Badante: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.19.31.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.19.31.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone)
Riga 32:
Dopo il boom economico ([[1960]]/[[1944]]), la dieta italica mutò radicalmente sostituendo alla [[polenta]] ed alla pastasciutta cibi carichi di [[Merda|colesterolo]] e [[Marco Pannella|radicali nocivi]].
Per molte famiglie ricche si rese necessario l'impiego di [[mignotta|infermiere professionali]] addette alla cura degli avi che si erano fatti il [[culo]] per provvedere alla loro vita agiata.
Inizialmente, specie nel ricco [[Padania|Nord]], furono scelte [[Gnocca|procaci]] ragazze del [[Terronia|Meridione]], ma quando queste iniziarono ad [[Prostituzione|esercitare in proprio]]., la principale fonte di nuove ''infermiere'' risultò essere la [[Romania]], terra che nel periodo di [[Dracula|Ceausescu]] si dimostrava all'avanguardia nella cura dei problemi legati alla [[Pannolone|terza età]].
 
Negli anni '90 le badanti rumene si diffusero nelle case italiane al pari di [[lavatrice]] e [[Arbre magique]] con grande gioia degli anziani e dei loro discendenti, sempre pronti a dimostrare [[sesso|il proprio apprezzamento]] per l'opera svolta da tali ''missionarie''.
 
In [[Italia]] il problema è che si fanno pochi figli e quindi non c'è mai nessuno che possa badare alla [[Nonna Pina]]. Per questo ci vuole una badante! Tra l'altro esse hanno, paradossalmente, uno stuolo di figli: la tabella seguente, stilata dall'[[ISTAT]] (Ingenti Stronzate Trasmesse Alla Televisione), mostra il numero di figli in media posseduto dalle badanti di ogni nazionalità:
[[File:Rastadreadlocks.jpg|thumb|Una badante dominicana.‎]]
Italiane (690/1)
 
 
*Rumene (3)
*Russe (5)
*Estoni (6)