e non può più lavorare, sono cazzi suoi, nessuno gli aveva detto di nascere in Grecia;
* terza misura approvata, meno istruzione per tutti: da oggi in Grecia la scuola dell'obbligo finanziata con i soldi pubblici comincia a cinque anni e finisce il mese successivo;
* infine, è stata introdotta una tassa sulle parole: per ogni parola pronunciata, bisognerà pagare una diversa somma, a seconda di quanto grande sia la cazzata detta. Il [[Ratzinger|papa]] ha prontamente disdetto il suo viaggio in Grecia.


== Fonti ==
== Fonti ==
{{fonte
*[http://www.businessonline.it/news/9483/Grecia-e-crisi-finanziaria-rischio-di-bancarotta-dello-Stato-come-a-Dubai-E-altre-nazioni.html La Grecia rischia la bancarotta]
|agenzia=Il Sole 24 Carati
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_greca_2010 Crisi economica della Grecia]
|titolo=La Grecia mette all'asta Atene. Era ora!
*[http://it.euronews.net/2009/12/24/grecia-approvata-finanziaria-2010/ Grecia, approvata finanziaria 2010]
|autore=Tony Bigliet
|data=11 maggio 2010
}}

=== Fonti seriose ===
{{fonte
|url=http://archivio.businessonline.it/economia-finanza/Grecia-e-crisi-finanziaria-rischio-di-bancarotta-dello-Stato-come-a-Dubai-E-altre-nazioni_n9483.html
|titolo=Grecia e crisi finanziaria: rischio di bancarotta dello Stato come a Dubai. E altre nazioni?
|agenzia=businessonline.it
|autore=Marianna Quatraro
|data=01/12/2009
}}

{{Latrina|giorno=30|mese=01|anno=2011|votifavorevoli=16|votitotali=16|argomento=esteri}}

[[Categoria:Notizie dossier]]
[[Categoria:Notizie economia]]
[[Categoria:Notizie Europa]]

Versione attuale delle 19:19, 24 apr 2019

11 maggio 2010

Il governo greco ha prontamente adottato serie misure per risanare l'economia.
« Muahahahahahah! »
(Operatore di borsa interrogato sulla crisi economica della Grecia.)

Suscita clamore la notizia secondo cui il governo greco avrebbe deciso di mettere all'asta la città di Atene per risanare i bilanci pubblici. L'annuncio è stato diffuso attraverso un cartello "Vendesi" affisso fuori la sede del governo, ed è stato tristemente scritto a mano poiché le banche con cui la Grecia era (ed è) in debito avevano già provveduto al pignoramento di computer, stampanti, fax e telefoni nonché di scrivanie, sedie, orologi, dentiere e spazzolini da denti.

« Con questa misura intendiamo risanare il debito pubblico. Ora mi scusi, ma sono molto impegnato. Hot dog! Hot dog a 1 Euro e 50! Chi vuole hot dog? »
(George Papandreou, primo ministro della Grecia, risponde a una domanda mentre tenta di risanare il debito pubblico durante l'intervallo della partita Panathinaikos - AEK Atene.)

La crisi economica in Grecia

Il recente tracollo finanziario della Grecia affonda le sue radici indietro negli anni, precisamente nel 2001 quando quei furboni dei ministri Aristotelis e Zenonis decisero di entrare in Europa e adottare la moneta unica europea per ingigantire il piccolo ego dei greci. Era noto a tutti che i conti della nazione ellenica erano già in rosso: la Commissione europea stimava un debito pubblico di circa un miliardo di Euro, ma dalla Grecia arrivarono risposte rassicuranti:

« Il nostro debito pubblico? Sciocchezze! Si tratta di 12 Euro e 50 cent che il ministro dell'Economia ha dimenticato di pagare al cinema sabato scorso. Provvederemo a sanare il deficit entro la fine del 2009. »
(George Papandreou)

I babbani a Bruxelles la bevvero senza batter ciglio, e da allora l'argomento deficit pubblico greco passò in secondo piano. Fino a quando, qualche settimana fa, il primo ministro greco è andato a bussare alla porta di Bruxelles.

« Toc toc. Ehm, sono il primo ministro della Grecia. Ricordate quel piccolo debito di 12 Euro e 50 che avevamo nel 2001? Ecco, ora è diventato di un paio di centinaia di miliardi di Euro. Non è che avreste qualche milioncino da prestarci? »
(Primo ministro greco mentre si gioca gli ultimi residui di dignità del suo paese.)
« Muori. »
(Fax del primo ministro inglese al governo della Grecia.)
Il primo ministro greco in una foto del 10 maggio 2010. Accanto a lui, il ministro dell'Economia.

I greci sono andati così a piangere dai più ragionevoli tedeschi, chiedendo soldi in cambio di vacanze gratis. In Germania, che fino a quel momento facevano finta di non sapere nulla della crisi, si sono ritrovati spiazzati.

Ministro greco: Ci prestate venti miliardi di Euro?
Ministro tedesco: Eh. Uhm. Boh. Sni!
MG: No, dico sul serio. Vabbé facciamo dieci miliardi, sarebbe già qualcosa...no? Dai, almeno 200 Euro! Non posso tornare a casa a mani vuote, se no mi linciano.
MT: Ehi, guarda là! Un asino volante, proprio dietro di te!
MG: Dove?

Quando tutto sembrava perso per la Grecia, è intervenuto, probabilmente per intercessione divina, il santo protettore dei deficit pubblici, nonché ministro dell'Economia italiana, Giulio Tremonti, che davanti alla Commissione europea ha detto in tono solenne e un filino paraculo:

« La Gwecia va aiutata! »

A Bruxelles già pregustavano il momento di lasciare fuori dall'Europa la Grecia, in quanto peso morto per l'economia europea, ma successivamente è stato deciso di varare un piano di aiuti per gli ellenici, a patto che essi tagliassero le spese superflue come la benzina, il pane e l'acqua. Per aiutare l'economia greca, dall'Europa sono arrivate diverse decine di miliardi di Euro: la Germania ha erogato circa dieci miliardi, la Francia 6 e mezzo, l'Italia 35 Euro, la Spagna ha spedito invece un pacco di biscotti allegando un foglietto con su scritto "Se avanza qualcosa, ricordatevi di noi."

La finanziaria del 2010

Per far sì che arrivassero i soldi dall'Europa, dunque, il governo greco ha indetto una riunione eccezionale per approvare in fretta e furia una finanziaria che prevede drastici tagli alle spese. Intanto, pare che Atene sia stata acquistata da una misteriosa multinazionale che avrebbe cambiato il nome della città in Coca Cola presenta: Atenelandia.

Quanto ai tagli alle spese approvati dal governo:

  • tanto per cominciare, niente più trasporto pubblico: gli autobus, i tram e i treni sono stati venduti alla Corea del Sud, con in omaggio gli stessi conducenti;
  • seconda decisione, l'abolizione delle pensioni: se uno invecchia e non può più lavorare, sono cazzi suoi, nessuno gli aveva detto di nascere in Grecia;
  • terza misura approvata, meno istruzione per tutti: da oggi in Grecia la scuola dell'obbligo finanziata con i soldi pubblici comincia a cinque anni e finisce il mese successivo;
  • infine, è stata introdotta una tassa sulle parole: per ogni parola pronunciata, bisognerà pagare una diversa somma, a seconda di quanto grande sia la cazzata detta. Il papa ha prontamente disdetto il suo viaggio in Grecia.

Fonti

  • Tony Bigliet «La Grecia mette all'asta Atene. Era ora!» – Il Sole 24 Carati, 11 maggio 2010

Fonti seriose

Questa è una notizia in latrina, sgamata come una delle notizie meno ruffiane evacuate dalla comunità.
È stata punita come tale il giorno 30 gennaio 2011 con 100% di voti (su 16).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni