Corano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


{{Islam}}
{{Islam}}
[[File:Donne_con_Corano.jpg|right|thumb|300px|xxxxxx]]
[[File:Corano2000.GIF|right|thumb|La copertina del primissimo numero del Corano, quando ancora era pubblicato su Kappa Magazine, passato alla storia per l'ottima visuale sul [[vagina|pelo]] di [[Alba Parietti]] durante il periodo dell'ovulazione]]


{{Cit2|Questo è il Libro della Verità Rivelata e chi non ci crede '''Peste lo colga!'''.|Il Corano su Il Corano}}
{{Cit2|Questo è il Libro della Verità Rivelata e chi non ci crede ''Peste lo colga!''.|Il Corano su Il Corano}}
{{Cit2|Basta leggerne una paginetta al giorno prima di andare a letto e ti riconcili col mondo.|[[Osama Bin Laden]] sul Corano}}
{{Cit2|Basta leggerne una paginetta al giorno prima di andare a letto e ti riconcili col mondo.|[[Osama Bin Laden]] sul Corano}}
{{Cit2| على مدار اليوم. يمكنك مشاهدة بث القناة من خلال الموقع.|[[Maometto]] elogiando il Corano}}
{{Cit2| على مدار اليوم. يمكنك مشاهدة بث القناة من خلال الموقع.|[[Maometto]] elogiando il Corano}}




Il '''Corano''' è la terza edizione, riveduta e corretta, delle avventure di [[Dio]] che, per l'occasione, prende il nome di [[Allah]]. <br />Vi si raccontano le stesse cose che si potrebbero leggere sulla [[Torah]] o sulla [[Bibbia]] se solo qualcuno avesse voglia di farlo; non più in [[ordine cronologico]] come nelle precedenti edizioni, ma con un <s>casino</s> miscuglio spazio-temporale che lo rende più avvincente. <br />È il Libro Sacro dei [[musulmani]], un po' come [[Tuttosport]] lo è per gli juventini.
Il '''Corano''' è la terza edizione, riveduta e corretta, delle avventure di [[Dio]]. Il suo autore è [[Maometto]] con la collaborazione dell'ACI, ANAS, AISCAT, Autostrade per l'Italia e la partecipazione dell'Agip.<br />Dio, per l'occasione, prende il nome di [[Allah]] (il Misericordioso). <br />Vi si potrebbero leggere le stesse cose scritte sulla [[Torah]] o sulla [[Bibbia]] se solo qualcuno avesse voglia di farlo; non più in [[ordine cronologico]] come nelle precedenti edizioni, ma con un <s>casino</s> miscuglio spazio-temporale che lo rende ancora più avvincente. <br />È il Libro Sacro dei [[musulmani]], un po' come [[Tuttosport]] lo è per gli juventini.


==Antefatto==
==Antefatto==
[[File:Corano2000.GIF|left|thumb|La copertina del primissimo numero del Corano, passato alla storia per l'ottima visuale sul [[vagina|pelo]] di [[Alba Parietti]] durante il periodo dell'ovulazione]]
Con lo stratagemma già utilizzato da [[Alessandro Manzoni]] con i '''[[Promessi sposi]]''' e da [[Susanna Tamaro]] con '''Va' dove ti porta il cuore''', [[Maometto]] redige l'opera in quarta persona singolare fingendo che gli sia stata dettata dall'[[Arcangelo Gabriele]] a sua volta ispirato da [[Allah]] (sempre sia lodato!) che aveva scoperto parecchi errori di ortografia nei precedenti Libri Sacri e voleva inoltre evitare che venissero inserite nella storia delle stupidaggini come arbusti parlanti o bestie a sette corna. In realtà lo stesso Maometto ne inserirà molte altre senza preavviso, tanto che alla fine Allah (il Misericordioso!) si rifiutò di apporre la sua firma.
Con lo stratagemma già utilizzato da [[Alessandro Manzoni]] con i '''[[Promessi sposi]]''' e da [[Susanna Tamaro]] con '''Va' dove ti porta il cuore''', Maometto redige l'opera in quarta persona singolare fingendo che gli sia stata dettata dall'[[Arcangelo Gabriele]] a sua volta ispirato da [[Allah]] (sempre sia lodato!) che aveva scoperto parecchi errori di ortografia nei precedenti Libri Sacri.


==Personaggi principali==
[[File:Terrorista_bambino.jpg|right|thumb|250px|xxxxxx]]


Ad eccezione dell'arbusto parlante e della bestia con sette corna, ci sono tutti i personaggi che avevamo amato nei precedenti libri sacri: da Adamo a [[Noè]], da [[Mosè]] a Saronni, da [[Gesù]] ad [[Aldo Busi]]<ref>Che però è considerato un profeta minore.</ref>. Qui però, invece che essere [[ebrei]], questi [[tizio|tizi]] sono musulmani già da Adamo e [[Eva]] portava il [[burka]].
[[File:Terrorista1.jpg|left|thumb|250px|Tipico editore del Corano, mentre pubblicizza il loro prodotto di punta.]]Alcuni critici sostengono che il libro sia in realtà un plagio della [[Bibbia]], ma l'autore stesso afferma di averne solo preso spunto, eliminando i personaggi troppo inverosimili, tipo il [[roveto ardente]], e aggiungendo più allusioni sessuali e cammei [[George Orwell|orwelliani]].
Alcuni critici sostengono che il libro sia in realtà un plagio della [[Bibbia]], ma l'autore stesso afferma di averne solo preso spunto, eliminando i personaggi troppo inverosimili, tipo il [[roveto ardente]], e aggiungendo più allusioni sessuali e cammei [[George Orwell|orwelliani]].


==Struttura==
==Struttura==
[[File:Musulmano_in_preghiera.jpg|left|thumb|250px|xxxxxx]]
Il Corano è suddiviso in 114 '''sure'''.<br />114 è per i musulmani un numero sacro perchè composto dai numeri:
[[File:Terrorista1.jpg|right|thumb|250px|Tipico editore del Corano, mentre pubblicizza il loro prodotto di punta.]]
''1'' come Allah (Luce tra le luci!) 1 e unico;
Il Corano è suddiviso in 114 ''sure'.<br />114 è per i musulmani un numero sacro perchè composto dai numeri:
''1'' di nuovo come Allah (akhbar akhbar!) 1 e unico;
''4'' come 4 volte Allah (Lode a Te!) 1 e unico.
'''1''' come Allah (Luce tra le luci!) 1 e unico;
'''1''' di nuovo come Allah (Akhbar, akhbar!) 1 e unico;
'''4''' come 4 volte Allah (Lode a Te!) 1 e unico.


Le '''sure''' non sono nient'altro che capitoli, ma pareva brutto chiamarli così, che a loro volta sono divisi in versetti, per la precisione 6236, che, manco a farlo apposta, è un altro numero sacro perchè leggendolo un po' da destra verso sinistra e un po' da sinistra verso destra e poi sottraendo il secondo dal primo, si ottiene sempre ''1'' che sarebbe come dire Allah ([[eh?]].
Le ''sure'' non sono nient'altro che capitoli, ma pareva brutto chiamarli così, che a loro volta sono divisi in versetti, per la precisione 6236, che, manco a farlo apposta, è un altro numero sacro perchè leggendolo un po' da destra verso sinistra e un po' da sinistra verso destra e poi sottraendo il secondo dal primo, si ottiene sempre '''1''' che sarebbe come dire Allah ([[eh?]].


Le sure numerate da 1 a 20 trattano della condotta che deve mantenere un buon musulmano; dalla 21 alla 40 si racconta la verità sull'origine del mondo e la storia dell'uomo, da [[Adamo]] a Maometto, passando per Aleandro Baldi; dalla 41 alla 114 si riportano pari pari le ricette della [[Sora Lella]].
Le ''sure'' numerate da 1 a 20 trattano della condotta che deve mantenere un buon musulmano; dalla 21 alla 40 si racconta la verità sull'origine del mondo e la storia dell'uomo, da [[Adamo]] a Maometto, passando per Aleandro Baldi; dalla 41 alla 114 riportano pari pari le ricette della [[Sora Lella]].


==Interpretazione==
==Interpretazione==
[[File:Pupazzo_Little-big-placet.jpg|right|thumb|250px|xxxxxx]]
L'interpretazione del Corano è complessa come un testo di [[Mario Sgalambro]] e ha pressapoco lo stesso senso. <br />Fior fiore di Mullah si accapigliano in discussioni di semantica su ogni versetto e ognuno ne dà un'interpretazione diversa: le 99 vergini che attenderebbero in [[Paradiso]] chi muore in nome dell'Islam, secondo alcuni non sarebbero propriamente vergini, secondo altri non sarebbero nemmeno 99, altri ancora sostengono che - quante che siano - nel mentre che attendono siano libere di farsi sverginare quindi, meno le si fa attendere e più ne rimangono illibate.


L'interpretazione del Corano è complessa come un testo di [[Mario Sgalambro]] e ha pressapoco lo stesso senso. <br />Fior fiore di Mullah si accapigliano in discussioni di semantica su ogni versetto e ognuno di loro ne dà un'interpretazione diversa: le 99 vergini che attenderebbero in [[Paradiso]] chi muore in nome dell'[[Islam], secondo alcuni non sarebbero propriamente vergini, secondo altri non sarebbero nemmeno 99, altri ancora sostengono che - quante che siano - nel mentre che attendono, siano libere di farsi sverginare quindi, meno le si fa attendere e più ne rimangono illibate.
Tra i pochi versetti sui quali tutti i Mullah si sono trovati d'accordo, ci sono quelli relativi alle ricette degli Spaghetti alla carbonara e del Rognone in tegame: sui primi l'albume non ci và e sui secondi la cipolla vuole ben cotta.


Tra i pochi versetti sui quali tutti i Mullah si sono trovati d'accordo, ci sono quelli relativi alle ricette degli [[Spaghetti alla carbonara]] e del Rognone in tegame: sui primi l'albume non ci và e sui secondi la cipolla vuole ben cotta.
Per onestà intellettuale, bisogna ammettere che la percezione che l'Occidente ha del Libro Verde è falsata dalla massiccia [[propaganda giudaicoplutomassonica]] che interpreta alla lettera dei versetti come il numero 3256 che recita '''Chi non si converte all'Islam perirà della spada dell'Islam''' e il numero 3999 '''Le donne che non si sottomettono all'uomo devono essere lapidate senza indugio'''. Sarebbe sufficiente essere un po' meno prevenuti per capire la tolleranza che il Corano suggerisce di usare nei confronti delle altre religioni e l'[[amore]] che impone al buon musulmano verso le donne.

Per onestà intellettuale, bisogna ammettere che la percezione che l'Occidente ha del Libro Verde è falsata dalla massiccia [[complotto|propaganda giudaicoplutomassonica]] che interpreta alla lettera i versetti. Per esempio il numero 3256 che recita ''Chi non si converte all'Islam perirà della spada dell'Islam'' e il numero 3999 ''Le donne che non si sottomettono all'uomo devono essere lapidate senza indugi'''. Sarebbe sufficiente essere un po' meno prevenuti per capire che sotto sotto il Corano suggerisce di essere tolleranti con le altre religioni e consiglia al buon musulmano l'[[amore]] verso le donne.


==Punti comuni con la Bibbia==
==Punti comuni con la Bibbia==
[[File:Papa_bacia_il_Corano.jpg|right|thumb|250px|xxxxxx]]


==Scontro di civiltà ==
==Scontro di civiltà ==
[[Magdi Allam]], [[Oriana Fallaci]] [[Salman Rushdie]] e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.
*Alcuni sostengono che il Corano parli solo di come ammazzare i cristiani e sia un elenco di incitazioni d'odio
*Altri sostengono che invece sia un libro pieno d'[[amore]] e parli di gioia e fratellanza. Inoltre essere [[buddha|buddisti]] non è più poi così chic, ora va per la maggiore l'[[islam]].
*[[Nessuno]], ad ogni modo, l'ha mai letto.



Nonostante le poche differenze esistenti tra i libri sacri delle tre religioni principali, ormai da un decennio lo scontro si è fatto più aspro. Volendo datare l'inizio dell'escalation di questa battaglia dobbiamo senz'altro partire dall'[[11 settembre 2001]], data in cui[[Magdi Allam]] abiurò l'Islam per convertirsi all'[[UDC]].

, [[Oriana Fallaci]] [[Salman Rushdie]] e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.
[[File:Donne_con_Corano_2.jpg|left|thumb|250px|xxxxxx]]
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

Versione delle 23:41, 15 apr 2010

Template:Inrestauro

Template:Islam

xxxxxx
« Questo è il Libro della Verità Rivelata e chi non ci crede Peste lo colga!. »
(Il Corano su Il Corano)
« Basta leggerne una paginetta al giorno prima di andare a letto e ti riconcili col mondo. »
(Osama Bin Laden sul Corano)
«  على مدار اليوم. يمكنك مشاهدة بث القناة من خلال الموقع. »
(Maometto elogiando il Corano)


Il Corano è la terza edizione, riveduta e corretta, delle avventure di Dio. Il suo autore è Maometto con la collaborazione dell'ACI, ANAS, AISCAT, Autostrade per l'Italia e la partecipazione dell'Agip.
Dio, per l'occasione, prende il nome di Allah (il Misericordioso).
Vi si potrebbero leggere le stesse cose scritte sulla Torah o sulla Bibbia se solo qualcuno avesse voglia di farlo; non più in ordine cronologico come nelle precedenti edizioni, ma con un casino miscuglio spazio-temporale che lo rende ancora più avvincente.
È il Libro Sacro dei musulmani, un po' come Tuttosport lo è per gli juventini.

Antefatto

File:Corano2000.GIF
La copertina del primissimo numero del Corano, passato alla storia per l'ottima visuale sul pelo di Alba Parietti durante il periodo dell'ovulazione

Con lo stratagemma già utilizzato da Alessandro Manzoni con i Promessi sposi e da Susanna Tamaro con Va' dove ti porta il cuore, Maometto redige l'opera in quarta persona singolare fingendo che gli sia stata dettata dall'Arcangelo Gabriele a sua volta ispirato da Allah (sempre sia lodato!) che aveva scoperto parecchi errori di ortografia nei precedenti Libri Sacri.

Personaggi principali

File:Terrorista bambino.jpg
xxxxxx

Ad eccezione dell'arbusto parlante e della bestia con sette corna, ci sono tutti i personaggi che avevamo amato nei precedenti libri sacri: da Adamo a Noè, da Mosè a Saronni, da Gesù ad Aldo Busi[1]. Qui però, invece che essere ebrei, questi tizi sono musulmani già da Adamo e Eva portava il burka. Alcuni critici sostengono che il libro sia in realtà un plagio della Bibbia, ma l'autore stesso afferma di averne solo preso spunto, eliminando i personaggi troppo inverosimili, tipo il roveto ardente, e aggiungendo più allusioni sessuali e cammei orwelliani.

Struttura

File:Musulmano in preghiera.jpg
xxxxxx
Tipico editore del Corano, mentre pubblicizza il loro prodotto di punta.

Il Corano è suddiviso in 114 sure'.
114 è per i musulmani un numero sacro perchè composto dai numeri:
1 come Allah (Luce tra le luci!) 1 e unico; 1 di nuovo come Allah (Akhbar, akhbar!) 1 e unico; 4 come 4 volte Allah (Lode a Te!) 1 e unico.

Le sure non sono nient'altro che capitoli, ma pareva brutto chiamarli così, che a loro volta sono divisi in versetti, per la precisione 6236, che, manco a farlo apposta, è un altro numero sacro perchè leggendolo un po' da destra verso sinistra e un po' da sinistra verso destra e poi sottraendo il secondo dal primo, si ottiene sempre 1 che sarebbe come dire Allah (eh?.

Le sure numerate da 1 a 20 trattano della condotta che deve mantenere un buon musulmano; dalla 21 alla 40 si racconta la verità sull'origine del mondo e la storia dell'uomo, da Adamo a Maometto, passando per Aleandro Baldi; dalla 41 alla 114 riportano pari pari le ricette della Sora Lella.

Interpretazione

xxxxxx

L'interpretazione del Corano è complessa come un testo di Mario Sgalambro e ha pressapoco lo stesso senso.
Fior fiore di Mullah si accapigliano in discussioni di semantica su ogni versetto e ognuno di loro ne dà un'interpretazione diversa: le 99 vergini che attenderebbero in Paradiso chi muore in nome dell'[[Islam], secondo alcuni non sarebbero propriamente vergini, secondo altri non sarebbero nemmeno 99, altri ancora sostengono che - quante che siano - nel mentre che attendono, siano libere di farsi sverginare quindi, meno le si fa attendere e più ne rimangono illibate.

Tra i pochi versetti sui quali tutti i Mullah si sono trovati d'accordo, ci sono quelli relativi alle ricette degli Spaghetti alla carbonara e del Rognone in tegame: sui primi l'albume non ci và e sui secondi la cipolla vuole ben cotta.

Per onestà intellettuale, bisogna ammettere che la percezione che l'Occidente ha del Libro Verde è falsata dalla massiccia propaganda giudaicoplutomassonica che interpreta alla lettera i versetti. Per esempio il numero 3256 che recita Chi non si converte all'Islam perirà della spada dell'Islam e il numero 3999 Le donne che non si sottomettono all'uomo devono essere lapidate senza indugi'. Sarebbe sufficiente essere un po' meno prevenuti per capire che sotto sotto il Corano suggerisce di essere tolleranti con le altre religioni e consiglia al buon musulmano l'amore verso le donne.

Punti comuni con la Bibbia

xxxxxx

Scontro di civiltà

Nonostante le poche differenze esistenti tra i libri sacri delle tre religioni principali, ormai da un decennio lo scontro si è fatto più aspro. Volendo datare l'inizio dell'escalation di questa battaglia dobbiamo senz'altro partire dall'11 settembre 2001, data in cuiMagdi Allam abiurò l'Islam per convertirsi all'UDC.

, Oriana Fallaci Salman Rushdie e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.

File:Donne con Corano 2.jpg
xxxxxx

Note

  1. ^ Che però è considerato un profeta minore.