Le cronache del ghiaccio e del fuoco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Albanofanboy45 (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(79 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:

{{Inrestauro}}
[[File:Robb Stark sconfortato gioca al Monopoli.jpg|thumb|400px|Quando giochi al [[Monopoli]] del Trono, o vinci o muori.]]
{{fantasy}}
{{cit|Alla fine muoiono anche i lettori perché ho avvelenato le pagine.|[[George R.R. Martin]] sulla sua opera}}
{{dialogo2|Syrio Forel|Cosa diciamo al Dio della morte?|Tu|Non sono uno Stark!}}
{{cit|VINOH!|Re Robert su dire qualcosa che resterà impresso nella storia per sempre}}
{{cit|Lei è la mia regina|Ciò che dice Jon Snow per tutta la ottava stagione}}
'''Le cronache del ghiaccio e del fuoco''' è una serie di libbri fantasiosi la cui paternità si attesta al momento ad un certo [[George R.R. Martin]] ma recenti indagini fanno pensare che in realtà Martin sia solo un barbone che ha rubato dei manoscritti a [[Stephen King]] oltre alle due erre di [[Tolkien]]. Dal 2011 la [[HBO]] (Hobo Broadcasting Office) trasmette una serie televisiva che è stata apprezzata dallo stesso Martin per la cospicua presenza di nudi femminili. Sean Bean, che interpreta Ned Stark, in questa serie batte il suo record di sopravvivenza, la sua testa rotolerà solo alla fine della prima stagione.

== Romanzi ==
[[File:George_RR_Martin.jpg|thumb|right|George R.R. Martin, autore dei libri e assassino seriale dei suoi personaggi.]]
[[File:George_RR_Martin.jpg|thumb|right|George R.R. Martin, autore dei libri e assassino seriale dei suoi personaggi.]]
Al momento la serie è composta da cinque volumi, ma l'edizione italiana, per venire incontro a chi legge a letto, è stata suddivisa in dodici libri caratterizzati dall'economia fatta riguardo il controllo ortografico e la grafica delle copertine. L'edizione pesante è così composta:


#[[Il gioco del trono|L'allegro giuoco del trono]]
'''Le cronache del ghiaccio e del fuoco''' è una serie di libbri fantasiosi la cui paternità si attesta al momento ad un certo [[George R.R. Martin]] ma recenti indagini fanno pensare che in realtà Martin sia solo un barbone che ha rubato dei manoscritti a [[Stephen King]] oltre alle due erre di [[Tolkien]]. Dal 2011 la [[HBO]] (Hobo Broadcasting Office) trasmette una serie televisiva che è stata apprezzata dallo stesso Martin per la cospicua presenza di nudi femminili. Sean Bean, che interpreta Ned Stark, in questa serie batte il suo record di sopravvivenza, la sua testa rotolerà solo alla fine della prima serie.
#[[Lo scontro dei re|Chi si alza perde il posto]]
#[[Tempesta di spade|Tempesta di merda]]
#[[Il banchetto dei corvi|Spiedino di corvi]]
#[[La danza dei draghi|La sagra dell'arrosto]]
#[[I venti dell'inverno|L'inverno è arrivato, era ora!]]


== Sinossi ==
== Sinossi ==
[[File:Sandor Clegane come Colonnello Sanders.jpg|thumb|300px|left|Il Mastino ama davvero il pollo. Alla fine della guerra, diventa il Colonnello Sandor e fonda una catena di risoranti di successo chiamata King's Landing Fried Chicken (KFC). Qui puoi ordinare tre cose: un pollo, due polli, tutti i fottuti polli del negozio<ref>Per la terza opzione, è accettato come pagamento solo uno scontro all'ultimo sangue.</ref>.]]
{{Incostruzione}}
Tutto sembra calmo e tranquillo nei '''Sette Regni''' del Continente Occidentale ([[Westeros]]), finché Jon Arryn, il Primo Cavaliere di [[Re]] '''Robert Baratheon''', non si soffoca con del [[veleno]] andatogli di traverso. Il re allora si reca a Grande Inverno per reclutare lo sfortunato '''Eddard "Neddino" Stark''', segnando inevitabilmente l'inizio dell'estinzione della sua stirpe. Eddard, giunto nella capitale del regno, si annoia parecchio e allora indaga sulla [[morte]] del suo predecessore e apprende preziose lezioni di ereditarietà [[genetica]]. L'ingenuo uomo di [[campagna]] scopre orrendi intrighi nella corte del re, e non stiamo parlando solo dei servi che sputano nei piatti dei nobili. Da pessimo giocatore di scacchi qual è non fa una mossa giusta e finisce per farsi ammazzare, subito dopo Re Robert. Il regno finisce così nelle mani della eterna mestruata regina '''Cersei''' e del suo figlio '''Joffrey''', il ragazzino più mite al mondo, tra una crisi psicotica e l'altra. Ma come dice il detto: «Morto un re, se ne fan quattro». E infatti gli zii del povero Joffrey pretendono il '''trono di spade''' perché il pargolo si scopre essere il frutto di un [[incesto|eccessivo amore fraterno]], e quindi gli toccherebbe al massimo uno sgabello, altro che trono. Il figlio di Ned, '''Robb''', erede della [[sfiga]] del padre, si dichiara re del nord e signore dei [[gelati]], e muove guerra contro Joffrey.
[[File:Catasta_libri.jpg|thumb|right|300px|George Martin mostra l'ultima edizione de ''Le cronache del ghiaccio e del fuoco''. Lui è dietro la catasta.]]


Nessuno però dà molta importanza ad altri due piccoli avvenimenti. Primo, c'è un'altra pretendente al trono: '''Daenerys Targaryen''', che grazie a un po' di [[culo]] di qua e un po' di [[vagina]] di là, da poverella che era, finisce per avere tre [[draghi]] edizione speciale e un esercito trovato così per caso. Secondo, dal nord comincia a scendere l'[[inverno]], e con la stagione fredda cominciano ad arrivare anche strani [[turisti]] che nessuno vorrebbe trovarsi in casa. A difendere il regno da questi c'è solo un gigantesco muro di ghiaccio costruito dagli antichi pinguini giganti, difeso dai '''Guardiani della Notte''', ovvero la feccia dei Sette Regni. Oltre la Barriera, si muovono anche le orde dei bruti che presi dal freddo vogliono farsi un po' di villeggiatura al sud. Dal canto loro i Guardiani della Notte che stanno sul muro di ghiaccio non hanno intenzione di farli passare, ché poi quelli si mettono a far baldoria a ore scomode, vomitano e lasciano un sacco di immondizia.
=== Libro I ===
=== Nel Continente Occidentale ===
Il prologo ci mostra la breve escursione di alcuni Guardiani della Notte al nord della Barriera che, andati in avanscoperta per indagare su alcune misteriose chiazze di neve gialla, finiscono in un accampamento di bruti. Questi non si mostrano ostili, ma anzi molto collaborativi e si fanno trovare tutti morti e già fatti a pezzi. Mentre i ranger tentano di risolvere il puzzle riattaccando tutti gli arti, vengono aggrediti da un branco di non-morti e solo un guardiano riesce a fuggire e finalmente svela anche l'arcano dietro il mistero della neve gialla. Il suo viaggio finisce nelle terre di '''Ned Stark''' signore di Grande Inverno, che ignorando i suoi farfugliamenti lo accorcia con il suo spadone perché era entrato nel suo territorio senza pulirsi gli stivali. Dopo questo lavoretto di polso Ned torna al suo castello e lungo la via trova il cadavere di metà lupa, ma non il resto. Assieme al corpo esanime ci sono anche cinque cuccioli, tanti quanti i suoi figli, e così decide di regalarglieli per risparmiare poi sulle guardie del corpo.


Tutto quello che succederà tra l'arrivo di Daenerys e gli Erranti in realtà non serve a niente, è solo un pretesto per Martin per farci affezzionare a più personaggi possibile e poi farli morire tutti, piano piano sotto le grinfie di [[Ramsay Bolton]]
Poco tempo dopo Ned Stark si ritrova a casa il re dei sette regni '''Robert Baratheon'''<ref>Con un seguito di cortigiani e signori scrocconi.</ref> che, dopo avergli prosciugato le cantine in nome della loro vecchia amicizia, gli chiede di abbandonare il castello per trasferirsi ad Approdo del Re e fargli da "Primo Cavaliere" <ref>Ovvero da [[maggiordomo]].</ref> sostituendo un certo '''Jon Arryn''', che si era soffocato con del veleno andatogli di traverso. Il buon Stark, titubante, accetta l'offerta del re sia perché gli vuole tanto bene, sia perché altrimenti quello lo avrebbe fatto [[castrzione|castrare]].

Tra un barbecue e l'altro si consuma la tragedia. Il giovane '''Bran''' detto il ragazzo geco, figlio di Ned, è solito arrampicarsi sulle torri del castello di Grande Inverno per cercare le bandiere dei Saraceni, ma durante una delle sue scalate vede la regina '''Cersei Lannister''' e suo fratello '''Jaime''' intenti a fare una cosa che finora aveva visto fare solo ai cani randagi. Spaventato dai gemiti di Cersei, Bran cerca di andarsene in fretta ma mette il piede su una chiazza di liquido seminale ed esegue un salto della fede involontario. Purtroppo nei paraggi non c'erano carretti di fieno e il ragazzino vince immediatamente un parcheggio riservato. Nonostante questo, Ned si reca comunque ad Approdo del re, portandosi appresso le sue figlie '''Sansa''' e '''Arya''', così finalmente si sarebbero potute abbronzare un pochetto. Proprio mentre lui è via un assassino cerca di ammazzare Bran, che è bloccato sul suo letto, costretto ad ascoltare ripetutamente le storie d'amore della sua vecchia tata. Bran nel suo coma prega ogni giorno di morire (o quanto meno di perdere l'udito) ma l'assassino viene sbranato dal suo cagnolino '''Estate'''. Dopo questo episodio la madre, '''Catelyn Tully''', decide di improvvisarsi detective e si mette in viaggio per smascherare la congiura, ma avrebbe fatto meglio a starsene in casa.

Catelyn arriva nella capitale e qui viene aiutata da '''Ditocorto'''<ref>Egli stesso ha inventato una inverosimile storia dietro questo nomignolo, ma verità è troppo ovvia.</ref>, mastro del vecchio conio, che la parcheggia in un bordello e organizza un incontro con Ned. Questi arriva con le braghe calate al bordello, non sapendo che l'incontro fosse con sua moglie, e si sorbe non pochi insulti. Ditocorto, ovvero Petyr Baelish, svela ai due che la daga usata dall'aspirante assassino di Bran non è nient'altro che una riproduzione made in China, orrore! Inoltre appartiene a Tyrone Lannister, il fratello nano e negro della regina Cersei. Catelyn cattura il nano sulla via del ritorno e lo porta al cospetto della sua sorella pazzerella; questa lo accusa di svariati crimini tra i quali aver liberato il Balrog, ma egli, grazie all'aiuto del simpatico mercenario e avvocato Bronn, riesce a vincere il processo per mancanza di prove e sgambetta fino ad Approdo del re.

Nella capitale, Ned Stark, oltre ai suoi doveri da maggiordomo, si dedica anche alla cura di un orticello. Proprio coltivando fave e [[piselli]] si accorge della genetica e scopre che i figli del re in realtà sono il frutto del rapporto [[incesto|incestuoso]] tra la regina Cersei e suo fratello Jaime. Siccome Ned ha più onore che buon senso, confessa la sua scoperta alla stessa Cersei e, dopo averle fatto una ramanzina le propone di tonarsene a casa con il premio di consolazione e lasciare che sia lui a dare dei veri eredi a re Robert. Ella naturalmente gli ride in faccia sputacchiando, e da questo momento comincia la moria di personaggi.

Il primo a schiattare è proprio Re Robert. È vero che un po' se lo meritava; la povera Cersei era stata costretta a sposarlo cinque minuti dopo aver avuto le sue prime mestruazioni. A quei tempi Robert era un bel ragazzotto ma già dopo il ricevimento nuziale aveva messo su una panza da far invidia a qualunque camionista. Nel giorno di caccia settimanale la regina mette dell'aspirina nell'otre di ''Coca-Cola'' che il Re si porta sempre appresso. Il miscuglio è fatale per Re Robert che non riesce a schivare la carica di un cinghiale. L'animale ferisce mortalmente il Re, che però non perde i sensi prima di essersi mangiato mezzo cinghiale.

Dopo la morte del panzone, Ned Stark, decide di sputtanare il giovane '''Joffrey Bratheon''' - che è diventato re istantaneamente - e appende dei volantini in città con su scritto che il giovane è un ermafrodita figlio di suo zio e con tre capezzoli. Il lord di Grande Inverno viene incarcerato assieme ad alcuni topi e Cersei gli dà la possibilità di tenersi la vita, con tanto di offerta in buoni pasto, ed andarsene sulla barriera a fare granite, ma Joffrey non ha voglia di aspettare le mestruazioni per vedere del sangue<ref>È ancora un po' confuso in quel senso.</ref> e Ned finisce per rimetterci la testa. Delle due figlie che Ned aveva portato con sé, Sansa rimane ostaggio di re Joffrey, che per sua fortuna sembra essere piuttosto asessuato, Arya invece riesce a fuggire con una carovana di balordi facendosi scambiare per un cane.

La morte di Re Robert e la notizia che a Joffrey non toccherebbe di ereditare nemmeno uno sgabello - figuriamoci un trono - dal re, scatenano un putiferio quasi peggiore delle elezioni governative e tutti i signori dei sette regni si mettono sul piede di guerra, che non si è capito se è il destro o il sinistro. I due fratelli del re pretendono di prendersi il ''trono di spade'', uno perché è il più vecchio, l'altro perché è il più figo, e muovono guerra contro re Joffrey. Il re di bastoni si allea con il re di spade, ritenendolo l'erede legittimo. Il re di denari e il re di coppe invece si fanno i cazzi loro. Da Grande Inverno Robb Stark decide di vendicare suo padre ma il futuro per lui sarà pieno di sfiga, ovviamente.

=== Sulla Barriera ===
Quando Ned Stark lascia Grande Inverno, il suo figlio bastardo '''Jon Snow''' pensa bene di allontanarsi da lì, timoroso che Catelyn trovasse un motivo qualsiasi per farlo uccidere. Pertanto si reca alla barriera con suo zio ''Benjen Stark'' per prendere il nero, ma rimane piuttosto deluso vendendo quanto erano scoloriti in realtà i mantelli dei Guardiani della Notte. Qui Jon si fa subito la nomina di figlio di papà, scassa-maroni e paladino dei perdenti, ma i suoi punti esperienza salgono vertiginosamente quando difende il lord comandante '''Jeor Mormont''' da uno zombi-ghiacciolo e vince anche una spada in acciaio Inox. Durante una piccola gitarella a nord per recuperare lo zio Benjen, i corvi<ref>I Guardiani della Notte sono chiamati così perché sono fan del film con Brandon Lee.</ref> si accampano presso un simpatico vecchietto di nome Craster, che ha scoperto il segreto per avere mogli illimitate e dà in adozione i suoi figli maschi agli Erranti, che poverini sono troppo brutti e non riescono a trovar moglie. Di notte in notte Jon segue Craster e scopre le sue attività di volontariato, ma si becca un bello scapaccione dal vecchio e poi anche da Mormont. Alla fine lo zio Benjen torna dai Guardiani della Notte per dargli una mano contro i bruti, una mano ma nient'altro.


Nel frattempo, i Targaryen Bros., figli del precedente re e della sua sorella-moglie nonché ultimi rimasti della loro casa, vanno in giro elemosinando un esercito per poter cacciare i sovrani abusivi da casa loro. Viserys, il maggiore, riesce a rimediare un'armata costituita da una tribù di [[Rom]] chiamata ''Dothraki'', e per ingraziarseli vende il culo della sua sorellina tredicenne Daenerys al loro capo, Khal Drogo. Tuttavia, il draghetto albino si rivela poco simpatico nei confronti del cognato, che commosso dalla situazione difficile del giovanotto decide d'incoronarlo con dell'oro massiccio rovente fuso. Senza Viserys tra le palle, Daenerys può finalmente fare la Khaleesi in santa pace, ma la reginetta dei barboni nomadi inizia a fare scelte una più idiota dell'altra, rimettendoci il suo esercito, il marito e il figlio che aspettava, rimanendo sola con tre uova di pasqua avariate dalla quale usciranno i suoi figli, tre lucertole volanti, e si ricomincia la sua riconquista del Trono di Spade daccapo, aiutato da Jorah Mormont, medaglia d'oro olimpica di friendzone di Westeros.


== Ambientazione ==
== Ambientazione ==
[[File:Mappa_Westeros_stile_Super_Mario.png|thumb|left|200px|La mappa del continente occidentale, disegnata dallo stesso Martin.]]
[[File:Mappa_Westeros_stile_Super_Mario.png|thumb|right|200px|La mappa del continente occidentale, disegnata dallo stesso Martin.]]
La serie è ambientata in un [[continente]] di cui [[nessuno]] ricorda il nome. Questo posto è caratterizzato da una situazione [[meteo|meteorologica]] alquanto bizzarra, infatti in [[inverno]] fa freddo e in [[estate]] caldo. Per questo motivo l'inverno viene chiamato estate e viceversa. Altro fatto particolare è che le stagioni durano così tanto che molta gente ne vede una sola per tutta la vita. La stagione più temuta dagli abitanti del posto è naturalmente l'inverno che porta molte persone a ad aprirsi un [[mutuo]] solo per pagare le bollette del [[metano]] e non gli permette mai di abbronzarsi. L'estate è ovviamente apprezzata, specialmente dagli studenti, che si godono vacanze lunghissime. Ovviamente le [[mezze stagioni]] non esistono neanche qui.<br />
La serie è ambientata nel Continente Occidentale, che si trova a occidente del Continente Orientale, ma tra questi due non c'é la Terra di Mezzo. Questo posto è caratterizzato da una situazione [[meteo|meteorologica]] alquanto bizzarra, infatti in [[inverno]] fa freddo e in [[estate]] caldo. Per questo motivo l'inverno viene chiamato estate e viceversa. Altro fatto particolare è che le stagioni durano così tanto che molta gente ne vede una sola per tutta la vita. La stagione più temuta dagli abitanti del posto è naturalmente l'inverno, che porta molte persone ad accendere un [[mutuo]] solo per pagare le bollette del [[metano]] e non gli permette mai di abbronzarsi. L'estate è ovviamente apprezzata, specialmente dagli studenti, che si godono vacanze lunghissime. Naturalmente le [[mezze stagioni]] non esistono neanche qui.<br />
Ad est di questa regione, al di là di un mare, esiste un'altro continente di cui [[qualcuno]] si ricorda il nome ma non è al momento raggiungibile. In questa regione del mondo sono situate le cosiddette ''città libere'', cioè posti sperduti di cui nessuno si interessa. Naturalmente questo continente è in buona parte ispirato al [[medio oriente]] nostrano ed è pieno di [[bancarelle]] e [[mina antiuomo|mine antinuomo]].<br />
Ad est di questa regione, al di là di un mare, esiste un altro continente dal nome poco ponderato. In questa regione del mondo sono situate le cosiddette ''città libere'', cioè posti sperduti di cui nessuno si interessa. Naturalmente questo continente è in buona parte ispirato al [[medio oriente]] nostrano ed è pieno di [[bancarelle]] e [[mina antiuomo|mine antiuomo]].<br />
A nord c'è la ''Barriera'', una eccezionale struttura di ghiaccio costruita da antichi [[pinguini]] giganti che separa il mondo civilizzato dal regno dei bruti ignoranti e dagli [[zombi]] gelidi.
A nord c'è la ''Barriera'', un'eccezionale struttura di ghiaccio e sputo che separa il mondo civilizzato dal regno dei bruti ignoranti e dagli [[zombie]] gelidi.
Oltre la Barriera, si muovono le orde dei '''bruti''' che presi dal freddo vogliono farsi un po' di villeggiatura al sud. Dal canto loro i '''Guardiani della Notte''' che stanno sul muro di ghiaccio non hanno intenzione di farli passare, ché poi quelli si mettono a far baldoria a ore scomode, vomitano e lasciano un sacco di immondizia.



== Situazione geopolitica ==
== Situazione geopolitica ==
Ora che ci penso, il posto in realtà viene chiamato "I Sette Regni" poiché è diviso in otto regni solo che uno è invisibile e non viene contato. Questi sette regni appartengono ad altrettante case che apparentemente badano ognuno alle proprie faccende ma più avanti scopriremo che non è così. Tutti i regni sono sottomessi al re che siede sul '''Trono di Spade''', almeno per qualche pagina. <br />
Il Continente Occidentale viene chiamato anche "I Sette Regni" poiché è diviso in otto regni, solo che uno è [[Invisibilità|invisibile]] e non viene contato. Questi sette regni appartengono ad altrettante case che apparentemente badano ognuno alle proprie faccende, ma non è proprio così. Tutti i regni sono sottomessi al re che siede sul trono di spade, almeno per qualche pagina. <br />
Ogni casa possiede un pezzo di continente e se le lo tiene bene stretto nonostante questi regni siano uno peggiore dell'alltro; in uno fa sempre freddo, in uno troppo caldo, in un altro ci sono troppe zanzare, uno è uno scoglio gigante ecc...
Ogni casa possiede un pezzo di continente e se le lo tiene ben stretto nonostante questi regni siano uno peggiore dell'altro: al nord fa sempre [[freddo]], al sud sempre [[caldo]], al centro è pieno di [[zanzare]] e le isole sono solo scogli invivibili.


== Stile della narrazione ==
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco}}
Ogni libro è diviso in capitoli in cui vengono narrate le vicende dal punto di vista di certi personaggi, ma in [[terza persona]], quindi - più precisamente - dal punto di vista di qualcuno che sta dietro ai personaggi. Prima della fine di ogni libro, quel simpaticone di George fa sempre [[morte|fuori]] qualcuno dei personaggi principali, e mano a mano che si va avanti nella storia la situazione degenera.


Ogni libro è diviso in capitoli in cui vengono narrate le vicende dal punto di vista di certi personaggi, ma in [[terza persona]], quindi - più precisamente - dal punto di vista di qualcuno che sta dietro ai personaggi. Prima della fine di ogni libro, quel simpaticone di George fa sempre [[morte|fuori]] qualcuno dei personaggi principali, e mano a mano che si va avanti nella storia la situazione degenera. In un certo senso è anche una cosa buona, perché ce ne sono fin troppi e il lettore è spesso costretto a consultare Internet per non confondersi.
== Case dei sette regni ==


== Case dei sette regni ==
{| class="stdTable" style="margin: 0.5em auto 0.5em 0; border-collapse:collapse;"
{| class="stdTable" style="margin: 0.5em auto 0.5em 0; border-collapse:collapse;"
|+ style="font-size: larger;"|
|+ style="font-size: larger;"|
Riga 59: Riga 51:
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Stark'''}}}}
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Stark'''}}}}
||[[File:Stufa_alogena.jpeg|center|100px]]
||[[File:Stufa_alogena.jpeg|center|100px]]
||Gli Stark di Grande Inverno sono una simpatica famigliola timorata degli dei che regna nelle regioni del nord, lo stupido buonismo dei suoi membri farebbe stizzire San Francesco d'Assisi. Il signore di Grande Inverno è Ned Stark, che ogni mattina si alza, prega, decapita un paio di malfattori e poi fa colazione.
||Gli Stark di Grande Inverno sono una simpatica famigliola timorata degli dei che regna nelle regioni del nord. Lo stupido buonismo dei suoi membri farebbe stizzire San Francesco d'Assisi. Il signore di Grande Inverno è Ned Stark, che ogni mattina si alza, prega, decapita un paio di malfattori e poi fa colazione.
||''«L'inverno sta arrivando, natale è vicino!»''
||''«L'inverno sta arrivando, Natale è vicino!»''
|-
|-
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Lannister'''}}}}
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Lannister'''}}}}
Riga 70: Riga 62:
||[[File:Yoshi_minaccioso.png|center|100px]]
||[[File:Yoshi_minaccioso.png|center|100px]]
||I Targaryen sono una dinastia di sciroccati albini che ha lanciato la moda dell'incesto a Westeros, e ha regnato indiscussa per i Sette Regni fino a quando l'ultimo di essi ad essere stato sovrano, Aerys II Targaryen, detto ''Drago Pazzo'', iniziò a sviluppare manie di persecuzione e dette fuoco a tutti quelli che lo guardavano per sbaglio, finendo giustamente ammazzato in una congiura dei suoi vicari. I membri rimasti di questa famiglia sono dei [[fanatismo|fanatici]] convinti di avere sangue di [[drago]]<ref>Fatta eccezione per Daenerys, questi fanno a fuoco come cerini imbevuti di Diavolina.</ref>, ma che in realtà sono semplici addestratori di [[geco|gechi volanti]].
||I Targaryen sono una dinastia di sciroccati albini che ha lanciato la moda dell'incesto a Westeros, e ha regnato indiscussa per i Sette Regni fino a quando l'ultimo di essi ad essere stato sovrano, Aerys II Targaryen, detto ''Drago Pazzo'', iniziò a sviluppare manie di persecuzione e dette fuoco a tutti quelli che lo guardavano per sbaglio, finendo giustamente ammazzato in una congiura dei suoi vicari. I membri rimasti di questa famiglia sono dei [[fanatismo|fanatici]] convinti di avere sangue di [[drago]]<ref>Fatta eccezione per Daenerys, questi fanno a fuoco come cerini imbevuti di Diavolina.</ref>, ma che in realtà sono semplici addestratori di [[geco|gechi volanti]].
||''«Fuoco e Sangue, arrghhh, arrggghhh !!!»''
||''«Mamma guarda, sono un drago!»''
|-
|-
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Greyjoy'''}}}}
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Greyjoy'''}}}}
||[[File:Polpo-disegno.gif|center|100px]]
||[[File:Polpo-disegno.gif|center|100px]]
||I Greyjoy sono dei buzzurri che vivono abbarbicati su quattro scogli in un [[castello]] diroccoato pieno di spifferi, campando di razzie, guerre e stupri. Stanno sul cazzo a tutti presso i Sette Regni, ma agli uomini-seppia non frega un cazzo e gli sta bene così. I Greyjoy sono gli unici a non nutrire alcun interesse per la Sedia di Spade.
||I Greyjoy sono dei buzzurri che vivono abbarbicati su quattro scogli in un [[castello]] diroccato pieno di spifferi, campando di razzie, guerre e stupri. Stanno sul cazzo a tutti presso i Sette Regni, ma agli uomini-seppia non frega un cazzo e gli sta bene così. I Greyjoy sono gli unici a non nutrire alcun interesse per la Sedia di Spade.
||''«Noi non seminiamo, taccheggiamo.»''
||''«Noi non seminiamo, taccheggiamo.»''
|-
|-
Riga 81: Riga 73:
||Quella dei Tyrell è la casa più ambigua dei Sette Regni. Si reputano sobri e virili nonostante i fronzoli e i fiorellini indossati soprattutto dagli uomini, e coltivano gli hobby della cospirazione e del sesso promiscuo. Hanno un esercito molto potente, ma preferiscono ottenere il potere tramite pratiche pacifiche quali il matrimonio d'affari e l'avvelenamento.
||Quella dei Tyrell è la casa più ambigua dei Sette Regni. Si reputano sobri e virili nonostante i fronzoli e i fiorellini indossati soprattutto dagli uomini, e coltivano gli hobby della cospirazione e del sesso promiscuo. Hanno un esercito molto potente, ma preferiscono ottenere il potere tramite pratiche pacifiche quali il matrimonio d'affari e l'avvelenamento.
||''«Crescere forti, con Fruttolo!»''
||''«Crescere forti, con Fruttolo!»''
|-
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Arryn'''}}}}
||[[File:Pollo di gomma.jpg|100px]]
||Quella degli Arryn è la Casa di cui [[A nessuno importa]]. Vivono presso ''Nido dell'[[Aquila]]'', sul cucuzzolo di una montagna così poco accessibile che il resto del regno si è ormai dimenticato di loro. Gli unici stolti che frequentano ancora il castello degli Arryn sono i pretendenti della vedova Lysa, che però vengono lanciati nel vuoto dal figlio a cui la bocca puzza sempre di latte.
||''«I believe I can fly.»''
|-
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Tully'''}}}}
||[[File:Pesce 3 occhi.jpg|100px]]
||I Tully sono, insieme agli Stark, una delle Case più ingenue e credulone di Westeros. I suo membri sono stolti, e quelli che non lo sono, sono pazzi (Vedi Lysa). Il loro principale e unico scopo e intrescarsi in situazioni e affari alle quali, da brave trote quali sono, abboccano sempre, finendo con il fare una brutta fine.
||''«Così tenero che si taglia con un grissino.»''
|-
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Frey'''}}}}
||[[File:Viagra.jpg|100px]]
||Dopo i Lannister, quella dei Frey è una delle case più bieche e arriviste dei Sette Regni. L'attuale patriarca, Walder "[[Montgomery Burns]]" Frey, è un povero vecchio incompreso: è un pederasta ammogliato a una ragazzina che vende le proprie numerose figlie come mignotte al primo con il quale si mette in affari, contro i quali spesso cospira. Un brav'uomo insomma, che non comprende per quale motivo lui e la sua famiglia vengano evitati come la peste.
||''«Più siamo, meglio è.»''
|-
||{{Allinea|center|{{Dimensione|150%|'''Martell'''}}}}
||[[File:Martello.gif|100px]]
||I Martell sono degli energumeni lampadati residenti nella east coast di Dorne. Questa famiglia qui si fa molto intelligentemente gli affari propri, in attesa del momento propizio per fare il culo a chi gli ha fatto un torto.
||''«Du gust is megl che one.»''
|}
|}


== Continuità incerta della serie ==
=== Altre case<ref>Anche dette "Quelle che non interessano a nessuno".</ref> ===
Siccome George R.R. Martin ha una certa età ed è anche un ciccione, c'è la paura diffusa che egli possa passar a miglior vita prima di finire la serie. I suoi editori stanno pertanto finanziando degli studi per riuscire a connettersi con gli spiriti dei morti tramite Skype.

;Casa Martell

{{cit|Mai inchinati, mai piegati, mai spezzati, MADAFAKA!!!}}

I Martell sono degli energumeni lampadati residenti nella east coast di Dorne. Probabilmente i più intelligenti<ref>Nonché gli unici.</ref> dei Sette Regni, questa famiglia qui si fa gli affari propri, in attesa del momento propizio per fare il culo a chi gli ha fatto un torto.

;Casa Arryn

{{cit|Vola, colomba bianca vola...}}

Quella degli Arryn è la Casa di cui [[A nessuno importa]]. Vivono presso ''Nido dell'[[Aquila]]'', un promontorio costruito in bilico tra un monte e il vuoto<ref>E questo dovrebbe già spiegare tutto sul loro conto.</ref>, territorio tra l'altro molto ambito dagli atri Regni, sebbene in esso ci siano soltanto sassi e alberi. I suoi pochi membri di rilievo sono una pazza e suo figlio storpio, che ancora allatta nonostante egli sia prossimo alla pubertà.

;Casa Tully

{{cit|Così tenero che si taglia con un grissino.»}}

I Tully sono, insieme agli Stark, una delle Case più ingenue e credulone di Westeros. I suo membri sono stolti, e quelli che non lo sono, sono pazzi (Vedi Lysa). Il loro principale e unico scopo e intrescarsi in situazioni e affari alle quali, da brave trote quali sono, abboccano sempre, finendo con il fare una brutta fine.

;Casa Frey

{{cit|Smithers, libera gli arcieri!}}

Dopo i Lannister, quella dei Frey è una delle case più bieche e arriviste dei Sette Regni, residenti presso due torri identiche separate da un ponte, totalmente sprovvisto di alcun sistema di difesa logico. L'attuale patriarca, Walder "[[Montgomery Burns]]" Frey, è un povero vecchio incompreso: è un pederasta ammogliato a una ragazzina che vende le proprie numerose figlie come mignotte al primo con il quale si mette in affari, contro i quali spesso cospira. Un brav'uomo insomma, che non comprende per quale motivo lui e la sua famiglia vengano evitati come la peste.

== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco}}


== Differenze tra i libri e la serie televisiva ==
== Differenze tra i libri e la serie televisiva ==
{{vedi anche|Il Trono di Spade (serie televisiva)}}
*Nella serie tv ci sono molte meno tette.
*Nella serie tv ci sono molte meno tette.
*Nella serie tv anche Hodor avrà una fidanzata.
*Nella serie tv anche Hodor avrà una fidanzata.
Riga 121: Riga 108:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

*[http://www.youtube.com/watch?v=2iWviSyQ0AQ Game of Thrones in sintesi]
*[http://www.youtube.com/watch?v=2iWviSyQ0AQ Game of Thrones in sintesi]


[[Categoria:Letteratura]][[Categoria:Fantasy]][[Categoria:Mattoni]]
[[Categoria:Cronache del ghiaccio e del fuoco| ]]
[[Categoria:Mattoni]]

[[ru:Песнь льда и огня]]

Versione attuale delle 12:18, 5 giu 2023

Quando giochi al Monopoli del Trono, o vinci o muori.
« Alla fine muoiono anche i lettori perché ho avvelenato le pagine. »
(George R.R. Martin sulla sua opera)
Syrio Forel : Cosa diciamo al Dio della morte?
Tu : Non sono uno Stark!
« VINOH! »
(Re Robert su dire qualcosa che resterà impresso nella storia per sempre)
« Lei è la mia regina »
(Ciò che dice Jon Snow per tutta la ottava stagione)

Le cronache del ghiaccio e del fuoco è una serie di libbri fantasiosi la cui paternità si attesta al momento ad un certo George R.R. Martin ma recenti indagini fanno pensare che in realtà Martin sia solo un barbone che ha rubato dei manoscritti a Stephen King oltre alle due erre di Tolkien. Dal 2011 la HBO (Hobo Broadcasting Office) trasmette una serie televisiva che è stata apprezzata dallo stesso Martin per la cospicua presenza di nudi femminili. Sean Bean, che interpreta Ned Stark, in questa serie batte il suo record di sopravvivenza, la sua testa rotolerà solo alla fine della prima stagione.

Romanzi

George R.R. Martin, autore dei libri e assassino seriale dei suoi personaggi.

Al momento la serie è composta da cinque volumi, ma l'edizione italiana, per venire incontro a chi legge a letto, è stata suddivisa in dodici libri caratterizzati dall'economia fatta riguardo il controllo ortografico e la grafica delle copertine. L'edizione pesante è così composta:

  1. L'allegro giuoco del trono
  2. Chi si alza perde il posto
  3. Tempesta di merda
  4. Spiedino di corvi
  5. La sagra dell'arrosto
  6. L'inverno è arrivato, era ora!

Sinossi

Il Mastino ama davvero il pollo. Alla fine della guerra, diventa il Colonnello Sandor e fonda una catena di risoranti di successo chiamata King's Landing Fried Chicken (KFC). Qui puoi ordinare tre cose: un pollo, due polli, tutti i fottuti polli del negozio[1].

Tutto sembra calmo e tranquillo nei Sette Regni del Continente Occidentale (Westeros), finché Jon Arryn, il Primo Cavaliere di Re Robert Baratheon, non si soffoca con del veleno andatogli di traverso. Il re allora si reca a Grande Inverno per reclutare lo sfortunato Eddard "Neddino" Stark, segnando inevitabilmente l'inizio dell'estinzione della sua stirpe. Eddard, giunto nella capitale del regno, si annoia parecchio e allora indaga sulla morte del suo predecessore e apprende preziose lezioni di ereditarietà genetica. L'ingenuo uomo di campagna scopre orrendi intrighi nella corte del re, e non stiamo parlando solo dei servi che sputano nei piatti dei nobili. Da pessimo giocatore di scacchi qual è non fa una mossa giusta e finisce per farsi ammazzare, subito dopo Re Robert. Il regno finisce così nelle mani della eterna mestruata regina Cersei e del suo figlio Joffrey, il ragazzino più mite al mondo, tra una crisi psicotica e l'altra. Ma come dice il detto: «Morto un re, se ne fan quattro». E infatti gli zii del povero Joffrey pretendono il trono di spade perché il pargolo si scopre essere il frutto di un eccessivo amore fraterno, e quindi gli toccherebbe al massimo uno sgabello, altro che trono. Il figlio di Ned, Robb, erede della sfiga del padre, si dichiara re del nord e signore dei gelati, e muove guerra contro Joffrey.

Nessuno però dà molta importanza ad altri due piccoli avvenimenti. Primo, c'è un'altra pretendente al trono: Daenerys Targaryen, che grazie a un po' di culo di qua e un po' di vagina di là, da poverella che era, finisce per avere tre draghi edizione speciale e un esercito trovato così per caso. Secondo, dal nord comincia a scendere l'inverno, e con la stagione fredda cominciano ad arrivare anche strani turisti che nessuno vorrebbe trovarsi in casa. A difendere il regno da questi c'è solo un gigantesco muro di ghiaccio costruito dagli antichi pinguini giganti, difeso dai Guardiani della Notte, ovvero la feccia dei Sette Regni. Oltre la Barriera, si muovono anche le orde dei bruti che presi dal freddo vogliono farsi un po' di villeggiatura al sud. Dal canto loro i Guardiani della Notte che stanno sul muro di ghiaccio non hanno intenzione di farli passare, ché poi quelli si mettono a far baldoria a ore scomode, vomitano e lasciano un sacco di immondizia.

Tutto quello che succederà tra l'arrivo di Daenerys e gli Erranti in realtà non serve a niente, è solo un pretesto per Martin per farci affezzionare a più personaggi possibile e poi farli morire tutti, piano piano sotto le grinfie di Ramsay Bolton

Ambientazione

La mappa del continente occidentale, disegnata dallo stesso Martin.

La serie è ambientata nel Continente Occidentale, che si trova a occidente del Continente Orientale, ma tra questi due non c'é la Terra di Mezzo. Questo posto è caratterizzato da una situazione meteorologica alquanto bizzarra, infatti in inverno fa freddo e in estate caldo. Per questo motivo l'inverno viene chiamato estate e viceversa. Altro fatto particolare è che le stagioni durano così tanto che molta gente ne vede una sola per tutta la vita. La stagione più temuta dagli abitanti del posto è naturalmente l'inverno, che porta molte persone ad accendere un mutuo solo per pagare le bollette del metano e non gli permette mai di abbronzarsi. L'estate è ovviamente apprezzata, specialmente dagli studenti, che si godono vacanze lunghissime. Naturalmente le mezze stagioni non esistono neanche qui.
Ad est di questa regione, al di là di un mare, esiste un altro continente dal nome poco ponderato. In questa regione del mondo sono situate le cosiddette città libere, cioè posti sperduti di cui nessuno si interessa. Naturalmente questo continente è in buona parte ispirato al medio oriente nostrano ed è pieno di bancarelle e mine antiuomo.
A nord c'è la Barriera, un'eccezionale struttura di ghiaccio e sputo che separa il mondo civilizzato dal regno dei bruti ignoranti e dagli zombie gelidi.

Situazione geopolitica

Il Continente Occidentale viene chiamato anche "I Sette Regni" poiché è diviso in otto regni, solo che uno è invisibile e non viene contato. Questi sette regni appartengono ad altrettante case che apparentemente badano ognuno alle proprie faccende, ma non è proprio così. Tutti i regni sono sottomessi al re che siede sul trono di spade, almeno per qualche pagina.
Ogni casa possiede un pezzo di continente e se le lo tiene ben stretto nonostante questi regni siano uno peggiore dell'altro: al nord fa sempre freddo, al sud sempre caldo, al centro è pieno di zanzare e le isole sono solo scogli invivibili.

Personaggi

   La stessa cosa ma di più: Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco.

Ogni libro è diviso in capitoli in cui vengono narrate le vicende dal punto di vista di certi personaggi, ma in terza persona, quindi - più precisamente - dal punto di vista di qualcuno che sta dietro ai personaggi. Prima della fine di ogni libro, quel simpaticone di George fa sempre fuori qualcuno dei personaggi principali, e mano a mano che si va avanti nella storia la situazione degenera. In un certo senso è anche una cosa buona, perché ce ne sono fin troppi e il lettore è spesso costretto a consultare Internet per non confondersi.

Case dei sette regni

Casa Emblema Descrizione Motto
Stark
Gli Stark di Grande Inverno sono una simpatica famigliola timorata degli dei che regna nelle regioni del nord. Lo stupido buonismo dei suoi membri farebbe stizzire San Francesco d'Assisi. Il signore di Grande Inverno è Ned Stark, che ogni mattina si alza, prega, decapita un paio di malfattori e poi fa colazione. «L'inverno sta arrivando, Natale è vicino!»
Lannister
I Lannister sono la più ricca famiglia dei Sette Regni. Hanno tutti i capelli d'oro, gli occhi di smeraldo, il culo di platino e un senso della famiglia persino più scarso di quello di un coccodrillo. La loro fortuna è proporzionale alla quantità dei culi che baciano alla francese e della gente che corrompono, e la loro smania di denaro e potere farebbe impallidire un usuraio ebreo. «Lannister, perché io valgo.»
Targaryen
I Targaryen sono una dinastia di sciroccati albini che ha lanciato la moda dell'incesto a Westeros, e ha regnato indiscussa per i Sette Regni fino a quando l'ultimo di essi ad essere stato sovrano, Aerys II Targaryen, detto Drago Pazzo, iniziò a sviluppare manie di persecuzione e dette fuoco a tutti quelli che lo guardavano per sbaglio, finendo giustamente ammazzato in una congiura dei suoi vicari. I membri rimasti di questa famiglia sono dei fanatici convinti di avere sangue di drago[2], ma che in realtà sono semplici addestratori di gechi volanti. «Mamma guarda, sono un drago!»
Greyjoy
I Greyjoy sono dei buzzurri che vivono abbarbicati su quattro scogli in un castello diroccato pieno di spifferi, campando di razzie, guerre e stupri. Stanno sul cazzo a tutti presso i Sette Regni, ma agli uomini-seppia non frega un cazzo e gli sta bene così. I Greyjoy sono gli unici a non nutrire alcun interesse per la Sedia di Spade. «Noi non seminiamo, taccheggiamo.»
Tyrell
Quella dei Tyrell è la casa più ambigua dei Sette Regni. Si reputano sobri e virili nonostante i fronzoli e i fiorellini indossati soprattutto dagli uomini, e coltivano gli hobby della cospirazione e del sesso promiscuo. Hanno un esercito molto potente, ma preferiscono ottenere il potere tramite pratiche pacifiche quali il matrimonio d'affari e l'avvelenamento. «Crescere forti, con Fruttolo!»
Arryn
Quella degli Arryn è la Casa di cui A nessuno importa. Vivono presso Nido dell'Aquila, sul cucuzzolo di una montagna così poco accessibile che il resto del regno si è ormai dimenticato di loro. Gli unici stolti che frequentano ancora il castello degli Arryn sono i pretendenti della vedova Lysa, che però vengono lanciati nel vuoto dal figlio a cui la bocca puzza sempre di latte. «I believe I can fly.»
Tully
I Tully sono, insieme agli Stark, una delle Case più ingenue e credulone di Westeros. I suo membri sono stolti, e quelli che non lo sono, sono pazzi (Vedi Lysa). Il loro principale e unico scopo e intrescarsi in situazioni e affari alle quali, da brave trote quali sono, abboccano sempre, finendo con il fare una brutta fine. «Così tenero che si taglia con un grissino.»
Frey
Dopo i Lannister, quella dei Frey è una delle case più bieche e arriviste dei Sette Regni. L'attuale patriarca, Walder "Montgomery Burns" Frey, è un povero vecchio incompreso: è un pederasta ammogliato a una ragazzina che vende le proprie numerose figlie come mignotte al primo con il quale si mette in affari, contro i quali spesso cospira. Un brav'uomo insomma, che non comprende per quale motivo lui e la sua famiglia vengano evitati come la peste. «Più siamo, meglio è.»
Martell
I Martell sono degli energumeni lampadati residenti nella east coast di Dorne. Questa famiglia qui si fa molto intelligentemente gli affari propri, in attesa del momento propizio per fare il culo a chi gli ha fatto un torto. «Du gust is megl che one.»

Continuità incerta della serie

Siccome George R.R. Martin ha una certa età ed è anche un ciccione, c'è la paura diffusa che egli possa passar a miglior vita prima di finire la serie. I suoi editori stanno pertanto finanziando degli studi per riuscire a connettersi con gli spiriti dei morti tramite Skype.

Differenze tra i libri e la serie televisiva

   La stessa cosa ma di più: Il Trono di Spade (serie televisiva).
  • Nella serie tv ci sono molte meno tette.
  • Nella serie tv anche Hodor avrà una fidanzata.
  • I libri sono di carta.

Note

  1. ^ Per la terza opzione, è accettato come pagamento solo uno scontro all'ultimo sangue.
  2. ^ Fatta eccezione per Daenerys, questi fanno a fuoco come cerini imbevuti di Diavolina.

Collegamenti esterni