Nazionale di calcio del Brasile: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(52 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|Nazionale della Repubblica Pornocratica del Brasile}}
{{stub|sport}}
{{Cit2|Sono delle pippe allucinanti. Non vinceranno mai niente|[[Pino Scotto]] sulla Nazionale di calcio del Brasile}}
{{Cit2|Che giocatori!! Unici al mondo!!|[[Salvatore Bagni]] sui giocatori della Nazionale di calcio del Brasile}}


{|border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width:250px; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear: right"
La '''Nazionale di calcio del Brasile''', o '''Minchia Quanto Sono Forti 'Sti Brasiliani a Calcio''', nasce per forza di cose nell'anno del Signore 69 tra le sperdute [[Ande]] della [[Siberia]]. Neanche il tempo di nascere e già si ritrova una Coppa del Mondo nella bacheca, tra il barattolo dello zucchero e i [[Kellogg's]. Essi, infatti, recitano a parte di baldi giovani intenti a vincere qualunque cosa li capiti tra le loro mani brasileire.
|+ style="margin-left: inherit; font-size: medium;" |
[[File:Donna Carnevale Rio.jpg|right|thumb|225px|Il primo capitano della Nazionale di calcio del Brasile mentre saluta i tifosi]]
|-
| align=center colspan="3" style="vertical-align: top;" |
{| style="font-size:120%; background:none"
|-align=center
| '''Nazionale di calcio del Brasile'''
|- align=center
| <small>(Nome)</small>
|}
|-
| align=center colspan="3" style="background:none;"|
{| style="background:none;"
|- align=center
| |[[File:Donna Carnevale Rio.jpg|110px]]
|- align=center
| <small>(Stemma)</small>
|}
|- style="vertical-align: top;"
| '''Federazione'''
| Casa del Fascio
|- style="vertical-align: top;"
| '''Soprannome'''
| Seleçao
|- style="vertical-align: top;"
| '''Allenatore'''
| Mano Menesez
|- style="vertical-align: top;"
| '''Giocatore dal nome più corto'''
| Ze (detto Catilinho Arantes Joao de Andrade Antunes Coimbra)
|- style="vertical-align: top;"
| '''Record di gol'''
| Senho Io
|- style="vertical-align: top;"
| '''Miglior vittoria'''
| Brasile - Dopolavoro Ferroviario Sao Paulo 84-5
|- style="vertical-align: top;"
| '''Pareggio da ricordare'''
| Brasile - Brasile 90-90
|- style="vertical-align: top;"
| '''Sconfitta più bruciante'''
| Brasile - Nazionale italiana cantanti 0-1
|- style="vertical-align: top;"
|}

{{Cit2|Sen sa ssiu nna lli, amisci. Questa è una squadra sen sa ssiu nna lli.|[[José Altafini]] sulla nazionale di calcio del Brasile}}
{{Cit2|Goooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo<br />ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo<br />oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooool!|Pacato commento del telecronista brasiliano a un gol della sua nazionale}}


Con cinque Campionati del Mondo vinti, la '''nazionale di calcio del Brasile''' è la squadra più titolata del pianeta dopo la [[Germania]] di [[Hitler]], che dal [[1938]] al [[1943]] ne vinse sei.<br />Detiene l'invidiabile record di aver vinto tutte le edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, ad eccezione di quelle vinte da altre squadre. Veste una casacca color [[Abito giallo canarino della regina Elisabetta|giallo canarino]] che curiosamente i cronisti chiamano verde-oro, oppure una gialla e blu, e in questo caso si fa chiamare [[Svezia]].


== Storia ==
== Storia ==
La data di nascita è ignota, così come è ignoto il nome del padre, mentre sono certi sia quello del Figlio che dello Spirito Santo.<br />Quello che si sa è che, alla sua prima apparizione su un campo di calcio, il [[Brasile]] ammaliò tutti col suo ''futbol bailado'': undici ragazzi in mutandoni che si esibivano a ritmo di [[samba]] fregandosene del pallone.<br />Col passare degli anni si affinarono sempre più e cominciarono anche a capire le regole del [[calcio]]. Da quel momento fu un'escalation irresistibile verso il {{citnec|tetto del mondo}}.


==Tattica==
Probabilmente risale all'antico Egitto, quando il popolo crea il gioco del [[calcio]]. Tra i grandi giocatori egiziani si ricorda soprattutto Mario che si vestiva trasparente e giocava anche abbastanza bene.
[[File:La morte di adriano.jpg|thumb|left|200px|Lo spogliatoio verdeoro dopo una sconfitta]]
Poi ci furono delle guerre, delle persone se ne andarono, c'era della [[sabbia]] e non si sa più niente.
Durante i primi 100 anni di [[storia]], la tattica fu per il Brasile un'optional; l'unico modulo conosciuto era lo '''0-0-10''', nel quale il [[portiere]] stava in porta e tutti gli altri andavano all'attacco in maniera sconsiderata. Degno di menzione è il Brasile del [[1982]] che, con l'ex chitarrista [[Carlos Santana]] in panchina e una pletora di calciatori fenomenali come Falcao, Leao, Alemao e [[Maramao]], riuscì nell'impresa al limite dell'impossibile di resuscitare l'italiano [[Paolo Rossi]] che non faceva gol da oltre trent'anni.
Ma di questa [[storia]] non frega proprio niente a nessuno, non fa ridere e non è nemmeno la storia del [[Brasile]].


Fu solo con l'avvento alla guida tecnica di Carlos Dunga, che da calciatore in [[Italia]] aveva dato spettacolo<ref>Lo spettacolo consisteva nello spaccare le gambe agli avversari che tentavano di saltarlo.</ref>, che la squadra divenne più concreta e rovesciò il ridicolo ''Credo'' originario che la voleva votata all'attacco alla ricerca spasmodica del bel gioco. Dunga fece sua la filosofia acquisita in [[Italia]] del ''Prima di tutto giocare male poi, se abbiamo culo e gli avversari sono pirla, magari vinciamo pure''.
== Vera Storia ==


== Perché amare questa squadra? ==
La nazionale del [[Brasile]] nasce a Bradomino del Grado nel 1897. Dopo aver trascorso i suoi primi [[anni]] a fare un emerito [[cazzo]] si iscrive alla [[Scuola privata]] di Bradomino del Grado e ottiene la maturità a pieni voti. Decide di dedicare la sua [[vita]] alla sua eterna passione del [[calcio]] e si laurea in [[politica estera]]. A soli 20 anni era già campione del [[mondo]] (non di [[politica estera]] ma di [[calcio]]) ed era considerata il nuovo [[Pelé]].
[[File:sacrificio_umano.jpg|right|350px|thumb|Tipica esultanza dei giocatori dello Stato di Pernambuco.]]
La Nazionale di calcio del Brasile è l'unica squadra al mondo che, quando segna,
anche gli avversari sono contenti perché possono lustrarsi gli occhi guardando sugli spalti dove le tifose fanno vedere le [[tette]] e shakerano il [[culo]]. Inoltre è un inno all'integrazione razziale perché tra le sue fila è possibile trovare giocatori bianchi, gialli, [[negro|neri]] e [[lillà]], tutti professanti religioni diverse, come amano mostrare dopo ogni gol: non è raro che un brasiliano esulti indicando il Cielo con le dita o che esibisca una maglietta della salute con scritto ''Io appartengo a Dio'', ed è altrettanto comune vederne altri che estraggono un gallo dai calzoncini, lo sgozzano a centrocampo e improvvisano un [[rito voodoo]]; alcuni particolarmente trasgressivi, inscenano delle [[messe nere]] e sacrificano un [[compagno]] della panchina a [[Satana]].


==Il Brasile ai Mondiali==
[[File:dinho-milan.jpg|left|thumb|250px|Probabilmente una caricatura, ma questa immagine mostra [[Ronaldinho]] con il suo immancabile sorriso, causa di molte incomprensioni e amarezze verso il Brasile]]
[[File:subbuteo.jpg|left|350px|thumb|La finale dei Mondiali del 2002, vinti dal Brasile.]]
== Perchè amare questa squadra? ==
Dopo le prime disastrose edizioni nelle quali subì solo sonore sconfitte, e a seguito di un pianto che non finiva più, la [[FIFA]] acconsentì che i [[Campionato mondiale di calcio 1950|Mondiali fossero organizzati in casa del Brasile]] e con le regole che volevano loro. Quando dico che i mondiali furono organizzati ''in casa'' del Brasile, intendo dire proprio '''in casa''', con i mobili e con tutto. Fu prescelta la [[casa]] del calciatore più rappresentativo, Ze Zinho, che non era tanto grande, una sessantina di metri quadri, ma era capace di esaltare i brasiliani per i numerosi muri sui quali fare sponda e per le foto di [[donne nude]] e Madonne piangenti appese alle pareti.<br />Poco ci mancò che quel Mondiale lo vincesse davvero il Brasile: persero solo nella sfida decisiva con l'[[Uruguay]], ma sia la squadra che il Paese la presero con [[filosofia]] suicidandosi in massa.


Fu necessario attendere il [[1958]] e una generazione di talenti eccezionali come Didì, Vavà, [[Pelè]], [[Kakà]], Mimì e Cocò, per vedere il Brasile trionfare. Da allora fu un ''crescendo'' straordinario culminato con il bis nel [[1962]] e il tris nel [[1970]]. <br />Un dettaglio da non sottovalutare è che in quelle edizioni il Brasile fu l'unico partecipante.
Se stai leggendo questa parte significa che anche tu pensi che faccia schifo e vorresti essere convinto del contrario ne?? O perchè pensi che il Brasile faccia addirittura più pena di te. E invece no. Forse non ti può piacere per il gioco o per la maglia orrenda o per la faccia di [[Ronaldinho]] o per l'[[Inno nazionale]] non trastullante o perchè ti senti terribilmente inferiore o perchè sai di essere inferiore o perchè te l'ha detto [[Babbi l'orsetto]], che sa quanto sei facilmente condizionabile, o perchè non hai il permesso dei tuoi genitori e semplicemente non ti piace il [[Colore]] delle onde o perchè ti sta antipatica a [[pelle]] e allora sei un [[Bastardo]] [[razzista]] o perchè si e perchè no o soltanto pensi che non merita il tuo [[Amore]], anche se quando eri in difficoltà ( e ora starai sicuramente pensando al [[Tostapane]] di Ugo ) la squadra c'era sempre.
Dopo il 1970, per i verde-oro tornarono gli anni bui che terminarono solo con l'ascesa al potere della dinastia dei Ronaldi, con il capostipite [[Ronaldo]] detto Il magro<ref>Per prenderlo per il culo.</ref> e suo figlio [[Ronaldinho]] detto Ronaldinho, coi quali i sudamericani rinverdirono i fasti del passato conquistando altri due titoli in campionati del mondo giocati, senza nessun motivo apparente, in [[USA]] e in <del>GETTA</del> Corea-Giappone.
Ma ci sono anche molti motivi per amarla anche se sono pochi e [[Nessuno]] se li ricorda mai.


== Albo d'Oro ==
==I Campioni di Sempre==
[[File:squadra_playboy_gnocche.jpg|right|350px|thumb|Per i mondiali del 2010, grazie alla chirurgia plastica, i brasiliani adotteranno la tattica innovativa che vedete qui sopra .]]
*3 Mondiali di [[Slalom gigante]]
A parte i già citati Ronaldo e Ronaldinho, non vanno dimenticati Ze Ronaldo, Rolando, Rolandinho e Ze Rolando, Orlando, Orlandinho e Ze Orlando, Rivaldo, Rivaldinho e Ze Rivaldo, Romario, Romarinho e Ze Romario, Maria, Marinho e Ze Maria.
*14 [[Champions League]]
*77 [[Europa League]] (pur essendose disputata solo una finora)
*39 Tornei Anglo-Italo-Franco-Sergio-Mauro-Calabro-Mafioso-Terroni
*[[Diciassedici]] Campionati regionali di [[Salto in lungo|Salto in Ugo]]
*21 Coppe gelato alla [[Merda]]
*Un trilione di €uro al bingo parrocchiale
*35 [[Mondiali di Calcio]] pur avendo partecipato effettivamente a 5 competizioni
*4238 Scudetti
*Casa tua
*Casa tua compreso te
*Casa tua compreso te e tutta la tua pidocchiosa famiglia
*Casa tua compreso te, tutta la tua pidocchiosa famiglia e questo cesso di computer che stai usando
*7 Stati del mondo (il [[Marocco]], la Cambogiamaica, il Senegalles, la [[Terronia|Sierra Terrone]], la [[Namibia]], le Isole Fiki-Fiki e gli [[Calabria|Emigrati Calabri Uniti]],[[wikipedia]])
*98 [[MTV Music Awards]] come Miglior Michione non-protagonista
*16 Dischi di [[Plutonio]]


==Curiosità==
== I Campioni di Sempre==
*Artur Antunes Coimbra de Jesus dos Santos era detto [[Zico]] perché per scrivere il nome intero avrebbero dovuto utilizzare anche la parte davanti della maglietta, oppure stenografarlo.
*[[Chuck Norris|L'Innominabile]] (ovviamente)
*Una legge statale del [[1990]] obbliga i portieri ad avere un doppio nome dei quali, almeno uno, deve essere o Julio o Sergio.
*(Fai) [[Kakà]]
*Lo [[Scoiattolo Vigorsol|scoiattolo scorreggione della Vigorsol]]
*Il [[Mago Forrest]]
*Mr. Spazzaneve
*[[Wolverine]]
*Il pene di [[Franco Trentalance]]
*[[Dario Hubner]]
*[[Iron-man]]
*Il pupazzo della Chupa Chups
*[[Vegeta]]
*[[Adriano]] ([[Celentano]])


== Curiosità ==
== Note ==

*Dormire con i pesci in realtà non è bello come si dice
{{Note|2}}
*Una maglietta nera ti fa sembrare più magro, anche a [[romano prodi]]

*10>7
== Voci correlate ==
*Il Brasile si trova probabilmente in Sud America, ma si avrà la certezza solo quando lo troveranno per davvero.
*[[Calcio]]
*Babbo Natale non esiste.
*[[Sport]]
*[[FIFA]]
*[[Brasile]]
*[[Brasilia]]
*[[Ronaldo]]
*[[Ronaldinho]]
*[[Adriano]]
*[[Carnevale]]
*[[Rio de Janeiro]]
*[[Pelé]]


{{Nazionali}}
{{Nazionali}}


{{Latrina|giorno=02|mese=04|anno=2018|votifavorevoli=2|votitotali=2|argomento=sport}}
[[Categoria:Squadre nazionali di calcio]]

[[Categoria:Nazionali di calcio|Brasile]]
[[Categoria:Brasile]]
[[Categoria:Supereroi]]
[[Categoria:Supereroi]]

[[es:Selección nacional de fútbol de Brasil]]
[[pt:Seleção Brasileira de Futebol]]

Versione delle 16:17, 25 dic 2022

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Nazionale della Repubblica Pornocratica del Brasile.
Nazionale di calcio del Brasile
(Nome)
(Stemma)
Federazione Casa del Fascio
Soprannome Seleçao
Allenatore Mano Menesez
Giocatore dal nome più corto Ze (detto Catilinho Arantes Joao de Andrade Antunes Coimbra)
Record di gol Senho Io
Miglior vittoria Brasile - Dopolavoro Ferroviario Sao Paulo 84-5
Pareggio da ricordare Brasile - Brasile 90-90
Sconfitta più bruciante Brasile - Nazionale italiana cantanti 0-1
« Sen sa ssiu nna lli, amisci. Questa è una squadra sen sa ssiu nna lli. »
(José Altafini sulla nazionale di calcio del Brasile)
« Goooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooool! »
(Pacato commento del telecronista brasiliano a un gol della sua nazionale)


Con cinque Campionati del Mondo vinti, la nazionale di calcio del Brasile è la squadra più titolata del pianeta dopo la Germania di Hitler, che dal 1938 al 1943 ne vinse sei.
Detiene l'invidiabile record di aver vinto tutte le edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, ad eccezione di quelle vinte da altre squadre. Veste una casacca color giallo canarino che curiosamente i cronisti chiamano verde-oro, oppure una gialla e blu, e in questo caso si fa chiamare Svezia.

Storia

La data di nascita è ignota, così come è ignoto il nome del padre, mentre sono certi sia quello del Figlio che dello Spirito Santo.
Quello che si sa è che, alla sua prima apparizione su un campo di calcio, il Brasile ammaliò tutti col suo futbol bailado: undici ragazzi in mutandoni che si esibivano a ritmo di samba fregandosene del pallone.
Col passare degli anni si affinarono sempre più e cominciarono anche a capire le regole del calcio. Da quel momento fu un'escalation irresistibile verso il tetto del mondo[citazione necessaria].

Tattica

Lo spogliatoio verdeoro dopo una sconfitta

Durante i primi 100 anni di storia, la tattica fu per il Brasile un'optional; l'unico modulo conosciuto era lo 0-0-10, nel quale il portiere stava in porta e tutti gli altri andavano all'attacco in maniera sconsiderata. Degno di menzione è il Brasile del 1982 che, con l'ex chitarrista Carlos Santana in panchina e una pletora di calciatori fenomenali come Falcao, Leao, Alemao e Maramao, riuscì nell'impresa al limite dell'impossibile di resuscitare l'italiano Paolo Rossi che non faceva gol da oltre trent'anni.

Fu solo con l'avvento alla guida tecnica di Carlos Dunga, che da calciatore in Italia aveva dato spettacolo[1], che la squadra divenne più concreta e rovesciò il ridicolo Credo originario che la voleva votata all'attacco alla ricerca spasmodica del bel gioco. Dunga fece sua la filosofia acquisita in Italia del Prima di tutto giocare male poi, se abbiamo culo e gli avversari sono pirla, magari vinciamo pure.

Perché amare questa squadra?

Tipica esultanza dei giocatori dello Stato di Pernambuco.

La Nazionale di calcio del Brasile è l'unica squadra al mondo che, quando segna, anche gli avversari sono contenti perché possono lustrarsi gli occhi guardando sugli spalti dove le tifose fanno vedere le tette e shakerano il culo. Inoltre è un inno all'integrazione razziale perché tra le sue fila è possibile trovare giocatori bianchi, gialli, neri e lillà, tutti professanti religioni diverse, come amano mostrare dopo ogni gol: non è raro che un brasiliano esulti indicando il Cielo con le dita o che esibisca una maglietta della salute con scritto Io appartengo a Dio, ed è altrettanto comune vederne altri che estraggono un gallo dai calzoncini, lo sgozzano a centrocampo e improvvisano un rito voodoo; alcuni particolarmente trasgressivi, inscenano delle messe nere e sacrificano un compagno della panchina a Satana.

Il Brasile ai Mondiali

La finale dei Mondiali del 2002, vinti dal Brasile.

Dopo le prime disastrose edizioni nelle quali subì solo sonore sconfitte, e a seguito di un pianto che non finiva più, la FIFA acconsentì che i Mondiali fossero organizzati in casa del Brasile e con le regole che volevano loro. Quando dico che i mondiali furono organizzati in casa del Brasile, intendo dire proprio in casa, con i mobili e con tutto. Fu prescelta la casa del calciatore più rappresentativo, Ze Zinho, che non era tanto grande, una sessantina di metri quadri, ma era capace di esaltare i brasiliani per i numerosi muri sui quali fare sponda e per le foto di donne nude e Madonne piangenti appese alle pareti.
Poco ci mancò che quel Mondiale lo vincesse davvero il Brasile: persero solo nella sfida decisiva con l'Uruguay, ma sia la squadra che il Paese la presero con filosofia suicidandosi in massa.

Fu necessario attendere il 1958 e una generazione di talenti eccezionali come Didì, Vavà, Pelè, Kakà, Mimì e Cocò, per vedere il Brasile trionfare. Da allora fu un crescendo straordinario culminato con il bis nel 1962 e il tris nel 1970.
Un dettaglio da non sottovalutare è che in quelle edizioni il Brasile fu l'unico partecipante. Dopo il 1970, per i verde-oro tornarono gli anni bui che terminarono solo con l'ascesa al potere della dinastia dei Ronaldi, con il capostipite Ronaldo detto Il magro[2] e suo figlio Ronaldinho detto Ronaldinho, coi quali i sudamericani rinverdirono i fasti del passato conquistando altri due titoli in campionati del mondo giocati, senza nessun motivo apparente, in USA e in GETTA Corea-Giappone.

I Campioni di Sempre

Per i mondiali del 2010, grazie alla chirurgia plastica, i brasiliani adotteranno la tattica innovativa che vedete qui sopra .

A parte i già citati Ronaldo e Ronaldinho, non vanno dimenticati Ze Ronaldo, Rolando, Rolandinho e Ze Rolando, Orlando, Orlandinho e Ze Orlando, Rivaldo, Rivaldinho e Ze Rivaldo, Romario, Romarinho e Ze Romario, Maria, Marinho e Ze Maria.

Curiosità

  • Artur Antunes Coimbra de Jesus dos Santos era detto Zico perché per scrivere il nome intero avrebbero dovuto utilizzare anche la parte davanti della maglietta, oppure stenografarlo.
  • Una legge statale del 1990 obbliga i portieri ad avere un doppio nome dei quali, almeno uno, deve essere o Julio o Sergio.

Note

  1. ^ Lo spettacolo consisteva nello spaccare le gambe agli avversari che tentavano di saltarlo.
  2. ^ Per prenderlo per il culo.

Voci correlate

Questa è una voce in latrina, sgamata come una delle voci meno pallose evacuate dalla comunità.
È stata punita come tale il giorno 2 aprile 2018 con 100% di voti (su 2).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni