Aristofane: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(86 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
='''Aristofane'''=


[[File:Copertina album di Apostolos Nikolaides.jpg|thumb|right|210px|Copertina del disco "Bobby Aristofane & La Sua Orchestra: i Grandi Successi".]]
{{Cit|Anche le buffonate sanno la verità.|Nella commedia gli ''Arcanesi'', citando [[nonciclopedia]]}}


{{Cit|L'uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici. |Nella commedia gli ''Uccelli'', alludendo all'onnipotente saggezza del venerabile [[Chuck Norris]]}}
{{Cit|L'uomo saggio in breve sa esporre molti pensieri|Dalla commedia ''Trematica'', trattando la loquacità di uno studente medio durante una tipica interrogazione di matematica}}
{{Cit|La patria è sempre dove si prospera.|Dalla commedia ''Pluto'', ricordando una frase pronunciata da [[Paperone]] sull'amato Klondike.}}
{{Cit|Le donne al parlamento? Basta con questo genere di battute!|Cleone, un politico dell'epoca, nell'opera "Donne al Parlamento".}}
{{Cit|Anche le buffonate sanno la verità.|Dalla commedia gli ''Arcanesi'', citando [[Nonciclopedia]]}}


'''Aristofane''', in [[Lingua greca|greco]] Ἀριστοφάνης, chiamato dai compagni di classe ''Aristronzo'' (401 a.C. [[circa]] - 404 a.C. circa – 388 a.C. circa – 376 a.C. circa) è stato un [[commediografo]] greco antico, ma anche un commediografo greco moderno e un commediografo greco futuro, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). [[Peccato]] che nessuno le abbia mai lette.
{{Cit|L'uomo saggio in breve sa esporre molti pensieri|Nella commedia ''Tesmoforiazuse'', trattando la loquacità di uno studente medio durante una tipica interrogazione di matematica}}


== Vita ==
{{Cit|E noi, anche bevendo, ci siamo comportati saggiamente. | È naturale, visto che quando siamo sobri ci comportiamo da stupidi. |Nella commedia ''Lisistrata'', evidenziando gli effetti dello spritz consumato nei simposi dell'epoca}}


[[File:Cazzagositislaif.jpg|thumb|left|220px|Lo stemma della nobile polis natale di Aristofane.]]
{{Cit|La patria è sempre dove si prospera. |Nella commedia ''Pluto'', ricordando una frase pronunciata da [[Chuck Norris]] nei confronti dell'amato [[Texas]]}}
Poche ma preziose informazioni riguardanti la vita del rinomato commediografo greco ci sono pervenute tramite i Suda (iscrizioni murali rinvenuti nelle saune di alcuni bagni termali [[bizantini]]) e tramite un [[papiro]] ora rimasto illeggibile perché utilizzato dall'imperatore [[Giustiniano]] come carta igienica.


Sappiamo che Aristofane nacque tra il 401 e il 404 a. C., dopo tre lunghi anni di doglie, da mamma di [[Prostituta|facili costumi]] e padre salumaio ad Atene. Incerta rimane la data della morte, probabilmente mai avvenuta, che si ritiene non possa essere di molto posteriore a quella di [[Pluto]]. Ebbe due figli, Ararote, probabilmente concepito dall’incontro con una troiana, di nome e di fatto, e Filippo II, futuro re francese.
{{Cit|Ostrichebeccalarazzeteste
dipalombofrattaglieinsalsapiccantedi
silfioformaggiomieleverdatasu
tordimerlicolombipiccioni
gallettiarrostocefalicutrettole
leprimostardaalidascranocchiare
|Nella commedia ''Ecclesiazuse'', esclamazione di un greco trovatosi di fronte al terrore di un imminente [[calcio rotante]]}}


== Opere ==
{{incostruzione}}

L’esordio del commediografo avvenne comunque solo nel 424 a.C. e, ad oggi, ci sono pervenute integre solamente undici commedie, qui elencate in ordine di {{citnec|interesse}}:

*''Acarnesi'', la biografia ufficiale di [[Zeus]], un uomo depresso che gozzovigliava fra festini, birra e politica da quattro soldi.
degradata Ateniese [[File:Anziani drogati.jpg|thumb|right|210px|Uno spezzone de ''Nuvole''. Per la crudezza delle immagini proposte l'opera ebbe il suo debutto in un anfiteatro a porte chiuse, e venne sempre riproposta ad ore tarde in una fascia considerata "non protetta".]]
*''Nuvole'', documentario minimalista underground sugli effetti della droga nella periferia.

*''Vespe'', o Bee-movie, film comico basato su una rivolta delle api alle autorità Ateniesi.

*''Pace'', all'epoca inesistente. Solo per il titolo fu sbattuto in prigione.

*''Gli uccelli'', primo film erotico dell'autore: in una cittadina del [[Kansas]] gli uccelli si rivoltano contro gli uomini. Rifatto poi da [[Hitchcock]] negli [[anni '60]].

*''Donne al parlamento'', quest'opera fu presa come una barzelletta dal mondo ateniese ma, più avanti, nel [[1789]], fu il fulcro dell'assalto della [[Reggia di Versailles]] in Francia da parte delle donne.

*''Lisistrata'', non si capisce niente.

*''[[I cavalieri]]'', storia di un gruppo di giovani ragazzi che combattono con delle armature per difendere la città di [[Atene]] in nome della dea [[Atena]].

*''Rane'', [[cartone animato]] per bambini, fonte primaria di ispirazione per il film [[Disney]] "La baldracca e il ranocchio".

*''[[Pluto]]'', edito in collaborazione con la Walt Disney Pictures, l'avventura di un cane giallo oro che vive in campagna e passa le sue giornate con graziose cagnoline.

== Drammaturgia ==
In generale le commedie di Aristofane hanno in comune uno schema che cerca di fornire allo spettatore un [[messaggio subliminale]]: il protagonista (il politico), messo a confronto con l’ambiente ostile (l'[[anarchia]] delle regole), riesce a fare fronte alle avversità modellandone le dimensioni concettuali e socioculturali con l’aiuto generale (gli [[elettore|elettori]]), e ristabilendo così l’ordine universale (il magna-magna generale).
Dopo che nella prima parte si sono create le condizioni per un ordine nuovo (il nuovo sistema politico), generalmente giunge l’intervento di un barbone furibondo ad esplicazione del [[paradosso]] generatosi dalla reazione originaria del protagonista.
[[File:Barbone 3.jpg|thumb|left|210px|Personaggio tipico della commedia aristofanea è il ''barbone furibondo'', acclamato dal pubblico ed apprezzato dalla critica.]]

== I meccanismi del comico ==
La qualità della comicità di Aristofane va ricercata nell'invenzione e nell'utilizzo della [[parodia]] in tutte le sue forme (da quella linguistica a quella metrica, passando per la parodia circolariforme e quadrangolare). Nella comicità aristofanea è in modo massiccio presente la realtà al dente, perché troppo cotta era indigesta.
Come l'autore ha dichiarato in un'intervista a ''[[Vanity Fair]]'' rispetto ad una domanda sul suo crescente successo in ambito artistico, "è stata tutta fortuna".

== Fortuna ==

[[File:Grammy_l.jpg|thumb|right|300px|L'acclamato Granny Award vinto da Aristofane.]]
I suoi lavori più apprezzati furono le ''Nuvole'' e le ''Rane'', in quanto l'esperimento erotico degli ''Uccelli'' e le scene comiche o rivoluzionarie di altre opere provocarono la [[censura]] da parte di forze maggiori, come la Chiesa. Aristofane rimane comunque un regista di {{citnec|fama mondiale}}, che vinse 4 premi <del>Pasolini</del> Oscar ed un Grammy Award per la raccolta di colonne sonore per film avvincenti e passionali che hanno conquistato il pubblico.

== Voci correlate ==
* [[I cavalieri]]

== Collegamenti ==

* [http://www.youtube.com/user/marcogreselin#p/u/2/h-Nyh2OfdKM Una cover di una canzone di Aristofane]

* [http://www.youtube.com/watch?v=pY5zDQWd5bE Performance dei coreuti di Aristofane ]

* [http://www.youtube.com/watch?v=e8hTGRolkLE&feature=related Un personaggio aristofaneo alle prese con una battuta sul comunismo utopico proposto dall'autore]

[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Ellenici]]
[[Categoria:Antica Grecia]]

Versione attuale delle 15:54, 25 dic 2022

Copertina del disco "Bobby Aristofane & La Sua Orchestra: i Grandi Successi".
« L'uomo saggio in breve sa esporre molti pensieri »
(Dalla commedia Trematica, trattando la loquacità di uno studente medio durante una tipica interrogazione di matematica)
« La patria è sempre dove si prospera. »
(Dalla commedia Pluto, ricordando una frase pronunciata da Paperone sull'amato Klondike.)
« Le donne al parlamento? Basta con questo genere di battute! »
(Cleone, un politico dell'epoca, nell'opera "Donne al Parlamento".)
« Anche le buffonate sanno la verità. »
(Dalla commedia gli Arcanesi, citando Nonciclopedia)

Aristofane, in greco Ἀριστοφάνης, chiamato dai compagni di classe Aristronzo (401 a.C. circa - 404 a.C. circa – 388 a.C. circa – 376 a.C. circa) è stato un commediografo greco antico, ma anche un commediografo greco moderno e un commediografo greco futuro, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Peccato che nessuno le abbia mai lette.

Vita

Lo stemma della nobile polis natale di Aristofane.

Poche ma preziose informazioni riguardanti la vita del rinomato commediografo greco ci sono pervenute tramite i Suda (iscrizioni murali rinvenuti nelle saune di alcuni bagni termali bizantini) e tramite un papiro ora rimasto illeggibile perché utilizzato dall'imperatore Giustiniano come carta igienica.

Sappiamo che Aristofane nacque tra il 401 e il 404 a. C., dopo tre lunghi anni di doglie, da mamma di facili costumi e padre salumaio ad Atene. Incerta rimane la data della morte, probabilmente mai avvenuta, che si ritiene non possa essere di molto posteriore a quella di Pluto. Ebbe due figli, Ararote, probabilmente concepito dall’incontro con una troiana, di nome e di fatto, e Filippo II, futuro re francese.

Opere

L’esordio del commediografo avvenne comunque solo nel 424 a.C. e, ad oggi, ci sono pervenute integre solamente undici commedie, qui elencate in ordine di interesse[citazione necessaria]:

  • Acarnesi, la biografia ufficiale di Zeus, un uomo depresso che gozzovigliava fra festini, birra e politica da quattro soldi.

degradata Ateniese

Uno spezzone de Nuvole. Per la crudezza delle immagini proposte l'opera ebbe il suo debutto in un anfiteatro a porte chiuse, e venne sempre riproposta ad ore tarde in una fascia considerata "non protetta".
  • Nuvole, documentario minimalista underground sugli effetti della droga nella periferia.
  • Vespe, o Bee-movie, film comico basato su una rivolta delle api alle autorità Ateniesi.
  • Pace, all'epoca inesistente. Solo per il titolo fu sbattuto in prigione.
  • Gli uccelli, primo film erotico dell'autore: in una cittadina del Kansas gli uccelli si rivoltano contro gli uomini. Rifatto poi da Hitchcock negli anni '60.
  • Donne al parlamento, quest'opera fu presa come una barzelletta dal mondo ateniese ma, più avanti, nel 1789, fu il fulcro dell'assalto della Reggia di Versailles in Francia da parte delle donne.
  • Lisistrata, non si capisce niente.
  • I cavalieri, storia di un gruppo di giovani ragazzi che combattono con delle armature per difendere la città di Atene in nome della dea Atena.
  • Rane, cartone animato per bambini, fonte primaria di ispirazione per il film Disney "La baldracca e il ranocchio".
  • Pluto, edito in collaborazione con la Walt Disney Pictures, l'avventura di un cane giallo oro che vive in campagna e passa le sue giornate con graziose cagnoline.

Drammaturgia

In generale le commedie di Aristofane hanno in comune uno schema che cerca di fornire allo spettatore un messaggio subliminale: il protagonista (il politico), messo a confronto con l’ambiente ostile (l'anarchia delle regole), riesce a fare fronte alle avversità modellandone le dimensioni concettuali e socioculturali con l’aiuto generale (gli elettori), e ristabilendo così l’ordine universale (il magna-magna generale). Dopo che nella prima parte si sono create le condizioni per un ordine nuovo (il nuovo sistema politico), generalmente giunge l’intervento di un barbone furibondo ad esplicazione del paradosso generatosi dalla reazione originaria del protagonista.

Personaggio tipico della commedia aristofanea è il barbone furibondo, acclamato dal pubblico ed apprezzato dalla critica.

I meccanismi del comico

La qualità della comicità di Aristofane va ricercata nell'invenzione e nell'utilizzo della parodia in tutte le sue forme (da quella linguistica a quella metrica, passando per la parodia circolariforme e quadrangolare). Nella comicità aristofanea è in modo massiccio presente la realtà al dente, perché troppo cotta era indigesta. Come l'autore ha dichiarato in un'intervista a Vanity Fair rispetto ad una domanda sul suo crescente successo in ambito artistico, "è stata tutta fortuna".

Fortuna

L'acclamato Granny Award vinto da Aristofane.

I suoi lavori più apprezzati furono le Nuvole e le Rane, in quanto l'esperimento erotico degli Uccelli e le scene comiche o rivoluzionarie di altre opere provocarono la censura da parte di forze maggiori, come la Chiesa. Aristofane rimane comunque un regista di fama mondiale[citazione necessaria], che vinse 4 premi Pasolini Oscar ed un Grammy Award per la raccolta di colonne sonore per film avvincenti e passionali che hanno conquistato il pubblico.

Voci correlate

Collegamenti