Film catastrofico americano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{wos}}
[[Immagine:GiornoDopoDomani.jpg|right|thumb|400px|"Il Giorno Dopo Domani" tipico titolo di un film catastrofico che incute paura solo a sentirlo]]
[[Immagine:GiornoDopoDomani.jpg|right|thumb|400px|"Il Giorno Dopo Domani" tipico titolo di un film catastrofico che incute paura solo a sentirlo]]



Versione delle 13:10, 5 nov 2007


File:GiornoDopoDomani.jpg
"Il Giorno Dopo Domani" tipico titolo di un film catastrofico che incute paura solo a sentirlo
« Questi film sono un insulto alla mia forza distruttrice! »
(Chuck Norris)
« No, non è possibile...... »
(Emo)
« Non c'è speranza, non c'è nessuna speranza! »
(I Simpson)
« Vai a dirci alla mamma che l'ho sempre amata »
(Truzzo)


Il film catastrofico americano è il classico tipo di film mandato in onda dal Ciclo "Alta Tensione" di Canale 5 nel quale l'America è minacciata da catastrofi naturali e/o terroristiche ma non lo sa, e se ne sbatte. Finché la bambina di turno non chiama la Nasa e avvisa tutti.

Avvento dei film catastrofici americani

Al tempo di Baywatch i film esaltavano la forza e il coraggio degli uomini e delle donne americani e poi, per rendere questi personaggi mitologici ancora più forti, li facevano combattere contro enormi squali e/o gorilla.

Dal giorno in cui gli americani dichiararono di essere andati sulla luna e girarono un filmino per dimostrarlo, hanno sempre avuto paura che qualcuno, da lassù, potesse svelare questo segreto e così i film catastrofici ebbero una svolta. Con i nuovi effetti speciali gli americani hanno iniziato a girare film che sottolineavano, non solo la forza del singolo, ma anche quella dello Stato contro nemici seri e non contro le solite pugnette.

Steven Spielberg, tradizionalista, la prese da molto dietro (dalla preistoria) e fece una trilogia catastrofica sui dinosauri che non ebbe successo. Dopo che uno studioso fece notare a tutti che in una raccolta di libri c'era l'Apocalisse, si girò il film "Apocalypse Now". Su quella scia sono stati girati i capolavori di oggi che ogni anno ci regalano intense emozioni con trame da paura sempre più innovative (una sola ma con personaggi diversi che vi riassumiamo di seguito) e effetti speciali da mozzare il fiato.

Trama standard

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

Tipico ex-poliziotto che salverà il mondo

Un brufoloso nerd sta chattando con una bimbominkia italiana la quale lo crede Johnny Depp. Mentre chattano, la ragazza muore e lui scopre che un uragano sta per investire gli States. Il padre della ragazza morta, credendo sia stato il nerd ad uccidere la figlia, si improvvisa terrorista e va in Russia. Prima di suicidarsi, però, il nerd invia una richiesta di aiuto al sito della Microsoft che, ricevendone una per la prima volta, la ignora e si da ai festeggiamenti. Finiti i festeggiamenti Bill Gates prende il cavo di rete per cercare di rispondere alla richiesta di aiuto ma riesce solo a togliere la connessione ad un ex poliziotto cacciato via dalla polizia per i modi bruti con i quali arrestava la gente.

Il poliziotto, sapendo che Bill era solito fregargli il cavo di rete ed incazzato per avere perso i contatti con una chat pornogafica, fa esplodere il palazzo con delle bombe apparse miracolosamente dalla quarta piastrella a destra della tazza del water.

Bill, non riuscendo a rispondere alla richiesta di aiuto, la inoltra al forum di Girlpower dove spera la nipote possa aiutarlo. Sarà invece una bambina qualunque, figlia di un macchinista disoccupato dell'AMTRAK, ad avvisare la Nasa la quale convoca una riunione al pentagono. Mentre sta per arrivare l'uragano - che ha già distrutto mezzo mondo - il Presidente chiede come sia la situazione: 5 treni si stanno scontrando; una nave sta entrando nel porto a tutta velocità; la gente in rivolta, invece di scappare nei bunker, brucia la città e un reattore nucleare si è distrutto dando vita ad un polipo gigante che sta devastando il porto.

Il presidente allora affida la salvezza dell'umanità all'ex poliziotto che ha fatto saltare il palazzo della Microsoft inimicandosi tutti i vari capi di partito. Il poliziotto, mentre sta mangiando al McDrive, riceve uno squillo sul cellulare e, in quel preciso istante, un'intera squadra di S.W.A.T. lo rapisce e lo porta dal Presidente. Dopo un ora di spiegazioni il poliziotto viene incaricato di trovare il terrorista a capo di tutto lo scompiglio ambientale. Nella ricerca verrà affiancato da una squadra di nerd che sta lavorando ad un super computer per analizzare la situazione. Allora il poliziotto prende in mano la situazione (dopo essersi fatto promettere la cancellazione della fedina penale di 300Kg e la riappacificazione con la ex-fidanzata) ma inizia a fare a modo suo: l'uragano va fermato in Alabama dove ci sono già tre aerei pronti ma lui lo fa fermare in South Dakota dove il polipo radioattivo sta avanzando dentro Little Italy e degli immigrati baresi tentano di ucciderlo con cipolla e morsi in testa. Uragano e polipo si sono fermati ma la gente continua a morire in vari modi.

Ad un certo punto si scopre che il figlio del poliziotto, scappato di casa dopo la separazione dei suoi, è sull'aereo dirottato dal padre della ragazza morta in chat insieme a due pensionati in nozze d'oro che schiatteranno d'infarto durante l'atterraggio e una donna incinta che partorirà una bellissima bambina aiutata da un ex medico (dimessosi 10 anni prima quando in un esplosione morì sua moglie) che si trovava a passare di là. Mentre tre dei cinque treni si sono scontrati, Jim (è questo il nome del figlio dell'ex poliziotto ora ridivenuto poliziotto) ha ucciso tutto l'equipaggio del 747, tranne il terrorista che muore per mal di mare. Ora l'aereo deve atterrare per forza su una portaerei perché, casualmente, è finita la benzina. Jim non ha neanche il patentino per i ciclomotori ma riuscirà a far atterrare l'aereo (un 747) sulla portaerei con vento contrario e un motore rotto seguendo le istruzioni vocali della torre di controllo. Una volta atterrato, non solo lo fa perfettamente, ma parcheggia anche in retromarcia a spina di pesce. Restano però ancora due treni da fermare e in uno di questi, guardacaso, c'è il figlio dello zio del Presidente il quale si improvvisa crocerossina e medica i feriti. Quando ha finito si reca nel locomotore, uccide il macchinista corrotto e fa deragliare il treno in un posto sicuro per evitare che si scontri con quello che viaggia in senso opposto: un ponte sospeso a 2000 metri su un fiume ancora in costruzione.

Nel deragliamento muoiono tutti i passeggeri e gli operai del cantiere. Si salverà, appesa ad una corda, una bellissima ragazza e il figlio dello zio del presidente, improvvisatosi Indiana Jones, la tirerà su per portarla dallo zio. Alla fine i cattivi che avevano causato i danni muoiono oppure vengono condannati a morte dopo un breve processo. Il presidente si congratulerà con Jim e l'ex poliziotto e li farà sposare rispettivamente con la ragazza salvata e con la nipote nerd le quali, casualmente, si erano follemente innamorate dei due..

« E vissero felici, americani e contenti! »
(Giornalista)
La trama è finita, leggete in pace.


Curiosità

Classico film americano catastrofico e porno, il peggio del peggio
  • Tutte le bombe piazzate dai terroristi verranno disinnescate sempre all'ultimo secondo, se dovessero essere disinnescate prima un congegno farà partire un altro timer di dieci secondi che serviranno a far disinnescare la bomba a -01;
  • Quando qualcuno sta per morire ritrova, tra gli sfortunati, un suo vecchio parente con il quale aveva litigato. Sarà la loro riappacificazione a farli morire tre scene dopo invece che due.
  • Il "buono" rimorchia sempre la troia di turno e la scopa in ogni dove senza che lei abbia mai minimamente il "mal di testa" o il ciclo...(mah)...poi dopo una notte di sesso sfrenato l'inquadratura è su lei che sta nel letto con le coperte sotto le ascelle e non fa mai vedere le tette...(ri-mah)
  • Il protagonista da solo è accerchiato da 235 terroristi che gli sparano ma lo mancano nonostante lui sia fermo, poi finiscono le pallottole ed inizia la scazzottata e i 230 (5 si sono sparato da soli) terroristi attaccano il protagonista uno per volta facendo si che in 10 secondi siano tutti morti (e ricordiamo che al figo serve un cazzotto per uccidere un uomo mentre al terrorista serve neanche una bomba H)
  • L'America è sempre l'ultimo paese che viene a conoscenza delle catastrofi ma le sventa sempre a differenza degli altri paesi che vengono rasi al suolo.
  • Nonostante tutti i paesi del mondo siano stati rasi al suolo, dai televisori di un supermercato, durante l'uragano, si vede benissimo un TG giapponese con la scritta "BREAKING NEWS" sotto le immagini.
  • Tra i nerd incaricati di progettare il supercomputer ce ne sarà sempre uno obeso di colore e uno con la faccia da carota che non vorrà mai far niente ma che alla fine si rivelerà un genio.
  • Il presidente degli Stati Uniti, non viene mai inquadrato in faccia. Quando ce n'è bisogno nel film si mette un Presidente di colore (spesso Morgan Freeman) per fare tendenza.
  • Il destino dell'Europa è sempre riassunto nel dialogo: "... E l'Europa?" "Non esiste più l'Europa". Soprattutto Londra, è sempre rasa al suolo. Solitamente i Giapponesi invece tentano di combattere la catastrofe, ma invano, mentre i Russi approfittano della confusione per esportare il comunismo e minacciare il giusto capitalismo.

Articoli Scorrelati