Flos Duellatorum: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
In mancanza delle [[Padre Pio|stigmate]] tipiche dei Condottieri, viene mandato avanti e sostenuto da, una [[Esercito|ridda]] di inetti, litigiosi e paraculo.
In mancanza delle [[Padre Pio|stigmate]] tipiche dei Condottieri, viene mandato avanti e sostenuto da, una [[Esercito|ridda]] di inetti, litigiosi e paraculo.


Gli [[Silvio Berlusconi|avversari]] cercano di abbatterlo "[[Figura di merda|ridicolizzandolo]]", mentre i [[Romano Prodi|sostenitori]] invece, gli tagliano le gambe, appena sembrano pianate le difficoltà, e pensano di potervisi sostituire, pur senza merito.
Gli avversari cercano di abbatterlo [[Figura di merda|ridicolizzandolo]], mentre i sostenitori l'accoltellano alle spalle alla prima difficoltà e tentano di sostituirvisi, pur senza merito.


Come un [[Enrico Mentana|martire]], il "Prode" si sente investito di una [[Missione di pace all'estero|Missione]] da svolgere, perché vede che altri non sono meno alla sua altezza, e perciò verrà fatto [[Santo|santo]] dopo morto, perché i vivi cercheranno di togliersi il senso di colpa.
Come un [[Enrico Mentana|martire]], il ''Prode'' si sente investito di una [[Missione di pace all'estero|Missione]] da svolgere, perché vede che altri non sono alla sua altezza. Perciò verrà proclamato [[Santo|beato]] dopo morto, cosicchè i vivi possano sentirsi in pace per averlo abbandonato al [[Morte|momento del bisogno]].


La visione filosofica del ''Prode'' varia a seconda delle epoche storiche.
La visione filosofica del ''Prode'' varia a seconda delle epoche storiche.

===Civiltà Minoica===
Il ''Prode'' era una persona di enorme rilievo pubblico<ref>Cioè un nobile schifosamente ricco.</ref> che doveva saper combattere con ogni arma allora esistente, avere un'armatura costosissima, delle [[Puttana|belle schiave]] e qualche aedo (i bardi dell'epoca) che narrasse le sue gesta. Doveva essere in grado di concludere intere guerre con un solo duello<ref>Vedi [[Achille]], Ettore e la Guerra di Troia</ref> ed essere dotato di un acuto ingegno. Ah, sì, doveva essere anche parente di qualche divinità. In pratica, un personaggio inesistene.

===Antica Grecia===
Il ''Prode'' era un pensatore, un politico eminente, un generoso cittadino della sua ''Polis'', che però in tempo di guerra, come le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso, tirava fuori le palle e da solo faceva il culo a tutto un'esercito nemico. Dopodichè tornava calmo e tranquillo alle solite attività quotidiane.

===Antica Roma===
Il ''Prode'' doveva essere necessariamente nobile<ref>Ci ha tentato anche chi non lo era, ma in genere ha fatto una brutta fine.</ref>, ricco<ref>Come sopra</ref> e doveva essere stato eletto console almeno una volta. Questo tra i Romani, che invece al nemico facevano credere di essere tutti dei ''[[Romano Prodi|Prodi Romani]]'' per spaventarli.

===Medioevo===
Nel Medioevo il ''Prode'' era una sorta di [[Papaboy]], con l'unica differenza che quella volta i Papaboy erano decisamente cazzuti.


==Particolarità==
==Particolarità==

Versione delle 19:42, 18 dic 2008

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è 'Articoli in fase di progettazione, che forse verranno abbandonati li. Per sempre.

Una volta finiti, saranno editati e da qui cancellati. Ogni suggerimento, idea, e anche critiche, sono ben accetti (nell'apposita pagina di discussione, naturalmente)'.

Prode da rifare (copiaincollato dall'originale e in fase di rielaborazione)

Esercito di prodi in marcia.

Dicesi Prode quel personaggio (sempre esistito nella storia) che si batte in Prima Linea, come un Condottiero[1][2], ma molto più gaio. Il Prode è colui che ha tentato di diventare un Eroe o un Paladino ma che ha fallito, e gli è stato dato questo titolo come premio di consolazione[3][citazione necessaria].

Descrizione generale

In mancanza delle stigmate tipiche dei Condottieri, viene mandato avanti e sostenuto da, una ridda di inetti, litigiosi e paraculo.

Gli avversari cercano di abbatterlo ridicolizzandolo, mentre i sostenitori l'accoltellano alle spalle alla prima difficoltà e tentano di sostituirvisi, pur senza merito.

Come un martire, il Prode si sente investito di una Missione da svolgere, perché vede che altri non sono alla sua altezza. Perciò verrà proclamato beato dopo morto, cosicchè i vivi possano sentirsi in pace per averlo abbandonato al momento del bisogno.

La visione filosofica del Prode varia a seconda delle epoche storiche.

Civiltà Minoica

Il Prode era una persona di enorme rilievo pubblico[4] che doveva saper combattere con ogni arma allora esistente, avere un'armatura costosissima, delle belle schiave e qualche aedo (i bardi dell'epoca) che narrasse le sue gesta. Doveva essere in grado di concludere intere guerre con un solo duello[5] ed essere dotato di un acuto ingegno. Ah, sì, doveva essere anche parente di qualche divinità. In pratica, un personaggio inesistene.

Antica Grecia

Il Prode era un pensatore, un politico eminente, un generoso cittadino della sua Polis, che però in tempo di guerra, come le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso, tirava fuori le palle e da solo faceva il culo a tutto un'esercito nemico. Dopodichè tornava calmo e tranquillo alle solite attività quotidiane.

Antica Roma

Il Prode doveva essere necessariamente nobile[6], ricco[7] e doveva essere stato eletto console almeno una volta. Questo tra i Romani, che invece al nemico facevano credere di essere tutti dei Prodi Romani per spaventarli.

Medioevo

Nel Medioevo il Prode era una sorta di Papaboy, con l'unica differenza che quella volta i Papaboy erano decisamente cazzuti.

Particolarità

Dalla carne dei prodi si fa la mortadella per cui mangiarsi almeno 2 prodi (non 1, 2!!) non è da considerarsi cannibalismo.

Note

  1. ^ Ma si noti che comunque non lo è, altrimenti sarebbe chiamato appunto "Condottiero" e non "Prode".
  2. ^ Da notare che tutti i nomi di queste cariche sono scritti con la maiuscola, a sottolineare l'enorme rispetto di cui godono.
  3. ^ Più o meno come quando tenti di diventare il Fidanzato di una ragazza ma lei invece ti considera un Amico.
  4. ^ Cioè un nobile schifosamente ricco.
  5. ^ Vedi Achille, Ettore e la Guerra di Troia
  6. ^ Ci ha tentato anche chi non lo era, ma in genere ha fatto una brutta fine.
  7. ^ Come sopra