King Crimson: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub|musica}}
{{accusa|BTA|--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 01:22, mag 1, 2011 (CEST)}}


{{Cit|Paganini suonava il violino come io suono la chitarra!|[[Robert Fripp]] su Paganini}}
{{Cit|Paganini suonava il violino come io suono la chitarra!|[[Robert Fripp]] su Paganini}}
Riga 7: Riga 7:
== Esordi ==
== Esordi ==


Non è chiaro se sia stato durante l'ottavo secolo avanti [[Cristo]] o durante l'ottavo secolo dopo Cristo, molto probabilmente si trattava dell'ottavo secolo mentre Cristo. Ad ogni modo in quel periodo fu coniato per la prima volta il nome King Crimson, ispirato al re delle tenebre. Il demonio ispiratore fu notato, in un poster a casa di un'amichetta, dal socio fondatore, il chitarrista di origine [[Savona|savonese]] Roberto Frippa. Frippa stava sbadatamente osservando i grandi manifesti murali in casa della sua compagna di giochi e tra il poster di [[Ozzy Osbourne]] e quello di [[Sora Lella]], vide un'immagine terrificante e premonitrice: Paganini che suonava il violino elettrico di [[Eddie Jobson]] con i [[Rondò Veneziano]]. Fu un lampo di genio e una Nebbia Purpurea lo avvolse instillandogli la voglia di fondare una delle più grandi band di tutti i tempi: ''Gino e gli Allegri Leprotti''.
Non è chiaro se avvennero durante il ventunesimo secolo avanti [[Cristo]] o dopo Cristo, molto probabilmente si trattava del ventunesimo secolo mentre Cristo. Ad ogni modo in quel periodo fu coniato per la prima volta il nome King Crimson, ispirato al re delle tenebre. Il demonio ispiratore fu notato in un poster dal fondatore, il chitarrista Roberto Frippa, che tra il poster di [[Ozzy Osbourne]] e quello di [[Sora Lella]], vide un'immagine terrificante e premonitrice: Paganini che suonava il violino elettrico di [[Eddie Jobson]] con i [[denti]] producendo suoni più puliti e melodiosi di quelli che caratterizzavano le sue composizioni, la cui pulizia del suono era inficiata dalla scadente strumentazione di cui il povero Frippa disponeva e dai due [[badile|badili]] che si ritrovava al posto delle [[mano|mani]].
[[File:Tastiera giocattolo 1.jpg|left|thumb|130px|Il famoso Mellotron in una rara foto scattata il mese prima di essere inventato.]]
Tuttavia, il destino favorì l'incontro di Frippa con il noto [[poeta]] [[ermetismo|ermetico]]-neoavanguardista-pluripregiudicato Pietro Campo del [[Peccato]], famoso per i suoi sproloqui in rima, accettò di scrivere le parole delle canzoni del gruppo per diversi anni. Le precedenti esperienze di questo paroliere erano completamente sconosciute, mentre le successive gli valsero la nomination a "''Schizzato del 21 secolo''". All'inizio nel gruppo c'era anche il cantante Gregorio Lago, più famoso per aver trascorso un periodo negli [[Emerson, Lake & Palmer|Emersonleicendpalmer]] e per la sua ''silhouette'': aveva infatti il [[culo]] così basso che ad ogni passo indietro ci inciampava.


L'inizio non fu semplice, ma un sacerdote abissino di Lalibela, Pietro Campo del [[Peccato]], famoso per i suoi sproloqui in rima, accettò di scrivere le parole delle canzoni del gruppo per diversi anni. Le precedenti esperienze di questo paroliere erano completamente sconosciute, mentre le successive gli valsero la nomination a "Schizzato del 21 secolo". All'inizio nel gruppo c'era anche il cantante Gregorio Lago, più famoso per aver trascorso un periodo negli [[Emerson, Lake & Palmer|Emersonleicendpalmer]] e per la sua ''silhouette'': aveva infatti il [[culo]] così basso che ad ogni passo indietro ci inciampava.
[[File:Tastiera giocattolo 1.jpg|left|thumb|130px|Il famoso Mellotron in una rara foto scattata il mese prima di essere inventato.]]
Gli altri membri del gruppo erano i fratelli Pietro e Michele [[Massimo Giletti|Giletti]], nipoti del cugino del cognato del [[benzinaio]] del famoso presentatore e Gianni DeDonaldi (prozio di zio [[Paperino]]) alle tastiere strane.
Gli altri membri del gruppo erano i fratelli Pietro e Michele [[Massimo Giletti|Giletti]], nipoti del cugino del cognato del [[benzinaio]] del famoso presentatore e Gianni DeDonaldi (prozio di zio [[Paperino]]) alle tastiere strane.


Riga 22: Riga 22:
== Finalmente l'affermazione ==
== Finalmente l'affermazione ==


Subito dopo il primo album uscì ''"Sulla scia di Poseidone"'', il loro quarto lavoro, che vide a metà delle registrazioni il sorgere di crescenti [[rissa|contrasti]] tra il resto della band e il cantante e bassista Gregorio Lago, che dichiarò senza mezzi termini di voler uscire immediatamente: gli altri componenti riuscirono a tuttavia farlo rimanere fino al completamento delle registrazioni, scambiando il cartello ''TIRARE'' con quello ''SPINGERE'' sulla porta dello [[studio]].
Subito dopo il primo album uscì ''"Sulla scia di Poseidone"'', il loro quarto lavoro, che vide a metà delle registrazioni il sorgere di crescenti [[rissa|contrasti]] tra il resto della band e il cantante e bassista Gregorio Lago, che dichiarò senza mezzi termini di voler uscire immediatamente: gli altri componenti riuscirono a tuttavia farlo rimanere fino al completamento delle registrazioni, scambiando il cartello ''TIRARE'' con quello ''SPINGERE'' sulla porta dello [[studio]]. Di seguito ci furono l'ingresso nella band di noti [[jazzer|jazzisti]] [[Londra|londinesi]], che diedero luogo alla crescente presenza nelle composizioni del gruppo di improvvisazione e temi liberi e tra i [[fun]] di ripetuti attacchi di [[epilessia]].

Di seguito ci furono l'ingresso nella band di noti jazzisti londinesi e la musica si macchiò di molta improvvisazione e temi liberi. Questo fece incavolare non poco la cuoca del gruppo che non sapeva mai quanti pasti preparare, un giorno nel 1971 Frippa arrivò a casa con un gruppo di 50 disperati, con i rumori creati quella sera a tavola si fece il disco dei Centipede.
Il disco che seguì “Sulla scia di Poseidone” fu chiamato “Lucertola” in onore di [[Jim Morrison]] che ne possedeva una enorme. Poi ci fu “Isola” ispirata dal noto programma di dimagrimento di [[Adriano Pappalardo]]. Poi la band ebbe un breve break e si ripresentò con un quasi totale rimpasto di Governo: il nuovo ministro per le percussioni fu affidato al noto Guglielmo Brufoloso (già con gli Yes), la voce e il basso furono presi da Giovanni Vittuone, un ragazzo del sud immigrato con lo “spago sulla sua valigia non ce n’era.”[[File: Bella_lingua.JPG‎|right|thumb|140px|Lingua di allodola prima di essere messa nella gelatina.]]
Da queste nuove sessions altri tre dischi “Lingue di allodola in gelatina”, “Una Bibbia nera e senza stelle” e “Rosso”, tutti questi accenni alla politica e ai colori non piacquero all’establishment londinese che mandò Margaret Thatcher tra il pubblico a un concerto per sputare addosso a Frippa. Lui si incavolò a morte e smise di suonare.

== Finalmente...l'[[sindrome da oblio musicale|oblio]] ==

Nel periodo seguente allo scioglimento del gruppo, Frippa si iscrisse a una setta esoterica chiamata [[KKK|Ku Ku Kazz]] nella quale tutti andavano vestiti con grossi preservativi bianchi in testa e promuovevano anche quelli che dovevano essere bocciati. Poi si incontrò casualmente con la sua vecchia compagna di giochi erotici Nada Malanima e stabilirono un record storico trombarono per 25 ore al giorno per 25 giorni ma solo sui tasti neri del pianoforte. Alla fine dell’esperienza Nada disse “Adoro il Progressive Rock!”
Il quegli anni oscuri Frippa coniò molti slogan pubblicitari tra i quali i più famosi: “Silenzio dorme Agnese” usata anche per la pasta Agnesi e “Vieni anche tu nei [[Forza Italia|Rinco Boys]]” per una famosa marca di biscotti contro il razzismo.
Nel 1980 Frippa pensò che poteva essere economicamente remunerativo incidere qualche altro disco a nome King Crimson, ma questa è un’altra storia.

== Discografia ==

* VIII secolo M.C. – Il disco del faccione
* Subito dopo – Quello di Poseidone
* VIII secolo M.C. + qualche anno – La Lucertola di Jim Morrison
* Ancora dopo – l’[[Isola dei Famosi]]
* Due giorni dopo la nascita di [[Braccio di Ferro]] – Lingue di Allodola
* Verso la fine – La Bibbia
* Proprio alla fine – Il libricino Rosso dei pensieri di Frippa

== Curiosità ==

Minchia che curiosi!


{{progressive}}
{{progressive}}

Versione delle 11:31, 3 mag 2011

« Paganini suonava il violino come io suono la chitarra! »
(Robert Fripp su Paganini)
«  Fripp suona la chitarra come mia nonna pestava il basilico »
(Niccolò Paganini su Robert Fripp)

Esordi

Non è chiaro se avvennero durante il ventunesimo secolo avanti Cristo o dopo Cristo, molto probabilmente si trattava del ventunesimo secolo mentre Cristo. Ad ogni modo in quel periodo fu coniato per la prima volta il nome King Crimson, ispirato al re delle tenebre. Il demonio ispiratore fu notato in un poster dal fondatore, il chitarrista Roberto Frippa, che tra il poster di Ozzy Osbourne e quello di Sora Lella, vide un'immagine terrificante e premonitrice: Paganini che suonava il violino elettrico di Eddie Jobson con i denti producendo suoni più puliti e melodiosi di quelli che caratterizzavano le sue composizioni, la cui pulizia del suono era inficiata dalla scadente strumentazione di cui il povero Frippa disponeva e dai due badili che si ritrovava al posto delle mani.

Il famoso Mellotron in una rara foto scattata il mese prima di essere inventato.

Tuttavia, il destino favorì l'incontro di Frippa con il noto poeta ermetico-neoavanguardista-pluripregiudicato Pietro Campo del Peccato, famoso per i suoi sproloqui in rima, accettò di scrivere le parole delle canzoni del gruppo per diversi anni. Le precedenti esperienze di questo paroliere erano completamente sconosciute, mentre le successive gli valsero la nomination a "Schizzato del 21 secolo". All'inizio nel gruppo c'era anche il cantante Gregorio Lago, più famoso per aver trascorso un periodo negli Emersonleicendpalmer e per la sua silhouette: aveva infatti il culo così basso che ad ogni passo indietro ci inciampava.

Gli altri membri del gruppo erano i fratelli Pietro e Michele Giletti, nipoti del cugino del cognato del benzinaio del famoso presentatore e Gianni DeDonaldi (prozio di zio Paperino) alle tastiere strane.

La tastiera più strana suonata da questi precursori si chiamva Mellotron e poteva suonare solo due note: un LA due ottave sotto al rutto e un SI benbenduro.


Finalmente il primo disco

Reazione più comune al primo ascolto di "'Lark's Tongues in Aspic Part XXVIII,2"

L'uscita del primo disco si fece attendere fino ai primi dieci mesi del '69, l'anno in cui nessuno si guardava in faccia. Il disco Nella Corte Del Re Cremisi ebbe immediato successo per via dell'alto livello tecnico dell'esecuzione e per le molteplici chiavi di lettura dei testi, che diedero adito ad accesi dibattiti tra i maggiori critici dell'epoca finché, in un'intervista a Libero, Fripp non dichiarò che li aveva composti estraendo parole a caso dal suddetto giornale e rimescolandone le lettere e la sequenza fino ad ottenerne qualcosa di più sensato dello scritto originale. Questi fattori fecero sì che il disco passasse alla storia come il primo concept album della storia del progressive rock, almeno secondo quelli che hanno torto.

Finalmente l'affermazione

Subito dopo il primo album uscì "Sulla scia di Poseidone", il loro quarto lavoro, che vide a metà delle registrazioni il sorgere di crescenti contrasti tra il resto della band e il cantante e bassista Gregorio Lago, che dichiarò senza mezzi termini di voler uscire immediatamente: gli altri componenti riuscirono a tuttavia farlo rimanere fino al completamento delle registrazioni, scambiando il cartello TIRARE con quello SPINGERE sulla porta dello studio. Di seguito ci furono l'ingresso nella band di noti jazzisti londinesi, che diedero luogo alla crescente presenza nelle composizioni del gruppo di improvvisazione e temi liberi e tra i fun di ripetuti attacchi di epilessia.