Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Muppet presidente.jpg|400px|right|thumb|Il [[Presidente della Repubblica]] più serio della storia italiana durante il discorso di fine anno.]]
{{primapagina|21 dec 2015}}
{{primapagina|21 dec 2015}}
{{Cit|Interrompiamo le trasmissioni per trasmettere il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica|Annunciatrice [[RAI]] mentre tappa i buchi nel palinsesto}}
{{Cit|Interrompiamo le trasmissioni per trasmettere il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica|Annunciatrice [[RAI]] mentre tappa i buchi nel palinsesto}}
{{cit|Ma chi è 'sto vecchio? Aridateme 'a [[Champions League|champions]]!|[[Italiano medio]] vedendo il [[Presidente della Repubblica Italiana]] in tv}}
{{cit|Ma chi è 'sto vecchio? Aridateme 'a [[Champions League|champions]]!|[[Italiano medio]] vedendo il [[Presidente della Repubblica Italiana]] in tv}}
{{cit|[[Vaffanculo]]!!!|[[Beppe Grillo]] nel messaggio di fine anno parallelo}}
{{cit|[[Vaffanculo]]!!!|[[Beppe Grillo]] nel messaggio di fine anno parallelo}}
[[File:Muppet presidente.jpg|400px|right|thumb|Il [[Presidente della Repubblica]] più serio della storia italiana durante il discorso di fine anno.]]

Il '''messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana''' (''MDFADPDRI'' per chi ama mordersi la [[lingua]]) è un discorso tenuto dal [[Presidente della Repubblica Italiana]] poco prima di prendere parte al [[cenone di Capodanno]].
Il '''messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana''' (''MDFADPDRI'' per chi ama mordersi la [[lingua]]) è un discorso tenuto dal [[Presidente della Repubblica Italiana]] poco prima di prendere parte al [[cenone di Capodanno]].

== Obiettivo ==
== Obiettivo ==
Il messaggio di fine anno è un'usanza di diversi capi di Stato, i quali, ogni [[anno]], comunicano al popolo gli obiettivi raggiunti nel corso dell'ultimo anno e i buoni propositi per quello successivo. Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana però non è così.
Il messaggio di fine anno è un'usanza di diversi capi di Stato, i quali, ogni [[anno]], comunicano al popolo gli obiettivi raggiunti nel corso dell'ultimo anno e i buoni propositi per quello successivo. Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana però non è così.
Riga 11: Riga 13:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Fuggite-sciocchi.jpg|thumb|300px|Tipico messaggio di fine anno.]]
[[File:Fuggite-sciocchi.jpg|thumb|300px|left|Tipico messaggio di fine anno.]]
Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana venne introdotto nel [[1949]] da [[Luigi Einaudi]] che, isolato al [[Quirinale]], decise di sputtanare in diretta nazionale gli invitati al [[Capodanno]] che lo avevano bidonato. Da quel momento nessun presidente si è potuto opporre alla nuova tradizione del messaggio di fine anno.
Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana venne introdotto nel [[1949]] da [[Luigi Einaudi]] che, isolato al [[Quirinale]], decise di sputtanare in diretta nazionale gli invitati al [[Capodanno]] che lo avevano bidonato. Da quel momento nessun presidente si è potuto opporre alla nuova tradizione del messaggio di fine anno.


Riga 21: Riga 23:
*Nel [[1986]] [[Francesco Cossiga]] si è presentato al discorso con la bocca piena di polpette al sugo e il [[bavaglino]] sopra la giacca.
*Nel [[1986]] [[Francesco Cossiga]] si è presentato al discorso con la bocca piena di polpette al sugo e il [[bavaglino]] sopra la giacca.
*Nel [[2007]] [[Giorgio Napolitano]] sperava di poter recapitare il messaggio via [[sms]] con solo scritto ''Auguri di buon anno''.
*Nel [[2007]] [[Giorgio Napolitano]] sperava di poter recapitare il messaggio via [[sms]] con solo scritto ''Auguri di buon anno''.



== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 13:56, 21 dic 2015

Template:Primapagina

« Interrompiamo le trasmissioni per trasmettere il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica »
(Annunciatrice RAI mentre tappa i buchi nel palinsesto)
« Ma chi è 'sto vecchio? Aridateme 'a champions! »
« Vaffanculo!!! »
(Beppe Grillo nel messaggio di fine anno parallelo)
File:Muppet presidente.jpg
Il Presidente della Repubblica più serio della storia italiana durante il discorso di fine anno.

Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana (MDFADPDRI per chi ama mordersi la lingua) è un discorso tenuto dal Presidente della Repubblica Italiana poco prima di prendere parte al cenone di Capodanno.

Obiettivo

Il messaggio di fine anno è un'usanza di diversi capi di Stato, i quali, ogni anno, comunicano al popolo gli obiettivi raggiunti nel corso dell'ultimo anno e i buoni propositi per quello successivo. Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana però non è così.

Non avendo raggiunto alcun traguardo politico e non avendo la benché minima idea di come affrontare il futuro, il Presidente della Repubblica Italiana approfitta del tempo dato a disposizione per sostituire la gnocca delle estrazioni del Lotto e raccontare qualche aneddoto divertente citando gente a casaccio, tipo i marò, Papa Francesco o Sandra Milo. In totale, il tempo speso per il discorso di fine anno si aggira sui due minuti, compresa la pausa caffè.

Storia

Tipico messaggio di fine anno.

Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana venne introdotto nel 1949 da Luigi Einaudi che, isolato al Quirinale, decise di sputtanare in diretta nazionale gli invitati al Capodanno che lo avevano bidonato. Da quel momento nessun presidente si è potuto opporre alla nuova tradizione del messaggio di fine anno.

Già dalla prima edizione, il messaggio di fine anno venne mandato in onda da tutti i canali TV e radio nazionali, l'unica a salvarsi è sempre stata Radio Maria che allo stesso momento trasmette l'ultima lettera di San Paolo ai Corinzi recitata in aramaico antico. I discorsi più carismatici sono stati annunciati da Sandro Pertini e Oscar Luigi Scalfaro, i quali hanno potuto frequentare un corso di teatro nel frattempo che il loro discorso veniva redatto da altri.

Altri messaggi sono entrati nella storia:


Voci correlate