Benevento: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{formattazione}}

{{Città
{{Città
|Nome= Benevento
|Nome= Benevento
Riga 19: Riga 17:
''sotto la guardia de la grave mora,<br>
''sotto la guardia de la grave mora,<br>
''e chi se le scorda tutte quelle mazzate|Divina Commedia|Dante Alighieri, Purgatorio, canto III|}}
''e chi se le scorda tutte quelle mazzate|Divina Commedia|Dante Alighieri, Purgatorio, canto III|}}



{{Citazione|Benevento mala gente, pure l' acqua è malamente"|Tizio|Antico detto di invidiosi campani-pugliesi|}}
{{Citazione|Benevento mala gente, pure l' acqua è malamente"|Tizio|Antico detto di invidiosi campani-pugliesi|}}



{{Citazione|Oh, ma che [[cazzo]] dici!! A Benevento c'è nato pure [[Padre Pio]]|Orgoglio|Orgoglio sannita|}}
{{Citazione|Oh, ma che [[cazzo]] dici!! A Benevento c'è nato pure [[Padre Pio]]|Orgoglio|Orgoglio sannita|}}



{{Citazione|Ma se Benevento, anzi la Janua Major del Duomo, è citata pure nel [[film]] [[Hannibal]] con [[Anthony Hopkins]]|Qualcuno|Un Beneventano|la sua città ad alcuni colleghi in provincia di Milano|}}
{{Citazione|Ma se Benevento, anzi la Janua Major del Duomo, è citata pure nel [[film]] [[Hannibal]] con [[Anthony Hopkins]]|Qualcuno|Un Beneventano|la sua città ad alcuni colleghi in provincia di Milano|}}

Versione delle 17:00, 22 set 2007

Benevento
Posizione geografica
Anno di fondazione
Abitanti
Etnia principale Campano-Araba-Terronico-Sannitica
Lingua Felpata
Sistema di governo Diverso da quello di Avellino
Moneta Baiocco Austro-Beneventano
Attività principale
« l'ossa del corpo mio sarieno ancora

in co' del ponte presso a Benevento,
sotto la guardia de la grave mora,

e chi se le scorda tutte quelle mazzate »
(Divina Commedia)
« Benevento mala gente, pure l' acqua è malamente" »
(Tizio)
« Oh, ma che cazzo dici!! A Benevento c'è nato pure Padre Pio »
(Orgoglio)
« Ma se Benevento, anzi la Janua Major del Duomo, è citata pure nel film Hannibal con Anthony Hopkins »
(Qualcuno)


Benevento, per i sanniti antichi Maloenton, per i Romani Maleventum dopo averle prese dai sanniti antichi e Beneventum dopo averle date a Pirro Re dell'Epiro, Bnvient per gli indigeni.

Storie Antiche

File:Forcacaudina.jpg
Un'esempio di Forca Caudina.

Benevento è un'antica (ma tanto) città, fondata dai sanniti antichi, popolo di barbari arrapati e dediti a sodomia e coprofagia dei vinti, nell'antichità snodo centrale tra Roma e la Magna Magna Grecia.

Storie Contemporane

Attualmente centro famoso per il Liquore Strega, gli stregoni giallorossi calcistici e le streghe che vi abitano, use a non concedersi nemmeno dietro minaccia armata fino all'età di 30 anni, dopo di che ricorrono a minacce armate per darla, se non ancora "sistemate".

Gioggrafia

La Città

Il capoluogo dell'omonima provincia si snoda attorno a Piazzetta Vari, centro nevralgico della città ed unica speranza per il beneventano maschio di farsela dare da una femmina, pur se ubriaca marcia.

Il centro abitato si suddivide in:

  • Centro storico (il Corso, historic center)
  • Rione Ferrovia (abbasc a stazzione, under the station)
  • Rione Libertà (abbasc e palazzine, under little palaces)
  • Rione Mellusi (casa mia, my home)
  • Capodimonte ( 'ngopp capemont, up head of mountain)
  • Pacevecchia ( 'ngopp pacevecchia, up old peace)
  • Cretarossa (a Cretarossa, red clay)

La Provincia

Tra i dintorni, degni di nota sono:

- San Bartolomeo in Galdo, piangente borgo medievale a 6 ore di fuso orario dal capoluogo, famoso per gli uffici pubblici che, nonostante la disoccupazione del sud, non vengono scelti come sede di lavoro neppure dai barboni;

- Telese Terme, col suo inconfondibile odore di uova marce che esala dalle terme sulfuree, sede perenne del congresso del partito di Mastella, il quale, assieme ai suoi sgherri, può trastullarsi con le ingenue e procaci contadinotte;

- Montesarchio (antica Caudium), dove gli abitanti, in ricordo delle Forche Caudine, picchiano tutti i forestieri che passano per la zona, scambiandoli per romani. Gli unici forestieri cui non è riservato questo trattamento sono i napoletani, che hanno promesso ai caudini 1000 kg di immondizia e 10 camorristi in soggiorno obbligatorio per ogni schiaffo ricevuto;

- Bagnara Monte, paese non presente nè sulle cartine geografiche, nè nell'elenco dei CAP, nè tra i dati Istat, nè sulle mappe in possesso dell'Istituto nazionale geografico e militare e sconosciuto persino al suo sindaco e ai suoi abitanti.