Figacentrismo

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Ciò che move il sole e l'altre stelle »
(Dante Alighieri)


Il figacentrismo è una teoria universale per cui la figa starebbe al centro dell'universo e tutte le altre cose ruoterebbero attorno ad essa attratte dalla gravidanza infinita del suo buco nero. Il figacentrismo è conosciuto anche come Teoria del pelo di figa, per cui: Tira più un pelo di figa che 12 paia di buoi.

Storia

Questa teoria era già supportata dagli antichi Romani e fu diffusa in tutto il mondo da Dante Alighieri nella sua opera più famosa: la divina commedia. Ancora più rilevanza scientifica le fu data in seguito alla pubblicazione nel 1453 del libro De rivolutionibus coglionorum celestium in cui Niccolò Copernico teorizzò l'orbita di grandi coglioni celesti intorno ad una grande figa; tale teoria fu sostenuta in seguito da Galileo Galilei, quando inventando il vibratore riuscì ad individuare l'esatta posizione di ogni coglione conosciuto nell'universo.
Ma la Chiesa nel 1616 mise all'indice i loro libri, poichè riteneva che tale teoria si prendesse gioco della castià del clero.
Ma qualche anno più tardi, un giovane ragazzo inglese scoprì i piaceri lussoriosi della carne, dopo che gli caddero in testa un paio di pere. Questo ragazzo era Isaac Newton che in pochi anni, concedendosi i rapporti sessuali più sfrenati, usò manola non più per diletto personale, bensì per scrivere le sue teorie sulla forza di gravidanza, quella forza che ogni vagina imprime su ogni cosa, dimostrando definitivamente la veridicità del figacentrismo.


  • T= kostante di testosterone nell'aria
  • Mc= massa coglione
  • Mf= massa figa
  • d= distanza

Oggi

Al giorno d'oggi il figacentrismo è l'unica teoria accettata sull'universo e la forza di gravidanza la legge che lo regola.

[[categoria: