Ius primae noctis

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

Lo ius primae noctis è una legge, ma non è uguale per tutti.

Cos'è?

Sposando lei, hai buone possibilità di scampare allo ius primae noctis.

Insieme alla legge Bossi-Fini sull'immigrazione, al decreto Pacciani-Stevanin sulla violenza sulle donne e al lodo Previti-Dell'Utri sull'incompatibilità tra mafia e politica, è la legge considerata migliore nel suo ambito di applicazione, ovvero la regolamentazione dei rapporti sessuali dei cittadini di una data zona.


Storia

Lo ius primae noctis venne inventato nel Medioevo da un certo Papa tedesco bavarese con due grandi occhiaia che, essendo in carenza di pampini (suoi principali sfoghi di perversione).
L'idea piacque talmente tanto da far scquola [1], presto i signorotti e i feudatari di tutta europa ebbero la possibilità di cornificare ogni neosposo presente nel raggio di 34 km sbattendosi come una cagna la loro moglie. Intanto, le guardie del feudatario esercitavano questo diritto sul suddito in questione. Alla fine, vinceva il coniuge che riusciva a raggiungere il diametro del buco del culo più elevato.
La norma si diffuse rapidamente in tutta Europa, con alcune varianti: ad esempio, in Olanda era possibile scegliere tra la moglie del suddito o la sua bicicletta, in Svizzera la scelta comprendeva anche le mucche milka, mentre in Francia era considerato molto chic esercitare lo ius primae noctis sulle galline.
Col tempo però, i feudi caddero giù per le scale e si fecero male. Salì al potere così la borghesia che incominciò ad esercitare lo ius primae noctis direttamente nelle fabbriche, corre voce che Charles Montgomery Burns sia il vero padre dei figli di Homer, essendosi scopato Marge davanti gl'occhi del povero Smithers che, per la delusione, si è evirato. All'interno delle fabbriche di moda, i padroni si divertivano a inculare tutti gli operai allo stesso tempo, nacque così il percussore anale[2].

Lo ius primae noctis oggi

Generalmente oggi lo ius primae noctis non viene più applicato. È ancora in vigore in alcuni luoghi dimenticati da Dio, come il Vaticano[3], Ceppaloni, Arcore, Corleone, l’ippodromo di Capannelle e quello di Agnano.

note

  1. ^ ho imarato l'italiano dal maestro unico
  2. ^ da cui nacerà il motore a scoppio
  3. ^ È questo il vero motivo dell'opposizione a PACS e DICO, altro che religione... Lo ius primae noctis non si applica a chi non è sposato.