Fan di Final Fantasy: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
{{Citazione|Storia? Che storia? Io ci gioco perché le invocazioni sono belle e perché Yuna è una [[figa]]!|Bimbominkia|Bimbominkia|[[Final Fantasy]]}}
{{Citazione|Storia? Che storia? Io ci gioco perché le invocazioni sono belle e perché Yuna è una [[figa]]!|Bimbominkia|Bimbominkia|[[Final Fantasy]]}}
{{Citazione|I personaggi di Final Fantasy VII sono quelli con più spessore nella storia dei videogiochi. Guardate Tifa: ha almeno 4 taglie di tette in più di Yuna!|Fun di Final Fantasy VII}}
{{Citazione|I personaggi di Final Fantasy VII sono quelli con più spessore nella storia dei videogiochi. Guardate Tifa: ha almeno 4 taglie di tette in più di Yuna!|Fun di Final Fantasy VII}}



I '''[[Fun]] di [[Final Fantasy]]''' sono quegli individui che non hanno ben chiara la differenza tra [[gioco di ruolo]] [[giapponese]] e [[droga]].
I '''[[Fun]] di [[Final Fantasy]]''' sono quegli individui che non hanno ben chiara la differenza tra [[gioco di ruolo]] [[giapponese]] e [[droga]].

Versione delle 14:33, 28 dic 2007


QUESTA PAGINA È ASSEDIATA DAI VANDALI

La pagina Fan di Final Fantasy ha ferito i tuoi sentimenti?
Allora faresti meglio a chiudere la finestra, oppure a visitare siti più gradevoli.


« Un'emozione unica! »
(Coglione)
« Fra qualche mese inizierò il mio lavoro notturno, così potrò acquistare la Playstation 3 e giocare a Final Fantasy XIII. »
(Troia)
« Se non ci foste bisognerebbe inventarvi! »
(Ken Kutaragi)
« Storia? Che storia? Io ci gioco perché le invocazioni sono belle e perché Yuna è una figa! »
(Bimbominkia)
« I personaggi di Final Fantasy VII sono quelli con più spessore nella storia dei videogiochi. Guardate Tifa: ha almeno 4 taglie di tette in più di Yuna! »
(Fun di Final Fantasy VII)


I Fun di Final Fantasy sono quegli individui che non hanno ben chiara la differenza tra gioco di ruolo giapponese e droga.

Benché tutti i fun siano accomunati dal fatto che iniziano a farcire qualunque cosa di riferimenti a questi videogiochi, in realtà lo status di fanboy può nascere e svilupparsi in maniera completamente diversa.

Vediamo dunque quali sono le varie tipologie di fun.

Fun totali

« No, stasera non posso uscire, mi spiace. Alle tre e mezza del mattino trasmettono su Raitre il filmato finale di Final Fantasy VIII e no, non me lo posso perdere. Devo prepararmi spiritualmente. Dai, ci vediamo domani, che proviamo ad ammazzare Der Richter senza Yojimbo. Cosa vuol dire che domani esci con una ragazza!? E tutti quei poster di Yuna!? Traditore! »
(Fun di Final Fantasy)

I fun totali sono dei nerd che hanno votato ogni loro singola risorsa, sia essa mentale, cerebrale od economica, a Final Fantasy. Pur di comprare ogni singolo capitolo della saga, comprano tutte le consolle esistenti. Hanno acquistato le versioni deluxe di ogni gioco, nonché la relativa guida ufficiale. Ascoltano soltanto le colonne sonore dei giochi, di cui possiedono sia il CD originale giapponese che i vari remix e piano editions, ovviamente originali. Inoltre hanno la camera piena zeppa di accessori, gadget ed action figures legati ai vari giochi.

Pur essendo genericamente consci della mancanza di qualità di alcuni titoli come Final Fantasy X-2, Final Fantasy VIII[1] o Final Fantasy VII: Advent Children, sentono l'obbligo morale di acquistare e provare a fondo anche questi. I più estremisti si prodigano per cercare di tirare fuori i pregi, poiché se ammettessero che il nome Final Fantasy non è sinonimo di qualità la loro stessa esistenza perderebbe di significato, generando un paradosso capace di farli improvvisamente esplodere e schizzare organi interni sulle loro collezioni di action figures.

Genericamente sono pieni di JRPG fino alle orecchie, tutti rigorosamente originali, nuovi ed ancora incartati, ma preferiscono rigiocare fino alla nausea i capitoli della saga che sanno a memoria piuttosto che togliere dal pacchetto qualche altro titolo.

Questa tipologia di fun è inoltre assai diffusa nel primo prodotto alcolico della Square-Enix, Final Fantasy XI, 50°, all'ombra.

Fun classici

« Tsk, Final Fantasy VII deve tutto il suo successo a Final Fantasy VI. »
(Fun di Final Fantasy)
« Tsk, Final Fantasy IX deve tutto il suo successo a Final Fantasy IV. »
(Fun di Final Fantasy)
« Tsk, ISS Pro deve tutto il suo successo a Sensible World of Soccer. »
(Fun di Final Fantasy)

Questa razza, non troppo diffusa, è costituita prevalentemente da veterani del mondo degli RPG. I fun classici hanno lo stesso atteggiamento dei vecchi che ripetono in continuazione "si stava meglio quando era peggio"; essi schifano totalmente tutto ciò che è stato fatto dall'arrivo del 3D in poi, e passano gran parte del proprio tempo in forum o mezzi simili a dire come i nuovi capitoli della saga facciano cagare o siano copie rimasticate di vecchie glorie. In genere giochi come Xenogears e Final Fantasy VII vengono risparmiati dalle critiche feroci, ma i più radicali schifano pure quelli. Per principio, non perché non gli piacciano.

Il fanboy classico più estremo venera Final Fantasy VI come se fosse il suo Dio, sacrifica ogni dì dei capretti a Kefka e prega davanti i disegni di Yoshitaka Amano e, ovviamente, non manca di esaltare il gioco in qualunque discussione sugli RPG, sui videogiochi o sul giardinaggio a cui partecipa.

Fun immedesimanti

« Da grande mi sposerò con Taidus! »
(Fun di Final Fantasy)
File:Rikkucosplay.jpg
No, le Fungirl/Cosplayer non sono tutte come lei.
File:Cosplay orrido.jpg
Sono più come lei.

Questo tipo di fun è in realtà quasi esclusivamente riservato alle donne. D'altronde si tratta d'una semplice variante della piaga social... volevo dire del nuovo archetipo chiamato fungirl.

Queste balde giovincelle giocano ai vari Final Fantasy con l'unico obiettivo di conoscere storia e personaggi; il resto è secondario. I motivi di vita delle fungirl immedesimanti sono due: funfiction e cosplay.

Per quanto riguarda Le fungirl si divertono nel creare coppie su coppie ed intrighi su intrighi, neanche stessero scrivendo i copioni per Beautiful. Ovviamente nel riscrivere le storie dei personaggi gli originali non vengono minimamente presi in considerazione, tant'è che spesso nelle fanfic, specie quelle femminili, i poveri personaggi vengono costretti a cambiare sponda od a amare senza alcun motivo i propri nemici.

I fun dediti al cosplay sono coloro che, in occasioni di fiere o raduni, si vestono come i loro eroi. Purtroppo spesso e volentieri sono degli scorfani o degli orribili ciccioni senza ritegno che, mascherati in tal modo, risultano a dir poco ridicoli. Raramente appare qualche cosplayer gnocca che interpreta personaggi dagli abiti succinti, come Rikku di Final Fantasy X-2; inutile dire che loro sono la gioia di tutti i nerd muniti di macchina fotografica, che avranno un nuovo passatempo per le loro serate.

Gli immedesimanti più gravi si vestono come i loro eroi anche nelle situazioni di tutti i giorni e cercano di imitare anche i movimenti ed il carattere dei personaggi.

Fun nomuriani

« Ma dai! Mi stai dicendo veramente che esistono altri Final Fantasy prima del settimo? Ma... ne sei certo? Boh, mi sembra strano... »
(Fun di Final Fantasy)
« Che schifo! È un gioco per bambini! Non hai visto quanto sono piccoli i personaggi? E poi quel Vivi sta sempre a lamentarsi... »
(Fun di Final Fantasy)
« BWOOOOOOOOOORRRRRRRRRRRRGH! »
(Fun di Final Fantasy)
La reazione di un fun nomuriano dopo aver letto la pagina di Nonciclopedia su Final Fantasy VIII.

Si tratta indubbiamente della categoria peggiore, nonché della più diffusa.

Infatti, se i fun totali sono l'equivalente dei nerd, i nomuriani'[2] sono né più né meno che truzzi. Come dimostra il fatto che sono stati iniziati al mondo degli JRPG solo ed esclusivamente dalla moda.

I nomuriani hanno questo nome perché adorano solo ed esclusivamente i commercialissimi capitoli creati da Tetsuya Nomura, ossia Final Fantasy VIII, Final Fantasy X e relativo seguito. Il fun nomuriano, da bravo truzzo, riesce a giudicare un gioco soltanto dai dettagli grafici; ossia, dal numero di poligoni o dai vestiti e dall'acconciatura dei personaggi. Gli basta pochissimo per gridare al capolavoro, soltanto una manciata di cliché buttati lì su adolescenza ed amicizia ed una storia d'amore fatta a cazzo di cane.
Eccetto rare eccezioni, il fun nomuriano oltre a Final Fantasy non gioca ad altro oltre che ai tipici giochi per truzzi, come Grand Theft Auto, Pro Evolution Soccer o Tomb Raider. La loro scarsa conoscenza della lingua inglese o l'impossibilità di sopportare giochi con grafica Super Deformed o 2D gli ha precluso praticamente ogni altro jRPG. Il fun nomuriano schifa anche Final Fantasy XII, nonostante la grafica e la disponibilità in lingua comprensibile, perché lo trova troppo complicato e perché non ci sono storie d'amore sullo stile preadolescenziale.

File:Fanboyincazzati.jpg
Il tipico atteggiamento pacifico ed aperto al dialogo dei fun nomuriani di fronte alle critiche verso i loro giochi preferiti.

Ciononostante, si affermano appassionati nonché esperti conoscitori della saga o, peggio ancora, del genere dei giochi di ruolo giapponese. Che ciò sia una palese falsità lo si capisce non appena promuovono Final Fantasy VIII a miglior gioco dell'universo o quando affermano che Advent Children è un ottimo film d'animazione e seguito ideale di Final Fantasy VII.

Quando qualcuno si azzarda a criticare una delle opere nomuriane, reagiscono in due modi: o iniziano a piagnucolare come bimbi a cui è stato rotto un giocattolo, oppure, da bravi truzzi, si muovono in branchi con lo scopo di difendere il loro testo, ehm... gioco sacro. La loro strategia d'attacco consiste nel cercare di offendere e respingere il malvagio criticone in ogni maniera; è necessario che si assistano a vicenda, per poter così soprassedere alle difficoltà che inevitabilmente incontrano quando cercano di comunicare in lingua non-truzza. Ma non disperatevi, basta poco per metterli in difficoltà: basta chiedere loro di spiegare perché i capitoli nomuriani possano essere considerati capolavori ed inizieranno a temporeggiare, a parlare di gusti, di affetto, di passione. Se questo non è sufficiente, basta chiedere un paragone con un qualsiasi altro JRPG; i fun inizieranno a sparpagliarsi come giovani rollatori sorpresi dai carabinieri.

Esempi di tentativi di difesa di Final Fantasy VIII

Un'immagine che testifica come truzzi e fun nomuriani non abbiano nulla in comune.
  • Ha una grafica meravigliosa, ed i personaggi non sono i soliti eroi.[3]
  • I filmati sono bellissimi
  • È un gioco realistico!
  • La storia d'amore è intensissima
  • Squall è molto profondo, ed io mi ci immedesimo
  • È il miglior gioco di sempre e tu non capisci un cazzo, chissene frega se io ho giocato solo a quello e tu a tanti jRPG, i gusti son gusti!
  • Tu non ci hai giocato! Se ci avessi giocato ti piacerebbe per forza!
  • È il gioco che piace a tutti in assoluto!
  • Se non ti piace è perché non l'hai capito, rigiocaci!
  • È arte!
  • Questo gioco è come la mia vita!(Di solito gli basta sentire una frase letta nel gioco per pensarlo!)
  • Non ho capito niente delle junction, ma la trama è bellissimissima
  • Ma ti rendi conto che Artemisia è Rinoa?[4]

Fun di Final Fantasy VII

« Dire che Final Fantasy VII è stupendo è come dire che la bomba atomica fa un po' di rumore. »
(Recensore di videogiochi per una rivista fortunatamente fallita.)

Il Fun di Final Fantasy VII è quel soggetto che adora tale videogioco a dismisura, e che prova un odio feroce ed incondizionato non solo per tutti i capitoli successivi della saga, ma sopratutto per chi ci gioca. Non è perciò degno di stima, ma neanche della vita, chiunque non odi Final Fantasy VIII e X: chi li apprezza più del sette è perciò truzzo, bimbominchia, modaiolo, mafioso, lillipuziano e decerebrato. La sindrome da fun si sviluppa prima in una cecità nel vedere i chiari difetti del gioco, poi in una sindrome cospirazionista. Sono infatti convinti che il Grande Demone, che chiamano Nomura, guidi una serie di malvagi figuri per portare l' uomo al peccato. Secondo dati ufficiali della Square, Tetsuya Nomura (che, come character designer, è un povero mestierante con poca voce in capitolo) avrebbe contribuito al VII più che per l' VIII e il X. Per il Fun queste dichiarazioni ufficiali sono frutto della Grande Cospirazione, e crederci è peccato.


I peccati capitali per il fun di FF VII sono: 1) scrivere un capitolo di Final Fantasy successivo al VII: qualunque capitolo successivo sarà da considerare un plagio di giochi precedenti. 2) scrivere una storia che non dica solo "La natura è da preservare" o "la guerra è brutta". Ancora peggio è parlare di amore e d'amicizia. 3) criticare Final Fantasy VII 4) non odiare Nomura. 5) affermare che il personaggio di Cloud, il cavaliere taciturno dal passato tormentato, sia originale quanto quello di un idraulico vestito di rosso che prende a testate i mattoncini.

I fun in questione formano gruppi compatti che, oltre in attività censorie, occupano il loro tempo in petizioni come quella per cambiare le musiche orchestrali dei nuovi giochi Square in midi copiati da Chrono Trigger e per sostituire a un italiano corretto un inglese porchedino, seguendo in entrambi i casi le orme dal Sacro Gioco. In molti si chiedono come mai il fun di FFVII non odi a dismisura anche il XII come fa con gli altri: recenti studi hanno dimostrato che entrambi i giochi appiattiscano le differenze tra le varie magie e gli attacchi, dando molta importanza al livello EXP e a una scelta veloce della tecnica da compiere a ogni turno, che deve essere velocissimo. Infine, il fun di Final Fantasy VII è convinto che la Gioconda del Louvre sia un falso, la vera Gioconda sarebbe infatti un personaggio super deformed in un pigiamone blu con i pugnoni che spicca su un fondale disegnato.

Note

  1. ^ Nonostante ciò che possa pensare il vandalo Nomuriano che devasta regolarmente questa pagina, secondo l'assioma inconfutabile , Final Fantasy XII deve essergli per forza superiore.
  2. ^ Conosciuti anche come funTruzzi.
  3. ^ Beh, questo è vero, in effetti. I personaggi di questo gioco sono disadattati, suppellettili, bimbe rincretinite o bulletti. Un gran salto di qualità, eh?
  4. ^ Questa teoria, inventata da qualche Fun per tappare uno dei numerosi buchi della trama, s'è diffusa così tanto da divenire praticamente la versione ufficiale della storia, nonostante la Square non l'abbia mai confermata come tale.

Voci correlate