2+2=5

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Versione del 24 set 2009 alle 18:56 di TheDekuLink (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{Nonsense/Stile paroleacaso}} <center><div style="width:90%; border: 1px solid gray; background: {{{backgroundcolor}}}; padding: 10px; "><font size=4>Attenzione, il <s>supercomp…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Nonsense/Stile paroleacaso

Attenzione, il supercomputer segreto di Nonciclopedia tuo computer sta calcolando il risultato di 2+2:
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. 2+2=5
La probabile soluzione al quesito.
« 2+2...il 4 muore. »
« 2+2...chi può dirlo? »
« 2+2...che m1nkiata, ragaZZi!Farà frs 5? »
« 2+2...22, è ovvio. »
« 2+2...millemila. »
« 2+2...non lo so...vuoi aiutarmi a contare usando le mie boccie? »
« 2+2...è una cagata pazzesca! »

2+2=5. Ci sono dubbi su questa affermazione, scritta per la prima volta nel -1456 d.c.n. (dopo chuck norris) dal grande scrittore e rocker Pier Paolo Pasolini, che voleva dimostrare che nulla è come sembra e che tutto può sembrare come nulla.

2+2=5...perchè?

Tutti sappiamo, invero, che 2+2 fa 3.Allora, perchè un'affermazione così fuori dall'ordinario?La base di tale affermazione va ricercata in uno studio eseguito dal grande maestro Pier Paolo Pasolini, che infatti formulò questa teoria solo dopo aver fatto una lunga e complessa ricerca sul suo senso.Ecco cosa ha portato quindi il sommo poeta italiano a compiere tale ragionamento :

(ATTENZIONE, RAGIONAMENTO IMPOSSIBILE PER TE)

Abbiamo un TOT di mele di fronte a noi.Mettiamo che ne prendiamo una.Adesso anche noi ne abbiamo un TOT e di fronte a noi ce ne sono TOT - il nostro TOT.Se prendiamo un'altra mela ancora, il nostro TOT aumenterà (con conseguente diminuzione dell'altro TOT), e così via fino a prendere un TOT di mele.Se al TOT precedente sottraiamo il TOT di mele prese, si otterrà ~TOT precedente - TOT in nostro possesso~.Ma adesso dobbiamo rendere questa operazione con incognite un'operazione con le cifre, in modo da rispecchiarci dentro l'indovinello "2+2 fa 5?".Decidiamo quindi un numero a caso per il TOT precedente a cui abbiamo preso le mele (ma non inferiore a 5, altrimenti non possiamo provare la teoria).Diciamo era un TOT di 9 mele.Adesso sappiamo che abbiamo preso un TOT di otto.Possibile che ne abbiamo prese 9?No, altrimenti non esiste più un TOT precedente da utilizzare per sottrare le mele e calcolare il nostro indovinello.Ne abbiamo presa solo una?No, perchè siamo consapevoli di aver usato almeno più di una cifra.Ne abbiamo prese forse...4?Non possiamo dirlo!Per risolvere il caso del 2+2=5, dobbiamo pensare di aver preso 2 mele e poi altre 2 mele.Diciamo quindi che dal TOT precedente di (ipotesi) 8 mele ne abbiamo prese 2 e poi altre 2.Ne rimarrebbero 5 (9-4).Ma se ne rimangono 5, le mele in nostro possesso sono la differenza di 9-5?Ovviamente.Ma allora quelle 4 mele dove sono?In mano nostra (leggesi "in nostro possesso").Se quindi "rigiriamo" il calcolo e diciamo che le 9 mele del TOT precedente meno le 4 in mano nostra rendono 5 mele, è opportuno chiedersi...queste 5 mele, in virtù del "invertendo le cifre il prodotto non cambia" (esempio : 7+2=9 o 2+7=9) non potrebbero essere state usate nella precedente somma per ottenere comunque una differenza che, sempre perchè "invertendo le cifre il prodotto non cambia", aveva lo stesso valore dell'attuale 5?Insomma, il 5 lo si poteva usare al posto della cifra precedente, poichè i calcoli successivi dimostrano che tra le cifre rimaste esiste una congruenza qualunque sia il valore.In virtù di questo,2+2 effettivamente può fare anche 5.

Questo dimostra INEQUIVOCABILMENTE© che 2+2 fa ANCHE 5.

Neanche Google conosce la soluzione al problema.
Sembra che neppure quel mona che sbatte la porta sappia la risposta.

Altri esempi spiccioli di 2+2=5

  • 3+5 = 9
  • 1+100 = 1001
  • 666+0=666
  • 6+9=69
  • 0+0=0,2
  • 4725690726'2 + y32950739'571 = 1
  • 33+33= X
  • 5+5=gne

Articoli correllati