Portale:Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 2001:B07:AD4:AAF8:C47B:C98B:3075:9CC5 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Titolo}}{{Sottotitolo}}
{{Template:PortaleFinestra portale/Header
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 13:
|link4= [[Progetto:Italia|Progetto]]}}
<!-- INIZIO -->
{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraB
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 28:
|testo1={{Portale:Italia/Intro}}
|testo2={{Portale:Italia/Cartina}}
|}}{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraB2
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 46:
|testo1={{/Storia}}
|testo2={{/Personaggi che sono serviti a qualcosa}}
|}}{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraB2
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 64:
|testo1={{/geografia}}
|testo2={{/Città}}
|}}{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraB2
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 82:
|testo1={{/Cultura}}
|testo2={{/Personaggi cultura}}
|}}{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraB2
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 100:
|testo1={{/Partiti}}
|testo2={{/Categoria partiti}}
|}}{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraB
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 116:
|testo1={{/Politico}}
|testo2={{/Categoria politici}}
|}}{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraA
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen
Riga 128:
|testo={{Istituzioni}}
|}}
{{Template:PortaleFinestra portale/FinestraA
|sfondo=white
|colore-bordo=limegreen

Versione attuale delle 07:34, 18 giu 2021

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è italia.

Benvenuto nel Portale Itaglia

« Sono orgoglioso dell'immagine che noi italiani diamo al mondo! »
Chiacchiera sul Bel Paese - Visita la categoria - Una pagina a caso - Progetto
Italia Mappa interattiva

L'Italia è un paese abbellito da mari e monti e dissanguato da Mario Monti. Precedentemente definita Repubblica delle banane europea, attualmente è un Regno delle Banane, il cui monarca assoluto è il brufolo sulla fronte di Giorgio Napolitano.

La monarchia è fondata sulle tangenti, le mignotte, la mafia, i politici, la Chiesa Cattolica Romana Apostolica, Comunione e Liberazione, il debito pubblico, l'evasione fiscale e le pensioni a scrocco.

È allo sbando ormai da oltre 40 anni a causa della dittatura occulta della P2 e viene vista e considerata da mezzo mondo come un circo (nel senso più dispregiativo del termine). I cittadini che possono se ne vanno all'estero per compiere al meglio ogni forma di attività vitale (come ad es. studiare, lavorare, raccogliere carciofi...). Attualmente vige un regime televisivo dittatoriale che mira all'atrofizzazione dei cervelli. I massimi esponenti di questa forma di governo sono Maria de Filippi e Bruno Vespa.

Storia

Secondo antiche leggende, lo stato italiano fu fondato da Giulio Andreotti, capo di mafia e di minchia nel 6.300 a.C. con capitale a Palermo e una succursale a Milano.

Complice l'effetto serra, c'è stata una transizione verso una Repubblica delle Banane, ma ulteriori cambiamenti climatici potrebbero trasformarlo in una dittatura militare sub-sahariana o in un califfato medio-orientale visti i processi di desertificazione in corso. Sono previsti decreti legge per favorire la pioggia, possibilmente acida e corrosiva. Con la costituzione della Repubblica delle Banane, il capo è stato dal 1994 al 2011 Silvio Berlusconi, per poi dal 2012 passare ufficialmente in mano ai Bananari che, tramite alcuni loro adepti riuniti in un Gran Consiglio chiamato "Governo tecnico", decidono sulla vita e sulla morte di ogni entità.

Leggi la voce...

Deposito nazionale della neveNuova SavoiaBoomerangLongobardiaAustria del SüdVeneto Venezia GiuliaIugoslavia dell'ovestTùrtelenMarhemma MaihalaRivUmbrosaMagna CiociariaMarchigianato delle MarcheNon pervenuto█Mafia, pummarole e rock'n'rollVieni a ballare in Puglia?Amara LucaniaCalabria SauditaCosa NostraMa non erano regioni d'Italia?
Storia
Dimenticabili pezzi di storia Personaggi storici
   La stessa cosa ma di più: Prima guerra d'indipendenza.
   La stessa cosa ma di più: Seconda guerra d'indipendenza.
   La stessa cosa ma di più: Terza guerra d'indipendenza.
L'Italia prima dell'unità d'Italia.

Il Risorgimento è il periodo storico che identifica il processo di unificazione tra la Padania, lo Stato Pontificio e il Regno dei Disoccupati. Il risorgimento non ha esattamente una data di inizio, ma se proprio insistete comincia il 15 agosto del 1815, proprio a ferragosto! Durante le ferie! Così la prossima volta imparate a essere insistenti! In quegli anni si diffusero in Italia le idee nazionalistiche della rivoluzione francese portate da quel fricchettone di Napoleone. Allora gli Italiani, da bravi copioni, pensarono: Ma se hanno una nazione quei finocchi dei Francesi, perché non dovremmo averla anche noi?

Fu così che nacque l'idea di ricostituire l'Impero Romano! Questa geniale pensata fu portata avanti da sette massoniche che si impegnarono da un lato a risolvere la questione diplomaticamente cercando di convincere i regnanti a promuovere costituzioni in cui fossero date un minimo di garanzie ai sudditi per non essere inculati dal sovrano di turno, dall'altro lato attivando una rete di elementi sovversivi che avevano il compito di effettuare attentati e creare disordini.
continua...

Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Galileo Galilei
Geografia
Meta casuale Città italiane
Come dimostra questa cartina, anticamente il Mediterraneo era giallo, poiché i bagnanti amavano urinarci dentro.
« Io so' io, e voi nun siete 'n cazzo! »
(Mar Mediterraneo su Mar Nero e Mar Rosso)
« Mmm, vacanze! »
(Il mostro di Lochness approda sulle sponde del Mediterraneo)
« Fino al '500 sono stato popolarissimo. Poi Colombo, Vespucci, Magellano, gli altri esploratori... e ora tutti nell'Atlantico. Ad oggi non c'è più rispetto per i colossi del mare come me »
(Il Mar Mediterraneo ospite di Paolo Limiti)

Il Mar Mediterraneo, ufficialmente "Mar Mediterroneo", nacque in principio come piscina imperiale, e fu costruita dai babilonesi su istruzioni della fiorente azienda Ikea.
Leggi tutta la voce...

Categoria Città d'Italia non trovata

Cultura
Qualcosa di colto Illustri italiani
Portale:Italia/Cultura Portale:Italia/Personaggi cultura
Politica
Partito a caso Altri partiti
« Vota li taglia deiv' halori! »
« Ma chi è quel mona che vota idv? »
(Germano Mosconi su Italia dei Valori bollati)

L'Italia dei Valori è un partito ad personam costruito attorno ad un solo individuo e alle sue paranoie antiberlusconiste: Antonio di Pietro. Tale partito è una setta cospirazionista nata ufficialmente il 7 giugno 2009 a seguito di un clamoroso broglio elettorale. Il diabolico manipolo di sovversivi anarchici comunisti mangiabambini, capitanato dall'infimo stratega Antonio Di Pietro, è riuscito a gabbare alle ultime elezioni europee fortunatamente solo pochi milioni di italiani accaparrandosi la loro inutile preferenza, ostacolando così la lotta dei buoni per il ripristino dello status quo.
continua...

Portale:Italia/Categoria partiti
Politico a caso Personaggi da non votare
«  Non perde mai un'occasione di perdere un'occasione »
( Daniele Luttazzi su Clemente Mastella)
« Sul serio? In Italia c'è il ministro della giustizia? Allora lo faccio io, che di reati me ne intendo! »
(Clemente Mastella, proponendosi come ministro)

Clemente Mastella, soprannominato affettuosamente Dumbo per la sua attitudine alle trasvolate e Clemente Pastella per la sua attitudine all'intrallazzo, è un noto piazzista voltagabbana con l'hobby della politica.

Nacque nell'823 a.C. in Burinia e purtroppo non è ancora morto. Uomo politico (si fa per dire) assai poliedrico, alla continua ricerca di ideali, fatica a trovare la sua collocazione nel mondo politico italiano, troppo bidimensionale per lui.
Prima stava a destra perché l'UDC non stava a destra, poi si è spostato a sinistra solo perché a destra c'era l'UDC, poi quando l'UDC è uscito dalla destra Mastella lo ha sostituito.
continua...

Portale:Italia/Categoria politici
Le istituzioni
Mappa del portale