Detective Conan

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Mafia Template:Sfiga

« Ha trovato l'ago nel mio pagliaio! »
(Silvio Berlusconi)
« Ad ucciderlo è stato... »
(Detective Conan)
« Qualcosa non quadra... »
(Detective Conan)
File:Deccon.JPG
Immagine tratta dal film sulla serie

Detective Conan è la storia del ragazzino più odioso, iettatore, rompicoglioni e inetto del mondo che si diverte a far fare la figura dei deficenti a tutti gli spettatori risolvendo casi talmente complicati che il delitto di Cogne sembrerebbe architettato da dei bambini di seconda elementare. È il cugino della signora in giallo, infatti entrambi, ovunque si trovino, sono testimoni diretti o indiretti di omicidi (da qui la fondatissima fama di Chiarchiaro 2).

Trama

Questo anime racconta la storia di un secchione sedicenne di nome Shinichi Kudo (letteralmente: sci nel culo) che, non riuscendo a farsi una ragazza di nome Ran, si mette a scalare l'obelisco di Dio e trova Pilaf, il nanetto cattivo di Dragon Ball, mentre evoca il drago per conquistare il mondo. Pilaf, idiota come sempre, esprime per sbaglio il desiderio che il sedicenne rompicoglioni diventi un moccioso più irritante di Heidi e più orbo di Hans uomo talpa; dopo questa regressione Shinichi scende a terra e conosce per puro caso un altro allegro iettatore di nome Goro, che guarda caso è il babbo di Ran.
Questo tizio ha la particolarità di portare morte certa ovunque vada e stimolare nei villici ignoranti la capacità di concepire omicidi che fanno sembrare i gialli di Agatha Christie robetta da dilettanti. La capacità di attirare le catastrofi di Goro permette a Conan di risolvere, grazie alla sua vita di asceta, ogni caso apparentemente irrisolvibile con grande nonchalance.
In seguito, al termine di ogni episodio, Conan si divertirà a iniettare allegramente pesanti dosi di morfina a Goro per farlo addormentare; a causa di questo, verso la fine della serie, Goro si sarà immunizzato alla morfina e quindi Conan sarà costretto ad potenziargli la camomilla dolce sonno con cocaina mista ad aspirina e funghi allucinogeni. Nell'ultima puntata per farlo addormentare Conan sparerà a Goro, uccidendolo (ma risolvendo comunque il caso). Il tutto si conclude con una festa eccezionale, visto che da quando Goro aveva iniziato a fare il detective il numero degli omicidi era salito del 6000%; ora finalmente tutto tornerà alla normalità.

Personaggi

  • Shinichi Kudo: studente rompicoglioni e sborone delle superiori che, dato che non riusciva a farsi una tipa manco se questa gliela sbatteva in faccia, decide di intraprendere la carriera di detective. Un giorno, mentre si recava al cinema a vedere l'ultimo film dei Teletubbies insieme a Ran, si imbatte in una squadra di narcotrafficanti che trovando insopportabile la sua faccia da culo decisero di evocare il drago Shenron al fine di ucciderlo; purtroppo il drago si limita a farlo tornare bambino, donandogli il grande potere di portare un'immane sfiga ovunque andasse.
  • Ran Mouri: ragazzina scassacazzi che passa tutto il tempo a chiedere del suo Shinichi, non arrivando a capire che è alto quanto un citofono e che passa il tempo a spiarle sotto la gonna ogni volta che può. Alla fine della serie presa da un raptus di pazzia dichiara apertamente di voler farsi suora; questa dichiarazione farà in seguito impazzire Conan, che ha passato tutta la serie a farsi viaggi e seghe mentali su di lei.
  • Kogoro Mouri: padre di Ran e noto cantastorie del Giappone. Inizialmente il suo scopo è aprire un'agenzia di viaggi ma, non ottenendo grande fortuna, decide di mettersi a fare il detective incapace di risolvere nemmeno il caso della matita scomparsa. Passa metà serie sotto effetto della morfina, e altra metà a bere e fare avance a qualunque donna gli capiti a tiro, anche alla sua stessa figlia. Numerosi studiosi stanno ancora cercando di capire per quale legge fisica esso si addormenti sempre nelle pose più assurde che la mente umana possa mai concepire; muore per mano di Conan che prima sbaglia il dosaggio dell'eroina nella siringa, poi gli spara.
  • Sonoko Suzuki: dato che questo è un anime giapponese non può mancare la mocciosa del gruppo che ha uno spiccato senso per la ricerca di casini & pericoli; muore dopo non aver pagato la tassa al suo pappone, Kogoro Muori.
  • Ispettore Megure: un tempo meglio conosciuto come Ispettore Gadget, in seguito ad un potente attacco di giulianoferrarismo, divenne così grasso da rendere inutilizzabili tutti i suoi aggeggi, dovendosi così accontentare di un posto nella polizia giapponese. Attualmente viene pagato svaritate migliaia di euro al mese per guardare Conan che risolve i casi.
    Questa situazione gli ha procurato gravi complessi d'inferiorità che cerca di curare ingerendo massicce dosi di psicofarmaci.
  • Dottor Agasa: vecchio pazzo che si diletta nel creare macchinari all'apparenza innocui, ma che sono capaci di rendere un bambinetto di merda una macchina letale in grado di tenere testa ad un intero esercito.
  • Sfiga: imperversa nel cartone dalla prima puntata ed è la migliore alleata di Conan nella sua scalata al successo.

Organizzazione degli uomini in nero

Il nome originalio era A.A. (Anonima Alcolisti), il loro scopo è spacciare alcool e droga per il paese, guidando perennemente in stato di ebrezza. I membri più famosi sono Gin, Fiz, Vodka, Vermouth, Pisco, Kir, Chianti, Korn, Finley, Martini, Tequila, Bum Bum, Red Bull, Martini agitato non mescolato, Negramaro, Paperino, Pippo, Sex on the Bitch, Caipiroska, Paperissima, Limoncello, Eros Ramazzotti, Beautiful, Aperol(detto anche Al).

Esempio di un Episodio

  • Conan va a cazzeggiare con i compagni dell' asilo, e proprio mentre parlano di seghe ecco che la sfiga imperversa.
  • Un omicidio. L'uomo era il più importante fabbricatore di ceramiche di plastica di Civitavecchia.
  • Conan non chiama la polizia.
  • Conan sta per chiamare la polizia.
  • conan non ricorda il numero della polizia.
  • Conan finalmente chiama la polizia.
  • Conan si rende conto del suo errore, perché la polizia tenta di spiegare il fatto razionalmente.
  • Conan, con la scusa della diarrea si reca in bagno dove trova un capello.
  • Conan dice a se stesso:<< Ma questo capello appartiene a Tokosoguchiminokomasatekaru Komototomanakasatama. Lo riconosco a prima vista perché nel 59 a.C. Cesare divenne console grazie al Primo Triumvirato.>>
  • Conan cammina per 50 chilometri e ripensa a ciò che è successo. Nella sua ricostruzione dei fatti:<< Tokosoguchiminokomasatekaru Komototomanakasatama era andato in bagno, Tochimasu Aragafunkana era in Grecia, la mia professoressa riceveva il martedì, non cago da 3 giorni.>>
  • Conan pensa.
  • E ripensa.
  • E ripensa.
  • E ripensa.
  • Ed ecco l'intuizione geniale: se Tochimasu Aragafunkana era in Grecia, allora l'unico che poteva uccidere il morto era nientepopodimenoche (ma perché si scrive tutto attaccato?)...Tokosoguchiminokomasatekaru Komototomanakasatama!
  • Conan, con un ago pieno di sostanze stupefacenti, colpisce le sue vittime che raggiungono lo stato di svenimento in 1 secondo alla seconda.
  • Conan si nasconde dietro alla persona svenuta e racconta il fatto alla polizia:<<Il colpevole è, perché aveva perso un capello in bagno, proprio dove l'assassino è stato trovato mi pare. Quindi non vedo altre spiegazioni. L'assassino quindi è proprio!>>
  • La polizia non si accorge che la persona svenuta, mentre parla, non apre la bocca, né alza la testa.
  • Ora il colpevole è costretto a confessare, anche se Conan non ha detto nulla:<< È vero sono stato io!>>
  • WHOOOOOOOOA (boato della polizia).
  • La moglie del colpevole si inginocchia a terra e dice:<<Perché l'hai fatto, vivevamo così bene insieme...>>
  • La donna si accorge che lei non è la moglie del colpevole.
  • Il colpevole:<< Ebbene sì, l'ho ucciso io! Perché lui, quando avevo 10 anni, aveva fatto la stessa cosa a me: aveva ucciso suo padre, che aveva ucciso suo padre, che aveva ucciso sua madre, che aveva ucciso sua cognata, che aveva ucciso sua suocera, che aveva ucciso tutti i cugini, che avevano ucciso tutti i nonni, che avevano ucciso mio padre che mi stava per uccidere. È stata solo una procedura, io ho ucciso lui perché lui mi stava uccidendo. È chiaro?>>
  • Il capo della polizia che rompe sempre le balle in ogni discorso dicendo sempre la solita cosa:<< Quindi sei stato tu!>>. Anche se si era scoperto da molto tempo, lo doveva dire.
  • Conan va a cazzeggiare with gli amici, aspettando l'intervento della Sfiga.

Curiosità

  • L'autore di Detective Conan ha dichiarato che voleva creare il moccioso più rompicoglioni e scassacazzo che esistesse dai tempi di Quattrocchi.
  • Esiste un crossover fra Detective Conan e "La signora in giallo". Alla fine Conan e la signora Fletcher finiscono a letto insieme e lei viene arrestata per pedofilia.
  • Secondo le intenzioni dell'autore l'ispettore Megure è l'ispettore Gadget che dopo essere ingrassato di 30 chili non riesce ad usare più i suoi aggeggi.
  • Il dottor Agasa in realtà è uno scienziato pazzo che usa portarsi cadaveri di donne a casa con lo scopo di farle resuscitare e portarsele a letto.
  • Per tanto tempo si è pensato a Conan come un bambino genio copia di Arthur Conan Doyle. Poi si è giunti alla conclusione che in realtà gli è successa la stessa cosa di Tom Cruise, ovvero che alla nascita è stato preso a martellate in testa perché troppo alto nonostante la tenera età. In realtà Conan ha 45 anni (questa pratica delle martellate ha recentemente preso un nome, "martellosi", infatti nessun fottuto marmocchio sarebbe capace di tanto).
  • Nessuno si domanda come faccia Goro a parlare a bocca chiusa e proprio quando si assenta Conan.
  • Nessuno dei personaggi si fa la doccia, avendo gli stessi vestiti per più serie consective.
  • Una ricerca stima che nei pressi di Conan le probabilità di morire per assassinio aumentano del 1400%.
  • Alla fine della serie Conan si suicida perché la signora in giallo è più brava di lui.

Collegamenti esterni