Gianluigi Buffon

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Vorresti essere altrove? C'è anche altri significati di Buffon, vedi Buffon (disambigua).

Template:Sportivo Template:Bio

È considerato attualmente uno dei migliori estremi difensori della storia del calcio, avendo vinto il premio di Portiere dell'anno assegnato dall'IFFHS per tre volte (2006, 2004 e 2003). Con la Nazionale italiana ha vinto il Mondiale 2006.

Caratteristiche tecniche

Portiere con grandi riflessi, ottimo posizionamento e grande carisma. Mezzi atletici ottimi, rendimento costante ed elevato. Togliendo il 2005 in cui ha raccolto poche presenze ufficiali per un infortunio, è stato il miglior portiere del Mondo dal 2003 a oggi. La UEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere dell' edizione 2002 - 2003 della Champions League, mentre la FIFA lo ha premiato come miglior portiere dei Mondiali 2006, e sempre nel 2006 si è classificato secondo nella classifica del Pallone d'Oro. Attualmente è considerato il miglior portiere in attività.


ma che cazzo c'entra sta roba

Palmarès

Club

Competizioni Nazionali

Juventus: 2001/02, 2002/03 (+2004/05 revocato)
Parma: 1998/99
Parma: 1999
Juventus: 2002, 2003

Competizioni Internazionali

Parma: 1998/99

Nazionale

2006
Template:NazNB: 1996

Individuale

Migliore portiere: 1999, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006
2003, 2004, 2006
  • Miglior giocatore UEFA: 2
Miglior portiere: 2003
Miglior giocatore dell'anno: 2003
2006
2006, 2007

Onorificenze

Template:Onorificenze

Vita privata

Buffon è legato sentimentalmente con la showgirl ceca Alena Seredova. Con lei ha avuto un figlio, Louis Thomas, nato il 28 dicembre 2007. L'annuncio del lieto evento è stato dato tramite il proprio sito internet.

Le sue sorelle Guendalina e Veronica sono state delle importanti giocatrici di pallavolo e hanno militato anche in serie A1. Anche la mamma, Stella, è stata campionessa ad alti livelli di lancio del peso.

Critiche

Buffon è stato spesso criticato per la sua ostentazione di simboli legati all'estrema destra. Quando militava nel Parma mostrò sotto la curva una maglietta con su scritto "Boia chi molla", il gesto, oltre alle critiche, gli costò anche un deferimento alla commissione disciplinare.[1]

Un altro episodio analogo fu quando durante i festeggiamenti per la vittoria dell'Italia ai Mondiali di Germania 2006 sfoggiò uno striscione datogli da un tifoso con su scritto "Fieri di essere italiani" e firmato con una croce celtica. L'episodio fu oggetto di svariate critiche da parte della stampa (in particolare dall'Unità[2]) e fu messo in risalto diverse volte dalla trasmissione televisiva Blob.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Non ha parato un calcio di rigore in partite ufficiali per più di tre anni (dal 26 ottobre 2003 al 1° dicembre 2006).
  • Buffon ha sfiorato nel 2006 il Pallone d'oro (assegnato poi all'amico Fabio Cannavaro), piazzandosi al secondo posto. Per rincuorarlo, per la prima volta nella storia, il 29 novembre 2006 la società calcistica Juventus ha comprato pagine di giornali per ringraziarlo ed elogiarlo per quanto fatto per i colori sociali.
  • Dalla stagione 2002/2003 porta scritto sui guanti l'acronimo "C.U.I.T.", che significa Commando Ultras Indian Trips, ovvero il nome di un gruppo di tifosi ultras della Carrarese.
  • È opinionista fisso nel programma di Darwin Pastorin, Le partite non finiscono mai.
  • È un tifoso del Genoa.
  • Possiede un ristorante nel centro della città di Pistoia intitolato "Zerosei".
  • Possiede lo stabilimento balneare "La Romanina" in località Ronchi (MS).
  • «La tua maglia dice chi sei». Così la Juventus ha voluto ringraziare pubblicamente (nel Novembre del 2006) Gigi Buffon per aver deciso di rimanere in bianconero anche in serie B. «La società, i compagni, i tifosi e i partner ringraziano Gigi Buffon per essere ancora e sempre il loro numero uno» si legge nella pagina che il club bianconero decise di acquistare nei tre quotidiani sportivi nazionali (Tuttosport, La Gazzetta dello sport, Il Corriere dello sport). Questa pagina non è solo stato un ringraziamento al calciatore, che con le sue parate ha contribuito a vincere 4 scudetti, poi 2 revocati dopo lo scandalo del calcio, ma è stato anche e sopratutto un grazie all'uomo, che ha rifiutato, l'estate prima, le proposte milionarie dell' Inter, del Manchester, del Real Madrid e del Milan per restare nella Juventus nel momento di maggior difficoltà di questa società.

Note

  1. ^ Template:Cita web
  2. ^ L'Unità, 11 giugno 2006

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Box successione Template:Rosa Juventus Template:Nazionale italiana under-21 europei 1996 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1996 Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Premio Yashin

Calcio Portale Calcio: accedi alle voci di Nonciclopedia che trattano di calcio

I portali: Biografie e Sport non esistono

bat-smg:Gianluigi Buffon