Ascoli Piceno: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2360639 di 79.33.65.205 (discussione) BASTA CO' STI VANDALISMI CRETINI E CHE CAZZO! QUA VANDALIZZO SOLO IO E CHI VUOLE VANDALIZZARE PRIMA DEVE CHIEDERMI IL PERMESSO ED INOLTRARE UN PRESENTE PER ME, PER GLI AMICCI E PER GLI AMICCI DEGLI AMICII. QUESTA E' MANCANZA DI RRISPETTO)
Etichette: Annulla Annullato
m (Annullate le merdifiche di 95.234.189.198 (rosica), riportata alla versione precedente di 79.33.65.205)
Etichetta: Rollback
Riga 26: Riga 26:
===Chiesa di San Francesco===
===Chiesa di San Francesco===
È quella chiesa che si trova in tutti i segnalibri che fanno da souvenir di Ascoli e raffigurata anche a inizio pagina, ecco tutto.
È quella chiesa che si trova in tutti i segnalibri che fanno da souvenir di Ascoli e raffigurata anche a inizio pagina, ecco tutto.
Chiesa gotica e chiaramente carica all'interno di mosaici fighi che sembrano [[anime]], ma la cosa più caratterizzante dell'edificio è la bellissima scultura marmorea sul campanile che raffigura [[pene|le intimità maschili]] <s>costruita da una milf nel Medioevo</s>.
Chiesa gotica e chiaramente carica all'interno di mosaici fighi che sembrano [[anime]], ma la cosa più caratterizzante dell'edificio è la bellissima scultura marmorea sul campanile che raffigura [[pene|le intimità maschili]], chiamata il Fallo di san Francesco <s>costruita da una milf nel Medioevo</s>.


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 13:41, 23 nov 2021

« Quando Ascoli era Ascoli, Roma era ancora pascoli! »
(Ogni ascolano che si rispetti)
La celebre Piazza dei popolani emblema di Ascoli

Ascoli Piceno, o Città delle cento torri o Città dei cento aperitivi, è un feudo situato nel Far West delle Marche, carica di chiese medievali e monumenti a sfondo sessuale.

Da non tralasciare che esisteva prima di Roma. E chiaramente molto prima di New York.

Simbolo

Il simbolo della città è sempre stato il Picchio, sebbene come tutte le città del mondo, ma un po' di più, trabocchi di piccioni che cagano ovunque. Il picchio è simbolo di qualsiasi cosa ascolana, specialmente dell'Ascoli Calcio; probabilmente dietro c'è un complotto illuminato che ci distruggerà tutti.

Festività

  • 5 agosto, festa di Sant'Emidio: ci sono fuochi ipnotizzanti per il cielo e si tromba tutta la notte.
  • 10 agosto, Notte bianca di San Lorenzo: notte romantica piena di stelle cadenti in cui nel centro storico di Ascoli ci sono musica e attrazioni per ogni età tutta la notte, ma l'ascolano medio si reca a guardare le stelle sui tetti delle scuole e pubblica storie su Instagram in cui canta con un amico un pezzo popolare bevendo la birra.
  • Il Carnevale ascolano: evento che si tiene la domenica e il martedì di Carnevale in cui per le piazze tantissimi gruppi si vestono da meme o da barzellette tutte in dialetto ascolano, che al 90% riguardano tua nonna.

Quintana

Festività ascolana di origine puramente medievale che si svolge durante l'estate in cui dei cavalieri si sfidano nel colpire un bersaglio mentre sono a cavallo. Intanto il pubblico cerca nello stesso modo di colpire i cavalli degli avversari con le bucce di noccioline per farli imbizzarrire e per poi pubblicare il video su YouTube.

Luoghi d'interesse

Rrete li Mierghe

Che luogo romantico...

Il luogo più emblematico di Ascoli. Via delle Stelle o Dietro ai merli (rrete li Mierghe) è una tipica strada medievale che si trova appesa a cazzo di cane sulle mura antiche della città, sul fiume, è coperta di piante, è lunga 20000 ventordici metri; insomma apparentemente è un posto dimenticato dal Padre Eterno carico di mostri tipo Bigfoot, ma per qualche assurdo motivo è la zona più popolata di Ascoli da coppie che si godono la vita, venditori di pesce, spacciatori, gente che fa jogging, e chiaramente tanti merli che fanno la guardia.

Chiesa di San Francesco

È quella chiesa che si trova in tutti i segnalibri che fanno da souvenir di Ascoli e raffigurata anche a inizio pagina, ecco tutto. Chiesa gotica e chiaramente carica all'interno di mosaici fighi che sembrano anime, ma la cosa più caratterizzante dell'edificio è la bellissima scultura marmorea sul campanile che raffigura le intimità maschili, chiamata il Fallo di san Francesco costruita da una milf nel Medioevo.

Voci correlate