Fiction: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina svuotata)
(Annullata la modifica 2000036 di 79.32.247.67 (discussione))
Riga 1: Riga 1:
{{FA|cs}}
[[File:Carletto.jpg|right|thumb|200px|Il protagonista della fiction Il Capo dei Capi]]
{{vedianche|Serie televisiva italiana}}
{{Cit|CSI Miami ci fa un baffo!|[[RIS delitti imperfetti|Sceneggiatore di RIS delitti imperfetti]]}}

Dicesi '''fiction''' (parola inglese difficilissima traducibile in "[[diarrea|cagata a spruzzo]]") quel particolare [[aborto]] televisivo a metà tra il [[telefilm]] e la [[soap opera]] di bassa lega. In [[Italia]] copre il 99% della programmazione attuale, lasciando soltanto un misero 1% di spazio alle apparizioni del [[Papa]] durante i telegiornali.

== Storia ==
[[File:250px-Sensualità a corte.png|right|thumb|200px|L'unica fiction intelligente del panorama italiano.]]
Un tempo le televisioni italiane erano appestate esclusivamente dalle più becere [[soap opera]] di mezzo mondo come [[Beautiful]], [[Sentieri]], [[Maurizio Costanzo Show]] e tante altre. Gli artisti nostrani sentivano una grande pressione (dalle parti dello sfintere) per via del grande successo che questi programmi stranieri riuscivano ad avere anche in Italia e cedettero così alla tentazione di scrivere soggetti e sceneggiature per serial televisivi maccheronici.

La sete di guadagno facile fece nascere prodotti incompleti, in cui attori incompetenti interpretavano personaggi risibili in situazioni al limite della banalità. Molti sceneggiatori decisero di suicidarsi per la vergogna appena finito di rileggere simili aborti. Eppure con stupore di tutti gli addetti ai lavori le fiction presero immediatamente piede sul suolo nazionale e vennero acclamate come il nuovo fenomeno delle reti italiane da tutti i più grandi filosofi, tra cui ricordiamo [[Luca Giurato]] che in un monologo di circa sei ore a [[Uno Mattina]] affermò:

{{Cit|Cari amici teleaspettatrore, parliamo adesso nelle novità delle fiscion di quest'anno, che nulla hanno ta inviduare ai colossi telefilmici d'altro oceano...|[[Luca Giurato]]}}

Il termine internazionale fiction viene da sempre usato per indicare un lavoro di fantasia che può essere un libro, un telefilm o un organo del corpo umano. In [[Italia]] però viene utilizzato esclusivamente per indicare le ''fiction televisive'' nostrane: questo, secondo il parere di diversi [[sociologia|sociologi]] è avvenuto per via del bisogno nascosto in noi di dividere la nostra produzione da quella estera, ma non per nazionalismo come fanno i beceri [[Francia|francesini]], ma per rispetto verso la produzione estera. Inconsciamente infatti non vorremmo mai offendere un gran telefilm come [[Lost]] o come [[Desperate Housewives|Desperate MILF]] mettendolo nella stessa categoria di [[Don Matteo]].

== Tipologie ==
[[File:Vespa tette particolare.jpg|right|thumb|200px|La fiction di Bruno Vespa. Porta a Porta finge di essere un programma di approfondimento politico per mostrare tette e culi a volontà.]]
Le fiction italiane si distinguono da quelle internazionali principalmente perché sono dirette a un pubblico di vecchie cariatidi lobotomizzate. E questo è sicuramente un bene dato che, altrimenti, ci ritroveremmo le opere del maestro [[Federico Moccia]] pure in televisione sotto forma di serie. Un'altra distinzione è che nelle fiction italiane recitano solo attori usciti dal [[Grande Fratello]] o vecchi attori giustamente dimenticati.

Le tipologie della fiction italiana sono:
*Fiction storica - solitamente una biografia con un lieve pizzico di revisionismo storico dei più illustri e amati personaggi italiani come [[Bettino Craxi]] o [[Benito Mussolini]]. Si conta che solo sulla [[Seconda guerra mondiale]] siano state girate 165 fiction nel [[2007]]. Anche se si parla di persone diverse, la trama alla fine è sempre la stessa: un personaggio sfigatissimo diventa il paladino della situazione per poi finire morto ammazzato, tra i festeggiamenti dei sopravvissuti.Una menzione speciale va all'incisiva e coraggiosa fiction su [[Adolf Hitler]] vittima del complotto demoplutogiudaicomassonico.

*Fiction di [[mafia]] - sebbene la [[mafia]] non esista affatto, in [[Italia]] cerchiamo sempre di rivaleggiare con i film di fantasia americani come [[Il Padrino]] e per questo ci inventiamo storielle su boss e controboss che da gran cattivoni si scontrano con la polizia e parlano tutto il tempo in un fastidioso idioma della [[terronia]]. Anche qui, nonostante i cattivi siano i protagonisti, nel finale muoiono sempre e non la fanno mai franca, che poi risulta essere la parte più fantasiosa di tutta l'opera.
*Fiction religiosa - utilizzata dal regime [[Vaticano|Vatikan]] per convertire gli infedeli e rimpinguare le casse dello stato per comprare nuovi anelli e collanine d'oro da far indossare al loro sovrano, questo genere di fiction sembra quello più amato dagli italiani. In parte biografie (esistono 22 serie diverse su [[Padre Pio]], alcune in contraddizione tra loro, alcune persino ambientate nel futuro), in parte lavori di fantascienza come quelle sulle apparizioni olografiche a [[Lourdes]].
{{blurb|right|Presto, arriva Don Matteo! Nascondete le ostie rubate per il rito satanico!|da Don Matteo XIII Versus}}
*Fiction poliziesca - l'apice dell'inventiva italiana, le fiction poliziesche si ispirano ai grandi capolavori del passato come la filmografia di [[Er Monnezza]], a cui aggiungono forti dosi di nonsense ed elementi [[fantasy]]. In questi capolavori contemporanei tutti i crimini possibili immaginabili vengono risolti nel giro di pochi giorni (se non ore), alcuni da task force come il [[RIS delitti imperfetti]] altri da automi robotici programmati con gli stessi algoritmi che disciplinano i capelli di [[Jessica Fletcher]], come [[Don Matteo]]. Le forze di polizia risultano sempre competenti, pronte e simpatiche, facendo quasi credere agli spettatori che anche nella realtà gli agenti siano esseri umani uguali a noi.
*Fiction familiare - la quintessenza dell'inutilità, le fiction a carattere familiare non hanno una trama ma condividono tra loro sempre gli stessi personaggi stereotipati che dovrebbero ispirarsi all'italiano medio. Ad esempio in [[Un medico in famiglia]] possiamo trovare: un padre assente, un nonno rincoglionito che parla in barese, una ragazza un po' [[puttana]], una bambina che subisce violenze da parte del resto della famiglia, e un [[truzzo]] dislessico. Insomma, la famiglia modello. Questo genere di fiction vengono usate solitamente dai potenti per lobotomizzare le famiglie e mostrare un mondo immaginario in cui anche se i rapporti interpersonali vanno a [[fanculo|fare in culo]], non [[c'è]] nulla di cui preoccuparsi perché basta una risata o una scoreggia per rimettere a posto tutto.

== Principali fiction per categoria ==
[[File:Renegade.jpg|right|thumb|200px|Renegade, la mitica fiction girata in quel di Bari]]
=== Fiction storica ===
*[[Eravamo solo mille]]
*[[Pompei]]
*[[Giuseppe Moscati]]
*[[Il Pirata - Marco Pantani]]
*[[Asterix il fallico]]
*[[Nassiryia - Per non dimenticare]]

=== Fiction di mafia ===
*[[L'ultimo dei Corleonesi]]
*[[Il Capo dei Capi]]
*[[L'ultimo padrino]]
*[[La gabbianella e il cazzo]]
*[[Commissario Montalbano]]

=== Fiction religiosa ===
*[[Carol]]
*[[L'Uomo della Carità]]
*[[Padre Pio]] (versione 1)
*[[Padre Pio]] (versione 2)
*[[Padre Pio]] (versione 3)
*[[Padre Pio]] (versione 4)
*[[Padre Pio]] (versione 5)
*[[Padre Pio]] (versione 6)
*[[Padre Pio]] (versione 7)
*[[Padre Pio]] (versione 8)

=== Fiction poliziesca ===
*[[Don Matteo]]
*[[RIS delitti imperfetti]]
*[[La squadra]]
*[[Carabinieri]]
*[[Gente di mare]]
*[[Gente di montagna]]
*[[Gente di lago]]
*[[Distretto di polizia]]

=== Fiction familiare ===
*[[Un ciclone in famiglia]]
*[[Un medico in famiglia]]
*[[Un medico in mia figlia]]
*[[Butta la luna]]
*[[Ultrasettantenni in calore]]
*[[Cesaroni]]

== Collegamenti estemporanei ==
*[http://www.automedicazione.it/default.aspx?idPage=8055 Il palinsesto completo delle fiction di quest'anno]

[[Categoria:Programmi televisivi]]

[[cs:Televizní seriál]]

Versione delle 16:32, 5 mar 2012

Il protagonista della fiction Il Capo dei Capi
   La stessa cosa ma di più: Serie televisiva italiana.
« CSI Miami ci fa un baffo! »

Dicesi fiction (parola inglese difficilissima traducibile in "cagata a spruzzo") quel particolare aborto televisivo a metà tra il telefilm e la soap opera di bassa lega. In Italia copre il 99% della programmazione attuale, lasciando soltanto un misero 1% di spazio alle apparizioni del Papa durante i telegiornali.

Storia

L'unica fiction intelligente del panorama italiano.

Un tempo le televisioni italiane erano appestate esclusivamente dalle più becere soap opera di mezzo mondo come Beautiful, Sentieri, Maurizio Costanzo Show e tante altre. Gli artisti nostrani sentivano una grande pressione (dalle parti dello sfintere) per via del grande successo che questi programmi stranieri riuscivano ad avere anche in Italia e cedettero così alla tentazione di scrivere soggetti e sceneggiature per serial televisivi maccheronici.

La sete di guadagno facile fece nascere prodotti incompleti, in cui attori incompetenti interpretavano personaggi risibili in situazioni al limite della banalità. Molti sceneggiatori decisero di suicidarsi per la vergogna appena finito di rileggere simili aborti. Eppure con stupore di tutti gli addetti ai lavori le fiction presero immediatamente piede sul suolo nazionale e vennero acclamate come il nuovo fenomeno delle reti italiane da tutti i più grandi filosofi, tra cui ricordiamo Luca Giurato che in un monologo di circa sei ore a Uno Mattina affermò:

« Cari amici teleaspettatrore, parliamo adesso nelle novità delle fiscion di quest'anno, che nulla hanno ta inviduare ai colossi telefilmici d'altro oceano... »

Il termine internazionale fiction viene da sempre usato per indicare un lavoro di fantasia che può essere un libro, un telefilm o un organo del corpo umano. In Italia però viene utilizzato esclusivamente per indicare le fiction televisive nostrane: questo, secondo il parere di diversi sociologi è avvenuto per via del bisogno nascosto in noi di dividere la nostra produzione da quella estera, ma non per nazionalismo come fanno i beceri francesini, ma per rispetto verso la produzione estera. Inconsciamente infatti non vorremmo mai offendere un gran telefilm come Lost o come Desperate MILF mettendolo nella stessa categoria di Don Matteo.

Tipologie

File:Vespa tette particolare.jpg
La fiction di Bruno Vespa. Porta a Porta finge di essere un programma di approfondimento politico per mostrare tette e culi a volontà.

Le fiction italiane si distinguono da quelle internazionali principalmente perché sono dirette a un pubblico di vecchie cariatidi lobotomizzate. E questo è sicuramente un bene dato che, altrimenti, ci ritroveremmo le opere del maestro Federico Moccia pure in televisione sotto forma di serie. Un'altra distinzione è che nelle fiction italiane recitano solo attori usciti dal Grande Fratello o vecchi attori giustamente dimenticati.

Le tipologie della fiction italiana sono:

  • Fiction storica - solitamente una biografia con un lieve pizzico di revisionismo storico dei più illustri e amati personaggi italiani come Bettino Craxi o Benito Mussolini. Si conta che solo sulla Seconda guerra mondiale siano state girate 165 fiction nel 2007. Anche se si parla di persone diverse, la trama alla fine è sempre la stessa: un personaggio sfigatissimo diventa il paladino della situazione per poi finire morto ammazzato, tra i festeggiamenti dei sopravvissuti.Una menzione speciale va all'incisiva e coraggiosa fiction su Adolf Hitler vittima del complotto demoplutogiudaicomassonico.
  • Fiction di mafia - sebbene la mafia non esista affatto, in Italia cerchiamo sempre di rivaleggiare con i film di fantasia americani come Il Padrino e per questo ci inventiamo storielle su boss e controboss che da gran cattivoni si scontrano con la polizia e parlano tutto il tempo in un fastidioso idioma della terronia. Anche qui, nonostante i cattivi siano i protagonisti, nel finale muoiono sempre e non la fanno mai franca, che poi risulta essere la parte più fantasiosa di tutta l'opera.
  • Fiction religiosa - utilizzata dal regime Vatikan per convertire gli infedeli e rimpinguare le casse dello stato per comprare nuovi anelli e collanine d'oro da far indossare al loro sovrano, questo genere di fiction sembra quello più amato dagli italiani. In parte biografie (esistono 22 serie diverse su Padre Pio, alcune in contraddizione tra loro, alcune persino ambientate nel futuro), in parte lavori di fantascienza come quelle sulle apparizioni olografiche a Lourdes.

Template:Blurb

  • Fiction poliziesca - l'apice dell'inventiva italiana, le fiction poliziesche si ispirano ai grandi capolavori del passato come la filmografia di Er Monnezza, a cui aggiungono forti dosi di nonsense ed elementi fantasy. In questi capolavori contemporanei tutti i crimini possibili immaginabili vengono risolti nel giro di pochi giorni (se non ore), alcuni da task force come il RIS delitti imperfetti altri da automi robotici programmati con gli stessi algoritmi che disciplinano i capelli di Jessica Fletcher, come Don Matteo. Le forze di polizia risultano sempre competenti, pronte e simpatiche, facendo quasi credere agli spettatori che anche nella realtà gli agenti siano esseri umani uguali a noi.
  • Fiction familiare - la quintessenza dell'inutilità, le fiction a carattere familiare non hanno una trama ma condividono tra loro sempre gli stessi personaggi stereotipati che dovrebbero ispirarsi all'italiano medio. Ad esempio in Un medico in famiglia possiamo trovare: un padre assente, un nonno rincoglionito che parla in barese, una ragazza un po' puttana, una bambina che subisce violenze da parte del resto della famiglia, e un truzzo dislessico. Insomma, la famiglia modello. Questo genere di fiction vengono usate solitamente dai potenti per lobotomizzare le famiglie e mostrare un mondo immaginario in cui anche se i rapporti interpersonali vanno a fare in culo, non c'è nulla di cui preoccuparsi perché basta una risata o una scoreggia per rimettere a posto tutto.

Principali fiction per categoria

Renegade, la mitica fiction girata in quel di Bari

Fiction storica

Fiction di mafia

Fiction religiosa

Fiction poliziesca

Fiction familiare

Collegamenti estemporanei