Flos Duellatorum: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(147 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia <del>libera</del> dai pregiudizi medievali.}}
{{titolo|Lo scatolone di sabbia del Potente Canc:Manuali:Giocare una partita di Warhammer 40.000}}
{{wikipedia|Flos Duellatorum}}
{{sottotitolo|articoli su cui sto lavorando e che un giorno saranno adorati e resi tormentoni}}
{| class="expansion" width="95%" align="center" style="background: blue; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px; font-size=120%"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
[[Immagine:Emperor.jpg|left|120px]]
[[Immagine:Space marine toilet.jpg|right|200px]]
<center><br><font size="+1">L''''Imperatore''' dell'Umanità in persona approva questo articolo.</font><br><br>
'''Perciò permetterà [[L'autore di questo articolo|<font color="yellow">all'autore di questo articolo</font>]] di continuare a vivere nel suo ''Imperium'', preservandolo dalle minacce aliene, eretiche e mutanti.'''
</center>
|}
{{cit|Ciao bambino... Vuoi fare un [[Truffa|gioco nuovo]]?|Negoziante ad un bambino ingenuo}}
{{cit|Ehm...|[[Bambino|Bambino ingenuo]]}}
{{cit|Bene! Eccoti regolamento, miniature, pennelli, colori, valigia porta-miniature e tavolo da gioco. Mi devi 14.599,99 €, una notte con tua madre e la tua anima|Negoziante}}
E così hai deciso di giocare una partita a Warhammer 40.000. Forse sei solo un fan di [[Dawn of War]] che ha deciso di darsi alle cose serie. O forse sei un giocatore di [[Warhammer|Warhammer Fantasy]] che vuole darsi alla fantascienza. Oppure un babbeo qualsiasi che non sapeva cosa fare. Non importa. Hai fatto il grande errore di voler giocare a Warhammer 40.000, e ora ne pagherai le conseguenze<ref>Prima fra tutte, la lettura forzata di questo manuale.</ref>.


{{dialogo|Rievocatore 1|Ti ho appena ucciso.|Rievocatore 2|No.|Rievocatore 1|Ma come, ti ho decapitato!|Rievocatore 2|Sì, ma hai usato un colpo che non ho mai visto nel Flos, e io ho letto tutto il Flos 2 volte|Rievocatore 1|Occazzo hai ragione! Scusa, non volevo, perdonami. Hai vinto tu.}}
==Occorrente==
Per giocare a Wh40k<ref>È l'abbreviazione di Warhammer 40.000, babbeo. Imparatela subito, non ho voglia di scrivere sempre il nome completo. Non hai visto quant'è lungo?</ref>, avrai bisogno di poche ma essenziali cose:
*Tanti soldi
**Ancora
**Ancora
**Di più
**Ancora un po'
**Ancora un milioncino...
**Ci siamo quasi
**Come non ne hai più? Rubali!
*Molto [[Tempo perso|tempo libero]]
*Due [[Testicoli|palle]] enormi, che non si rompano mai<ref>Sei una donna e non hai le palle? Fuggi! I giocatori di Wh40k non vedono donne vere da anni, potrebbero [[Stupro|farti del male!]]</ref>


Il '''Flos Duellatorum''' è il libro sacro dei [[Rievocazione storica|rievocatori storici]]. Queste buffe creature con una perversione per le spade, pur spesso senza averlo letto, lo considerano la suprema fonte della verità, lo venerano e idolatrano e fanno lo stesso con chi lo ha letto<ref>O millanta di averlo letto.</ref>.
==Primo passo: I regolamenti==
[[Immagine:Space Marine con nuovo codex.jpg|left|thumb|250px|Una nuova edizione del Codex può spaventare anche uno [[Space Marine]].]]
Come primo passo dovrete concentrarvi sui regolamenti. No, niente miniature per ora! Prima i regolamenti. Tanto per cominciare, prendete il conveniente regolamento da 50 €. Altrimenti, voci di corridoio affermano che, comprando la versione Deluxe<ref>Prezzo attualmente ignoto, ma in fase di crescita.</ref>, si diventi imbattibili.<br>
Bene! Ora hai un bel tomo da [[300]] pagine, copertina in pelle umana ed un peso stimato intorno alle 80 tonnellate. Delle 300 pagine, 100 sono di regole. Vanno imparate a memoria. Adesso! Muoviti! Studia!<br>
Ora che hai studiato, dedicati alle altre 200 pagine. Parlano del background, consigli per il modellismo e la pittura, e ci sono tante fantastiche immagini, così anche i [[Gente come te|babbei come te]] riescono a capire. Il backgrund non è fondamentale, ma si ritiene possa dare un vantaggio. Imparalo a memoria!<br>
Ora che conosci il regolamento, puoi passare al Codex dell'esercito. Come? Credevi che bastasse il regolamento? Beh, mi spiace illuderti. Ora di devi studiare il Codex del tuo esercito, il regolamento specifico della tua armata. Ah, quasi dimenticavo. Fanno altri 25 €, prego.
Ovviamente, se vuoi avere un vantaggio sugli avversari, comprati tutti i Codex. Meglio conoscere il nemico, no?<br>
E ricordati di tenerti costantemente aggiornato: spesso e volentieri escono nuove edizioni dei Codex, per la gioia dei giocatori che altrimenti si annoierebbero, usando sempre le stesse regole.


== Storia ==
==Secondo passo: Le miniature==
[[File:Flos Duellatorum abbraccio.png|right|thumb|200px|Un insegnamento illustrato del ''Flos'', che insegna anche a rispettare l'avversario. E, in questo caso, di dimostrarlo abbracciandolo.]]
[[Immagine:Space Marine dipinge uno Space Marine.jpg|right|thumb|300px|Dipingere le miniature è facile e divertente, parola di [[Space Marine]]!]]
Il ''Flos Duellatorum'' (nome completo ''Flos Duellatorum [[Eh?|in armis, sine armis, equester et pedester]]'') venne scritto dal Magistro di Scrima<ref>Maestro di Scherma, per gli ignoranti come [[te]].</ref> Fiore dei Liberi da Premariacco<ref>Sì, si chiama proprio così. '''Fiore''' è il nome, '''dei Liberi''' il cognome e '''Premariacco''' è la città da cui veniva. Visto che non era così difficile?</ref> su richiesta del marchese di [[Ferrara]] [[Niccolò III d'Este]]. La prima versione era un serio trattato sull'arte del combattere, basato sull'enorme esperienza di Mastro Fiore, che aveva sconfitto ogni altro Mastro d'Arme in duello, vinto battaglie e guerre e ucciso mostri e [[Drago|draghi]]. Ma per il povero marchese tutto ciò era incomprensibile: il manuale era troppo avanzato per un apprendista come lui e, a dirla tutta, era troppo noioso per i suoi gusti. Così Fiore si ritrovò costretto a rifare tutto il libro, riempiendolo di disegni esplicativi e spiegazioni in rima. Pertanto, oggi, Fiore dei Liberi è ricordato non solo come Magistro di Scrima, ma anche come antico [[fumettista]]. Insoddisfatto però dal manuale illustrato per bambini che aveva creato per il marchese ferrarese, rielaborò di nuovo la versione in prosa, inserendo i disegni che realmente insegnavano qualche mossa efficiente e cestinando gli inutili balletti armati.
Dopo aver studiato tutti i regolamenti, dovrai prendere le miniature.
===Comprare le miniature===
Secondo il regolamento, ti bastano due truppe e un comandante per giocare, per la modica spesa di 75 €. Beh, però anche quel reparto d'elitè ti farebbe comodo, vero? E probabilmente anche quelle armi d'appoggio. E anche i supporti pesanti. E quel carro armato. E qualche truppa in più. E un secondo comandante.<br>
Ora che sei stato spennato per bene, ma hai tutte queste miniature, dovrai montarle.
===Montare le miniature===
Cosa ti aspettavi? Che fossero già assemblate? Illuso! Compra la colla per le miniature in plastica e quelle in piombo, con altri 10 €. Ora ricorda tutte quelle pose fighe per le miniature che avevi visto sul regolamento e sul Codex, e cerca di fare qualcosa di simile. Non riesci? Nessun problema. Compra lo stucco da modellismo e gli attrezzi per lavorarlo, è ovvio.
===Dipingere le miniature===
Ora che le hai montate, dovrai colorarle. Per 20 € potrai portarti a casa un favoloso manuale di pittura! E con 3 € a colore e 4 a pennello, ti procurerai un fantastico set da pittura. Oh, e come dimenticare il primer? I colori '''non''' fanno presa sulle miniature, quindi bisogna dare una passata di spray colorato, prima di dipingere. Tranquilli, il prezzo è alto come tutti gli altri.


Si dice che Fiore scrisse la sua opera usando come inchiostro il sangue degli avversari sconfitti e usando la loro pelle per la copertina e le rilegature. Per le decorazioni invece fuse le loro armi.
==Terzo passo: Organizzare l'armata==
Ora che hai le miniature, montate in [[Kamasutra|pose]] epiche e colorate superbamente, puoi dedicarti alla parte tattica. Trova un avversario e mettiti d'accordo su quanti punti giocare<ref>Ti stai chiedendo cosa sono i punti? Sono quelli che ti faranno in ospedale dopo quello ti avrò fatto! Ti avevo detto di leggere il regolamento, idiota!</ref>. In genere si gioca sui 1.500 punti a testa<ref>Si, questo vuol dire che dovrai comprare ancora miniature, quelle che hai al momento non bastano.</ref>. Devi calcolare con massima precisione soldati ed equipaggiamenti. Ricorda di usare sempre le armi più adatte all'avversario che stai combattendo: è parecchio stupido lanciare sassi e legnetti contro dei corazzati, ed è uno spreco usare un cannone enorme per dare la caccia agli insetti. E no, metti via quella fionda. Quella non va affatto bene.


{{quote|In li chogiun ti farò tal percossa,
==Note==
Che tuta tua força ti serà rimossa.<ref>Tradotto: "Ti tiro un calcio nelle palle così forte che te le ritrovi in gola."</ref>|Insegnamento dal ''Flos Duellatorum'' in rima.}}
{{legginote}}
<references/>


== Persone che hanno letto il ''Flos Duellatorum'' ==
{{giochi}}
[[File:Cavaliere in armatura.jpeg|left|thumb|230px|Costui ha chiaramente letto il ''Flos Duellatorum''. Si noti la ricchezza e splendore del suo equipaggiamento e la possanza dei suoi movimenti.]]
Chi ha letto il ''Flos Duellatorum'' è considerato una sorta di divinità terrena, e viene spesso chiamato per consigliare o spiegare qualche colpo. Lui lo spiegherà una volta sola, e non ci sarà bisogno che ripeta: chi ha chiesto consiglio sarà ormai morto decapitato o in altre maniera orrende. Chi ha letto il ''Flos Duellatorum'' ha acquisito delle terribili conoscenze segrete e arcane, cose che neppure Abdul Alhazred avrebbe osato scrivere nel suo ''[[Necronomicon]]'', ed è facile riconoscerlo da suo minaccioso silenzio e dal gelido sguardo che può avere solo una persona che uccide. È una persona imperscrutabile, che da un momento all'altro potrebbe tanto ammazzare qualcuno a mani nude, quanto aiutare una vecchietta ad attraversare la strada. Ha imparato a combattere con qualsiasi arma<ref>Potrebbe sventrare qualcuno con un cucchiaino da caffè. Non oso dire cosa può fare con un mestolo da minestra...</ref> e ha sempre e comunque una reazione adatta, qualsiasi cosa accada. In qualsiasi modo si voglia colpirlo, riuscirà sempre a parare il colpo, afferrare il braccio dell'avversario o fargli fare altre grandi [[figure di merda]].
In alternativa, altri lettori del ''Flos'' sono diventate persone felici e serene, con un pacato sorriso e uno sguardo vaneggiante. Ma non cadete nella trappola: stanno solo pensando a spade, asce e scudi. Pensano al rumore della carne che si taglia, delle ossa che si spezzano, del sangue che esce gorgogliando dalle ferite e altre amenità del genere. Spesso amano e odiano l'umanità al tempo stesso: uccidono per estinguere la razza umana, al contempo apprezzano il fatto che l'umanità non si stia affatto estinguendo, fornendogli sempre più gente da eliminare. Il consiglio generale è di evitarli, sono pericolosi.
{{quote|I cristiani hanno la [[Bibbia]], gli [[ebrei]] la Torah, i musulmani il Corano, i cultisti il [[Necronomicon]], i boy scout il Manuale delle Giovani Marmotte. Noi abbiamo il Flos Duellatorum.|Rievocatori storici.}}


== Chi non lo ha letto ma lo conosce di fama ==
----
[[File:Flos Mitragliatorum.jpg|thumb|200px|right|Se è disegnato nello stile del ''Flos'' è filologico. Da questa immagine deduciamo che nel medioevo era arma comune la [[M134 Minigun|Mitragliatrice a canne rotanti]].]]
Chi conosce il nome e il contenuto del ''Flos Duellatorum'' prova sentimenti di adorazione per chi lo ha letto, lo considera un dio tra gli uomini, un punto di riferimento e non solo. Passeggiando per la strada potrete vedere una persona dall'armatura lucente che brilla di luce propria e intorno dei pezzenti con dei guanti di juta che lo fissano adoranti: vi siete imbattuti in un lettore circondato da non lettori. Il non lettore chiede tutto al lettore, ma spesso si spinge oltre ai consigli di combattimento e passa alle domande sulla vita privata e persino sul [[Il senso della vita|senso della vita]]. Nessun problema, comunque. Il lettore saprà sempre rispondere.


== Chi ha visto solo le figure del ''Flos Duellatorum'' ==
==Sindrome dell'indicazione fuorviante==
[[File:Scudiero.jpg|left|thumb|200px|Costui ha visto le figure del ''Flos''. Si noti la povertà del vestiario e l'aspetto patetico. Tuttavia può uccidere. Anche con lo sguardo.]]
{{dialogo|Affetto dalla sidrome|Passa a trovarmi, domani pomeriggio|Amico ignaro|Va bene. A che indirizzo?|Affetto|Guarda, partendo dalla piazza vai avanti, giri alla terza a destra, superi il sottopassaggio e ci sei.|Amico|Non ho capito, ma se mi dici via e numero a casa controllo su [[Google Earth]].|Affetto|Guarda, è semplicissimo: da casa tua parti, fai la rotonda, esci dove c'è il cartello per il quartiere fieristico, vai dritto fino al campo sportivo, poi giri a sinistra, arrivi in piazza, giri a destra, vai avanti, gira alla terza a destra, superi il sottopassaggio, dopo pochi metri c'è il panettiere, mi trovi di fronte.|Amico ormai confuso|Panettiere... sottopassaggio sotto la piazza sopra la rotonda... Sì, sì, [[Bugia|passerò a trovarti]].}}
Il ''Flos'' può essere una lettura molto impegnativa,<ref>È infatti scritto in veneto del 1400. Che ne può capire [[Terrone|lettore che parla dialetti diversi]]?</ref>, ma fortunatamente è molto illustrato. Chi ha solo guardato le figure, essendo esse molto esplicative, ha una preparazione di poco inferiore a chi l'ha letto. La sola osservazione delle figure lascia però mostruose lacune per quanto riguarda la terminologia tecnica. Per nascondere questa sua grande vergogna il tapino si arrangia in [[Supercazzola|altre maniere]]. Le immagini del ''Flos'' sono oltretutto inconfondibili (vedesi le immagini presenti nella pagina). Si tratta di disegni molto stilizzati, solo il contorno è delineato e le proporzioni sono molto approssimative<ref>Il che ci permette di dedurre che <del>Magistro Fiore disegnava male</del> la gente dell'epoca era sproporzionata e con un profilo difficile da distinguere</ref>. Chi abbia mai visto le immagini del ''Flos'' le ricorderà per sempre. Vi è però il rischio che associ ogni immagine simile a una immagine originale con atroci controindicazioni.


==Chi non vuole seguire gli insegnamenti del ''Flos'' basandosi su altri trattati==
La <b>sindrome dell'indicazione fuorviante</b> è una malattia che colpisce molte persone, le cui cause non sono molto chiare e la cui origine è ignota. Il numero di malati, seppur non precisamente conosciuto, aumenta esponenzialmente di anno in anno. Di questa sindrome non si sa neppure se è di origine spicologica o è causa di agenti patogeni, ma fortunatamente sembra non essere infettiva<ref>Ma non è ancora confermato. Se trovi un malato, non toccarlo!</ref>.
Sono morti tutti. Il ''Flos Duellatorum'' vince. Punto e basta.

== Note ==


==Note==
{{note}}
<references/>
<references/>

[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Opere letterarie]]

Versione attuale delle 13:21, 3 gen 2023

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Flos Duellatorum
- Rievocatore 1: “Ti ho appena ucciso.”
- Rievocatore 2: “No.”
- Rievocatore 1: “Ma come, ti ho decapitato!”
- Rievocatore 2: “Sì, ma hai usato un colpo che non ho mai visto nel Flos, e io ho letto tutto il Flos 2 volte”
- Rievocatore 1: “Occazzo hai ragione! Scusa, non volevo, perdonami. Hai vinto tu.”

Il Flos Duellatorum è il libro sacro dei rievocatori storici. Queste buffe creature con una perversione per le spade, pur spesso senza averlo letto, lo considerano la suprema fonte della verità, lo venerano e idolatrano e fanno lo stesso con chi lo ha letto[1].

Storia

Un insegnamento illustrato del Flos, che insegna anche a rispettare l'avversario. E, in questo caso, di dimostrarlo abbracciandolo.

Il Flos Duellatorum (nome completo Flos Duellatorum in armis, sine armis, equester et pedester) venne scritto dal Magistro di Scrima[2] Fiore dei Liberi da Premariacco[3] su richiesta del marchese di Ferrara Niccolò III d'Este. La prima versione era un serio trattato sull'arte del combattere, basato sull'enorme esperienza di Mastro Fiore, che aveva sconfitto ogni altro Mastro d'Arme in duello, vinto battaglie e guerre e ucciso mostri e draghi. Ma per il povero marchese tutto ciò era incomprensibile: il manuale era troppo avanzato per un apprendista come lui e, a dirla tutta, era troppo noioso per i suoi gusti. Così Fiore si ritrovò costretto a rifare tutto il libro, riempiendolo di disegni esplicativi e spiegazioni in rima. Pertanto, oggi, Fiore dei Liberi è ricordato non solo come Magistro di Scrima, ma anche come antico fumettista. Insoddisfatto però dal manuale illustrato per bambini che aveva creato per il marchese ferrarese, rielaborò di nuovo la versione in prosa, inserendo i disegni che realmente insegnavano qualche mossa efficiente e cestinando gli inutili balletti armati.

Si dice che Fiore scrisse la sua opera usando come inchiostro il sangue degli avversari sconfitti e usando la loro pelle per la copertina e le rilegature. Per le decorazioni invece fuse le loro armi.

« In li chogiun ti farò tal percossa, Che tuta tua força ti serà rimossa.[4] »
(Insegnamento dal Flos Duellatorum in rima.)

Persone che hanno letto il Flos Duellatorum

Costui ha chiaramente letto il Flos Duellatorum. Si noti la ricchezza e splendore del suo equipaggiamento e la possanza dei suoi movimenti.

Chi ha letto il Flos Duellatorum è considerato una sorta di divinità terrena, e viene spesso chiamato per consigliare o spiegare qualche colpo. Lui lo spiegherà una volta sola, e non ci sarà bisogno che ripeta: chi ha chiesto consiglio sarà ormai morto decapitato o in altre maniera orrende. Chi ha letto il Flos Duellatorum ha acquisito delle terribili conoscenze segrete e arcane, cose che neppure Abdul Alhazred avrebbe osato scrivere nel suo Necronomicon, ed è facile riconoscerlo da suo minaccioso silenzio e dal gelido sguardo che può avere solo una persona che uccide. È una persona imperscrutabile, che da un momento all'altro potrebbe tanto ammazzare qualcuno a mani nude, quanto aiutare una vecchietta ad attraversare la strada. Ha imparato a combattere con qualsiasi arma[5] e ha sempre e comunque una reazione adatta, qualsiasi cosa accada. In qualsiasi modo si voglia colpirlo, riuscirà sempre a parare il colpo, afferrare il braccio dell'avversario o fargli fare altre grandi figure di merda. In alternativa, altri lettori del Flos sono diventate persone felici e serene, con un pacato sorriso e uno sguardo vaneggiante. Ma non cadete nella trappola: stanno solo pensando a spade, asce e scudi. Pensano al rumore della carne che si taglia, delle ossa che si spezzano, del sangue che esce gorgogliando dalle ferite e altre amenità del genere. Spesso amano e odiano l'umanità al tempo stesso: uccidono per estinguere la razza umana, al contempo apprezzano il fatto che l'umanità non si stia affatto estinguendo, fornendogli sempre più gente da eliminare. Il consiglio generale è di evitarli, sono pericolosi.

« I cristiani hanno la Bibbia, gli ebrei la Torah, i musulmani il Corano, i cultisti il Necronomicon, i boy scout il Manuale delle Giovani Marmotte. Noi abbiamo il Flos Duellatorum. »
(Rievocatori storici.)

Chi non lo ha letto ma lo conosce di fama

Se è disegnato nello stile del Flos è filologico. Da questa immagine deduciamo che nel medioevo era arma comune la Mitragliatrice a canne rotanti.

Chi conosce il nome e il contenuto del Flos Duellatorum prova sentimenti di adorazione per chi lo ha letto, lo considera un dio tra gli uomini, un punto di riferimento e non solo. Passeggiando per la strada potrete vedere una persona dall'armatura lucente che brilla di luce propria e intorno dei pezzenti con dei guanti di juta che lo fissano adoranti: vi siete imbattuti in un lettore circondato da non lettori. Il non lettore chiede tutto al lettore, ma spesso si spinge oltre ai consigli di combattimento e passa alle domande sulla vita privata e persino sul senso della vita. Nessun problema, comunque. Il lettore saprà sempre rispondere.

Chi ha visto solo le figure del Flos Duellatorum

Costui ha visto le figure del Flos. Si noti la povertà del vestiario e l'aspetto patetico. Tuttavia può uccidere. Anche con lo sguardo.

Il Flos può essere una lettura molto impegnativa,[6], ma fortunatamente è molto illustrato. Chi ha solo guardato le figure, essendo esse molto esplicative, ha una preparazione di poco inferiore a chi l'ha letto. La sola osservazione delle figure lascia però mostruose lacune per quanto riguarda la terminologia tecnica. Per nascondere questa sua grande vergogna il tapino si arrangia in altre maniere. Le immagini del Flos sono oltretutto inconfondibili (vedesi le immagini presenti nella pagina). Si tratta di disegni molto stilizzati, solo il contorno è delineato e le proporzioni sono molto approssimative[7]. Chi abbia mai visto le immagini del Flos le ricorderà per sempre. Vi è però il rischio che associ ogni immagine simile a una immagine originale con atroci controindicazioni.

Chi non vuole seguire gli insegnamenti del Flos basandosi su altri trattati

Sono morti tutti. Il Flos Duellatorum vince. Punto e basta.

Note

  1. ^ O millanta di averlo letto.
  2. ^ Maestro di Scherma, per gli ignoranti come te.
  3. ^ Sì, si chiama proprio così. Fiore è il nome, dei Liberi il cognome e Premariacco è la città da cui veniva. Visto che non era così difficile?
  4. ^ Tradotto: "Ti tiro un calcio nelle palle così forte che te le ritrovi in gola."
  5. ^ Potrebbe sventrare qualcuno con un cucchiaino da caffè. Non oso dire cosa può fare con un mestolo da minestra...
  6. ^ È infatti scritto in veneto del 1400. Che ne può capire lettore che parla dialetti diversi?
  7. ^ Il che ci permette di dedurre che Magistro Fiore disegnava male la gente dell'epoca era sproporzionata e con un profilo difficile da distinguere