Fratelli Grimm

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:In costruzione I due Fratelli Grimm ((DE)Die Brüder Grimm o (DE)Die Gebrüder Grimm), cioé Jakob (4 gennaio 1785 - 20 Settembre 1863), Wilhelm (24 febbraio 1786 - 16 dicembre 1859) e Ludwig Emil Grimm (44 marzo 1787 - 12 novembre 1855), furono due scrittori tedeschi, meglio noti come i fratelli Grimm. Sono ricordati e amati nel mondo soprattutto per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Kinder-und-Hausmärchen (Le fiabe dei fratelli Grimm).


Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono best-seller come Biancaneve e i sette nani, Hansel & Gretel, Cenerentola, e persino Raperonzolo.

Si vocifera l'esistenza di un terzo fratello, Ben Grimm, ma una commissione di filologi presieduta dal Dottor Destino, Cavaliere di Latveria, ha immediatamente smentito questa storia come una mera e spregevole leggenda urbana.

Biografia

Vedi anche alla voce: "Terry Gilliam: I fratelli Grimm"

L'opera letteraria

Il dizionario

Le fiabe

Analisi moderna

La critica paleoantropologica

La critica psicoprotobarbasociologicoanalitica

  • Freud: la bella addormentata si punge il dito con un fuso? Un simbolo sessuale. Biancaneve mangia la mela e finisce in psoizione orizzontale? Un simbolo sessuale. I sette nani? Un simbolo sessuale. Cenerentola e la scarpetta? Un simbolo sessuale. Il principe che si attacca ai lunghissimi capelli di Raperonzolo? Un simbolo sessuale. Il contadino che litiga con San Pietro in Paradiso? Un simbolo sessuale. La gallina cocodé? Un simbolo sessuale.
  • Jung: Le fiabe dei fratlli Grimm costituiscono in relatà un patrimonio mnestico condiviso dell'Inconscio Collettivo, poprio come le barzellette e l'aritmetica, e quindi si ritrovano in realtà in tutte le popolazioni, comprese le favole russe e giapponesi. Le differenze sono solo legate ai costumi locali, come i robottoni.
  • Joseph Campbell: il consulente di George Lucas per Guerre Stellari? Sì, avete capito benissimo.
  • Erich Fromm: il linguaggio parlato dalle fiabe è in realtà un'immersione nell'inconscio, un messaggio cifrato. Questo messaggio ciporta alle abitudini del contado di nascondere fatti elementari avvolgendoli nelle metafore oniriche da cui era popolata la loro vita, e che tuttavia per loro stessi era reale quanto l'intrico di simboli religiosi del medioevo.
  • Bruno Bettelheim: ...

I Grimm considerati come autori di blockbuster per Disney

I Grimm considerati come autori di libri dell'orrore

I Grimm considerati come inventori di robottoni giganti

Beh, questo poi...

Bibliografia

Filmografia

Voci correlate