ASP: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(cambio categoria)
({{stub}} -> {{S}})
 
Riga 1: Riga 1:
{{stub|categoria=informatica}}
{{S|informatica}}
[[File:Computer rotto.jpg|thumb|220px|right|Il risultato del tentativo di utilizzare il linguaggio di programmazione ASP]]
[[File:Computer rotto.jpg|thumb|220px|right|Il risultato del tentativo di utilizzare il linguaggio di programmazione ASP]]
'''ASP''' (''Active Stupid Pages'') è un linguaggio di programmazione ''Web oriented'' sviluppato nei laboratori [[Microsoft|Piccolo e Soffice]] di [[Gioia Tauro]].
'''ASP''' (''Active Stupid Pages'') è un linguaggio di programmazione ''Web oriented'' sviluppato nei laboratori [[Microsoft|Piccolo e Soffice]] di [[Gioia Tauro]].

Versione attuale delle 21:04, 28 nov 2020

Il risultato del tentativo di utilizzare il linguaggio di programmazione ASP

ASP (Active Stupid Pages) è un linguaggio di programmazione Web oriented sviluppato nei laboratori Piccolo e Soffice di Gioia Tauro.

La particolarità peculiare di ASP rispetto a PHP, è che ASP necessita di estensioni ASP, al contrario di PHP. PHP, invece, necessita di estensioni PHP. Caratteristica comune è la necessità di estensioni.

Il linguaggio ASP può interagire con SQL (Shitty Query Language) e con semplici database Mdb (Merda di bue), riuscendo a rendere difficile la navigazione in caso di siti sviluppati secondo lo standard e con una programmazione semplice.

Ideatore del predecessore del linguaggio ASP è stato Nino D'Angelo che, nel 1958 prese in esame l'idea di sviluppare un linguaggio di programmazione partenopeo. Il nome era già ASP, ma stava per ASPe' ca nun teng' voglia 'e fatica'. Già all'inizio degli anni '80 ASP riusciva a connettere fra loro decine di browser fornendo all'intera città di Napoli la visione in streaming delle partite del Napoli con commento Greco e delle ricette tipiche di 'Onna Marisa, antesignana della Clerici de "Il pranzo è scondito".

Acquisto da parte della Microsoft

La mancanza di Copyright e della voglia di registrare il brevetto portò Guglielmo Cancelli a sfruttare il già nato ASP per la sua semplicità di utilizzo, ma uniformandolo alla qualità dei suoi prodotti: il codice HTML risultante doveva essere pesante, ma allo stesso tempo non aderente agli standard; strambo e indecifrabile, ma pienamente compatibile con Internet Explorer.

I nemici

Lento da far schifo e meno manutenibile di una Fiat Duna[citazione necessaria], ASP ha molti nemici giurati, che lo battono praticamente in tutto: per citarne solo alcuni JSP e PHP, ma anche carta e penna lo superano facilmente. E come se non bastasse, ASP è Microsoft, e questo già dice tutto.

La dipartita

La nascita di .NET fu l'inizio della fine. Dopo pochi mesi ASP finì nel dimenticatoio, soppiantato dal suo potentissimo nipotino ASP.Net, che permette di distruggere interi database in una frazione di secondo. Oggi ASP giace senza vita in antichi server a vapore rosicchiati dai topi, e molti programmatori nostalgici lo piangono ancora oggi. Un minuto di silenzio.